I miei sogni di viaggio 2022 | Sogni di viaggio per viaggiare vicino casa e perdermi su un’isola

Abbiamo davanti un anno nuovo, una meravigliosa pagina bianca che aspetta solo noi per essere riempita. Di cosa, possiamo deciderlo già da ora, oppure lasciarci un po’ sorprendere da quello che accadrà nei prossimi mesi. Se l’anno passato è stato per me un anno di novità strabilianti e percorsi di vita stravolti, vorrei che questo nuovo anno fosse quello della consapevolezza che in un modo o nell’altro ce l’ho fatta. Vorrei riuscire a tirare un grandissimo sospiro di sollievo e finalmente godermi, con più calma, quello che ho fin qui costruito. Un lavoraccio, per chi è abituato a fare e disfare, a non stare mai fermo, a pensar sempre di poter fare meglio e di più, a non accontentarsi di una vita ordinaria.

Ma quali sogni di viaggio per il 2022?

Godermi i viaggi, godermi chi sono, godermi il mio spazio

Godermi quello che ho fatto fino ad ora, senza pensare che avrei potuto fare meglio

Perché no, non è così

Vorrei riflettere questo godimento di quel che ho/fatto anche sul mondo dei viaggi.

Per tanto tempo mi sono sentita indietro, rispetto a chi poteva partire più spesso e con meno pensieri, rispetto a chi aveva maggiore stabilità economica o qualcuno che finanziasse senza troppe pretese. Io, che i viaggi me li pagavo fino all’ultimo centesimo, sempre io, che non avevo ferie e malattia ma la responsabilità lavorativa di tante persone sulle mie spalle, che potevano contare solo su di me, anche mentre ero dall’altra parte dell’oceano.

Sempre io, che pensavo che gli altri viaggiassero più di me. E invece no. Se fare la conta di quello che possediamo può essere di cattivo gusto, ogni tanto sommare quello che abbiamo fatto può aiutarci a ridimensionare quello che pensiamo ci manchi.

Abbiamo davanti un anno nuovo, una splendida pagina bianca su cui scrivere quello che vogliamo

Sono stata in tutte le regioni di Italia e alcune le ho esplorate in lungo e in largo, ho visitato quasi tutte le capitali europee. Sono stata in Asia, Africa, America. Ho guidato per quasi 1000 km sulle strade del Marocco, ho visto l’alba e il tramonto da alcuni dei luoghi più belli del mondo, ho ammirato i ciliegi in fiore in Giappone, i templi Maya in Messico, ho sfrecciato su una jeep in mezzo al deserto della Giordania nel giorno del mio trentesimo compleanno. Mi sono persa nelle isole con il mare più bello del mondo, ho festeggiato Halloween per le strade newyorkesi e quelle di Salem.

Così i miei sogni di viaggio sono legati indissolubilmente ai miei sogni in generale per questo nuovo anno: darmi una fragorosa pacca sulla spalla, abbracciarmi un po’ di più. Dirmi chiaramente, che con i mezzi che avevo a disposizione, ho fatto tutto quello che era in mio potere per realizzare i miei sogni. E no, di più non avrei proprio potuto fare. E sì, mi merito tutto quello che mi sono andata a prendere e tutte le esperienze, a volte assurde e strane, a cui non ho fatto resistenza.

Non vedo ancora viaggi a lunga percorrenza davanti a me, quello che mi mancano sono il tempo per organizzare itinerari arditi e le forze per metterli in atto. Vedo tanti weekend fuori porta, ma ne vedo altrettanti a casa, con i miei affetti più cari a godermi un po’ di quella torta che selezionando ingredienti, sbagliando e riprovando, sono riuscita a preparare. E me ne merito una fetta. Senza sensi di colpa.

Ma a proposito, hai già visto i miei articoli sui sogni di viaggio del 2021?

I miei sogni di viaggio 2022

Centro America

Se è vero che non credo che sarà ancora l’anno di un lungo viaggio intercontinentale, è anche vero che sognare in grande non può farci male. Anzi, sicuramente può solo farci del bene!

Sognare per sognare, sogno un viaggio in America Centrale.

Mi piacerebbe tornare in Messico in occasione della festività più sentita dell’anno, il Dia de los muertos e proseguire verso il Guatemala, di cui ho già la guida!

La Rocchetta Mattei

Nell’Appenino bolognese c’è un incredibile luogo ricco di suggestione, che ho scoperto solo recentemente e che non vedo l’ora di visitare!

La Fondazione Cassa in Risparmio di Bologna l’ha acquistato nel 2005 e dopo ingenti lavori di ristrutturazione è stata riaperta al pubblico nel 2015 e oggi è visitabile. La Rocchetta Mattei deve il suo nome al conte Cesare Mattei, che nella seconda metà dell’Ottocento lo fece edificare sulle rovine di un’antica costruzione.

Fascino fiabesco esternamente e ricco di tesori tra i suoi interni, da vedere, magari approfittando di un ritorno a Bologna.

I miei sogni di viaggio 2022

Un cammino

Sono gli anni della lentezza, gli anni del “vicino casa”. Spero che questo 2022 sia anche l’anno del mettermi alla prova su uno dei cammini possibili in Italia.

Tra tutti, me ne piacerebbero due in particolare: il Cammino Materano, tra Basilicata e Puglia e il Cammino di Oropa in Piemonte, nella zona di Biella.

Tresigallo, la città metafisica

Tra la città di Ferrara e le Valli di Comacchio, immersa nella pianura ferrarese, sorge Tresigallo una città utopica e ideale, un luogo unico in Italia e in tutto il mondo.

Tresigallo è nata dal grande sogno di Edmondo Rossoni, Ministro dell’Agricoltura e Foreste degli anni Trenta e oggi è assoluta capitale del razionalismo italiano.

Un’estate lunghissima su un’isola

Punto tutto sull’estate, da sempre, stagione delle grandi scoperte, del gran caldo, delle grandi partenze. Spero che questa estate sia ricca di più certezze rispetto alla scorsa e che io riesca a partire alla volta di un’isola.

Nel mio cuore ci sono sempre le isole italiane, in particolare le siciliane isola Eolie, ma non mi dispiacerebbe neppure partire alla volta di qualche isola greca, o tornare nell’arcipelago toscano, visto che all’Elba ho lasciato un pò del mio cuore.

Non chiedo “molto”, solo che sia un luogo circondato dal mare, più inaccessibile possibile, con il mare più cristallino del mondo.

I miei sogni di viaggio 2022

Genova Nervi e i Rolli Days

Dopo essere andata a Genova mi sono resa conto di aver solo appena scoperchiato i grandi tesori di cui è provvista.

Che bella Genova! Quanta arte e cultura! Vorrei tornare in occasione dei Rolli Days, edizione presente due volte l’anno, in autunno e in primavera, in cui numerosi palazzi aristocratici di Genova vengono aperti straordinariamente.

Non solo: il mio ritorno a Genova sarebbe anche necessario per non perdermi la bellissima passeggiata panoramica a Genova Nervi.

Consonno, la città dei balocchi ( abbandonata )

Una piccola frazione del comune di Olginate, a Lecco, in Lombardia. Da piccolo borgo al grande sogno di costruire una vera e proprio città dei balocchi. Siamo nel 1962 in Brianza quando Mario Bagno, imprenditore del settore immobiliare, decide di comprare diversi terreni e radere al suolo un vecchio borgo per costruirsi una sorta di Las Vegas.

Sono sempre stata attratta dai luoghi abbandonati, che fossero hotel, negozi, ville, luoghi insoliti. Negli ultimi mesi è un po’ come se tra me e i luoghi abbandonati ci sia stato un avvicinamento. Un po’ per caso un po’ no mi sono così imbattuta in tantissimi luoghi che per le più svariate ragioni sono stati abbandonati e aspettano il lento trascorrere del tempo e spesso cascano nell’oblio.

Valle Cervo in autunno

Dopo aver letto un articolo su Borghi Magazine legato alla Valle Cervo in autunno, in me è scoppiata una voglia incredibile di scoprire questo angolo ancora inesplorato ( per me ) del mio Piemonte.

Tra scorci paesaggistici rivestiti di autunno, camminate e borghi, chissà quante meravigliose cose ci sono da scoprire!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “I miei sogni di viaggio 2022 | Sogni di viaggio per viaggiare vicino casa e perdermi su un’isola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...