Leggere libri di racconti | 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi

Per un periodo lunghissimo della mia vita ho letto per dovere saggi e manuali, per piacere solo romanzi. Però in realtà, per gran parte della vita ho scritto cose che somigliano perlopiù a racconti. Così, qualche tempo fa mi sono detta: voglio leggere racconti, vedere se mi piacciono, se fanno al caso mio. Mi sono documentata, ho cercato e ho deciso di iniziare a leggerli, vedere se come modalità narrativa potesse essere nelle mie corde. I libri di racconto sono da tenere sul comodino, sfogliare ogni tanto, leggere in concomitanza con romanzi o altri libri. E allora, ecco qualche consiglio per voi: i libri di racconti letti finora, che consiglierei anche a un’amica. Leggere libri di racconti: 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi.

Leggere libri di racconti

Passeggeri notturni di Gianrico Carofiglio

Trenta racconti brevissimi, trenta narrazioni di tre pagine ciascuno, che in una manciata di righe costruiscono una storia, la raccontano, ci imprimono un sorriso o uno sguardo triste, ci lasciano un insegnamento o un pensiero. Racconti di ogni genere, portatori di aneddoti e curiosità. L’autore, che conoscevo per il magnifico Il bordo vertiginoso delle cose, spazia dalla psicologia alla giurisprudenza, dal viaggio alle storie di vita.

IMG_20200322_181702
Passeggeri notturni: trenta racconti di tre pagine ciascuno

Leggere libri di racconti

I sillabari di Goffredo Parise

Un libro dall’organizzazione insolita, da leggere quasi come un vocabolario, in cui a ogni lettera dell’alfabeto corrisponde una parola e quindi un racconto, spesso di poche manciate di pagine. Si parla di sentimenti, di luoghi, di vita. Si va da amicizia a carezza, da casa a hotel, da odio a solitudine.

Da leggere tutti, nell’ordine che si preferisce o proprio in ordine alfabetico, come li ha pensati Goffredo Parise.

IMG_20200326_183301-01 (1)
Da leggere in ordine alfabetico o nell’ordine al lettore più congeniale

Leggere libri di racconti

Nemico, amico, amante… di Alice Munro

Definita “la maestra del racconto breve contemporaneo”, non a caso la scrittrice canadese Alice Munro ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2013.

Su uno sfondo canadese caleidoscopico e lussureggiante, si snodano nove racconti che ruotano intorno all’amore, quello cercato, tradito, smarrito, stretto a sé. Il primo racconto è quello che dà il titolo al libro e a tutta la raccolta.

IMG_20200322_172721
Premio Nobel per la Letteratura, in questi racconti Alice Munro parla di amore

Leggere libri di racconti

Il mare color del vino di Leonardo Sciascia

Un testo poco conosciuto di Sciascia, pubblicato nel 1972. Oggi edito da Adelphi, Il mare colore del vino è una raccolta di racconti scritti fra il 1959 e il 1972.

Questa è la seconda raccolta di racconti di Sciascia, dopo Gli zii di Sicilia. Tredici in tutto, toccano diversi temi storici e cari all’autore siciliano: folklore, mafia, politica, emigrazione.

IMG_20200322_172922
Una serie di racconti di Sciascia scritti fra il 1959 e il 1972

Leggere libri di racconti

Disordini sentimentali di Pino Corrias

Il racconto dei racconti: nove storie raccontate nella laguna di Venezia, all’ora del tramonto. Otto storie, più una, quella che riguarda l’autore stesso, Pino Corrias. Nove racconti apparentemente sconnessi l’uno dall’altro, nove storie sentimentali: amori inespressi, amori lasciati, amori rimpianti. I racconti di questa raccolta vanno letti voracemente, uno dopo l’altro, senza interruzioni e ripensamenti.

Da leggere come un romanzo.

IMG_20200326_183157-01 (1)
Disordini sentimentali, una raccolta di racconti che ruota intorno a una delle cose più inspiegabili da comprendere, l’amore

Leggere libri di racconti

Procida racconta

Procida Racconta non è solo il nome di una serie di libercoli, che contengono racconti. Procida Racconta è anche il nome di festival letterario che si tiene su un’isola, Procida appunto, esattamente da cinque anni, dal 2015. Un progetto letterario unico nel suo genere, un’esperienza che spero di poter vedere con i miei occhi, prima o poi.

Sei scrittori sbarcano sull’isola, cercano un personaggio procidano reale e lo trasformano nel protagonista di un racconto inedito, che viene poi letto in pubblico dall’autore stesso a Santa Margherita. Il festival è organizzato dalla libreria Nutrimenti e diretto da Chiara Gamberale. si conclude nella splendida cornice di Santa Margherita, con la lettura dei racconti in pubblico da parte degli stessi autori.

Autori italiani apprezzatissimi dal pubblico: Paolo di Paolo, Walter Siti, Massimo Gramellini, Nicola Lagioia, Luigi Lo Cascio, Lorenzo Marone e Nadia Terranova sono solo alcuni di quelli che si sono alternati in questi cinque anni.

IMG_20200322_172909
Procida Racconta: un progetto letterario unico in Italia
Pubblicità

8 pensieri riguardo “Leggere libri di racconti | 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...