Merano è una bomboniera alpina, un po’ italiana un po’ tedesca. Conta poco più di quaranta mila abitanti il capoluogo della comunità comprensoriale del Brugraviato, in Alto Adige, ed è una meta turistica molto ambita, soprattutto da chi ama la natura e la montagna. Per lungo tempo destinazione di un turismo più anziano, oggi la città ha un turismo variegato. Famosissimi sono i mercatini di Natale di Merano, ma anche le sue passeggiate e la vasta possibilità di fare diverse esperienze outdoor. Molto gettonate sono le sue terme, in qualsiasi stagione. Ma io confesso di essermi innamorata perdutamente anche dei suoi bassi e curati palazzi del centro e delle sue librerie, tutte in legno e così a misura di bambino e sognatore.

Mercatini di Natale a Merano: quanto stare e quando andare
Da fine Novembre fino all’Epifania Merano è vivacissima grazie ai mercatini natalizi, che affollano la passeggiata Lungo Passirio, tra il ponte Teatro e il ponte della Posta. Visitabili in un giorno o durante un weekend, sono sicuramente presi di mira durante i fine settimana, soprattutto se in concomitanza con la Festa dell’Immacolata. Se riuscite e se non gradite troppa folla intorno, in settimana riuscirete ad esplorarli con più tranquillità.
Occhi aperti: potreste incontrare i famosi Krampus, i tradizionali diavoli che con le loro maschere da brivido, pelli e campanacci fanno davvero paura! E non solo ai bambini.
Mercatini di Natale a Merano: cosa comprare, cosa assaggiare
Casette in legno con ogni bene: prodotti gastronomici altoatesini, imperdibile il famoso vin brulè, che qui prende il nome di Glühwein, o Apfelglühmix, con i sentori inconfondibili dei chiodi di garofano e della cannella. Imperdibili i dolci altoatesini, come le frittelle tirolesi a spirale e i krapfen.
Cosa comprare? Tazze, barattoli di spezie, pigiami in pile, pantofole, infusi e tisane, palline decorative fatte a mano, decorazioni natalizie di ogni genere,

Mercatini di Natale a Merano: tappa alle Terme di Merano
Soprattutto se vi concedete un weekend qui, scelta che per altro vi suggerisco per godere appieno dell’atmosfera altoatesina in versione natalizia, le terme di Merano sono senza dubbio una tappa da includere nel vostro itinerario. Durante il periodo natalizio, a causa del grande numero di presenze alle terme, non è possibile fermarsi per l’intera giornata, ma solo per un numero limitato di ore, sufficienti comunque per concedervi il relax e il detox necessari per affrontare le feste ( e le cene ) con il pieno di energie! Sono presenti due possibilità di ingresso durante le vacanze natalizie: 2 ore al costo di 28 euro per adulti e 17 euro per bambini o 3 ore al costo di 32 euro per gli adulti e 19 euro per bambini.
Scenografiche, esclusive e architettonicamente piacevoli, le terme di Merano sono opera dell’architetto Matteo Thun. Le vetrate che circondano le piscine termali permettono ai visitatori di godersi il sole e la luce, ma anche il caldo, tutto l’anno.

In tutto sono 25 le piscine interne ed esterne, numerose le zone relax e le saune, l’acqua è acqua termale curativa proveniente dal Monte San Vigilio.
Le librerie più belle di Merano, quelle da non perdere
Per quanto il centro di Merano non sia grandissimo, è però ricchissimo di librerie, una più bella dell’altro. Legno chiaro, colori neutri, libri in lingua italiana e tedesca, tantissimi testi illustrati e spazi pensati apposta per i bambini.
Mi sono perdutamente innamorata di Athesia Libreria, in via Portici, 186, forse una delle librerie più belle in cui io sia mai stata. Lineare e ordinata, silenziosa e accogliente, Athesia è la tipica libreria in cui si entra per fare un giro di soli cinque minuti e si esce dopo due ore, senza neanche essersi resi conto di quanto tempo sia trascorso. Se amate la lettura, venite qui. Se avete un figlio, portatelo qui.

Tra le librerie più belle, oltre ad Athesia Libreria, ci sono anche Libreria Buchgalerie e Alte Mühle da non perdere.
Cosa fare nei dintorni di Merano: il Castello Trauttmansdorff
Il Sentiero di Sissi porta al Castello Trauttmansdorff, con i suoi giardini terrazzati e l’orto botanico, che si estendono su una superficie di quasi dodici ettari. Purtroppo i giardini sono visitabili solo da Aprile a Novembre. Da Dicembre a Marzo sono chiusi. Se quindi andate a Merano durante i mercatini di Natale non riuscirete a visitalo. Il castello comprende anche il Touriseum, un museo interattivo con mostre sul turismo alpino.
Un pensiero riguardo “Mercatini di Natale a Merano | Terme, castelli e librerie in Alto Adige”