La bellezza dell’isola di Porto Santo, innamorarsi al largo dell’Oceano Atlantico

Su una superficie di meno di 50 chilometri quadrati e poco più di 5000 abitanti diminuiti nell’arco degli ultimi 10 anni, Porto Santo è un’isola al largo dell’Oceano Atlantico poco distante da Madeira, la più piccola abitata dell’Arcipelago omonimo. Un’isola dalla doppia anima: ha tratti caratteristici delle isole atlantiche ma custodisce sprazzi da isola mediterranea.

Raggiungibile via aria o via mare solo da Madeira, Porto Santo è piccola e aurea, calda e accogliente. Vi innamorerete di lei?

Sabbie bianche e dorate lunghe e sterminate a vista d’occhio, rocce che si tuffano in un mare blu e dalle cui scogliere potrete scorgere il fondale limpido, onde che si infrangono con ritmo e vigore, clima perfetto anche in pieno inverno.

Visitare Porto Santo a febbraio è stata una carezza su un cuore che non ne poteva già più di un inverno lunghissimo, ricarica di vitamina D per i mesi che mi avrebbero ancora separato dall’estate e giorni di sole e bel tempo prima di ritornare.

Porto Santo e i sei isolotti che la circondano

Sono sei le isole che circondano Porto Santo, tutte disabitate e non raggiungibili se non con la barca o il kayak.

In senso orario sono Ilhéu de Baixo ou de Cal, che è la più grande, Ilhéu do Ferro, Ilhéu da Fonte de Areia, Ilhéu de Fora, Ilhéu das Cenouras e Ilhéu de Cima.

Come raggiungere Porto Santo

Porto Santo può essere raggiunta via mare da Madeira, con una sola compagnia marittima che viaggia 8 volte alla settimana. Il viaggio da Madeira a Porto Santo, che consente anche di traghettare la propria auto, dura circa 2 ore e mezza.

Vi consiglio di tenere d’occhio i costi della compagnia Porto Santo Line e prenotare per tempo. Durante l’inverno, tra gennaio e febbraio, il servizio potrebbe essere sospeso per lavori di manutenzione.

Niente paura, in questo caso come tra l’altro è capitato a noi, potrete optare per raggiungere Porto Santo in aereo da Madeira, forse leggermente più costoso ma anche molto più veloce come spostamento. I voli sono gestiti dall’efficiente quanto costosa compagnia Binter, che in circa 25 minuti di volo vi porterà comodamente dall’aeroporto Cristiano Ronaldo di Madeira all’aeroporto di Porto Santo. La compagnia vola solitamente in entrambe le direzioni per un paio di voli al giorno durante tutto l’anno, uno al mattino presto intorno alle 7.30 e uno alla sera intorno alle 20.30.

Quanto rimanere a Porto Santo, quanti giorni stare

Su quanto stare a Porto Santo potrei scrivere un capitolo. Se volete solo visitare l’isola e fare magari un paio dei suoi trekking più famosi sono sufficienti 2-3 giorni. Sicuramente l’isola abitata più piccola dell’arcipelago ha meno cose da fare e da vedere rispetto a Madeira.

Tuttavia, proveniente da un inverno lungo e complicato, sono rimasta completamente folgorata da questa isola, finalmente abbracciata da un caldo che mi ha commosso. Pensare che fossero i primi giorni del mese di febbraio, quando a casa a Torino c’erano circa una ventina di gradi in meno, mi ha davvero emozionato.

Porto Santo è meno capricciosa della sorella maggiore Madeira e con un clima davvero piacevole anche nei primissimi giorni di febbraio, tanto da mangiare fuori a pranzo, lasciare il balconcino aperto della camera e stare stesi al sole con poco addosso, vi consiglio di passare tutto il tempo che ritenete necessario, per ricaricare le pile, esplorare l’isola, lasciarvi coccolare.

So che c’è chi apprezzerebbe anche una vacanza di più giorni qui, quindi vi consiglio di prenderla in considerazione se vi ispira un’isola piccolina e poco affollata anche in estate, con l’acqua dell’oceano sempre fresca ma assolutamente adatta a fare vita di mare.

Dove dormire a Porto Santo

Durante la nostra vacanza a Porto Santo abbiamo dormito da Hotel Porto Santo & Spa, soggiorno che vi consiglio molto, con un ottimo rapporto qualità prezzo in bassa stagione.

Noi abbiamo usufruito della colazione e della cena dell’hotel. La cena è stata ottima, con piatti tipici portoghesi che avevamo già provato in altre varianti, prezzi più alti rispetto a quelli precedentemente trovati e servizio impeccabile.

Pesce sciabola, un’ottima purea di patate dolci e verdure miste

La colazione è un idillio per gli appassionati del primo pasto della giornata; tantissima scelta di salato con uova sode, bacon, omelette, formaggi, salsiccia ma anche tanta varietà di dolce con brioches, torte, banana bread, yogurt, tanta frutta fresca e secca.

I servizi disponibili nella struttura sono una bella piscina con vista sull’oceano, la SPA e il centro benessere, l’hammam e il minigolf. È presente l’accesso diretto alla spiaggia e la struttura offre gratuitamente i teli mare.

Per chi è perfetta Porto Santo

Per chi ama le esperienze outdoor, le spiagge lunghe di sabbia, l’acqua fresca dell’oceano e le isole vulcaniche che non lo sembrano troppo, Porto Santo è una destinazione perfetta.

La sua natura incontaminata è un buon compromesso, a metà strada tra un’isola atlantica con tutti i suoi capricci e le sue vette e un’isola mediterranea, con il tipico profumo e la vegetazione caratteristica: un’opera di rimboschimento ha infatti fatto approdare sull’isola pini marittimi, il pino d’Aleppe e il cipresso di Monterey.

Tanti sentieri naturalistici per gli appassionati di trekking e delle passeggiate, tanto spazio per stare in spiaggia lontano da tutti e l’oceano, a cui affidare pensieri. Quando siamo state a Porto Santo a febbraio abbiamo trovato i sentieri tapezzati della fioritura della acetosella, fiorellini gialli incantevoli.

CONSIGLIO: se amate camminare consiglio di portare con voi un buon paio di scarpe da ginnastica o un paio di scarpe da trekking leggere.

Porto Santo consigli un po’ sparsi

Anche qui, come per Madeira, dovrete considerare un’ora di fuso orario: l’orologio andrà impostato un’ora prima rispetto all’Italia.

Mentre per Madeira l’affitto dell’auto è quasi obbligato, per Porto Santo mi sento di dirvi che potete fare a meno dell’auto. L’aeroporto si trova a una decina di minuti a piedi da Vila Baleira, capitale e città più importante dell’isola, dove vi consiglio di scegliere l’alloggio. Da qui potrete infatti raggiungere il centro più vivace dell’isola a piedi, sono presenti un supermarket, tanti ristorantini e caffetterie. Da qui inoltre potete prendere il taxi e farvi portare dove desiderate per pochi euro, anche all’inizio dei sentieri, facendovi riprendere una volta terminati.

Porto Santo ha un grandissimo campo da golf con vista sull’oceano, se siete appassionati di questo sport valuterei una vacanza qui anche per questo.

Durante l’estate alcuni tour operator, come Porto Santo Destination Tours, organizzano gite in giornata per snorkeling e snorkeling in notturna, tour e uscite in kayak, raccontando anche qualche curiosità sull’isola e sui sei isolotti che la circondano.

Infine, per chi ama muoversi con le due ruote, Porto Santo è perfetta per spostarsi in biciclietta. A Vila Baleira, che è perlopiù in piano, potrete affittare la vostra bicicletta per la durata del vostro soggiorno e spostarvi così, soprattutto per raggiungere le spiagge dorate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...