Deserto in Marocco | Una notte nel deserto del Sahara, dormire in una tenda berbera

Abbiamo tutti, su un’agenda o sul cuore, una serie di cose che vorremmo fare almeno una volta nella vita. Guardare il tramonto scalzi, con i piedi tra le dune del deserto del Sahara e dormire sotto le stelle, deve essere senza dubbio una delle cose da inserire. Una delle esperienze più belle del mio viaggio in Marocco e una delle esperienze di viaggio più meravigliose in generale. E ve la consiglio e auguro con tutto il cuore, davvero. Qui vi racconto tutto, se andrete in Marocco dalle parti di Merzouga, vi consiglio passo passo come organizzare una notte nel deserto del Sahara, dormendo in tenda berbera, cullati dalle stelle

Regione desertica attraversata dal Tropico del Cancro, il deserto del Sahara si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso per una superficie di 9 milioni km². Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Sudan e i margini del Marocco, quelli che confinano ad esempio con la cittadina di Merzouga, città di partenza per la nostra escursione.

dsc_1510
L’alba che fa capolino tra le dune del deserto

Il deserto è un micro mondo difficilissimo da raccontare a parole, ma facilissimo da far riemergere a sensazioni. Se chiudo gli occhi, il ricordo dei miei piedi nudi sulla sabbia secca e fredda dell’ora del tramonto, è vivissima dentro di me. Così come la passeggiata sulle dune scivolose, di notte, con solo la luna e le stelle a farci luce. Ho provato la sensazione stranissima di essere già stata lì, di aver già vissuto quella notte di buio apparente, così impossibile e lontana dalla mia vita in città. Non la so spiegare neppure ora, mentre scrivo in una notte totalmente diversa da quella, con due mesi di tempo e avvenimenti infilati dentro. Ma l’esperienza di passare una notte nel deserto, in Marocco, fatela per voi, per raccontarla ai vostri figli quando cresceranno o nasceranno, per custodirla nel cuore nei momenti difficili.

dsc_1439
Campo tendato in Marocco: un’esperienza da inserire tra quelle imperdibili da fare nella vita

Deserto in Marocco : come e quando prenotare

Non serve prenotare molto prima per quanto riguarda la notte nel deserto. Il nostro itinerario è stato scelto giorno per giorno, prenotando il mattino per la sera stessa, in modo da venire incontro alle nostre esigenze e alle condizioni meteorologiche. Anche prenotando il giorno stesso non abbiamo avuto problemi, abbiamo trovato un’offerta su Booking e ci siamo affidate al Desert Berber Fire-Camp, a Merzouga, che ci hanno subito contattate per darci tutte le informazioni per raggiungerli. Vi consiglio di affidarvi a loro, gentilissimi e super disponibili, ci hanno fatte sentire a casa e hanno continuato a scriverci nei giorni seguenti per informarsi su come andasse il nostro on the road e consigliarci le strade migliori da percorrere.

dsc_1367
Non sai se sarà proprio come lo avevi immaginato fino a quando non lo vedi. All’improvviso eccolo lì davanti a te, il deserto

Ancora prima di raggiungere Merzouga, godetevi il paesaggio desertico intorno, dune in lontananza e piccoli arbusti, abbiamo avuto la fortuna di trovare una giornata bellissima ad accoglierci e il tipico clima caldo e secco. All’ingresso di Merzouga abbiamo trovato delle persone gentilissime che ci hanno indicato dove dirigerci, considerate che qui sono quasi tutti resort e B&B che organizzano campi tendati ed escursioni nel deserto: non potete sbagliare!

Deserto in Marocco: qualche consiglio per rendere l’esperienza ancora più meravigliosa

I campi tendati possono ospitare dalle 15 alle 30 persone massimo ed è praticamente impossibile che si arrivi tutti insieme. Quello che vi consiglio è di non arrivare dopo le 15. Fatte le solite procedure di check in, se c’è ancora posto potrete parcheggiare l’auto all’interno del B&B e in questo modo stare tranquilli per la notte. Vi verrà chiesto di portare con voi un piccolo zainetto e vi consiglio di non dimenticare: spazzolino e dentifricio, medicinali per l’occorrenza, pigiama, abbigliamento comodo, un turbante per coprire la testa in caso di vento. Ricordatevi che nel deserto l’escursione termica giornaliera è notevole, se siete freddolosi portate qualcosa di pesante, come una mega sciarpa o un pile.

dsc_1374
La perfezione della sabbia spostata continuamente dal vento

Perché non arrivare dopo le 15? Perché in questo modo potrete godervi la passeggiata sul dromedario ( non aspettatevela comoda! ) mentre il sole scende e crea ombre meravigliose sulle dune e perché una volta arrivati potrete aspettare il tramonto del sole, fare fotografie, sandboarding sulle dune, conoscere meglio il mondo berbero, bere lentamente un tè alla menta. Per quanto possa essere bello andare sinuosamente sulle dune con l’oscurità, rischierete di fare tutto con velocità e di non poter fare le attività di cui vi ho parlato. Sarebbe un peccato!

dsc_1362
Le nostre ombre che si allungano sulla sabbia delle dune

L’idea di barcollare qua e là sul dromedario non vi entusiasma? Potrete andare e tornare sul quad, scelta per cui abbiamo optato il mattino al ritorno: con una piccola sovrattassa di 10€ a persona abbiamo fatto anche questa esperienza e abbiamo recuperato un po’ di tempo per partire prima.

dsc_1522
Guidare sulle dune da spericolata? Fatto!

 

Deserto in Marocco: l’esperienza di dormire in una tenda berbera

Dormire in una tenda berbera è un’esperienza indimenticabile. Ma andiamo con ordine. Com’è effettivamente? Bisogna fare i conti con molte scomodità? Com’è meglio organizzarsi?

Dormire in una tenda berbera non è come dormire in una tenda al campeggio. Le tende sono alte, quindi come delle piccole stanzette. Non si dorme per terra ma su comodi letti, singoli o matrimoniali e le lenzuola e le coperte sono già lì ad aspettarvi al vostro arrivo. Il bagno è in comune al di fuori della tenda, così come il lavandino. Per intenderci, non sarebbe la sera ideale per farsi la maschera a viso e capelli, ma per il resto potrete fare tutto comodamente come se foste in B&B con il bagno in comune al di fuori della camera. La tenda è davvero comoda e calda: sarà stato per la stanchezza e l’eccitazione accumulate durante la giornata, ma ho dormito come un sasso fino al momento dell’alba.

dsc_1434
Dormire in un campo tendato berbero è molto più comodo di quello che si possa pensare

Deserto in Marocco: cosa si fa in un campo berbero?

Oltre alle cose che ho accennato prima, che sono attività che a scelta potrete decidere di fare e nel caso del campo berbero in cui siamo state noi erano incluse nel prezzo, dormire nel deserto e passare qui qualche ora o un paio di giorni, vi permetterà di ricominciare a sentire il battito del vostro cuore. 

dsc_1422
Fermarsi, respirare, ritrovarsi: il deserto

Immaginate un luogo totalmente privo di inquinamento, luci artificiali, auto, rumori, distrazioni. Nessun Wi-Fi, nessuna televisione, niente di niente. Mangiare intorno al tavolo tutti insieme, con persone che arrivano dai quattro angoli del globo, ballare, suonare e cantare intorno al fuoco, passeggiare sotto le stelle e ascoltare il silenzio, aspettare l’alba nonostante l’aria fredda della notte sia ancora lì.

dsc_1442
Tè marocchino alla menta prima di cena

Deserto in Marocco: quanto costa?

Come tutte le cose ci sono varie fasce di prezzo, così come di confort. Siamo state totalmente soddisfatte dell’esperienza fatta, forse con il senno del poi saremmo rimaste due notti e non solo una. Il prezzo che abbiamo pagato noi, a testa, è stato di circa 65 euro. Il prezzo includeva parcheggio custodito dell’auto, andata in dromedario e ritorno in quad, cena berbera ( una delle più squisite mangiate in Marocco! ), sandboarding, notte in tenda, attività organizzate dai ragazzi e colazione a buffet.

dsc_1480
Incappucciati ad affrontare il freddo e aspettare l’alba

 

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Deserto in Marocco | Una notte nel deserto del Sahara, dormire in una tenda berbera

  1. Ciao
    Devi dormire nel deserto di Merzouga e devi cercare campi di lusso,
    (Zahra Luxury Desert Camp) è immerso nelle dune di sabbia dorata del deserto dell’Erg-Chebbi vicino al villaggio di Merzouga ed è circondato da dune di sabbia a perdita d’occhio. Le sei tende di lusso danno l’illusione di essere soli nel vasto deserto del Sahara africano. È un luogo di paradiso con un’accoglienza prevalentemente amichevole da una tazza marocchina di tè alla menta e biscotti locali in un momento mozzafiato.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...