Cosa fare gratis a Torino | Cosa fare a Torino senza spendere nemmeno un euro

Le cose da fare a Torino sono davvero tantissime. Se siete appassionati di castelli, giardini, ville, arte sacra o arte contemporanea potreste venire accontentati ampiamente da una vasta serie di residenze, musei e mostre sempre disponibili e allettanti. Ma cosa fare quando non si vuole spendere? Cosa fare gratis a Torino?

Cosa fare gratis a Torino

Balon e Gran Balon

Per immergervi nel regno dell’antiquariato, nel mercato delle pulci più famoso della città e non solo. Ogni sabato, dal 1857, vi aspetta il Balon, dalle ore 7 alle ore 18, per immergervi nel regno del vintage: pezzi di arredo, abiti, dischi, libri, tanto di quel colore e folklore da lasciarvi storditi.

Infilatevi nelle vie Borgo Dora, Cottolengo, Lanino, Mameli, al Cortile del Maglio e lasciatevi spingere dal caso, potreste trovare qualcosa di cui non pensavate di aver bisogno o che avevate dimenticato di cercare. Il mio consiglio è quello di andare verso la tarda mattinata, che è anche il momento più affollato, ma così avrete anche la scusa di provare uno dei tanti ristorantini e trattorie della zona che fanno cucina piemontese.

Dal 1985 ogni seconda domenica del mese si svolge anche un Balon un po’ più in grande, il Gran Balon, dalle ore 8 alle ore 18. Da non molto è possibile acquistare al Balon anche dal sito.

Il Balon e il Gran Balon tra le cose da fare gratis a Torino

Chiesa di San Lorenzo

Tra i posti più in centro e meno visitati c’è senza dubbio la Chiesa di San Lorenzo, a pochissimi passi da Palazzo Reale. La facciata esterna è praticamente inesistente e non vi sembrerà di mettere piede in una Chiesa fino a quando non sarete al suo interno, anche se osservandola qualche passo in lontananza scorgerete la celebre cupola che con i loro finestroni compongono quella che viene chiamata la faccia del diavolo.

Voluta fortemente dai Savoia per celebrare la vittoria contro i francesi, la Chiesa di San Lorenzo è una delle chiese barocche più belle di Torino, costruita da Guarino Guarini.

La Chiesa è visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e nei giorni festivi dalle 9 alle 19.30.

Giardino Roccioso del Valentino

Tra le cose da fare gratuitamente a Torino non possiamo non menzionare il Giardino Roccioso al Parco del Valentino. Un arcobaleno di fiori e piante fiorite in primavera e in estate, un luogo di verde nostalgico in inverno e un tripudio di tinte calde in autunno, il Giardino Roccioso è perfetto in qualsiasi stagione e visitabile sempre gratuitamente.

Come altri parchi e luoghi di Torino ospita alcune delle opere del giardiniere più amato di Torino, Rodolfo Marasciuolo, che con pezzi di recupero crea vere e proprie opere d’arte in grado di strapparci un sorriso…e molti selfie!

Le opere di Rodolfo Marasciuolo, anche al Giardino Roccioso è possibile ammirarne qualcuna

Cosa fare gratis a Torino

MAU – Museo di Arte Urbana

Un quartiere torinese, Borgo Campidoglio, trasformato in un vero e proprio museo all’aperto, tra oltre 180 opere dipinte su muri, finestre, panchine e nicchie.

Il MAU, il Museo di Arte Urbana, si trova a Borgo Campidoglio e le quasi duecento opere sono frutto di un forte legame con gli abitanti, i negozianti e i commercianti del quartiere.

Totalmente gratuito, basta camminare a testa in su e lasciarsi incantare!

Il MAU, il Museo di Arte Urbana che è un museo a cielo aperto, totalmente gratuito

Castello del Valentino

Molto complicato riuscire a prenotarsi, dato che il Castello del Valentino è visitabile solo i primi tre sabati del mese, con visite alle 10, alle 10.30 e alle 11, ma la visita è totalmente gratuita.

Il castello del Valentino, proprietà del Politecnico di Torino, è oggi sede della Scuola di Architettura. Le stanze del piano nobile sono visitabili solo tramite visite guidate della durata di un’ora. Tenete d’occhio il sito qui e prenotatevi appena possibile!

Il Castello del Valentino è visitabile gratuitamente i primi tre sabati del mese

Giardini Reali

Proprio alle spalle di Palazzo Reale finalmente i Giardini Reali sono riaperti al pubblico solo da qualche anno, dopo lunghi e ingenti lavori di recupero e ristrutturazione.

Li ho visitati dopo qualche mese dall’apertura e li ho trovati lineari, eleganti, in pieno stile sabaudo, anche se un po’ troppo spogli per i miei gusti, ma è possibile che con la primavera fioriranno e si coloreranno di più.

La cosa positiva? Sono assolutamente gratuiti!

I Giardini Reali, recentemente riaperti al pubblico, sono gratuiti e visitabili

Gallerie di Torino

Una passeggiata in Galleria, perfetta per ripararsi dalla pioggia in inverno, per cercare un cinema o un localino in cui fermarsi a cena, per sentirsi un po’ nobili e molto parigini.

Sono tre le gallerie torinesi amatissime e in pieno centro, non così distanti l’una dall’altra e raggiungibili anche in un itinerario a piedi della città in giornata. Sono la pomposa Galleria Subalpina, l’elegante Galleria San Federico e la più semplice Galleria Umberto I.

Le Gallerie di Torino: gratuite, racchiudono botteghe e negozi d’antiquariato, oltre che alcuni cinema storici della città

Cosa fare gratis a Torino

Borgo Medievale di Torino

Non si può fare tappa qui, nel cuore del Parco del Valentino, polmone verde della città.

Il Borgo Medievale di Torino, tra torri merlate, cortili, pozzi e piazzette riprende le orme di un vero e proprio borgo che sembra arrivare direttamente dal periodo medioevale.

Il borgo in realtà non è originale ma è stato realizzato in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. Riproduce edifici e arredi del XV secolo, tipici di alcuni borghi e castelli del Piemonte e della vicina Valle d’Aosta.

Il Borgo Medievale è aperto tutto l’anno, visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 9 alle 19, tappa obbligata se siete a passeggio al Valentino.

Passeggiate nella collina di Torino

Sono tantissime le passeggiate nella Collina di Torino, soprattutto nei pressi del Bosco di Superga. Sono perfette per vivere la città fuori dalla città, immersi in ettari di boschi a pochi passi dal centro di Torino, per ammirare il foliage autunnale, o ancora, per allenare gambe e fiato in vista del trekking in montagna.

In primavera inoltre, potete godervi una passeggiata a Pecetto, per ammirare i ciliegi in fiore.

Le passeggiate nella collina di Torino per sentirsi fuori città in città

Il Museo del Risparmio

Il Museo ha lo scopo di promuovere un’educazione finanziaria anche, ma non solo, alle nuove generazioni e per questo è pensato anche per i più piccoli, con tanti cartelli esplicativi, materali audio e video multimediali.

Così parole come finanza, credito e previdenza diventano più chiare, fruibili, meno spaventosamente difficili.

Il Museo del Risparmio è visitabile gratuitamente ogni primo sabato del mese.

I parchi della città

Sono tantissimi i parchi della città e tutti aperti al pubblico e interamente gratuiti. Alcuni parchi sono stati in passato annessi a ville di importanti personaggi, poi donati alla città e ai cittadini dai proprietari, come ad esempio Parco Villa Genero.

Tra i parchi da non perdere ci sono Parco San Vito, che è anche uno dei migliori posti da cui vedere Torino dall’alto, il meraviglioso Parco della Pellerina, il meno conosciuto Parco Rignon, che custodisce la splendida biblioteca di Villa Amoretti.

I parchi a Torino sono ben tenuti e gratuiti: anche a Parco Rignon è presente una delle installazioni floreali di Rodolfo Marasciuolo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...