Castelli più belli della Valle d’Aosta | Antichi manieri, fortezze inespugnabili, eleganti dimore estive

La Valle d’Aosta è una regione che ha saputo custodire, preservare e valorizzare i simboli del suo passato. 

Dai passi montani fino a valle è tutto un susseguirsi di castelli, fortezze e palazzi reali a volte in perfette condizioni altre meno. Un vero paradiso per gli amanti dei castelli, per coloro che sono incuriositi dalla storia e dalle vicissitudini dei signori del passato, perfetti per i bimbi affascinati da dame e cavalieri! Eccoli qui, i castelli più belli della Valle d’Aosta, quelli da visitare uno per uno, senza stancarsi mai.

Castelli più belli della Valle d’Aosta

Il Castello Reale di Sarre

Dal gusto estremamente maschile ed a tratti grottesco è una delle più eclettiche ed intime palazzine di caccia della famiglia reale italiana.

A meno di 5 km da Aosta, il Castello Reale di Sarre è uno dei due castelli della Valle d’Aosta appartenuti alla famiglia reale di Savoia. 

Arroccato su un’altura che domina il fondovalle ed in posizione strategica per ammirare le vallate ed i boschi circostanti. È stato acquistato nel 1700 e per volere di Re Vittorio Emanuele II ed il figlio Re Umberto I è diventato una delle palazzine di caccia preferite della corte sabauda. 

Durante la visita si possono ammirare le stanze private dei reali, alcuni importanti cimeli di famiglia e gli incredibili saloni dei trofei, testimonianza delle grandi battute di caccia della famiglia, che lo rendono unico nel suo genere!

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di  5€ 
Indirizzo: Frazione Lalex, 88 – Sarre
Il Castello Reale di Sarre dal gusto maschile ed eclettico

Castello Gamba di Chatillon

Il Castello Gamba di Chatillon è stato costruito nei primi anni del XX secolo, su progetto di Carlo Saroldi, ed ospita al suo interno la collezione regionale di arte moderna e contemporanea. 

Sono oltre 150 le opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie dall’800 ai giorni nostri. Una collezione di opere di grandi maestri italiani come Manzù, Giò Pomodoro e Schifano, con un’attenzione particolare agli artisti del territorio valdostano. 

Assolutamente da non perdere la visita al parco della villa; un incantevole parco all’inglese che custodisce una grande varietà di alberi di diverse specie oltre a tre magnifici alberi monumentali: la Sequoia gigante della California, il Cipresso calvo e lo Spino di Giuda.

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di 5€ 
Indirizzo: Località Cret de Breil – Chatillon

Castelli più belli della Valle d’Aosta

Castello di Issogne

Il castello di Issogne é una vera gemma medievale, una dimora unica nel suo genere che racconta tra le sue mura un periodo storico di grande pace e prosperità. Lo raccontano i magnifici dipinti che adornano il loggiato ed i segni lasciati dai tanti avventori che sono passati di qui. 

L’antica residenza si trova nel cuore del borgo di Issogne, a pochi chilometri dalla Val d’Ayas.  

Uno dei castelli della Valle d’Aosta di cui si sente parlar meno, ma che non bisognerebbe proprio perdere! 

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di 5€ 
Indirizzo: Piazza Castello – Issogne
Il medievale Castello di Issogne, meno conosciuto degli altri della Valle d’Aosta ma di eguale bellezza

Castelli più belli della Valle d’Aosta

Castello di Ussel 

Il Castello di Ussel è il più suggestivo tra i quattro castelli presenti nei pressi di Chatillon, anche grazie alla sua posizione a strapiombo sulla Dora Baltea. Il castello, costruito in epoca medioevale, è stato il primo in Valle d’Aosta ad essere costruito con questa particolare estetica, composta da un unico blocco e con molta probabilità di ispirazione siriana. Questo splendido castello é rimasto intatto nel tempo e non ha subito alcuna modifica alla sua estetica. 

Il castello che tutt’ora è privato, fu edificato della casata degli Challant e successivamente acquistato, nel XX secolo, dal Barone Marcel Bich colui che diffuse la famosissima penna a sfera BIC. 

Apertura: in occasione delle esposizioni temporanee nel periodo estivo
Indirizzo: Località Ussel, 8 Chatillon

Castel Savoia

L’incantevole Castel Savoia è stata una dimora di villeggiatura molto amata dalla Regina Margherita. Il castello situato su un’altura alle spalle di Gressoney, ammira indisturbato le affascinanti cime innevate del Monte Rosa. 

Il Castel Savoia è avvolto da un bosco di conifere ed è circondato da un magnifico giardino botanico alpino, accessibili gratuitamente. 

Al suo interno è un castello elegante e raffinato, un luogo di grande pace ed incredibile bellezza. Rimarrete estasiati dal magnifico salone d’ingresso adornato da un’incredibile scala autoportante in legno, dalle intime sale di loisir con vista sul Monte Rosa e dalle stanze private della regina. A completare il tutto una splendida selezione di fotografie della vita della regina Margherita durante i suoi periodi di villeggiatura in Valle. 

Castel Savoia è in assoluto uno tra i castelli della Valle d’Aosta più incredibili, un luogo davvero magico! 

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di 5€ 
Indirizzo: Località Belvedere – Gressoney-Saint-Jean
Castel Savoia a Gressoney, è uno dei castelli più affascinanti e romantici della Valle d”Aosta

Castelli più belli della Valle d’Aosta

Castello di Fénis

Una prestigiosa residenza signorile travestita da inespugnabile fortezza, il Castello di Fénis è tutto questo! Nei suoi anni di gloria fu la dimora principale della casata valdostana dei Challant. Un maniero pensato per stupire, finemente decorato al suo interno e dotato esternamente di torri e mura merlate, pronte ad intimidire il nemico. 

Situato a Fénis ad una ventina di chilometri dal capoluogo della Valle d’Aosta. Venne edificato in una posizione anomala per l’epoca, lontano da rocche o altipiani, non troppo favorevole in caso di attacco. 

Il Castello di Fénis è indubbiamente una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle d’Aosta, assolutamente da non perdere! 

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di 7€ 
Indirizzo: Località Chez-sapin – Fénis

Castello di Aymavilles

Svetta nel paesaggio ed è ben visibile da diversi punti della Valle d’Aosta, con i suoi quattro torrioni imponenti, uniti successivamente alla struttura di un unico blocco. Magari da lontano non dà quell’impressione, ma da vicino il Castello di Aymavilles ricorda un imponente castello delle fiabe. Riaperto dopo 20 anni di lunghi e attenti restauri, che hanno cercato di salvaguardare il più possibile la sua originalità, il Castello di Aymavilles è finalmente riaperto al pubblico e visitabile.

Da Aprile 2022 è infatti stato riaperto definitivamente, non lasciatevi sfuggire una visita in questa imponente dimora della potente famiglia dei Challant e visitatelo con visita guidata, non ve ne pentirete.

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 1 oea al costo di 12€
Indirizzo: Frazione Urbains, 32 – Aymavilles
Castello di Aymavilles, riaperto dopo 20 anni di restauri

Castello di Verrès

Austero ed impenetrabile, l’antico Castello di Verrès è un bellissimo esempio di fortezza militare medievale. Situato in una posizione strategica, su una rocca alle spalle del borgo alpino di Verrés, veglia da centinaia d’anni sull’ingresso della Val d’Ayas. La visita vi porterà indietro nel tempo, catapultandovi in un’epoca lontana di dame e cavalieri. 

Un vero e proprio maniero che, nonostante negli anni sia stato depredato dei suoi arredi, non ha perso il suo fascino. É stato un luogo di cruciale importanza per i combattenti della casata Challant, sia uomini che donne. 

Un castello che è consigliato ad un pubblico adulto e perfetto per le famiglie con bambini! Nei pressi del Ristorante la Tour è possibile parcheggiare senza difficoltà.

Apertura del castello: annuale
Visita: visita guidata di 45 minuti al costo di 3€ 
Indirizzo: Loc. Chateau – Verrès
Austero e inespugnabile, come solo una fortezza medievale sa essere: è il Castello di Verrès

Castelli della Valle d’Aosta, alcune informazioni per la visita

I castelli della Valle d’Aosta sono tra le maggiori attrazioni della regione e sono molto amati dai visitatori. Soprattutto nei periodi di grande affluenza turistica a cavallo delle festività e nel mese di agosto è consigliabile prenotare la visita

È possibile prenotare la visita ai Castelli della Valle d’Aosta acquistando i biglietti sul sito del circuito dei castelli della Valle d’Aosta

Se si desidera visitare più di un castello è possibile acquistare uno dei due abbonamenti cumulativi. La Card Fidélité, non nominativa e cedibile per un ingresso di una persona nei castelli del circuito, e la Card Privilège, nominativa che permette al titolare della card l’ingresso illimitato a tutti castelli inclusi nell’abbonamento. Entrambe le Card costano 21 € ed hanno una validità annuale e sono in vendita presso le biglietterie dei castelli. 

Inoltre, i Castelli della Valle d’Aosta sono inclusi e gratuiti per i possessori dell’Abbonamento Musei di Piemonte e Lombardia.

Scritto da  Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Castelli più belli della Valle d’Aosta | Antichi manieri, fortezze inespugnabili, eleganti dimore estive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...