Credo che almeno una volta vi sia venuta la curiosità di capire se ascoltare podcast potesse fare per voi, credo anche che se invece siete degli amanti e fruitori di podcast già da tempo, sia capitato almeno una volta di fare una ricerca su podcast nuovi o per tematiche.
Perché se è vero che le piattaforme che offrono podcast di qualità sono ormai tantissime, è anche vero che proprio per questo, districarsi tra i tanti stimoli può essere complicato. Qui i miei podcast preferiti, spero che incontrino anche i vostri gusti e che possano essere interessanti per voi.
Se è la prima volta che vi avvicinate ai podcast, sarei proprio curiosa di capire quale vi attira di più tra questi menzionati. Se invece siete appassionati di podcast spero che ne riusciate a trovare almeno uno, in questa lista del tutto personale, in grado di sorprendervi.
Buona lettura e buon ascolto!
Questo è un articolo in continuo aggiornamento, a seconda dei nuovi podcast che ascolto e di quelli che mi colpiscono di più, ogni tanto passate da qui
Podcast che merita ascoltare
Il dito di Dio
Comincio a raccontarvi dall’ultimo che ho ascoltato. Toccante e straziante, le puntate sono uscite due alla volta, settimanalmente, fondamentale per non distruggersi fegato e cuore tutto in una volta.
Il dito di dio è un podcast di Pablo Trincia e racconta gli eventi tragici e inspiegabili accaduti il 13 Gennaio 2012, quando la nave da crociera Costa Concordia, con 4000 persone a bordo, è naufragata a pochi metri dall’isola del Giglio.
Gli eventi vengono narrati in 9 episodi attraverso il punto di vista, le storie, le lacrime dei passeggeri che da quel giorno hanno avuto la vita stravolta per sempre.
Pablo Trincia è bravissimo a coinvolgere l’ascoltatore, a empatizzare con chi racconta, a porre interrogativi che aiutano a riflettere.
Trovi il dito di dio gratuitamente su spotify
Mi dica tutto
Una sitcom in formato podcast: divertente e leggera, con un buon ritmo, in ogni capitolo lascia però aperto uno spiraglio di sofferenza e riflessione. Impossibile non riconoscere noi stessi o qualcuno che conosciamo bene.
Gli ingredienti sono: un portinaio un po’ ficcanaso, una psicologa che si districa tra le storie dei suoi pazienti e le loro incursioni.
Cinque pazienti, tra cui una coppia, che settimanalmente vanno in terapia. Nove capitoli per un totale di diciotto sedute, attraverso le quali ci si stupisce, si riflette, ci di affeziona, ci si riconosce. Uno specchio della nostra società, tra contraddizioni, paure, male di vivere.
Trovi Mi dica tutto su Storytel
Podcast che merita ascoltare
Demoni Urbani
Francesco Migliaccio, con una voce profonda e a tratti inquietante, sicuramente perfetta per la tematica che tratta nel podcast, racconta storie di serial killer efferati e assassini tormentati con al centro una grande città del mondo, teatro di morte.
Ogni puntata, della durata di circa 30 minuti, è dedicata a una storia e a un “demone” diverso. Da Praga a Milano, dalle spiagge della Versilia al Canada, Demoni Urbani affronta anche alcuni delitti recenti, eventi di cronaca nera che hanno sconvolto il Paese e che per alcuni aspetti risultano ancora inspiegabili.
Trovi Demoni Urbani gratuitamente su spotify
Linee d’ombra
Quando penso al mondo dei podcast mi viene in mente forse uno dei precursori, Matteo Caccia. Ho iniziato ad ascoltarlo in podcast quando conduceva un programma radiofonico quotidiano, chiamato Pascal, che probabilmente riuscirete a scovare ancora online nel caso in cui foste incuriositi.
Le storie di Pascal sono state la colonna sonora di tantissimi viaggi on the road e alcune storie curiose, tristi, divertenti, inspiegabili, allegre, a volte mi vengono in mente ancora oggi.
Dopo Pascal, Matteo Caccia ha preso il timone di un nuovo programma radiofonico, Linee d’ombra: storie vere e pezzi di vita che hanno segnato un prima e un dopo rispetto a quando sono capitati.
Imprevisti, avventure, storie d’amore: un avvenimento che quando è accaduto, ha segnato irrimediabilmente quello che è capitato nelle vite dei protagonisti da quel momento in poi.
Trovi Linee d’ombra gratuitamente su spotify
Podcast che merita sentire
Limoni
A cura della giornalista Annalisa Camilli, che ha vissuto la vicenda in prima persona, Limoni è un podcast di Internazionale che racconta gli eventi del G8 di Genova, non solo per dare importanza a quando sono accaduti, ma anche per capire quale spazio hanno oggi, 20 anni dopo, nel mondo della politica e della giustizia.
Sono sempre rimasta scossa da quello che è successo durante il G8 di Genova, così vicino a Torino, soprattutto dopo che al liceo è venuto a parlare a noi giovani studenti il papà di Carlo Giuliani. Da sentire, a qualsiasi età.
Rumore di mare
Febbraio 1969, Oceano Atlantico: – Lo sentite? Ѐ il rumore del mare, sono mesi e mesi che lo ascolto e non mi serve altro.
A cura di Fabio Berio, Rumore di mare è il podcast che racconta la vita e il percorso di formazione come marinaio di Bernard Moitessier.
Nato nel 1925 in Vietnam la storia di Moitessier si intreccia con quella di un intero Paese e di una famiglia che sin da piccolo l’ha educato alla libertà. Nel 1968 parte dall’Inghilterra con l’obiettivo di essere il primo nella storia a circumnavigare il globo da solo senza assistenza e senza scalo.
Trovi Rumore di mare gratuitamente su Spotify
Veleno
Una storia di cronaca italiana nella Bassa Modenese, di cui ho solo qualche ricordo di bambina. C’erano infatti alcuni servizi televisivi che ricordavo vagamente, ma di cui effettivamente non sapevo niente. I podcast di Pablo Trincia sono secondo me importanti per farsi delle idee su alcuni fatti di cronaca che è doveroso conoscere. In base all’intelligenza, empatia e sensibilità di ognuno poi, ci si può fare idee differenti.
Gli eventi narrati dal podcast Veleno ripercorrono una vicenda di cronaca accaduta intorno agli anni Novanta in alcuni comuni della Bassa Modenese quando 16 bambini vengono allontanati dalle loro famiglie perché genitori, zii, conoscenti e anche il parroco dei paese vengono accusati di essere dei pedofili satanisti, che fanno strani rituali durante la notte nei cimiteri.
Nessuna prova viene mai recuperata, nessun movente, nessun cadavere, solo la testimonianza di un bambino che poi come un’epidemia sembra attivare gli stessi ricordi anche negli altri bambini allontanati dalle famiglie.
Trovi veleno gratuitamente su spotify
Carla
Sara Poma ritrova il diario di Carla, sua nonna, e decide di cominciare a raccontare la sua storia insieme a quella di quasi un intero, strano, secolo, il Novecento.
Carla è sposata con Felice e hanno una figlia, Marisa. Ma a neanche trent’anni deve affrontare la prima grande difficoltà della sua vita. Deve rimboccarsi le maniche, utilizzare modi creativi per guadagnare abbastanza per sua figlia e se avanza qualcosa, anche per lei.
Tra corteggiatori insistenti e preoccupanti, i numerosi anni trascorsi in ospedale a lavorare come infermiera, le gioie della prima casa acquistata, Carla si fa spazio nella vita, con coraggio e dedizione, per riuscire a racimolare un po’ di dovuta felicità.
Mi sono commossa tanto durante questa storia e sono grata a Sara Poma per aver raccontato l’incredibile nonna che ha avuto.
Trovi carla gratuitamente su spotify
Copertina
Uno dei miei podcast di libri preferito.
Matteo B. Bianchi ci porta nell’incredibile mondo dell’editoria, raccontandoci le nuove uscite in fatto di libri, parlando di quelli che ha in lettura e quelli che ha terminato e che consiglia agli ascoltatori.
Non solo, ogni puntata è l’occasione per scoprire incredibili e intraprendenti librai che raccontano le loro librerie in tutta Italia, dando ovviamente consigli di lettura e suggestioni letterarie.
Gli ultimi minuti dei nuovi podcast sono dedicati ai traduttori, coloro che forse stanno sempre nell’ombra quando si parla di libri e che invece hanno un sacco di racconti da condividere.
Trovi copertina gratuitamente su spotify
Podcast che merita sentire
Gli slegati
Da sempre Chiara Gamberale ama indagare le relazioni umane, quelle che ci attraversano e non ci lasciano uguali, quelle che ci sfiorano appena ma restano comunque importanti. Ho iniziato a seguirla durante gli anni dell’Università, quando su Radio 2 conduceva un programma radiofonico, Io, Chiara e L’oscuro. La narrazione del programma era senza dubbio curioso e innovativo: Chiara, dopo 19 anni di terapia, viene abbandonata dal suo analista. Ogni puntata era l’occasione per riflettere su un aspetto della vita e dei legami relazionali di Chiara, attraverso gli interventi degli psico-ascoltatori, che fungevano un po’ da terapia di gruppo.
Gli slegati ricalca un po’ i concetti cari alla Gamberale, ma questa volta al centro ci sono le storie degli altri. Chi sono gli slegati? Le persone sole, spaventate da qualsiasi forma di legame agli altri, ma anche terrorizzate dalla solitudine. Ogni ospite, attraverso il racconto della propria esperienza di vita, a fine puntata cercherà poi di rispondere alla domanda: slegati si nasce o si diventa?
Trovi gli slegati gratuitamente su spotify
Camposanto
Un podcast assolutamente originale!
Giulia Depentor ci porta a spasso per i cimiteri del mondo, quelli da lei visitati e che l’hanno colpita. Il cimitero è visto come luogo che raccoglie storie dietro ai volti impressi sulle lapidi. Un podcast che ho trovato subito originale e interessanti, che spesso lascia anche suggerimenti di lettura.
Ho ripensato ad alcuni dei cimiteri più belli visitati nella mia vita, come il Cimitero del Père-Lachaise a Parigi, frequentato da tipi particolarmente strambi nei miei ricordi e le Catacombe dei Cappuccini a Palermo, che è stata una visita davvero inquietante.