Fez è la quarta tappa del nostro on the road in Marocco ed è la seconda città imperiale che visitiamo. Subito dopo Marrakech è la città che più mi ha incantata! Se dovessi tornare in Marocco sono certa che mi piacerebbe molto tornare con più calma. Chissà, magari in futuro programmerò un bel fine settimana da queste parti! Ecco cosa visitare a Fez, dove abbiamo dormito noi ( posto che vi consigliamo assolutamente ) e dove mangiare. Continua a leggere “Visitare Fez | Alla scoperta di una delle città imperiali del Marocco”
Mese: gennaio 2019
Terme Slovenia | Le sorgenti termali nella pianura pannonica
La pianura pannonica, il cui significato riconduce al concetto di palude, acquitrino, in riferimento alle zone paludose tra i fiumi Danubio e Sava, è una parte di territorio essenzialmente pianeggiante. Ricopre la zona nord orientale della Slovenia, estendendosi fino ai confini croato ed ungherese. Una zona ricca di acqua, perché da qui brulicano le fonti di alcune delle sorgenti termali più famose e benefiche dell’intero Paese. Quali non perdere? Vi racconto le terme in Slovenia, quelle della pianura pannonica, personalmente provate e consigliate da me! Continua a leggere “Terme Slovenia | Le sorgenti termali nella pianura pannonica”
Deserto in Marocco | Una notte nel deserto del Sahara, dormire in una tenda berbera
Abbiamo tutti, su un’agenda o sul cuore, una serie di cose che vorremmo fare almeno una volta nella vita. Guardare il tramonto scalzi, con i piedi tra le dune del deserto del Sahara e dormire sotto le stelle, deve essere senza dubbio una delle cose da inserire. Una delle esperienze più belle del mio viaggio in Marocco e una delle esperienze di viaggio più meravigliose in generale. E ve la consiglio e auguro con tutto il cuore, davvero. Qui vi racconto tutto, se andrete in Marocco dalle parti di Merzouga, vi consiglio passo passo come organizzare una notte nel deserto del Sahara, dormendo in tenda berbera, cullati dalle stelle Continua a leggere “Deserto in Marocco | Una notte nel deserto del Sahara, dormire in una tenda berbera”
Visitare Oropa | Una giornata al Santuario Patrimonio UNESCO e tappa a Ricetto di Candelo
La coppia di zii di cui già vi ho parlato, un Santuario che è patrimonio non solo del biellese, ma anche dell’UNESCO e quindi di tutta l’Umanità, un tipico piatto di polenta concia – come vuole la tradizione – e una tappa al borgo Ricetto di Candelo, entrato da poco nella rosa di borghi più belli d’Italia, ma non ancora preso d’assalto dai turisti. Il racconto di una domenica invernale perfetta. Sbucati dal plaid, spente le serie TV e vestiti siamo pronti per partire, per visitare Oropa, una giornata al Santuario Patrimonio Unesco e tappa a Ricetto di Candelo. Continua a leggere “Visitare Oropa | Una giornata al Santuario Patrimonio UNESCO e tappa a Ricetto di Candelo”
Natale a New York | Vivere la città in 10 giorni e 5 tappe che rubano il cuore
Quando lessi le date di andata e ritorno per New York City su un biglietto aereo inserito in uno zainetto rosso, capii che il regalo che mi era stato fatto era quanto di più sensazionale potesse ricevere una neolaureata cresciuta a pane e Serendipity. Che, per chi non lo sapesse, è il titolo di un film d’amore, con tanto di Rockefeller Center innevato, una dose abbondante di euforia/magia/trepidazione da “Vigilia di Natale a New York”, e due persone che si incrociano e si rincorrono e si cercano nelle piccole cose, nei libri e nei segnali che questa magica città può rivelare. Cosa fare a Natale a New York? Come vivere la città in 10 giorni? Continua a leggere “Natale a New York | Vivere la città in 10 giorni e 5 tappe che rubano il cuore”
Visitare Gaeta | Un weekend per vedere il mare e le luminarie
Gaeta è una piccola cittadina di mare in provincia di Latina, nota per la sua Montagna Spaccata e le luminarie che già da diversi anni la celebrano durante il periodo natalizio. Dista 2 ore e mezza da Roma e, nonostante io ami le città di mare, non ero mai stata qui. L’occasione si è presentata poco prima di Natale. Se volete visitare Gaeta, ecco tutto spiegato qui : un weekend per vedere il mare e le luminarie. Continua a leggere “Visitare Gaeta | Un weekend per vedere il mare e le luminarie”
Terme Budapest | Viaggio nel relax tra i centri termali della capitale ungherese
Budapest fa rima con terme. Sì, per davvero. Tanto che alcune persone si dirigono a Budapest proprio per quella branchia di turismo chiamato turismo termale, giorni lenti e bollenti, relax e cura del corpo: qui in Ungheria la salute passa anche dai centri termali. Anziani, bambini, coppie, neonati, vi capiterà di incontrare tantissime persone diverse. E proprio per questo non aspettatevi lussuose e silenziose SPA, le cose sono nettamente diverse qui, ed è questo che le rende caratteristiche e una delle tappe obbligate per conoscere in fondo questa città, sia che stiate un solo week-end sia che trascorriate qualche giorno in più. Da Buda a Pest vi racconto le terme di Budapest: un viaggio tra le vie del relax della capitale ungherese. Continua a leggere “Terme Budapest | Viaggio nel relax tra i centri termali della capitale ungherese”
Dove dormire a Torino |Strutture per tutti i desideri e tutte le tasche
Faccio una promessa doverosa: vivo a Torino ed è quindi ovvio che quando sono qui, spendo il tempo a dormire e godermi la mia casa e non è mia abitudine dormire in hotel. Ma è anche vero che grazie al blog ho avuto la possibilità di conoscere e collaborare con diverse realtà del torinese, alberghi di lusso, piccoli B&B, hotel letterari e molti altri. Una delle domande che mi viene rivolta più spesso è: ” Verrò qualche giorno a Torino, dove posso dormire? “, una delle domande più difficili a cui rispondere perché ognuno ha diversi budget e diverse esigenze. Motivo per cui sono qui a raccontarvi dove dormire a Torino, strutture per tutti i desideri e tutte le tasche, che ho avuto modo di conoscere personalmente.
Continua a leggere “Dove dormire a Torino |Strutture per tutti i desideri e tutte le tasche”
Napoli Natale e Capodanno | 2 giorni di colori e poesia
Continua a leggere “Napoli Natale e Capodanno | 2 giorni di colori e poesia”
3 kg in 3 giorni |Weekend lungo in Puglia con un salto a Matera
3 kg in 3 giorni in Puglia con un salto a Matera, che poi potrebbe anche intitolarsi “5 kg in 5 giorni in Puglia, rotolando verso Matera”. Prendete questo post come una serie di appunti disordinati ma con indirizzi davvero validi per mangiare e bere a Brindisi, in provincia di Bari e a Matera.
Noi siciliani abbiamo la grande fortuna di essere nati in una terra baciata dal sole, ma proprio come legge del contrappasso (o legge di Murphy per i più indie) abbiamo la sfortuna di vivere in una terra interrotta dal sistema dei trasporti.
– Che poi di sventure ne abbiamo tante altre, ma non è il caso di parlarne adesso –
Uno dei problemi più grandi di un siciliano è: muoversi. Che sia all’interno dell’isola o tra l’isola e “il continente” o resto del mondo, abbiamo sempre da considerare una strada interrotta o un aeroporto di mezzo.
Tutto questo preambolo per dire che il diario di viaggio che leggerete è venuto fuori esattamente così: dovevamo andare in Puglia per lavoro per due giorni, ma “mentre siamo in Italia, ci fermiamo 3 giorni in più e visitiamo qualcosa”.
Presi dall’entusiasmo, abbiamo deciso di fare un salto anche a Matera, che di questi tempi è sulla bocca di tutti (e sull’instagram di tutti). La guida per ingrassare (mangiando bene ) è qua. Continua a leggere “3 kg in 3 giorni |Weekend lungo in Puglia con un salto a Matera”