Tutti i viaggi del 2020 | Resoconto di un anno che, nonostante tutto, è stato ricco di viaggi

Avevo così tante aspettative su questo 2020, che mi sono ricordata perché non me ne faccio mai. Questo numero così bello, tondo, vivace, pensavo che avrebbe addirittura superato il precedente e invece, quello che ci ha riservato, lo sappiamo tutti fin troppo bene. Cerco la bellezza ovunque, la serendipità nelle piccole cose e mai come quest’anno, con un raggio di azione brevissimo e mille piani saltati più volte, è stato difficile, sfiancante, a tratti impossibile. Mi sono sentita più volte appassita, svuotata e poco stimolata. Ma mi sono impegnata ogni giorno, ogni momento, per scorgere qualcosa di bellissimo sul solito percorso, per scappare abbastanza vicino ma sempre lontano per esplorare un pezzetto di mondo nuovo, ho pensato a un modo per riscoprire e valorizzare le valli montane della mia regione e, a conti fatti, sono stati comunque tantissimi e meravigliosi i viaggi fatti nel 2020.

Imbruttirsi è un attimo: bastano le biblioteche chiuse, l’impossibilità di scoprire qualcosa di nuovo fuori casa, le mostre interrotte, nessuno scambio con gli sconosciuti e pochissimi anche con chi si conosce, i voli cancellati e quelli non comprati neanche più.

Nei miei sogni di viaggio 2020 c’era tanta Sicilia, numerosi viaggi oltreoceano, Europa e tante valli piemontesi. Nonostante le aspettative, la maggior parte dei viaggi sono stati vicinissimi a casa ma incredibilmente gratificanti, viaggi inaspettati e a loro modo incredibili.

I miei viaggi 2020

Inverno a Ferrara

Quando ancora il mondo non sapeva nulla dell’imminente pandemia, io mi dirigevo a Ferrara per scoprire qualche giorno la città, con la scusa di andare a trovare un’amica che lavorava lì per qualche tempo. Ferrara mi ha incantato, tra il Castello Estense, il suo meraviglioso Teatro Comunale, le sue stradine vicino alla città ma già in aperta campagna, la sua cucina saporita e deliziosa. Forse proprio perché è stato uno degli ultimi fuori porta in totale libertà e senza pensieri, Ferrara mi è rimasta nel cuore.

Il meraviglioso Teatro Comunale di Ferrara, a forma ellittica

Primavera tra le fioriture dell’Oasi Zegna

L’Oasi Zegna è una meraviglia in qualsiasi periodo dell’anno, ettari ed ettari di meravigliosa natura nelle Alpi Biellesi, tra Valle Cervo e Trivero, istituita nel 1930 e libera e accessibile a tutti. Lo scorso anno sono andata poco prima dell’incredibile fioritura della Conca dei Rododendri verso fine Maggio, e la curiosità e la voglia di vederla completamente fiorita si è impossessata di me; così, quest’anno, appena finito il lockdown e con tantissima voglia di evadere sono corsa verso Biella e i colori incredibili mi hanno letteralmente affascinata. Se volete ammirare altre incredibili fioriture nel biellese, vi consiglio il bellissimo Parco della Burcina.

Un tuffo nell’Oasi Zegna, nella Conca dei Rododendri

I miei viaggi 2020

Villa Taranto, affacciata sul Lago Maggiore

Desideravo visitare i giardini di Villa Taranto da tantissimo tempo: venti ettari ricoperti di piante, fiori e aiuole. Nel 2014 i giardini di Villa Taranto sono stati eletti i più belli del mondo, attirando un incredibile numero di visitatori e curiosi. Una tappa da non perdere, magari in più giorni, così da visitare anche le bellissime Isole Borromee e l’elegante, anche se un po’ pretestuosa, Stresa.

[ In collaborazione ]

Le serre e la bellezza dei giardini di Villa Taranto

I miei viaggi 2020

Valle Maira tra trekking e cibo tipico

A meno di 20 km da Cuneo, la Valle Maira fa parte delle Alpi Cozie e si trova tra la Valle Grana e la Valle Varaita. Forse una delle valli più autentiche e interessanti del Piemonte, tra mulini, chiese, riserve naturali, borghi, musei sulle tradizioni locali, incredibili trekking. Se volete conoscerla meglio, vi consiglio un itinerario di almeno 4 giorni per la Valle Maira.

[ In collaborazione ]

L’Albergo Diffuso Ceaglio è il luogo ideale in cui soggiornare per scoprire la Valle Maira

Un tuffo tra i campi di lavanda, a Sale San Giovanni

Con la scusa dei viaggi a breve raggio, un pomeriggio verso il calare del sole sono letteralmente volata nelle Langhe, nel piccolissimo e bel borgo di Sale San Giovanni, per ammirare e odorare la fioritura della lavanda. È sempre un piacere tornare tra i campi di lavanda e di piante officinali di queste zone, passeggiare nella natura e godere del silenzio intorno.

Un tuffo nella lavanda, nella magnetica Sale San Giovanni

Passeggiata tra i vigneti delle Langhe

Da La Morra a Barolo, fino a ritornare al punto di partenza, un giro ad anello tra vigneti e boschi, da includere in un soggiorno romantico delle Langhe, anche fuori stagione o a cui associare un pranzo tipico langarolo o, ancor meglio, un picnic nelle vigne. Proprio da La Morra parte una rete di sentieri di oltre 50 km, segnalati tutti con colori diversi. Da includere nell’itinerario, ci sono anche la Panchina Gigante Rossa e una tappa al museo del vino e nel museo dei cavatappi a Barolo.

Passeggiata tra i vigneti delle Langhe, tra picnic langaroli e musei

Ancora tappa nelle Langhe, di più giorni

Sono tornata nelle Langhe per un nuovo itinerario, questa volta alla scoperta della Cappella di Coazzolo, della Vigna dei Pastelli e della zona di Alba. Le Langhe sono da visitare e rivisitare in qualsiasi stagione, soprattutto in estate quando sono al massimo del loro splendore.

La cappella colorata di Coazzolo, nelle Langhe

I miei viaggi 2020

Viaggio a Imperia e dintorni

Si chiama Riviera dei Fiori per un motivo eppure, prima di trascorrere qualche giorno di seguito tra Imperia e il suo meraviglioso entroterra, non avevo mai riflettuto su quando questo nome le calzasse a pennello. Oneglia e Porto Maurizio, la meravigliosa Villa Grock, villa di uno dei clown più famosi al mondo, e l’entroterra di Imperia, tra ulivi e oliveti e incredibili passeggiate che attraversano borghi e paesaggi.

[ In collaborazione ]

Villa Grock, una delle ville più inspiegabilmente belle e dimenticate a Imperia

I miei viaggi 2020

In Valle d’Aosta al Castel Savoia di Gressoney

Un castello meraviglioso, sia che abbiate la fortuna di vederlo ammantato di neve, sia che ne godiate la vista durante l’estate. Completamente circondato da un orto botanico, il Castel Savoia di Gressoney ha uno stile imponente ed eclettico, ed è stato fortemente voluto dalla Regina Margherita, che lo frequentava durante l’estate.

[ In collaborazione ]

Castel Savoia in Valle d’Aosta, completamente circondato da un meraviglioso orto botanico

I miei viaggi 2020

On the road per l’Italia

Il viaggio estivo è stato meraviglioso, tra alcune regioni che non avevo mai visitato prima. Siamo partiti alla volta delle Marche, tra borghi e campi di girasoli, tra la meravigliosa Riviera del Conero e l’entroterra, abbiamo poi proseguito per l’Abruzzo, una regione che mi ha davvero rapito il cuore, tra la romantica Costa dei Trabocchi e l’entroterra montano aspro. Il nostro viaggio è proseguito poi in Molise, nella bellissima Termoli e nel silenzioso ma bellissimo entroterra. Il nostro on the road si è poi concluso nell’indimenticabile Roma, visitata in un agosto stranissimo e svuotato di turisti e abitanti.

On the road per l’Italia, tra Marche, Abruzzo, Molise e la città di Roma

I miei viaggi 2020

Valle Orco e Valle Soana

Uno chalet immerso tra i monti, con l’alba che spunta dalle vette e colora il cielo di rosa, la Valle Soana è immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e circondato da sentieri di trekking, hotel abbandonati e tanta natura. La vicinissima Valle Orco racchiude chiese spettrali e il Col del Nivolet, uno dei punti panoramici più belli e tra le scoperte di viaggio di questo 2020.

[ In collaborazione ]

La Valle Soana è circondata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso e una fauna incredibile

Toscana, per un blogtour letterario e per un impegno di famiglia

Non ho mai nascosto che la Toscana sia una delle mie regioni del cuore. Le ragioni sono tante: il mare, le città d’arte, le distese di girasoli, il clima più mite del Piemonte.

Quest’anno ho avuto la possibilità di visitarla in due occasioni: andare a Fiesole in giornata, per un impegno familiare ( e decidere immediatamente che dovrò tornare al più presto ) e partecipare a un blogtour a Settembre, con un sole ancora caldissimo, alla scoperta della Val d’Elsa, una zona nei pressi di Siena che merita di essere conosciuta.

La Val d’Elsa in Toscana, ricca di borghi ed esperienze da fare

Trenino del Foliage

Sognavo da tempo di salire a bordo del Trenino del Foliage e sfrecciare tra i colori aranciati e rossastri dei boschi e dei monti della Valle Vigezzo, in Piemonte. Partire da Domodossola e arrivare a Locarno, così da poter vedere anche quest’anno un pezzetto nuovo di Svizzera. Che siate a bordo dei treni storici, datati inizio Novecento, o dei treni panoramici, questo è considerato da Lonely Planet uno dei 10 viaggi in treno più belli al mondo. Rimarrete incantati.

[ In collaborazione ]

A bordo del Trenino del Foliage, in Valle Vigezzo

I miei viaggi 2020

Val Varaita

Un’altra valle piemontese a conclusione di questo anno e con l’arrivo dell’autunno. La Val Varaita è ricca di tappe suggestive da non perdere, tra cui ponti tibetani, panchine giganti, sentieri tematici e divertenti anche per i più piccoli e passeggiate nel bosco di pini cembri più grandi di Europa.

[ In collaborazione ]

Il Bosco dell’Alevè, la più grande cembreta di Europa, vi farà respirare a pieni polmoni

I miei viaggi 2020

Usseaux, tappa in uno dei borghi più belli di Italia

Immerso nella Val Chisone, il borgo montano Usseaux è uno dei borghi più belli di Italia. Famoso per essere ricco di murales, quasi una quarantina, il borgo di Usseaux è curatissimo e delizioso. Non perdete una visita anche alle vicine borgate di Balboutet e Laux, dove un piccolo lago è completamente ricoperto di ghiaccio in inverno.

Il borgo di Usseaux, delizioso e molto curato, è ricco di murales

È stata poi la volta di nuovi castelli in Piemonte, come il Castello di Foglizzo e il Castello di San Sebastiano Po, che ho potuto ammirare nella splendida e unica cornice autunnale, delle fughe al mare in Liguria appena ho potuto. Questo 2020 verrà ricordato per tante cose, sicuramente, io lo ricorderò anche per la caparbietà con cui ho cercato di affrontarlo.

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Tutti i viaggi del 2020 | Resoconto di un anno che, nonostante tutto, è stato ricco di viaggi

      1. Vero, i miei genitori mi hanno cresciuta mostrandomi le bellezze del territorio, in poche ore si scoprono davvero luoghi bellissimi e dimenticati da tutti. Speriamo di poter tornare presto a esplorare! ❤

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...