What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Marzo

Il mio compleanno, tutti i weekend al mare tranne uno, quasi sempre fiori freschi in casa e le storie. Tante lette, alcune ascoltate: la maggior parte mi ha tenuto compagnia, alcune mi hanno invece ossessionato.

La newsletter falsissima del mese di Marzo, dove vi parlo di cose da leggere, ascoltare, vedere. Insomma, da non perdere!

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Se Marzo fosse una canzone sarebbe…

Per ogni viaggio ho una canzone che ricorre e che diventa un po’ la colonna sonora dei miei giorni. Il Messico aveva le note di una canzone che ricorreva continuamente nelle radio, in Giappone un’altra che sentivamo in qualsiasi supermercato e locale, per il Salento suonava Rino Gaetano, per le vacanze in Sicilia sempre e soltanto Lucio Dalla.

Per questi weekend marzolini è stata senza dubbio Yes Sir, I can boogie: l’ho sentita al bar davanti al mare mentre facevamo colazione, poco dopo sulla passeggiata e poi togliermela dalla testa è stato impossibile. Si aggiudica lei il podio come colonna sonora del mio mese.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Leggete almeno 15 minuti al giorno

Nonostante la Francia possa vantarsi di essere uno degli Stati europei in cui si legge in assoluto di più, poche settimane fa il Centre National du Livre ha lanciato un appuntamento simbolico con tutti i francesi: alle dieci del mattino, aprire un libro e leggere per almeno quindici minuti.

E in Italia? Quali sono stati i libri più letti del 2022? Eccoli qui. Spoiler: da questo elenco, non mi è capitato di leggerne nessuno.

Perché è importante leggere? Aumenta la capacità di concentrazione e la memoria, aiuta il benessere mentale, con la lettura si imparare a scrivere e ad esprimersi meglio, si impara ad immedesimarsi anche in vite lontanissime dalla nostra e ad affrontare con più risorse cognitive le difficoltà e le tristezze dell’esistenza. Insomma, è come bere un elisir di lunga – e felice, vita.

A questo proposito, Il Post ci dona un podcast che parla del mondo dei libri ed è nuovo di zecca. Si chiama Comodino e una nuova puntata esce ogni giorno 15 del mese. Su Spotify.

Subito inserito qui:

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Diventare volontario per eventi in città

Se vi interessa partecipare a eventi culturali e interessanti a Torino, sappiate che due grandi eventi estivi in città stanno cercando volontari da inserire nel loro team per i giorni (pochi) dell’evento. Vi sto parlando di Open House e Fringe Festival. Mi sembra un’ottima occasione per fare qualcosa di diverso, stare in mezzo a persone nuove e divertirsi!

Qualcosa che sta succedendo in Piemonte che potrebbe interessarvi

  • Teatro. Come sapete ormai, sono molto contenta di aver fatto il mio Abbonamento al Teatro Stabile Torino, sfruttando la tariffa agevolata per gli UNDER 35, e anche molto triste per avere ancora in programma solo un paio di spettacoli prima della fine della stagione. Proprio allo spettacolo a cui sono andata a Marzo, ho scoperto che c’è la possibilità di fare un mini abbonamento, Abbonamento Primavera che consente di vedere 4 spettacoli a scelta della stagione ancora in corso.
  • Messer Tulipano. Per tutto il mese di Aprile il Castello di Pralormo si colora di nuovo di centinaia di specie di tulipani e un allestimento sempre nuovo. Lo scorso anno mi era piaciuto moltissimo, magari riuscirò ad andare anche quest’anno.
  • L’abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta si arricchisce con ben 6 nuovi musei da visitare. Ecco quali sono.
  • A Torino, c’è una nuova Residenza Sabauda da visitare. Ve ne parlo poco più avanti.
  • È stato anche il mese del funerale di ToBike, il servizio di bike sharing che a Torino era attivo dal 2010. Una tristezza per tutti e una sconfitta per una città che purtroppo è sempre più inquinata.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

WeWard, l’app che ti paga per camminare

Su invito di un’amica ho scaricato l’app WeWard, che ti premia se cammini. Basta mettere il telefono in tasca e iniziare a camminare, si accumulano ward e si vincono premi. Ho capito come funziona? Non precisamente. Ma quando la apro per convalidare i miei passi del giorno c’è un simpatico Panda che mi motiva, e per ora va anche bene così. Inoltre io e la mia amica abbiamo iniziato a sfidarci a suon di screenshot a fine giornata, perché si possono seguire altre persone e vedere non solo i propri passi, ma anche quelli degli altri.

Per il momento mi diverte e mi incentiva a sforzarmi a camminare un po’ di più ogni giorno.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Le uscite che attendo di più

  • La Sirenetta, il film animazione Disney che diventa film. Dal 24 maggio al cinema!
  • Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores, al cinema dal 30 marzo.
  • Nuovo Olimpo, il 14° film di Ozpetek, che uscirà su Netflix. Le riprese sono iniziate sul finire dello scorso anno, per ora si sa solo che uscirà nel corso del 2023.
  • Peter Pan and Wendy, perché di storie Disney qui non se ne ha mai abbastanza. Dal 28 aprile su Disney+.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Il mio compleanno e i regali che mi faccio

Lo vogliamo dire una volta per tutte? I regali che ci facciamo da soli sono i più belli. Soprattutto se si è persone poliedriche, che cambiano spesso desideri e sempre di nuovi si aggiungono via via.

Così, a Marzo, con la scusa del mio compleanno, trascorro il mese a regalarmi cose belle. Cosa mi sono regalata:

  • Una promessa, che contro tutte le aspettative, sto riuscendo a mantenere.
  • Tantissime mostre in città, tutte quelle che volevo vedere.
  • Un weekend lungo prenotato in un posto che volevo visitare da un po’. Non vedo l’ora.
  • L’abbonamento mensile dei mezzi pubblici. Perché non mi scordo tutti i posti in cui la GTT mi ha portato e perché era giusto fare qualcosa di concreto per l’ambiente.
  • Questo libro qui che aspettavo tanto, come si aspetta che esca il sole. E anche questo, che secondo me è necessario.
  • Luuuunghissime passeggiate, in compagnia o da sola, ma con un libro nelle orecchie. E così, ho collaudato anche le mie nuove scarpe da trekking.
  • Un nuovo cappottino. Di colore viola.
  • Il mare, mi sono regalata tanto mare. Per non sbagliare, non c’è il due senza tre.
  • Una candidatura per una cosa più grande di me, che probabilmente non so fare, di cui mi pentirò, che non saprò come gestire. Ma chissene, voglio provare.
  • Un anello che mi ricorda il cielo primaverile e le onde del mare quando tornano indietro. L’anello è di École d’Anaïs, gioielli artigianali totalmente made in Italy.
  • Il Tempo, che ho finto di non avere, per usarlo solo per me.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Mostre a Torino

Già a febbraio vi avevo anticipato che mi ero dedicata a visitare e sondare il terreno sulle nuove mostre di Torino, che imperversano nelle pubblicità e nei cartelloni della città. Tra molte soddisfazioni e qualche delusione, qui ho raggruppato le mostre che ho visto e che vi consiglio.

A cena da Scannabue, finalmente

Ne avevo sentito molto parlare ma no, non ero ancora andata. Da Scannabue, nel cuore di San Salvario, si sta bene. E si mangia davvero bene. Il vitello tonnato, da provare senza dubbio, i primi ottimi e i dolci uno più invitanti dell’altro, tanto che sarà dura sceglierne solo uno. L’ambiente, elegante ma informale, e il locale pieno di clientela fanno venire voglia di tornare. Ma guardate che piatti.

Un giro in una nuova libreria a Torino

ma che io ho scoperto a Noli

Si può andare lontano da casa, per scoprire qualcosa che era vicino? A volte mi è capitato anche questo. In uno dei miei weekend al mare mi trovavo a Noli. Passeggiando nel budello mi sono imbattuta in una libreria che diceva di aver chiuso i battenti per la bassa stagione e di essere tornata a Torino. Ma di riaprire, con l’arrivo dell’estate.

Così, di ritorno in città sono subito andata da Il Ponte sulla Dora e mi sono imbattuta in una libreria davvero carina, piena zeppa di libri, presentazioni, iniziativa, eventi e consigli per lettori esigenti.

Libreria Il Ponte sulla Dora, a Torino – e in estate anche a Noli, vicino Savona

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Una saga familiare dallo stile horror (giusto un pochino)

Sono completamente, irrimediabilmente innamorata di Blackwater. Questa saga è stata finalmente stampata in Italia con tirature importanti ed edita da Neri Pozza. Qui Wired aveva raccontato che proprio per volontà dell’autore i sei volumi della saga amata da Stephen King sarebbero usciti ogni due settimane. Io per ora ho sentito i primi 3 e confermo di essere molto, molto coinvolta dalla storia della famiglia Caskey. Sto ascoltando i volumi della saga su Storytel ( qui per la prova gratuita di 14 giorni), che ha promesso di mettere tutti i sei volumi e per ora lo sta facendo in tempo record!

Ora, se leggessi stile gothic-horror non penserei mai che potrebbe essere di mio gradimento, e invece le vicende di tutti i meravigliosi personaggi di questa saga familiare mi stanno facendo procedere spedita nella lettura, volume dopo volume. Anche se pensate che non sia il vostro, provate a dare una possibilità a questa saga, potreste rimanerne entusiasti come sta capitando a me.

Libri

  • Siracusa. Complice un articolo in cui sto raggruppando alcuni libri ambientati in varie zone della Sicilia, ho letto questo romanzo di cui mi ero già innamorata dalla copertina. Quattro personaggi principali, due coppie e una vacanza in Sicilia che ha tutta l’aria di essere indimenticabile e in cui accadrà una vicenda inspiegabile e orribile, che noi scopriremo via via nel romanzo, proprio attraverso i quattro punti di vista dei personaggi.
  • Le donne dell’acquasanta, una bella storia di amicizia e uno spaccato lavorativo degli ultimi anni dell’Ottocento. È ambientato in Sicilia, dove le sigaraie della Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta, pretendono di più per il loro lavoro, per loro stesse e per i figli venuti al mondo.
  • Donne che parlano. La vicenda è spiegata nella prima pagina. Tra il 2005 e il 2009 in Bolivia, in una colonia mennonita chiamata Molotschna, donne, ragazze e bambine venivano narcotizzate con uno spray usato per le mucche ed estratto dalla pianta di Belladonna e stuprate nel sonno. Da padri, zii, fratelli e cugini della comunità. Si svegliavano intontite, sanguinanti, doloranti e gli uomini dicevano che era stato Satana a infliggere quel dolore per i loro peccati. Scoperto l’accaduto, le donne si ritirano in un fienile: hanno 48 ore di tempo per decidere se non far niente, restare e combattere o andarsene. August Epp, redige i verbali delle donne che non sanno scrivere, non hanno potuto studiare, non sanno leggere una mappa e non conoscono nulla del mondo. Un grande romanzo ispirato a una storia straziante e non isolata, da cui è stato tratto il recentissimo film, ancora al cinema, Women Talking.
  • Isola. L’apprezzata casa editrice Iperborea, esperta su letteratura del nord, ci offre una saga familiare faroese, con tanto di cartina tra le prime pagine. Dopo la morte dell’amata nonna, una ragazza decide di tornare a Suduroy, una delle isole che compongono l’arcipelago delle Faroe. È da qui che proviene la sua famiglia e lei è intenzionata a cercare le sue origini in una cultura che ha ereditato ma che non conosce. 

Graphic Novel

Sono tre le nuove graphic novel che ho letto:

  • Girotondo di Sergio Rossi e Agnese Innocente. Tra le vie, le feste e le case di Bologna, dieci episodi di dieci coppie di adolescenti si intrecciano tra loro: amori, tradimenti, desideri, amicizia. E fiotte di messaggi Whatsapp.
  • Nei boschi di Emily Carroll. Illustrazioni gotiche e così belle da far sì che il lettore legga velocemente e poi si fermi a osservare. Cinque storie terrificanti e inquietanti.
  • Colori invisibili di Sabrina Gabrielli. Cosa significa vivere in un mondo in bianco e nero? Leila lavora come grafica e da due anni per lei i colori non esistono più: il suo mondo è solo in bianco e nero. Si chiama acromatopsia cerebrale e costringe chi ne soffre in un mondo dove i paesaggi, i cibi, i visi sono privi dei colori, della loro unicità. Tenero e coinvolgente.
Tre nuove graphic novel lette

Podcast

  • Il primo del mese aspetto con ansia Indagini. Ho sentito la puntata su Erika e Omar, inutile dire che mi ha coinvolto molto. Ora che tutti i casi giudiziari più conosciuti sono stati trattati, di cosa ci parlerà Stefano Nazzi? Molto curiosa. Su Spotify.
  • Io ero il milanese, di Mauro Pescio, è la storia da bandito di Lorenzo S., che ha fatto per anni fuori e dentro dal carcere, parecchie scelte sbagliate e altrettante rapine in banca. Un viaggio nel mondo criminale. Su RaiPlay Sound.
  • Comodino. Di cui vi ho parlato poco più in alto.

Serie TV

  • Sono entrata nel tunnel di Gomorra e non me ne pento. Nelle ultime settimane ho visto tutte le stagioni fino ad arrivare all’ultima, che inizierò proprio in questi giorni – no spoiler, please! Che bellezza, che musiche, che personaggi, che vicende.
  • Di tutt’altro genere, ho visto la seconda stagione di Dinner Club e mi sono divertita tantissimo. Oltre che farmi tornare un sacco di voglia di fare un on the road in Calabria!
  • La legge di Lidia Poët su Netflix. Mi è piaciuta di più di quello che pensassi, l’ho trovata godibilissima, e ho apprezzato anche la versione pop data alla prima avvocatessa italiana. Quindi che ho fatto? Inserita in questo articolo delle serie tv ambientate a Torino.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Viaggi e viaggetti

Un giorno ad Asti per immergermi tra le sue dimore d’epoca (non) è bastato. Qui il mio racconto della giornata con tanti tanti tanti consigli anche mangerecci e culturali. Dovrò tornare per visitare la Torre Troyana, che riapre proprio dal mese di Aprile, il complesso di San Pietro che era in ristrutturazione e il meraviglioso Palazzo Ottolenghi, che riaprirà le sue porte, completamente restaurato, nell’estate del 2024. Dove saremo? Che faremo? Chi saremo?Non ne ho idea, ma intanto me lo segno.

Tanti giorni di mare, come dicevo, quasi tutti i weekend del mese trascorsi al mare. Che gioia. Ma credo di non essere l’unica dato che le visualizzazioni di articoli sulla Liguria hanno rimbalzato qua e là raggiungendo picchi di visualizzazioni mai visti. Che bello. Andate sulla home del blog, digitate liguria dove trovate la lentina, e trovate un po’ di tutto. O cliccate qui, se volete andare un po’ ovunque al mare.

Newsletter falsissima del mese di Marzo

Gli articoli più letti del mese

Quali sono stati gli articoli più letti del mese? Eccoli qui!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Marzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...