Nel periodo che va da metà aprile agli inizi di Maggio, la città si profuma di dolce e si colora di lilla: Torino è un’esplosione di glicini che si arrampicano sui palazzi o si scorgono dai giardini. Basterà poi fare qualche km fuori città, per trovarsi circondati da questi fiori penzoloni elegantissimi, ma anche solo rimanendo in centro città si può rimanere senza fiato, ammirando i più belli.
Gli alberi di glicine a Torino, nel periodo della fioritura, sono generosi di profumatissimi fiori dai petali piccolissimi ma dal grande impatto scenografico: sembrano cingere le facciate, proteggerle e abbellirle con bellissimi incroci di rami portentosi e rampicanti. Non solo, i fiori di glicine sono anche adornati da un meraviglioso profumo di fresco, di primavera. Impossibile resistere al loro profumo, già a diversi metri di lontananza.

Adoro andare a caccia per la città a fotografarli, ma quest’anno ho proprio deciso di stilare un elenco dei posti in cui trovare i glicini a Torino, che credo che aggiornerò via via, per permettere anche a voi di andare a fotografarli. E, ve lo auguro, di leggervi un bel libro sotto la loro cascata di petali, come ho fatto io.
Quando fioriscono i glicini a Torino
Il periodo della fioritura dei glicini va da Marzo ad Aprile, ma quando la stagione primaverile e il caldo tardano ad arrivare, la fioritura è da attendere tra inizio mese e Aprile inoltrato, e di solito negli ultimi giorni del mese raggiungono il massimo della loro fioritura.
I glicini amano spalmarsi al sole. Ecco che allora quando le temperature si alzano e arrivano le giornate di sole, iniziano a sbucare, prima timidi e poi seduttivi.

Torino e la fioritura dei glicini
Via Cosseria
Uno dei glicini più belli di Torino, se non proprio IL. Siamo in Via Cosseria, nel cuore di Borgo Po, dall’altra parte del Po per intenderci.
La casa rosa pastello di via Cosseria in questa stagione fa da sfondo a una meraviglia di glicine che la avvolge e la cinge, e pare carezzarla. È una delle tappe da non perdere!
Nelle vie laterali e nella stessa via ci sono altre piante di glicini, ma non di simile bellezza.

Cantine Risso
Poco distante da Via Cosseria, ecco le Cantine Risso, anche loro dall’altro lato del Po, in Corso Casale.
Nel dehor esterno, se le temperature lo consentono, in primavera potrete cenare sotto una cascata di glicine profumatissimo o sorseggiare un buon bicchiere di vino.
Il locale si sdoppia infatti tra ristorante e bistrot: ristorante per una cena con antipasti, primi della tradizione piemontese con gnocchi e pasta fatta a mano, secondi e dolci. Ma è anche un bistrot, perfetto per un aperitivo,con taglieri di affettati e formaggi e antipasti piemontesi.
Via Santorre di Santarosa
Siamo sempre dall’altra parte del Po, anche questa volta quasi alle sue sponde. Ecco apparire un bellissimo balcone verandato completamente ammantato di lilla: avvicinandovi se siete lontani, ecco sentiere il profumo dei glicini.
Lo trovate in Via Santorre di Santarosa, quasi all’angolo con Corso Casale.

Parco Rignon
Nel cuore del quartiere Santa Rita, a pochi passi dall’omonimo mercato, potrete trovate una delle più belle fioriture di glicini della città. Il parco è grande per essere nel cuore di uno dei quartieri più popolati di Torino è al suo interno custodisce una delle biblioteche civiche cittadine.
Potrete ammirare la fioritura di un timido glicine proprio all’ingresso del parco. Ma la vera meraviglia si cela a pochi passi. Girate subito a sinistra e superato lo spazio con i giochi per bambini costeggiate il limitare del parco. All’interno del parco la fioritura color lilla è spettacolare ma forse all’esterno, su Via Piscina, è ancora più mastodontica.

Corso Moncalieri
Se invece decidiamo di imboccare Corso Moncalieri da Torino in direzione Moncalieri, state certi che vi imbatterete in tantissime e rigogliose piante di glicini.
Potreste partire dai giardini di Casa Oz, con bellissimi glicini lilla e bianchi, fino a raggiungere i piedi del Castello di Moncalieri. Dalla parte opposta rispetto al Po, quella ai piedi della collina, scorgerete dalla strada almeno quattro o cinque bellissimi glicini.


Torino e la fioritura dei glicini
Corso Bramante
Da un cavalcavia sembra che, a parte il traffico, ci sia da aspettarsi ben poco. E invece il cavalcavia di Corso Bramante è un pò più speciale perché oltre al traffico, fisso, non solo nelle ore di punta, ecco che una cascata di lilla e profumi scendono giù ad abbellire i lati della strada.
Il modo migliore per godersi la fioritura è costeggiare le piante di glicini sulla pista ciclabile, per potersi fermare di tanto in tanto a scattare qualche fotografia.

Teatro Agnelli
Nei pressi del Teatro Agnelli, alle spalle di Corso Agnelli e nella zona che da sempre è quella dedicata allo sport, si trovano una striscia di casette basse, quasi tutte con un giardino e un piccolo cortile.
Se vi capiterà di passeggiarci intorno, vi renderete conto di quanti alberi di glicine mozzafiato sono in fiore.

Giardini del Fante
Il grande parco pubblico del quartiere della Crocetta: i Giardini del Fante sono meravigliosi e fruibili tutto l’anno. Ma durante la stagione primaverile, con i glicini che circondano i magnifici palazzi liberty di cui è ricca questa zona, sono davvero imperdibili.
Perfetto se avete dei bambini, grazie alle tre aree gioco e al fatto che tutta la zona è priva di automobili e quindi sicura e silenziosa.

Torino e la fioritura dei glicini
Orto Botanico Torino
Questa volta ci spostiamo dall’altra parte del Po, quella del Parco del Valentino e del Borgo Medioevale.
Un meraviglioso glicine è infatti presente all’Orto Botanico di Torino. È vero che dovrete pagare il biglietto di ingresso per vederlo, ma può anche essere l’occasione per visitare uno dei luoghi più insoliti ma troppo poco visitati di Torino, se non l’avete fatto.
Borgo Medioevale
Quanto è carino il Borgo Medioevale, ricostruzione accurata di un borgo del Medioevo?
Durante la primavera ancora di più, grazie al bellissimo glicine che adorna il dehor della caffetteria del borgo. Dall’Orto Botanico, inoltre, siete proprio a pochi passi.
Quanta poesia dona questa pianta. Io in questo periodo mi dedico al tour dei glicini sui ruderi delle cascine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche! Sono bellissimi ovunque, io ero da un po’ che volevo mappare quelli di Torino. Ce ne sono moltissimi altri che non ho inserito 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh sì in questo periodo ne scopro un po’ ovunque, anche quelli più piccoli sono sempre un piacere da ammirare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io continuo a imbattermi in nuovi e ad ampliare l’articolo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il bel tour floreale, colorato, profumato! Buone passeggiate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Elisabetta, un tour da non perdere se si capita a Torino in questo periodo e si amano i glicini 💜
"Mi piace"Piace a 1 persona