Questa primavera a Torino, in fatto di mostre, è un momento davvero unico!
Sono infatti tantissime le mostre interessanti da non perdere. Mostre di fotografia e non solo, può essere anche l’occasione di visitare alcuni dei più bei palazzi torinesi e spazi espositivi dedicati proprio alle mostre.
Le mostre a Torino da non perdere
Sono tanti gli spazi a Torino dedicati alle mostre della città. Spazi apposta, luoghi culturali adibiti a museo, luoghi pensati per ospitare mostre nazionali e internazionali.
Mostre a Torino da non perdere
Qualche informazione in più
In settimana non dovreste avere problemi e quindi non è necessaria la prenotazione, dove non è esplicitamente richiesta. Nel weekend invece, per evitare di fare code infinite, vi consiglio senza dubbio di prenotare online, andando direttamente sul sito della mostra.
Se avete l’Abbonamento Musei del Piemonte, controllate sempre se avete diritto all’ingresso gratuito o se avete diritto almeno all’ingresso ridotto. Se avete dei dubbi, chiamate o chiedete in cassa alle biglietterie, ormai tantissime mostre sono incluse nell’abbonamento.
Mostre a Torino da non perdere
Capolavori della fotografia moderna 1900-1940 a CAMERA
Sono oltre 230 le opere fotografiche che vi ammalieranno in questa mostra che raccoglie capolavori assoluti della fotografia del XX secolo.
La mostra comincia dal corridoio, con un bello sguardo al Novecento, con una striscia temporale che riporta gli eventi più salienti nel mondo e nel mondo della fotografia.
Ogni domenica alle 12 è possibile, ad un costo aggiuntivo di 5 euro sul biglietto di ingresso, prendere parte alla visita guidata.
Dove: CAMERA
Fino a: 26 Giugno 2022
Gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte

Vivian Maier Inedita
Al piano terreno di Palazzo Chiablese, precisamente nelle Sale Chiablese, è ospitata una mostra internazionale a mio parere tra le più belle e le più interessanti degli ultimi anni.
Ripercorrendo la vita e l’amore per la fotografia, si scoprono aspetti inediti della vita, non certo facile, di quella che forse è tra le fotografe più chiacchierate e apprezzate del XX secolo. La mostra di Vivian Maier è organizzata in sezioni differenti, c’è quella dedicata ai ritratti, alla street photography, quella che forse ho preferito, quella ai bambini, di cui si è occupata per molti anni Vivian, in veste di bambinaia.
Dove: Sale Chiablese
Fino a: 26 Giugno 2022
Gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte
Mostre a Torino da non perdere
The World of Banksy – The immersive experience
Una mostra immersiva, in cui vi sembrerà di svegliarvi a Bristol o Londra, avvolti dai rumori della città, pronti per ammirare i murales che i graffitari hanno creato nella notte, con il favore delle tenebre.
Sono 30 i murales a grandezza naturale ispirati a opere di Banksy, realizzati da giovani street artist internazionali, sono in tutto 90 le opere più e meno famose del celebre artista britannico. Ogni opera e ogni murale sono dotati di un’esauriente didascalia vicino, con numerose informazioni che aiutano il visitatore a orientarsi temporalmente e spazialmente tra le opere di Banksy.
Dove: sala degli stemmi, stazione porta nuova
Fino a: 26 maggio 2022

Bertille Bak. Mineur Mineur
La Fondazione Merz presenta la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Bertille Bak. La mostra Mineur Mineur, minatore minorenne, affronta la spinosa e triste questione del lavoro minorile.
Prendendo spunto dalla sua storia personale, nipote di minatori polacchi che venivano mandati a lavorare nelle miniere di carbone francesi fin dai 13 anni di età, Bertille Bak racconta lo sfruttamento minorile, che priva chi lo vive dell’infanzia e dell’innocenza.
La mostra è splendida, molto toccante. L’ossimoro è evidente, le canzoncine, la giostra, l’arcobaleno stonano con le difficoltà che i bambini obbligati al lavoro devono vivere. Consigliatissima!
Dove: Fondazione Merz
Fino a: 22 Maggio 2022
Gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte

Qualcosa nell’aria
Se ci tenete a vedere questa mostra e siete incastrati tra orari lavorativi impossibili come succede a me, non vi preoccupate. La Fondazione Sandretto Re Baudengo infatti il giovedì è aperta con orario serale, dalle ore 20 alle 23.
Qualcosa nell’aria è in realtà il capitolo conclusivo di un ciclo che ha interessato tre mostre. Questa terza mostra collettiva si concentra sull’aria, materia intangibile intorno alla quale si concentrano proteste, rivendicazioni e scontri.
Attraverso l’opera di 13 artisti verrete catapultati all’interno della dimensione sociale, politica ed economica della società odierna.
Dove: Fondazione Sandretto Re Baudengo
Fino a: 12 Giugno 2022
Gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte

Una mostra da non perdere in Piemonte
Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone
Tra le mura del bellissimo Castello di Miradolo, la mostra Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone segue il corso delle stagioni e lo scorrere del tempo e dei colori che le caratterizzano, accompagnando il visitatore come in una passeggiata in giardino.
Il progetto espositivo è distribuito nelle sale storiche del Castello ed è stato immaginato come un cammino ideale lungo un anno, dall’estate 2021 all’estate 2022, dove le opere in mostra cambiano con lo scorrere delle stagioni.
La mostra, originale e interessante, si sviluppa attorno al concetto di abbecedario: un “ABC” del giardino secondo le parole e i pensieri intimi di Paolo Pejrone.
Dove: Castello di Miradolo
Fino a: 26 Giugno 2022
Gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte

Capita a fagiolo, perché sarò a Torino per un weekend proprio a primavera! La mostra di banksy la inseguo da quando era a Ferrara ma non ho potuto andarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! Sono proprio contentissima di esserti stata utile 🙂 Fammi sapere se andrai in qualcuna di queste!
"Mi piace"Piace a 1 persona