Monte Bianco, il Re delle Alpi | Sulla funivia skyway, sulla cima più alta di Europa

A cavallo tra Italia, Francia e Svizzera svetta il Re delle Alpi, conosciuto a tutti come il Monte Bianco. Maestoso ed imponente con i suoi 4808 metri d’altezza è il massiccio più alto delle Alpi e con il Monte Elbrus, nel Caucaso, tra le Sette Vette del Pianeta. Con le sue pareti, i suoi crepacci e le sue cime è il sogno proibito di montanari, scalatori ed alpinisti. Al tempo stesso rappresenta uno dei più importanti collegamenti con la vicina Francia, grazie al traforo del Monte Bianco, e la più antica funivia dei ghiacciai, lo Skyway.

Il Monte Bianco domina l’intera Valle d’Aosta dal suo angolo più remoto ed ai suoi piedi sorge una delle località di montagna più cool d’Italia, Courmayeur. La più antica tra le stazioni alpinistiche della regione è il punto di partenza ideale sia per gli sciatori modaioli che per gli alpinisti più coraggiosi pronti a sfidare la natura.

Il Monte Bianco, la sua conformazione

Il Monte Bianco ha origini lontane ed è per lo più composto da rocce granitiche che si possono riconoscere a colpo d’occhio dalla forma appuntita delle creste, così modellate dall’erosione dei venti e delle intemperie. 

Durante la sua formazione tra il granito si formarono delle vere e proprie fratture, nelle quali si sono creati numerosi cristalli e minerali; tra questi dei magnifici quarzi. Per questo motivo in passato, già in epoca romana, il Monte Bianco venne utilizzato per le estrazioni minerarie. Attualmente è possibile ammirare una mostra permanente di questi cristalli all’interno della stazione di Punta Helbroner, sulla funivia dei ghiacciai.

Tra le sue vette sorgono più di sessanta ghiacciai, i più estesi sono sul versante francese, esposto a Nord. Tra i più conosciuti sul versante italiano vi sono il Ghiacciaio della Brenva, il Pré de Bar, il Freney, il Triolet, il Ghiacciaio del Monte Bianco ed il Ghiacciaio del Miage. Quest’ultimo è un bellissimo esempio di ghiacciaio nero, ovvero ricoperto da detriti, ed è raggiungibile con un’escursione semplice di circa un’ora in Val Veny. Sfortunatamente negli ultimi anni si stanno lentamente ritirando per via del cambiamento climatico.

Sul Monte Bianco, a un passo dal cielo

Il Monte Bianco, un po’ di storia

Sin dall’epoca romana si trovano racconti e testimonianze del Monte Bianco anche se all’epoca non veniva chiamato così, da allora il massiccio cambiò nome molte volte, fu il fulcro di numerose diatribe geopolitiche ed il campo di battaglia più alto in quota durante la seconda guerra mondiale.

Ma la storia più avvincente di questo massiccio è indubbiamente quella delle ascensioni! 

I primi a conquistare la vetta furono Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard, entrambi di Chamonix, incoraggiati, anche economicamente, dallo scienziato Horace-Bénédicte De Saussure. L’8 agosto 1786 in meno di quindici ore non solo portarono a termine questa incredibile impresa ma aprirono anche la prima via che permise a molti altri alpinisti, dopo loro, di toccare il cielo con un dito. Non contento anche De Saussure volle raggiungere la cima e lo fece l’anno successivo, guidato da Balmat. In seguito a questa ascesa il re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia riconobbe un premio a Balmat e la comunità scientifica identificò in De Saussure il primo conquistatore del Monte Bianco. Solo agli inizi del Novecento venne finalmente riconosciuto il primato a Balmat ed a Paccard per la loro salita nel 1786 grazie ad un antico quaderno di appunti del Barone Adolf Von Gersdoff, che monitorò e documentò tutta l’ascesa con un cannocchiale da Chamonix.

Il 14 luglio 1808 Marie Paradis, accompagnata dal figlio quattordicenne e guidata da Balmat, fu la prima donna a raggiungere la cima e a conquistare il titolo di Marie du Mont Blanc.

Appena un secolo dopo la prima ascensione estiva, il 31 gennaio 1876 un’altra donna Miss Isabella Straton accompagnata da Jean Charlet e Sylvain Couttet portarono a termine la prima ascensione invernale, abbattendo anche l’ultimo ostacolo.

Dopo di loro nei secoli fino ad oggi sono migliaia gli alpinisti che sfidano loro stessi e questo gigante bianco per raggiungerne la vetta.

Sono migliaia gli alpinisti che ancora oggi sfidano se stessi e il Re delle Alpi

Il Monte Bianco, la funivia dei ghiacciai

La funivia dei ghiacciai, attiva dal 1958, è il più antico collegamento tra l’Italia e la Francia sul Monte Bianco. È composta da 6 stazioni e permette di collegare Courmayeur e Chamonix in meno di due ore sospesi su un paesaggio incredibile. 

Le prime stazioni ed i primi collegamenti non furono un grande problema e dopo più di dieci anni di progettazione venne inaugurata quella che sembrava un’impresa impossibile, ovvero collegare l’ultima tratta della funivia per tra Punta Helbroner ed Aiguille du Midi. Questa tratta lunga 5 km è sospesa su un ghiacciaio in costante movimento. 

Nel nel 2011 sono iniziati gli importanti lavori di ristrutturazione del tratto italiano che terminarono nel 2015 con l’inaugurazione delle nuove stazioni e della funivia del Monte Bianco che oggi è conosciuta come Skyway Monte Bianco. 

Il Monte Bianco: Skyway Monte Bianco

Lo Skyway Monte Bianco dà la possibilità praticamente a chiunque di sfiorare il cielo con un dito, in meno di mezz’ora e senza alcuno sforzo. Punta Helbronner a 3462 metri sul livello del mare è collegata a Courmayeur da due funivie con modernissime cabine in vetro che, in movimento, roteano su loro stesse per permettere ai passeggeri di godere di una vista a 360 gradi

Le moderne cabine in vetro, che ruotano su se stesse, permettono una vista a 360 gradi

Una volta giunti a Punta Helbronner una stazione modernissima in legno, acciaio e vetro, potrete ammirare in tutta la sua bellezza la Vallée Blanche, il ghiacciaio nel cuore del Monte Bianco, e le vette più importanti come il Dente del Gigante. 

Per i più freddolosi è possibile ammirare questo spettacolo dall’interno della stazione. Oltre a poter passeggiare nel vuoto sui ghiacci grazie allo Sky Vertigo, una costruzione in vetro completamente sospesa. 

Mentre per chi non teme le basse temperature potrà salire in cima alla stazione, sulla spettacolare terrazza panoramica ed abbandonarsi alla vista di questo luogo incredibile e generalmente inaccessibile ai più. 

Il Monte Bianco, il Re delle Alpi, per toccare davvero il cielo con un dito

A Punta Helbronner potrete mangiare o semplicemente prendere un caffè in alta quota, visitare una mostra di minerali o leggere un buon libro nello shop Feltrinelli. 

Grazie ad un ascensore interno ed un tunnel potrete raggiungere il Rifugio Torino, punto di ristoro e di partenza per le escursioni degli alpinisti. Inoltre, all’interno della stazione è presente la biglietteria e l’accesso alla funivia dei ghiacciai che conduce ad Aiguille du Midi e successivamente a Chamonix.

Nella discesa vi invito a fare una sosta al Pavillon du Mont Fréty a 2173 mt slm, la stazione intermedia del versante italiano.

All’interno di questa stazione è presente un interessante museo della funivia, l’Hangar 2173, che racconta l’idea, la realizzazione e la ricostruzione di questa imponente opera. Un museo multimediale ed interattivo dove si può anche provare un’antica cabina. Nella stazione sono inoltre presenti un ristorante, una boutique ed una cantina. In estate non è da perdere all’esterno della stazione il Giardino Botanico Alpino Saussurea che raccoglie e preserva più di 900 specie di piante, erbe e fiori alpini. Durante l’inverno è possibile accedere alle terrazze esterne e passeggiare sulla neve.

Il costo del biglietto è di € 56,00 per persona, é possibile acquistarlo online oppure nella biglietteria presente nella stazione di Courmayeur. Sono disponibili numerose esperienze come il pranzo tra i ghiacci ed è possibile acquistare un biglietto speciale che include anche l’ingresso alle QC Terme.

La stazione dello Skyway Monte Bianco è situata nella frazione di La Palud di Courmayeur, dove sono disponibili numerosi parcheggi.

Lo Skyway Monte Bianco parte dalla stazione situata a La Palud

Il Monte Bianco, le escursioni

Sul Monte Bianco è quasi infinito il numero di attività che si possono fare dai piedi del massiccio fin sulla cima, sia in estate che in inverno. A seconda del vostro allenamento o delle vostre capacità, affidandovi a delle guide alpine, potrete vivere esperienze uniche. 

In inverno potrete ciaspolare tra i ghiacciai, praticare lo sci di fondo sulla pista di nordic ski in Val Ferret oppure pedalare tra i paesaggi innevati in sella ad una snowbike. 

In estate le possibilità sono davvero innumerevoli dall’arrampicata alle passeggiate a cavallo. Senza dimenticare gli incredibili trekking che si snodano dalla Val Veny alla Val Ferret; uno tra tutti semplice ed allo stesso tempo, a mio parere, imperdibile è il percorso che conduce da La Visaille ai piedi del Ghiacciaio del Miage ed al suo piccolo lago alpino, il Lago del Miage.

Una delle gite sul Monte Bianco imperdibili in estate: il ghiacciaio del Miage e il suo piccolo lago alpino

E poi perché no, se siete degli alpinisti indubbiamente non potrete fare a meno di raggiungere una delle sue vette ed il cielo.

Il Monte Bianco, dove dormire

Se vi fermate qualche giorno qui ai piedi del Monte Bianco sicuramente il centro di Courmayeur è il luogo ideale per voi. Viva e cool questa località alpina è indubbiamente animata durante tutto l’anno, qui potrete raggiungere comodamente tutte le vallate adiacenti, praticare i vostri sport preferiti senza rinunciare alla vita mondana e, perchè no, anche un po’ di shopping. 

Se invece siete degli escursionisti i bivacchi ed i rifugi in quota sono numerosi. I rifugi del versante italiano per le ascese sono il Gonella, il Dalmazzi, il Monzino, il Borelli ed il Rifugio Torino. Il Rifugio Torino si può raggiungere con lo Skyway Monte Bianco e dispone anche di una suite privata, per un soggiorno unico tra le nuvole.

Mentre se cercate un luogo più tranquillo, comodo per le escursioni e che sia anche vicino allo Skyway Monte Bianco, la frazione La Palud di Courmayeur è il luogo che fa per voi. In questa località vi consiglio di soggiornare all’Hotel Astoria un hotel a tre stelle con una splendida vista sul Monte Bianco, una colazione indimenticabile e Fabio che, oltre ad essere il proprietario, è un ottimo dispensatore di consigli!

Dove dormire sul Monte Bianco: questa è la vista dall’Hotel Astoria, in una frazione di Courmayeur

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Monte Bianco, il Re delle Alpi | Sulla funivia skyway, sulla cima più alta di Europa

  1. Sto conservando l’opzione Skyway Monte Bianco per il 05/01/2022: vorrei festeggiare la maggiore età di mio figlio Matteo sulla vetta delle Alpi! Per lui che adora neve e freddo l’idea è brindare alla vita che lo attende con un panorama immenso 💙 so già che piangerò con tanto di singhiozzi mentre lui riderà scherzando e abbracciandomi @mo16anni

    Piace a 2 people

    1. Ciao Monica, ma che idea bellissima! 😍 É un luogo che normalmente sa emozionare, immagino in un occasione così importante! Mi raccomando allora per una giornata da non dimenticare vestiti pesanti, bottiglia e un pacco di fazzoletti. Un abbraccio 💙

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...