Ville e giardini in Liguria | Mete perfette in primavera e in estate

La Liguria è spesso conosciuta per essere meta di molti piemontesi e lombardi per weekend furtivi o per vacanze in estate per sfruttare le seconde case. C’è chi poi non dimentica i borghi delle Cinque Terre, chi adora le sue casette pastello e che sia una regione minuscola, a forma di mezzaluna, con le montagne che si tuffano nel mare, così da essere perfetta per chi ama una cosa, o l’altra.

La Liguria ha davvero tanto: natura, borghi, cultura, città d’arte, trekking a picco sul mare. Ma ha anche tante e tantissime ville sparpagliate qua e là, quasi sempre con giardini incantevoli e lussureggianti, appartenute a uomini eclettici innamorati di questa regione. Ville, giardini e castelli in Liguria che oggi sono aperti al pubblico e visitabili.

Ville e giardini in Liguria

Villa Duchessa di Galliera

La riconoscerete subito dal turchese insolito della sua facciata, che spicca dalla vegetazione e ricorda le onde del mare. La storia di Villa Duchessa di Galliera è legata indissolubilmente alla storia della celebre famiglia Brignole Sale, una delle famiglie liguri più influenti, che mantenne la proprietà della villa per diversi secoli. Il nome della Villa infatti portava il nome della famiglia, ma poi prese il nome dell’ultima proprietaria, la Duchessa di Galliera.

Oggi purtroppo gli interni della villa, con i suoi appartamenti e le numerose stanze, non sono visitabili. La visita guidata a cura dell’Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera, vi porterà tra i giardini bellissimi che circondano la villa e che tra il mese di aprile e maggio raggiungono il massimo del loro splendore e all’interno del teatro privato più antico di Italia, una bomboniera realizzata nel 1786 dall’architetto Gaetano Pantone come dono di nozze per Anton Giulio III Brignole Sale e Anna Pieri.

Villa Durazzo Pallavicini

Genova Pegli custodisce un parco incredibile, a cui si accede a pochi passi dal mare e si snoda a cavallo con l’autostrada. Parco più bello d’Italia nel 2017, Villa Durazzo Pallavicini è un giardino che si struttura tra curve, salite e discese, da vivere come uno spettacolo teatrale, articolato in prologo, antefatto, tre atti. 

L’incredibile parco è stato realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, da cui i giardini prendono il nome. Occupa 8 ettari di collina a Genova Pegli e la sua caratteristica è quella di essere strutturato come un racconto di teatro: la visita si snoda infatti tra prologo, antefatto e tre atti, con tantissimi riferimenti al mondo esoterico e massonico. Tra laghi, laghetti, giostre vintage, cascate, grotte e giochi d’acqua, il visitatore viene ammaliato tra inganni scenografici e viste sul mare incredibili.

Villa della Rezzola

In passato molto spesso gli inglesi, provenienti da un clima freddo e umido, sceglievano la riviera ligure per le sue temperature piacevoli per gran parte dell’anno. Ecco perché Villa della Rezzola è una splendida dimora signorile con un’atmosfera inglese, una bellissima foresta e un giardino dall’aria misteriosa che la circonda. Quello che non vi ho ancora detto è che dai suoi balconi si gode una magica vista sul Golfo dei Poeti, che si apre appena varcata la soglia che porta alla terrazza.

Villa della Rezzola, donata dalla Contessa Carnevale al FAI dopo averla abitata fino alla sua morte nel 2020, è un gioiello architettonico di inestimabile bellezza, che potrete avere l’occasione di visitare probabilmente dal 2024, dopo un attento lavoro di recupero da parte del Fondo Ambiente Italiano. Per il momento è chiusa al pubblico, ma segnatela lì, come appunto di un luogo da visitare appena riaprirà.  

Ville e giardini in Liguria

Villa Durazzo

Affacciata sul Golfo del Tigullio, Villa Durazzo che non ha niente a che fare con quella di cui ho parlato precedentemente, si trova infatti a Margherita Ligure. Villa Durazzo venne edificata nel 1678, diventando la residenza estiva della famiglia Durazzo. Nel corso del XIX secolo la dimora venne in buona parte modificata e rinnovata e il grande giardino sulla quale affaccia venne abbellito con fontane e marmi di gusto neoclassico. Nel 1892, in occasione delle Celebrazioni Colombiane, la villa fu temporaneamente trasformata in Grand Hotel, accogliendo ospiti illustri. La villa oggi è aperta per ricevimenti, matrimoni e occasioni speciali, ma anche per le visite di chi è incuriosito dai suoi interni.

Nel 1919 la proprietà fu acquisita da Alfredo Chierichetti, a cui si deve l’introduzione nel parco di piante esotiche, sentieri, statue e fioriere. I suoi eredi rivendettero infine il complesso al Comune di Santa Margherita nel 1973, che ancora oggi ne è il proprietario e gestisce questo spazio.

Gli Appartamenti del Piano Nobile di Villa Durazzo sono aperti al pubblico e possono essere visitati durante tutto l’anno, i giardini sono comunali e sono aperti e gratuiti.

Villa Hanbury

I Giardini Hanbury sono tra i giardini più belli e famosi al mondo ed era da molto che non vedevo l’ora di visitarli! A cavallo tra confine italiano e francese, di trovano in Liguria vicinissimo a Ventimiglia e precisamente a Mortola.

La storia dei Giardini Hanbury è cominciata nel 1867, con lo straordinario lavoro che avrebbe reso questa proprietà una delle più lussureggianti della zona. Acquistati da Thomas Hanbury dalla famiglia Orengo, precedenti proprietari, hanno affrontato anni d’oro e momenti di degrado, ma per fortuna sono arrivati fino a noi, che possiamo vedere le meraviglie che celano, tra piante autoctone e provenienti da tutto il mondo, sculture, statue, scorci a picco sul mare. Preparate gli occhi alla bellezza a cui dovrete assistere.

I Giardini di Villa Hanbury sono aperti al pubblico tutto l’anno e visitabili, controllate solo bene gli orari di apertura, che cambiano in base alla stagione; in inverno gli orari sono più brevi, mentre in estate vi consiglio di andare verso l’ora del tramonto, quando non fa troppo caldo e la luce è perfetta per scattare bellissime fotografie.

Villa del Principe

Poco distante dal centro di Genova potrete immergervi in una villa inedita, la più grande dimora aristocratica della città appartenuta all’ammiraglio Andrea Doria.

Villa del Principe si trovava fuori dalle mura cittadine e di fronte al mare. Venne fatta ristrutturare tra il 1529 ed il 1533 per volere di Andrea Doria, che commissionò tutte le decorazioni all’artista di origini genovesi Perin del Vaga. Decorazioni che abbelliscono e incantano, ve ne accorgerete appena varcata la soglia e ammirato uno dei luoghi più incantevoli del palazzo, il loggiato conosciuto come la Loggia degli Eroi.

Dopo la morte dell’ammiraglio anche il suo erede, Giovanni Andrea I, amò la villa e grazie a numerosi abbellimenti le fece vivere il suo periodo di massimo splendore. Dal 2013 fa parte del Trust della famiglia Doria Pamphilj e villa e giardini sono aperti al pubblico!

Ville e giardini in Liguria

Villa Grock

Un luogo inimmaginabile, fino a quando non si varca la soglia dei suoi giardini. Villa Grock è una grande e imponente villa, con romantiche scale di marmo, grandi stanze con vista esclusiva sul mare, un parco e giardino ispirati al mondo del circo: grottesca, elegante, onirica.

Perché il circo? Perché la villa era il sogno del clown più pagato e famoso dell’epoca, che dopo aver visto il mondo intero nei suoi viaggi e spettacoli, nel 1927 decide di fare proprio di Imperia la sua casa e insieme al geometra Armando Brignole progetta quella che inizialmente si chiamava Villa Bianca. Immaginate le cene in giardino, le luci che si accendono all’ora del tramonto e si riflettono sul laghetto.

Immaginate ancora un periodo lungo di abbandono, il rischio di perdere tutto questo, l’importante lavoro di recupero e oggi la Provincia di Imperia che tutela e salvaguarda questo luogo per noi, per tutti. Se capitate da Imperia e precisamente a Oneglia, non potete assolutamente perdervi una visita a Villa Grock.

Villa della Pergola

In questo viaggio tra le ville liguri e i loro giardini arriviamo a Villa della Pergola, sulle colline di Alassio, con alcune delle collezioni di piante più importanti e uniche in Italia e in Europa. Perdetevi tra le 34 specie diverse di glicini, gli agapanthus, i pini marittimi, gli agrumi, le rose, le ortensie…

Potete visitare i Giardini di Villa della Pergola prenotando il vostro biglietto online, ma potete anche scegliere di soggiornare in una delle sue suites, restaurate dall’architetto Ettore Mocchetti e tutte diverse per stile e atmosfera, per trascorrere qualche giorno tra charme e lusso, con vista inedita sul mare.

All’interno della struttura è presente anche il Ristorante Nove, dello chef Giorgio Pignagnoli e una stella Michelin dal 2020, che offre tre menu degustazione e menu alla carta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...