Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane

Tanto blasonate e quasi mitologiche, che sono conosciute da tutti anche all’estero, e bramate in ogni stagione. Dal 2009 annoverate tra i Patrimoni naturali dell’Umanità dall’UNESCO e capitanate dalla super chic Cortina d’Ampezzo. Le Dolomiti sono una di quelle destinazioni italiane che sanno farsi notare e desiderare e solo dopo esserci stata di persona ho davvero capito il perché.

Nelle Dolomiti è davvero difficile annoiarsi, panorami mozzafiato e per tutti i gusti, anche per chi non è fanatico degli sport di montagna. Ecco perchè ho deciso di stilare una lista di 12 cose da fare nelle Dolomiti.

Visitare il Lumen il museo della fotografia di montagna

A 2275 metri sul livello del mare sulla cima del Plan de Korones, all’interno dell’antica stazione della funivia, si può visitare il Lumen, il museo della fotografia di montagna. Per me uno dei più bei musei visti finora in Italia. Curioso, interattivo e con un’incredibile esposizione è una di quelle mete curiose e inaspettate. 

Sulla cima del Plan de Korones si può visitare il Lumen, il Museo della Fotografia di montagna

Ammirare le piramidi di terra di Perca

Le piramidi di terra di Percassi sono un meraviglioso monumento naturale, creato da un violentissimo nubifragio alla fine dell’Ottocento. Raggiungibile con una semplice passeggiata, è una bella escursione per grandi e piccini! 

Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane

Andare alla scoperta del Castello di Taufers

Un castello medievale alle porte della Valle Aurina, a pochissimi chilometri da Brunico e dalla famosa Val Pusteria. Il castello, aperto tutto l’anno, si può visitare grazie ad una piacevole visita guidata di circa un’ora, la visita è disponibile anche in italiano. Dai saloni comuni, la terribile sala delle torture, le stanze private dei signori di Taufers, l’armeria, piccola ma ben fornita, e l’incantevole libreria. Imperdibile per gli amanti dei castelli! 

Pranzare nella terrazza panoramica del Rifugio Scoiattoli alle 5 torri

Durante il vostro viaggio nelle Dolomiti non potete perdervi un pranzo con vista sulle 5 torri sulla terrazza panoramica del Rifugio Scoiattoli. Potete conquistare il pranzo raggiungendo il Rifugio a piedi o molto più comodamente in funivia. Ma se volete mangiare fuori sulla bellissima terrazza non dimenticate di prenotare! 

Ecco la vista sulle imponenti 5 torri

Rimanere incantati al Lago di Braies

Celebrissimo il Lago di Braies, non ha bisogno di particolari presentazioni. Indubbiamente incantevole, ma allo stesso tempo davvero molto affollato. 

Un Consiglio? Alzatevi molto presto al mattino prima dell’alba, per vedere il sole sorgere sul lago ed i suoi colori accendersi, oppure la sera ma in questo caso i colori del lago che l’hanno reso famoso saranno meno accentuati. Sicuramente non dovete perdetevi la bella passeggiata intorno al Lago. 

Celebre e affollato, non perdetevi una passeggiata intorno al Lago di Braies

Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane

Fare il giro delle Tre Cime di Lavaredo

Maestose, incantevoli e davvero mozzafiato le Tre Cime di Lavaredo sono forse il luogo iconico per eccellenza delle Dolomiti Ampezzane. Assolutamente imperdibile l’escursione, lunga ma senza particolari difficoltà, che circumnaviga le cime per poterle ammirare da tutte le prospettive. Se vi piace l’idea di trascorrere una notte in rifugio consiglio di fermarvi a dormire al Rifugio Locatelli, per ammirare un ed un’alba tramonto da capogiro! 

Salire sulla vetta della regina delle Dolomiti in meno di mezz’ora

Solo 12 minuti per raggiungere i 3265 mt slm a fare questa magia ci pensa la funivia della Marmolada, che collega la stazione di Malga Ciapela (1450 mt) alla Stazione di Punta Rocca, con una tappa intermedia alla stazione di Punta Serauta. Dove è possibile visitare il Museo della Grande Guerra e, a proprio rischio e pericolo, percorrere il percorso attrezzato della zona monumentale. Alla stazione di Punta Rocca è possibile ammirare dalla terrazza panoramica Punta Penía, la più alta delle Dolomiti, e passeggiare sul ghiacciaio della Marmolada.

In soli 12 minuti potrete raggiungere la Cima della Marmolada con l’omonima funivia

Raggiungere la cima del Seceda

A piedi o in funivia raggiungere la cima del Seceda per ammirare è una tappa obbligata, l’incredibile vista ne varrà la pena. Se amate passeggiare ci sono numerosi percorsi, più o meno difficili, che si possono intraprendere partendo dalle funivie provenienti da Furnes. Mentre se preferite un metodo più comodo, partendo da Ortisei potrete prendere la cabinovia che vi porterà fin sulla cima.

Raggiungere la cima del Seceda è una delle tappe obbligate

Andare alla scoperta dei musei della Grande Guerra 

La Grande Guerra è stato un triste capitolo della nostra storia che si è combattuto su queste montagne. I soldati vivevano tra queste cime, tra trincee, fortini e città di ghiaccio, combattevano per la patria in condizioni disumane. E proprio qui tra questi monti sono molti i musei creati per non dimenticare le fatiche e le sofferenze di queste persone che hanno lottato per il nostro futuro. Tra questi il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 mt, incluso nel biglietto della funivia, e il Museo della Grande Guerra alle 5 torri, gratuito e sempre fruibile. Entrambi molto interessanti. 

Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane

Lasciarsi stupire dalle acque azzurrissime del Lago di Sorapis

Per raggiungerlo vi inerpicherete lungo un sentiero tortuoso, esposto, eccessivamente frequentato e non adatto ai principianti. Ma una volta arrivati rimarrete estasiati da questo incantevole lago glaciale e dalle sue incredibili sfumature verde acqua. Il paesaggio è talmente surreale da non sembrarvi vero. 

Noleggiare un pedalò sul Lago di Misurina

Il Lago di Misurina è una di quelle destinazioni dal sapore un po’ retrò… sembra uscito da una cartolina un po’ ingiallita degli anni ‘60. E cosa c’è di meglio per celebrare un turismo d’antan che noleggiare un pedalò? Per andare alla scoperta del lago tra una chiacchiera e una pedalata.

Il Lago di Misurina ha un sapore un po’ retrò, una meraviglia!

Rimanere incantati dalla bellezza dei passi

Passo Giau, Gardena, Tre Croci e Valparola sono solo alcuni degli splendidi passi montani che hanno reso celebri le Dolomiti. Tutti diversi tra loro ma ugualmente incantevoli, vi regaleranno delle istantanee indimenticabili da portare con voi al vostro ritorno a casa.

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...