Mi chiamo Giovanna, ho 25 anni e sono nata in un piccolo paesino della Valsugana, in Trentino Alto-Adige. Ho da poco terminato il mio percorso di studi in Traduzione Specializzata e, forse proprio per il mio amore nei confronti delle lingue e delle culture straniere, adoro viaggiare e conoscere persone e luoghi diversi da quelli che sono abituata a vedere vicino a me. Sono una ragazza piuttosto calma, talvolta pigra e, in alcune occasioni, un po’ paurosa. Quando viaggio, però, mi trasformo: mi sembra di non avere più paura di niente, di avere talmente tante energie da poter camminare per chilometri e chilometri e sono sempre pronta a chiacchierare e stringere amicizia con persone sconosciute! Tra le altre mie passioni c’è sicuramente la lettura: fin da quando ero piccola sono sempre stata un’accanita lettrice e in un mese ero capace di divorare decine e decine di libri! Dopo aver viaggiato con la fantasia grazie alla lettura oppure accompagnata dalla mia famiglia o dai professori della mia scuola, sono finalmente partita senza genitori, e il primo viaggio che mi ha stregata e mi ha fatta ammalare di “wanderlustite” è stato il mese che ho trascorso tra il Perù e la Bolivia insieme a un’amica. Continua a leggere “Intervista a Giovanna Zortea | Da un piccolo paesino del Trentino al primo viaggio da backpacker tra Perù e Bolivia”
Mese: Maggio 2018
Guide di viaggio | Quelle che (non) usiamo per organizzare i nostri viaggi
C’è stato un momento in cui tutte le serendipitose, compresa me, hanno idealmente messo le dita sulla tastiera nello stesso momento, da Torino a Trapani, passando per Roma e Napoli. Abbiamo raccolto idee e fotografie perché la stagione dei viaggi è cominciata e per organizzarsi nel modo giusto quasi sempre si ha bisogno delle guide di viaggio giuste. Vi raccontiamo quali usiamo noi, quali vi (s)consigliamo e perché, come organizziamo i nostri prossimi viaggi. Che saranno tanti, statene certi!
Continua a leggere “Guide di viaggio | Quelle che (non) usiamo per organizzare i nostri viaggi”
Il castello incantato di Neuschwanstein tra natura, fiaba e leggenda
Nell’Algovia orientale, nel cuore della Baviera, c’è la Contea del Cigno (in tedesco Schwangau), in cui troneggia una roccaforte fiabesca dallo stile autenticamente neogotico e intrisa di leggende cavalleresche. Il castello prende il nome di Neuschwanstein, che significa “nuova fortezza del cigno”, in riferimento allo stemma dei re tedeschi. Terminato nel 1886, fu fatto costruire -senza badare a spese- da Ludovico II di Baviera, per avere una residenza personale in cui poter dimenticare la débâcle della monarchia tedesca dell’epoca. In una lettera all’amico Richard Wagner, il re Ludovico II definì la gola di Pöllat, in cui si ritrova incastonato il castello, uno dei luoghi più belli che si possano trovare… Continua a leggere “Il castello incantato di Neuschwanstein tra natura, fiaba e leggenda”
Malta e Gozo all’aria aperta| Tre itinerari da fare a piedi
Mi piace viaggiare in primavera, credo che sia la stagione in cui la natura si mostra in tutto il suo splendore soprattutto se si parla delle isole del mediterraneo. Quest’anno per il mio viaggio primaverile dovevo attraversare la Grecia, ma all’ultimo i piani sono cambiati e mi sono ritrovata a programmare il mio viaggio tra Malta e Gozo in compagnia della mia mamma.
Dopo l’inverno avevamo entrambe bisogno di stare il più possibile all’aria aperta e in 6 giorni abbiamo percorso 110km a piedi! La vera difficoltà è stata reperire informazioni sugli itinerari a piedi da percorrere in queste magnifiche isole.
Qui potete trovare i 3 itinerari a piedi che più mi son piaciuti. Buon cammino! Continua a leggere “Malta e Gozo all’aria aperta| Tre itinerari da fare a piedi”
Intervista a Loredana Scaiano che ci racconta il suo giro del mondo
Se ne parla molto, forse a volte troppo. Ma sono sempre di più le persone che desiderano fare il giro del mondo e quelle che invece, lo fanno per davvero. Ma in che cosa consiste fare il giro del mondo? È possibile partire per davvero, lasciando la propria vita, almeno per qualche mese in stand by? E soprattutto, è un viaggio da cui si torna in qualche modo cambiati per sempre? Ho chiesto tutto questo a Loredana Scaiano, che ci parla della sua esperienza a spasso per il globo. Continua a leggere “Intervista a Loredana Scaiano che ci racconta il suo giro del mondo”
5 libri di viaggio per 5 lettori diversi
Leggere un libro è come guardare un film mentre lo girano, frugare fra i pensieri di uno scrittore, comprendere quanto e per cosa si emoziona. Leggere libri di viaggio è tutto questo, e di più. Perché è la scoperta delle vicissitudini interiori di chi si trova a stretto contatto con un posto nuovo e con gente reale che vive dall’altra parte del mondo, con modi di vita sconosciuti, che dopo le prime pagine vi appariranno familiari, autentici. Non tutti sono in grado di apprezzare questo tipo di libri, o comunque non tutti allo stesso modo. Per questo ho scelto generi diversi, in base alle inclinazioni e alla personalità dei lettori. Continua a leggere “5 libri di viaggio per 5 lettori diversi”