Organizzare un viaggio a New York deve includere già di base un buon budget: per il volo, il soggiorno che può raggiungere cifre folli, il cibo.
Ma andare a New York e non visitare i suoi musei storici e luoghi più iconici non merita il viaggio, per quanto il costo di ingresso possa essere in certi casi davvero ingente. Per questo motivo vi ho raccolto un elenco di luoghi gratuiti a New York in particolari giorni della settimana o9 orari, o free per tutti sempre, sperando di alleviare un pochino i sudori dal vostro portafoglio.
Cosa fare gratis a New York
1- Highline
La High Line è uno dei percorsi più pittoreschi e strani di New York, che offre una vista inedita su Manhattan e i grattacieli sembrano a portata di mano.
Costruita negli anni Trenta, dismessa e abbandonata nel 1980, la High Line era la ferrovia sopraelevata chiamata West Side Line, che faceva parte della più ampia New York Central Railroad. Verso il 2000 è balenata l’ipotesi del suo abbattimento e i newyorkesi, e soprattutto i residenti della zona, si sono opposti al suo smantellamento.
È nato così un parco urbano con numerose installazioni artistiche e murales vicini, una passeggiata di quasi 2 chilometri e mezzo tra le vie di Manhattan – dall’alto – oggi visitata e percorsa da 8 milioni di persone all’anno, tra turisti e residenti.


2- The Vessel
Percorrendo interamente la High Line, circondato da tantissimo grattacieli, incapperete in un nuovissimo edificio, dall’aspetto davvero insolito. C’è chi l’ha soprannominato il Kebab, per la sua forma, e il colore, che in effetti lo ricorda parecchio.
The Vessel si eleva per oltre 45 metri con 16 livelli dalla base, più stretta, fino all’ultimo piano, che via via si allarga. È composto da rampe di scale e pianerottoli da cui si poteva godere il panorama su New York. Si poteva, parlo al passato, perché dopo diversi suicidi, avvenuti nel 2020 a distanza di pochi mese, è stato chiuso al pubblico fino a data da destinarsi per motivi di sicurezza.

3 – Central Park
Andare a New York, per passeggiare a Central Park, vale da solo il viaggio. Il polmone verde di New York, con i suoi 340 ettari, è il parco più grande della città e uno dei parchi cittadini più conosciuti del mondo, grazie anche alle sue comparse in numerosi film e serie tv indimenticabili: impossibile, per me, non pensare ad Autumn in New York, Mamma ho riperso l’aereo e Serendipity.
Lungo più di 4 km e largo 800 m, costeggia per buona parte Manhattan e immersi tra il verde in estate, o tra colori aranciati in autunno, il traffico e i grattacieli della metropoli vi sembreranno lontanissimi. Potrete trovare giardini, laghi artificiali, cascate e il celebre Zoo del Central Park.


Cosa fare gratis a New York
4 – Staten Island Ferry
New York è situata sulla costa orientale dell’America settentrionale, sull’oceano Atlantico e uno dei modi migliori per ammirare il suo skyline, in tutto il suo splendore, è sicuramente allontanarsene un pochino e osservarla un po’ più da lontano.
Staten Island Ferry offre un’ottima vista su tutto lo skyline newyorkese e sulla Statua della Libertà, che vedrete in lontananza, ma piuttosto chiaramente. Il tramonto aggiunge senza dubbio qualcosa di speciale alla traversata, quando le prime luci si accendono e il sole scende.
Il traghetto, Staten Island Ferry, viaggia tutti i giorni 24 ore su 24 ogni 15/20 minuti circa e ogni 30 minuti durante il weekend. Parte da Whitehall Ferry Terminal a Manhattan e da St. George Ferry Terminal a Staten Island, dove francamente non c’è molto da fare o da vedere, essendo un grande centro commerciale all’aperto. Ma da qui la vista su Manhattan è davvero incantevole!
Il costo del biglietto? Completamente gratuito!
5 – Ponte di Brooklyn
Il Ponte di Brooklyn, e qui dobbiamo strizzare un occhio al cinema, è sicuramente tra i simboli della città di New York. Non solo, è una parte fondamentale della città, dal momento che attraversa l’East River collegando Manhattan con Brooklyn.
Potete attraversarlo a piedi gratuitamente o osservarlo proprio dove alcuni set cinematografici l’hanno reso una leggenda, uno di questi è sicuramente DUMBO, acronimo di Down Under Manhattan Bridge Overpass, dove è stata girata la famosa scena del film di Sergio Leone C’era una volta in America.
La sua costruzione è terminata nel 1883, e in quel momento sul finire dell’Ottocento era il ponte più lungo del mondo, con ben 1825 metri di lunghezza. La sua costruzione fu lunga e difficoltosa: durò 13 anni e nel suo cantiere morirono 27 operai.
Al tramonto dà il meglio di sé, con una magica luce sul Ponte e con il sole che tramonta dietro ai grattacieli di Manhattan e di notte, con i grattacieli illuminati.


6 – National Museum of the American Indian
Il Museo degli Indiani d’America racconta, attraverso abiti, oggetti, accessori, la cultura indigena e le sue tradizioni. Si trova a Lower Manhattan e molti lo visitano di ritorno dalla gita alla Statua della Libertà; cercate di ritagliarvi un po’ di tempo per dedicarvi alla sua visita perché non ve ne pentirete.
Appena varcata la soglia, vi colpirà sicuramente l’architettura e l’imponenza dell’edificio, davvero meraviglioso. Uno degli scopi del museo, allestito per la prima volta nel 1916 da parte di George Gustav Heye nel 1922, è di promuovere e sostenere la cultura, i valori e le tradizioni dei nativi Americani.
Ad oggi esistono tre strutture che fanno capo al National Museum of American Indian. Quella di New York è la sede storica, nel 2003 è stata poi aperta la sede di Suitland, nel Maryland e nel 2004 è stato inaugurato il National Mall di Washington DC.
Il museo è interessantissimo, prendetevi almeno un paio di ore per visitarlo tutto. Il biglietto è gratuito per tutti e tutti i giorni.
7 – Lincoln Center for the Performing Arts
Il Lincoln Center for Performing Arts è un complesso di tre edifici principali e una serie di strutture diverse, solitamente utilizzate per esibizioni all’aperto o al chiuso. È il più grande centro di arti dello spettacolo del mondo e qui si trovano le eccellenze della musica, del teatro, dell’opera e del balletto. Se amate le arti, potreste regalarvi uno spettacolo durante il vostro viaggio a New York: comprate i biglietti per tempo perché finiscono in fretta!
Realizzato come parte del progetto di rinnovamento urbano di Lincoln Square, a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, i tre edifici principali sono il Metropolitan Opera House, la David Geffen Hall e il David H. Koch Theater, famosi in tutto il mondo rispettivamente per i concerti, l’opera e il balletto. La famosa Juilliard School ( avete visto i film A time for dancing e Save the last dance? ) si trova proprio nel Lincoln Center.

Cosa fare gratis a New York
8 – Chelsea Market
Il Chelsea Market è un ex biscottificio aperto dal 1890 agli anni Sessanta, oggi trasformato in un grande mercato alimentare e negozi di diverso tipo.
Sede dell’azienda Nabisco, la National Biscuit Company produceva, tra gli altri, i Ritz e gli Oreo. Negli anni Sessanta la fabbrica si trasferì altrove e questo ampissimo spazio, che oggi conta più di 50 tra negozi e ristoranti di cucine da tutte il mondo, rimase inutilizzato per lunghissimo tempo.
Fu solo negli anni Novanta che questo grande spazio venne ristrutturato trasformandosi nel Chelsea Market che conosciamo noi oggi, meta perfetta per mangiare e per scaldarsi e stare all’asciutto nei giorni di pioggia o di freddo intenso.
9 – Memoriale 09/11
Non devo certamente essere io a dire quanto gli attentati e i tragici eventi che ne sono conseguiti l’11 Settembre 2001 abbiano impattato su New York e sul mondo intero.
Il 9/11 Memorial Museum è il museo memoriale della strage dell’11 Settembre e sorge in un luogo simbolico, accanto a dove prima di quella data svettavano fiere le due torri gemelle. Dove invece erano presenti i due grattacieli identici, oggi potete osservare due vasche con acqua che scorre continuamente e e in cui sono scritti nel marmo i nomi di tutte le vittime.
Il 9/11 Memorial è gratuito ogni martedì dalle ore 17. Vi consiglio di andare almeno un’oretta prima a mettervi in coda, per essere sicuri di entrare e fare la vostra visita con la dovuta calma.


10 – MoMa
A Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue, spicca uno dei primi musei americani ad essere focalizzato totalmente sull’arte moderna e d’avanguardia. Il MoMa, Museo delle Arti Moderne, raccoglie oltre 100.000 opere, tutte realizzate tra la fine del XIX secolo fino i giorni nostri, e oggi è un vero e proprio punto di riferimento mondiale in ambito artistico. Tra le opere più celebre, accanto ad alcune assolutamente sconosciute e di nicchia, spiccano La Notte Stellata di Van Gogh, le Ninfee di Monet, La persistenza della memoria di Salvador Dalí, Les Demoiselles d’Avignon di Picasso.
Il MoMa è gratuito il venerdì dalle ore 16 alle 20. Anche in questo caso, basta dirigersi un’oretta prima per mettersi in coda ed essere sicuri di riuscire ad entrare e godersi la visita.



Cosa fare gratis a New York
11 – Le librerie di New York
A New York qualsiasi cosa è davvero mastodontica e gigantesca e quasi sempre vi capiterà di sentirvi piccolini di fronte a tutto quello che avrete di fronte a voi.
Entrare in una delle librerie di New York nei palazzi e grattacieli che le ospitano, all’angolo delle vie più frequentate o nei quartieri di studenti, è di per sé già un’emozione, portare a casa con sé libri o albi illustrati, o anche solo souvenir e gadget a tema libri, è davvero doveroso.
Scoprile tutte in questo articolo:
Una delle mie preferite è Argosy Book Store, la libreria in cui dovete entrare, per forza, soprattutto se siete dei bibliofili nati. Scrivanie in legno, lampade verdi come quelle delle biblioteche, pile di libri affastellati su ogni superficie libera, mappe, prime edizioni, testi scientifici: Argosy sembra la redazione di un giornale!


12 – New York Public Library
Se parliamo di libri e di biblioteche a New York da visitare gratis, non possiamo non citare la New York Public Library, un luogo che contiene davvero della magia. E anche senza bacchetta, anche se non siete accaniti lettori, sono certa che percepirete tutta la bellezza di scaffali stipati di libri e persone che chine sulle scrivanie leggono e studiano.
Visitabile gratuitamente da tutti, studiosi, newyorkesi e turisti, basta entrare per sentirsi proiettati in un meraviglioso mondo di carta e storie.
La New York Public Library è una delle biblioteche più antiche e grandi al mondo e la terza più grande biblioteca dell’America del Nord. La biblioteca si trova al 476 di Fifth Avenue e ha due ingressi, uno dalla Fifth Avenue con i due famosi leoni Patience e Fortitude che custodiscono l’ingresso, oppure dalla 42nd Street direttamente accanto alla sezione dedicata ai bambini.
13 – La street art di Bushwick, a Brooklyn
Un quartiere non particolarmente lontano da Manhattan, ma decisamente poco turistico e frequentato. Bushwick è un quartiere che è rinato grazie alla street art e ai tanti murales nei quali potrete imbattervi e che, se in passato poteva esserlo, oggi non è assolutamente da considerare pericoloso.
La fermata più vicina è Jefferson Street, con la Linea L: da qui vi potrete immergere nella vostra passeggiata a caccia di colori e immagini, basterà tenere gli occhi e il mento verso l’alto.


14 – Grand Central Terminal
La Grand Central Terminal, anche conosciuta come Central Station, è stata inaugurata nel 1871. La sua costruzione fu motivata dalla necessità di sostituire i vecchi treni a vapore. Dalla creazione dei suoi primi bozzetti alla sua effettiva costruzione passarono 10 anni. Oggi è ancora una tipica stazione in stile Ottocento che somiglia a un museo.
La Grand Central Station inaugurò il periodo d’oro del trasporto ferroviario a lunga percorrenza.
Non a caso è la stazione più grande del mondo, con ben 67 binari dei treni: gallerie acustiche, soffitti finemente decorati recentemente restaurati, lampadari eleganti, una tappa qui è d’obbligo.