Un mese colmo di fatica e scoperte prodigiose, meno pomeriggi sul divano a leggere di quelli che avrei voluto, più mostre di quelle che avevo sperato.
La newsletter falsissima del mese di Ottobre: ho raccolto libri, podcast, film e serie TV, ma anche i weekend fuori e le cene da non dimenticare.
Newsletter falsissima del mese di Ottobre
La parola del mese: finifugal
Se Ottobre fosse una parola sarebbe finifugal, l’incapacità di accogliere positivamente i finali, quella sensazione di non voler mai terminare qualcosa, che sia un film, una cena, un progetto.
Non so se voi funzionate allo stesso modo mio, ma mi sono resa conto da piccolissima che speravo sempre che le cose non finissero mai, pativo proprio la fine.
Non solo le cose bellissime, perchè siamo d’accordo tutti che le patatine, i cioccolatini e i baci è proprio un peccato che finiscano, intendo anche le cose che non mi fanno più felice, quelle che mi hanno stufato, quelle che ho lavorato tanto per cambiare.
Quando poi la fine incombe e mi avvolge non riesco ad accoglierla bene e le mie uscite di scena sono sempre un po’ bislacche. Esco di scena davvero però, e questo ho capito che è già tanto.
Torino e tutte le cose belle che mi sono goduta nella mia città
Quando arriva l’autunno sono più stanziale, le energie finalmente diminuiscono e ho ( di solito ) meno voglia di scappare il fine settimana. Per tutti questi motivi ho deciso di fare diverse cose belle per me:
- Ho fatto l’Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta, con cui ho accesso a più di 200 musei e mostre in entrambe le regioni.
- Ho fatto l’Abbonamento Cinema Reposi, con la formula da 6 ingressi al costo di 30 euro posso entrare al cinema quando voglio, tutti i giorni della settimana compresi i festivi e in tutti gli orari. Non solo, insieme a me possono entrare fino ad altre 3 persone alla volta, un ottimo risparmio!
- Ho già qualche biglietto per il teatro, mio grande amore, ma sono indecisa se attivare proprio uno degli abbonamenti del Teatro Stabile Torino. Ci sono diverse offerte interessanti per gli Under 35, vuoi non approfittarne?
A cena da Tutto fa brodo
Sono stata invitata a provare il Ristorante Tutto fa brodo, nel cuore di San Salvario, che avevo già sentito e aveva attirato la mia curiosità. Noi ci siamo subito coccolati con un bel piatto di ramen caldo e uno di noodle con una salsina agrodolce indimenticabile, ma sappiate che la loro specialità sono i xiaolongbao. Da provare!





Mostre in cui mi sono immersa
Torino con l’autunno inoltrato inizia a ravvivarsi con mostre temporanee ed esposizioni fotografiche: è il momento migliore per lanciarsi tra le sue vie e nei suoi musei, tra mostre di fotografia ed eventi. Con l’Abbomanto Musei Torino l’accesso alle mostre è quasi in tutte gratuito e basterà vedere due o tre mostre e andare in un paio di musei per esservelo ripagato.
Mostra di Robert Doisneau a CAMERA
Mi sono subito lanciata alla Mostra di Robert Doisneau a CAMERA, disponibile fino al 14 Febbraio 2023. Ho sempre conosciuto questo fotografo successivamente e soprattutto un video con la voce della nipote che lo racconta, mi ha colpito.
Per cinque anni ha lavorato come fotografo industriale alle officine Renault e di questa esperienza dice là, tra le scintille di polvere di magnesio, ho imparato a conoscere il mondo di coloro che si svegliano presto. Fotografo indipendente, fotografo per Vogue, Doisneau si sentiva soprattutto un fotografo di strada.
La mostra da CAMERA è stata divisa in aree tematiche e le fotografie selezionate, esclusivamente in bianco e nero, toccano un periodo di tempo tra gli anni Trenta e Sessanta. Intima e curiosa, ve la consiglio moltissimo.




Mostra alle Gallerie d’Italia
Con l’occasione di due mostre proprio qui, sono tornata alle Gallerie d’Italia di Torino, nello splendido Palazzo Turinetti.
La mostra di Gregory Crewdson, Eveningside, scuote e colpisce.
La mostra riunisce per la prima volta tre mostre che erano concepite come una trilogia e che racchiudono un decennio di creazione da parte dell’artista. Le sue fotografie sono scattate a tavolino, come una grande opera cinematografica nella quale potrete immergervi meglio proprio nei video proiettati nella stanza immersiva.
I soggetti fotografati sono esseri umani soli, isolati, disagiati. La mostra è visitabile fino al 23 Gennaio 2023.



La mostra di Lisetta Carmi, fotografa scomparsa recentemente all’età di 98 anni, racconta la passione per il racconto attraverso la fotografia. Lisetta Carmi. Suonare Forte si inserisce come prima mostra all’interno del più grande progetto “La Grande Fotografia Italiana” affidato a Roberto Koch, proprio con lo scopo di dare spazio ai maestri della fotografia italiana del Novecento.
Il titolo della mostra evoca il primo lavoro della fotografa, nata come pianista, e il coraggio di raccontare anche quello che nessuno voleva sapere. Incredibile il suo lavoro a Genova, uno straordinario reportage dal titolo “I travestiti”, unico nel suo genere e diventato negli anni Settanta anche un libro di culto. La mostra è visitabile fino al 23 Gennaio 2023


Blogtour nelle Valli di Lanzo
A inizio mese sono stata invitata nelle Valli di Lanzo per un weekend, ospitata da Fermata Alpi Graie. È stata l’occasione per tornare in Val Grande delle Valli di Lanzo, che avevo molto apprezzato in un’altra occasione.
Le cose da fare in questa valle poco lontana da Torino sono tantissime…ed è una meraviglia! Sul blog trovate già un sacco di articoli, sbirciate un po’ in giro se vi va di leggerli.




Milano in giornata
Con la scusa di un magnifico sabato di sole e voglia di esplorare ancora un po’ Milano, sono stata in giornata nel capoluogo lombardo. Finalmente mi sono dedicata a una bella visita della Pinacoteca Brera e dell’omonimo Orto Botanico, a ingresso gratuito.
Abbiamo poi visitato le Gallerie di Italia di Milano e, a pochi passi, la Casa Museo di Alessandro Manzoni. Le prossime settimane saranno anche l’occasione per mettere a posto gli articoli su questa città, e pubblicarne di nuovi.




Trifolaio per un giorno
Ottobre è stata anche l’occasione per fare un’esperienza nuova, inedita per me. Nei boschi delle Langhe, dalle parti di Alba, grazie a La Luna di Dori ho avuto l’occasione di imparare tantissime cose sul diamante di questi luoghi, il tartufo.
Filippo e Dori ci hanno portato alla scoperta del mondo del tartufo e ci hanno raccontato un legame fatto di affetto e fiducia reciproca. Abbiamo concluso con una bellissima merenda disnoira nei boschi!




Newsletter falsissima del mese di Ottobre
Film, pochissimi ma buoni
Al cinema ho visto Don’t worry darling, con la regia di Olivia Wilde. Non vi tedio troppo con la trama, che probabilmente conoscerete già, sappiate che però io dopo la visione sogno di visitare Palm Springs ( già dal nome…) nel sud della California. Il film è un thriller psicologico con la giusta tensione per tenervi incollati alle poltroncine di velluto fino alla fine. Uscita avevo un pensiero fisso, perché gli Altri pensano sempre che la loro, sia anche la nostra, di felicità?
Sempre al cinema sono andata a vedere La stranezza, ed è stato come vedere una pièce teatrale al cinema. Toni Servillo magnifico come sempre e secondo me super calzante per il ruolo di Pirandello, ma anche Ficarra e Picone mi sono piaciuti moltissimo. È il 1920 e Luigi Pirandello torna a Girgenti ( antico nome di Agrigento ) per l’ottantesimo compleanno di Verga. Dall”incontro dei becchini-attori dilettanti professionisti e di un’opera che stanno cercando di portare in scena, nascerà l’ispirazione per l’opera Sei personaggi in cerca d’autore.
Potevo mai esimermi dal rivedere, dopo 20 anni dall’uscita e probabilmente dall’ultima volta che l’ho visto, Hocus Pocus? Proprio quando era in uscita il sequel? Un pomeriggio mi sono immersa nei due film, uno dopo l’altro e in un attimo ho ripensato alla me bambina con le amiche davanti al camino a mangiare schifezze e guardare il film. Li trovate entrambi su Disney+.
Serie TV, temi diversissimi
- Sopravvissuti, su RAI Play. Quelle serie TV che mi vergogno un po’ a vedere, ma qui siamo tra noi, e posso dirlo. Un mix di trash e dialoghi recitati un po’ così, ma la storia mi ha preso, devo ammetterlo. Dopo un anno dalla scomparsa della barca Arianna, un gruppo di naufraghi torna a casa. Cosa è accaduto? Perché sembra che abbiano dei segreti?
- In pausa pranzo ho iniziato a vedere Chiami il mio agente!, una serie tv ambientata a Parigi, leggera e perfetta per distrarmi dalle incombenze quotidiane. Sono quattro stagioni, con puntate abbastanza lunghe, di quasi un’ora che io divido su due pause pranzo. Finirò nell’anno del mai andando avanti di mezz’ora in mezz’ora, ma non ho fretta. La trovate su Netflix.
- Della stessa autrice della serie precedente ho visto anche Drôle: Comici a Parigi, in cui un gruppo di aspiranti comici si ritrovano in un locale parigino a fare stand-up comedy sperando di fare la tanto sognata carriera. Umorismo francese, leggerezza e la Parigi periferica che non si vede mai.
- L’imperatrice, sempre su Netflix. Questa volta mi sono invece spostata alla corte di Vienna, precisamente quando Francesco Giuseppe I d’Austria sposa Sissi. Non so quanto la serie tv sia storicamente calzante ma scorre e intriga parecchio. L’ho amata!
Libri e audiolibri
- Ho finito di audioascoltare La vita bugiarda degli adulti, romanzo di Elena Ferrante. Quanto sono felice che Netflix abbia annunciato l’uscita della serie TV il 4 Gennaio 2023? Molto. E mi sembra un ottimo modo per cominciare il nuovo anno.
- Ho letto Tutto chiede salvezza, ma non sono ancora riuscita a vedere la serie tv, che a questo punto vedrò nelle prossime settimane. Un romanzo ricco di riflessione e sofferenza, autobiografico; la storia del ricovero in TSO all’età di vent’anni dell’autore. Sono stata in un repartino diverse volte, per lavoro, ed è un luogo difficile e angusto, sia per chi ci finisce, sia per chi ci lavora.
- Visto che è uscito il nuovo libro di Marco Missiroli, ho deciso di dedicarmi a questo autore e di leggere un libro che avevo già a casa da un po’, Atti osceni in luogo privato. Che libro! Tutto mi dice che devo mettermi a leggere anche il nuovo.
Newsletter falsissima del mese di Ottobre
Gli articoli più letti del mese, quelli che avete apprezzato di più
Questo mese abbiamo avuto un boom di lettori che, per essere Ottobre, non ci aspettavamo proprio.
Ecco gli articoli più cliccati!
Un pensiero riguardo “Newsletter falsissima del mese di Ottobre”