Da nord a sud, 10 libri ambientati in Italia | Libri perfetti da leggere in estate

Da nord a sud Italia, dalle montagne più alte fino alle onde del mare e alla magia delle isole, i libri hanno il potere di rendere eterni alcuni luoghi. Ho scelto questi libri ambientati in Italia, in regioni montane e isole remote, in quartieri al margine e baie naturali, che mi hanno colpito particolarmente tra le mie ultime letture. Sono libri perfetti da infilare nello zaino da trekking o nella borsa di tela per il mare, con l’unico rischio di farci magari sognare nuove mete, anche se siamo in vacanza.

Da nord a sud libri ambientati in Italia

Almarina di Valeria Parrella

Almarina sarebbe da leggere accanto al mare, perché tutta la storia è ambientata sull’isola di Nisida, una delle isole Flegree, al largo di Napoli. Un’isola attorno alla quale in questo momento nuotano i delfini, ma che è perlopiù (s)conosciuta per essere un carcere minorile. Un’isola che stacca e allontana dal mondo, che

La storia è tutta qui, stretta in poche intense pagine: Elisabetta è una professoressa di matematica che a Nisida lavora. Almarina a Nisida ci vive. Una storia dolcissima, da accarezzare, come le onde del mare.

Ambientato all’isola di Nisida

Almarina, una storia ambientata sull’isola di Nisida

Borgo Vecchio di Giosuè Calaciura

Il quartiere di borgo vecchio si sviluppa a nord di Palermo, tra il Politeama e il porto, dove partono i traghetti per il Continente

Questa potrebbe essere riassunta come la storia degli ultimi. Di quelli che “se ti impegni ce la fai”, decisamente no, probabilmente non ce la faranno. In questo piccolo quartiere di Palermo che è un piccolo mondo caotico vivono Mimmo e Cristofaro, amici da sempre e compagni di scuola, vivono Celeste e sua mamma Carmela, la prostituta del quartiere. Ma vivono anche i genitori di Mimmo e Cristofaro, o troppo ubriachi e violenti, o troppo disattenti e imbroglioni.

Nel piccolo quartiere raccontato da Calaciura si concentra tutta la crudezza e l’oscurità della vita, lasciando intendere già dall’inizio che forse non c’è scampo al proprio destino. O forse chiunque potrebbe avere una possibilità.

Ambientato nel quartiere borgo vecchio di Palermo

Borgo vecchio ha il potete di concentrare in pochissime pagine tutta l’oscurità e la violenza di un quartiere

Divorare il cielo di Paolo Giordano

famelico
/fa·mè·li·co/
In preda alla fame, affamato. Avido, bramoso.
Ho divorato il mio piatto di gnocchi alla barbabietola esattamente come ho divorato letteralmente l’ultimo romanzo di Paolo Giordano, pagina dopo pagina, riuscendo a stento a fermarmi. In assoluto, il suo, a me, libro più caro.

Se avete bisogno di un libro che vi risucchi, 430 pagine da divorare in poche ore, fate ricadere la vostra scelta su questo, non ve ne pentirete. Tra Torino e la Puglia, una storia di formazione, di amore, di amicizia, di legami, di famiglie, di maternità, di vita. Questo libro è di una bellezza ruggente, iniziatelo per rimanerne travolti.

Ambientato tra Torino e la Puglia

Tra Torino e la Puglia un libro che divorerete pagina dopo pagina

Molto mossi gli altri mari di Francesco Longo

Immaginate l’ultimo giorno di mare, l’ultimo giorno di estate, con quell’arietta già troppo fresca la sera e la nostalgia per un’altra estate volata via troppo in fretta.

Michele vive da sempre nella Baia di Santa Virginia, è la sua casa, è l’unico posto che conosce. La Baia di Santa Virginia è un paesino del centro Italia che affaccia sul mare e che d’estate diventa meta di molti turisti. Tra questi, gli amici del cuore Silvia, Guido, Valentina e Micol, che forse di questa compagnia che fa sempre tardi sulla spiaggia,

Ecco, nonostante l’estate fosse appena cominciata, io avevo bisogno proprio di questo, di un libro che ruota intorno al 31 Agosto di tutti gli anni, di quell’amore estivo che aspettiamo ancora o che non abbiamo mai dimenticato, di quelle comitive che suonano la chitarra in riva al mare, di quei cavalloni spaventosi e eccitanti che non riusciamo a evitare. Francesco Longo, al suo primo romanzo, è riuscito a portarmi nella Baia di Santa Virginia e farmela amare.

Ambientato nella Baia di Santa Virginia

Se amate le comitive estive e le storie ambientate al mare, questo fa per voi

Da nord a sud libri ambientati in Italia

Isole minori di Lorenza Pieri

Ho trovato questo libro per caso, ho letto la parola isola nel titolo e l’ho preso al volo: amo le storie di mare e amo tantissimo i romanzi ambientati sulle isole.

Isola del Giglio, 1976.
Caterina e sua sorella minore Teresa, narratrice della storia, sono due bambine che crescono tra avventure piratesche e litigate, in uno dei luoghi più belli e inaccessibili di Italia, il Giglio. Teresa racconta la storia della sua famiglia nell’arco di quarant’anni: il rapporto tra i genitori, gli amici da piccoli e gli amori da adolescenti, il rapporto speciale con la sorella, tra assenze, distacchi e lontananze. Come capita in tante tantissime famiglie, ma qui raccontato in modo tenero, incredibilmente reale, molto consapevole.

Da leggere se amate le isole sopra ogni altra cosa e ogni tanto meditate di scapparci a tempo indeterminato, avete un rapporto unico con la vostra sorella e/o fratello, avete voglia di immergervi in un libro in cui sentire il rumore delle onde e il vento sulla pelle.

Ambientato sull’isola del Giglio

Isole Minori, una storia familiare raccontata nell’arco di 40 anni e ambientata al Giglio

Le otto montagne di Paolo Cognetti

Una storia di monti, di amicizia, di adattamento e coraggio.

Questo libro racconta in realtà tre storie: l’amicizia autentica tra Pietro e Bruno, l’amore viscerale tra Bruno e la montagna, il rapporto tra Pietro, le montagne e forse anche suo padre. Vincitore del Premio Strega 2017, Le otto montagne è un libro che ha il potere di restare; anche finito di leggere continuerà a farvi riflettere mentre state facendo tutt’altro, ogni volta che metterete ai piedi gli scarponi da montagna e vi troverete dinanzi a un panorama infinito, non potrete fare un passo senza che vi venga in mente.

Un libro vero, intatto, senza fronzoli, come solo il modo di vivere la montagna sa essere.

Ambientato tra le vallate di Piemonte e Valle d’Aosta

Se amate i monti, non potete non aver letto questo romanzo

I lacci di Domenico Starnone

I lacci ci permettono di non cadere da un dirupo, legandoci alla parete, ma ci fanno inciampare se sono slegati. Ci tengono allacciati a qualcuno, ma a volte non ci fanno volare come sapremmo fare anche da soli, i lacci ci danno un’identità ma non è così scontato che ci permettano di realizzare davvero chi siamo.
Sono i lacci della famiglia, dei legami, dei rapporti, delle aspettative che gli altri hanno su di noi e di quelle che ci costruiamo da soli e che con fatica cerchiamo di rispettare.

Starnone, che ama indagare tra gli abissi delle storie familiari, tra le loro pieghe, i loro segreti e le loro muffe, in questo romanzo ci regala la storia di un figlio, che poco per volta, anno dopo anno, scioglie i lacci della sua famiglia, dei suoi genitori, guardandoli esattamente per quello che sono: persone fallibili.

Dopo aver chiuso l’ultima pagina del libro recuperate il film del 2020, senza aver paura che non sia abbastanza.

Ambientato nella Napoli degli anni Ottanta

Uno dei libri che mi ha più scombussolato negli ultimi anni, da leggere se amate le storie familiari, che si svelano strato dopo strato

Da nord a sud libri ambientati in Italia

I leoni di Sicilia di Stefania Auci

I leoni di Sicilia è senza dubbio uno dei gioielli che l’editoria italiana ci ha regalato negli ultimi anni.

Le vicende storiche della Sicilia del Novecento, la vita privata di una famiglia che ha scritto la storia siciliana e quella nazionale. Le vicende dei Florio sapranno appassionarvi, portandovi tra i colori di una terra generosa e tra i profumi delle spezie. 437 pagine che ci regalano una storia avvincente, ma realmente accaduta, grazie a un attento lavoro giornalistico e storico della sua autrice.

Ambientato in Sicilia, a Palermo

I leoni di Sicilia, per conoscere e amare la storia della famiglia Florio

I passi nel bosco di Sandro Campani

Se come me ogni tanto sognate i colori dei boschi autunnali, il loro profumo, lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, la nebbiolina al mattino, la luce che si fa spazio tra le fronde, questo libro fa per voi. Troverete tutto questo, e anche di più.

I passi nel bosco racconta la storia di un intero borgo, tra i paesaggi dell’Appenino Tosco Emiliano. Tanti tantissimi personaggi che ruotano intorno a un unico grande protagonista, il bosco. Che deve essere potato, curato, abbattuto, disboscato. E allora tutti accorrono per dare una mano, come possono.

Le prime decine di pagine sono state fitte e confuse, troppi personaggi con il loro unico e insindacabile punto di vista, tante vicende, ricordi di avvenimenti passati. Poi, più la storia si fa densa, più tutto diventa chiaro, come quando la nebbia finalmente si alza e mostra il paesaggio: non mi sarei più staccata da Fausto, la Betti, Luisa, Luchino, il notaio.

Ambientato nell’Appennino tosco-emiliano

I passi nel bosco è il libro giusto da leggere se sognate già boschi autunnali

I tonni non nuotano in scatola di Carla Fiorentino

Tra i libri ambientati in Italia, in uno dei luoghi più belli, c’è questo libro che si presta tantissimo a essere letto sotto l’ombrellone. Una storia che svela un mistero e strappa qualche sorriso e momento piacevole.

Violetta, giornalista di viaggi che vive a Roma, per scappare dalla storia con Federico, che sembra essere intenzionato ad infrangere il loro patto di non matrimonio, decide di fuggire sull’isola della sua infanzia, l’isola di San Pietro, nel sud della Sardegna. La maggior parte degli abitanti vivono a Carloforte, unico centro abitato dell’isola ed è anche lì che Violetta prende una camera nell’abitazione della silenziosa e severa Caterinetta. Dopo aver visto una donna nel mare, Violetta sembra intenzionata a capirne di più, nonostante tutti sull’isola cerchino di dissuaderla.

Un romanzo che ha il potete di rimandare al rumore delle onde del mare e ai misteri che in estate assumono forme più affascinanti.

Ambientato sull’isola di San Pietro
I tonni non nuotano in scatola è ambientato sull’isola di San Pietro

E i libri che avete messo in valigia voi, quali sono?

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Da nord a sud, 10 libri ambientati in Italia | Libri perfetti da leggere in estate

    1. Grazue mille, sono tutti libri letti nell’ultimo anno ma ultimamente sono riuscita a leggere ben poco. Le foto mi convincono sempre poco, i complimenti fanno benissimo! 🤗

      Quello di Giordano è davvero da divorare in pochi giorni, non riuscivo a pensare ad altro!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...