Solitamente aspetto la primavera come i bambini aspettano la notte di Natale. Quest’anno di più. Attendo con trepidazione le giornate più lunghe, il sole che splende per ore senza arrendersi alle nuvole, i fiori in casa e le piante che prendono una boccata d’aria con le temperature più miti. E aspettavo le nuove mostre a Torino, proprio quelle che ci avrebbero tenuto compagnia per la primavera 2023. Ecco qui un elenco di quelle che ho visto fino ad ora, con probabilmente modifiche più avanti.
Mostre a Torino primavera 2023
Eve Arnold. L’opera 1950-1980
Secondo Eve Arnold, considerata una delle fotografe più interessanti del XX secolo, l’unica capacità necessaria per raccontare il mondo attraverso la fotografia è un appassionato approccio personale.
Ho divorato questa mostra leggendo e osservando gli scatti senza sosta, una mostra fotografica che mi ha coinvolto, emozionato, ispirato. Eve Arnold ha conosciuto la povertà, l’emarginazione e il dolore e cerca, attraverso i suoi scatti, di dar voce alle donne prima di tutto, ma anche agli afroamericani che a partire dagli anni Cinquanta volevano rivendicare i loro diritti, ai primi cinque minuti di vita dei bambini, alla bellezza di attrici e star nella loro naturalezza.
Non vi aspettate una personalità prevedibile. Affatto. Eve Arnold è una fotografa donna poliedrica che si avvicina alla fotografia a 37 anni, quando nasce il suo primo e unico figlio e decide di smettere di lavorare. Da allora diventa velocemente una delle personalità più apprezzate nell’ambito fotografico e i suoi scatti iconici appaiono su riviste come The Sunday Times Magazine, fotografa modelle, politici, reali, stilisti, attrici come Marilyn Monroe, con cui stringe un forte sodalizio e persone comuni. Viaggia in tutto il mondo alla ricerca di storie da raccontare e lo fa sempre dall’obiettivo della sua macchina fotografica.
La mostra a CAMERA su Eve Arnold è aperta tutti i giorni, il giovedì fino alle 21. Per chi ha la Tessera Abbonamento Musei Piemonte l’ingresso è gratuito.
Fino a: 4 giugno 2023
Dove: CAMERA, Torino




Mostre a Torino primavera 2023
Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti
Il percorso espositivo particolare e altamente immersivo si snoda lungo la Manica Lunga del Castello di Rivoli, un ampio spazio dove le opere dell’artista sembrano stare alla perfezione. Il visitatore si immergerà in un luogo completamente buio e si ritroverà a spostarsi all’interno della nuova serie di sei opere d’arte, simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo. Ciascuna installazione è costituita da complesse forme fluide in movimento, si tratta in realtà di illusioni ottiche prodotte grazie a specchi e proiezioni di luce.
Se raggiungete Torino apposta per la mostra con un treno Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca, presentando il biglietto alle casse potrete entrare alla mostra con uno sconto del 50% sul biglietto. Per chi ha la Tessera Abbonamento Musei Piemonte l’ingresso è gratuito.
Dove: Castello di Rivoli
Fino a: 2 luglio 2023

Mostre a Torino primavera 2023
JR – Déplacé∙e∙s
I magnifici spazi di 4000 mq delle Gallerie d’Italia di Torino, affacciate su Piazza San Carlo, riaprono per una mostra davvero interessante. Nessun quadro o fotografia, ma video ed enormi gigantografie in tessuto che hanno fatto il giro del mondo. Negli ultimi anni JR sta infatti lavorando a progetti artistici per raccontare i profughi, che nel 2022 ha superato la soglia di 100 milioni.
Interessantissimo il video nella prima sala, in cui JR racconta i motivi che l’hanno spinto a iniziare il suo progetto artistico.
Martedì 7 febbraio, due giorni prima dell’apertura della mostra, l’arte è letteralmente scesa in piazza: centinaia di persone sono state coinvolte per portare in Piazza San Carlo dalle vie adiacenti cinque teli, raffiguranti le fotografie dei bambini incontrati durante le visite dell’artista nei campi profughi, e oggetto della sua opera, di arte e di sensibilizzazione. L’evento è stato ripreso dai droni, mostrando la bellezza e la potenza di qualcosa che forse, una volta dentro, non ci sembra così importante ma lo è.
La mostra delle Gallerie D’Italia è aperta tutti i giorni tranne il lunedì che è giorno di chiusura. Il mercoledì è aperta fino alle 22:30. Per chi ha la Tessera Abbonamento Musei Piemonte l’ingresso è gratuito.
Dove: Gallerie d’Italia, Torino
Fino a: 16 luglio 2023


Mostre a Torino primavera 2023
Da Monet a Picasso
Nelle sale storiche del piano terreno dell’elegante Palazzo Barolo potrete immergervi in una mostra che è un racconto visuale in 63 opere nella storia dell’arte internazionale. Tanti nomi importanti come Degas, Monet, Picasso, Modigliani, Andy Warhol.
La mostra è un viaggio in una realtà museale poco conosciuta, come la Johannesburg Art Gallery, nel centro della città di Johannesburg, in Sud Africa.
La Johannesburg Art Gallery è stata fondata all’inizio del 1900 dalla collezionista Lady Florence Phillips, con l’intento di trasformare un centro minerario su modello delle più grandi capitali europee, con un museo che potesse essere allo stesso tempo contenitore di opere d’arte ma anche fruitore di cultura e scambi artistici.
Per orientarsi all’interno della mostra sono presenti numerose spiegazioni didascaliche anche accanto alle opere. Nei pressi di alcune, inoltre, è presente un QR Code in italiano e uno in inglese per poter approfondire con un’audioguida. Vi consiglio quindi di portarvi le cuffiette.
La mostra da Degas a Picasso è inclusa nell’Abbonamento Musei Piemonte.
Dove: Palazzo Barolo Appartamenti storici, Torino
Fino a: 7 maggio 2023




Mostre a Torino primavera 2023
Neoclassicismi a Torino. Dal Settecento al giovane Antonelli
Tra le monumentali e commuoventi opere della Pinacoteca dell’Accademia Albertina potrete ammirare questa mostra sul neoclassicismo a Torino, partendo dal Settecento fino ad arrivare ad Alessandro Antonelli. Grazie alla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e all’Archivio Storico della Città di Torino che le hanno prestate alla Pinacoteca in occasione della mostra, possiamo ammirare le quattro meravigliose vedute torinesi di Luigi Vacca: un vero gioiello da non perdere!
La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 18 tranne il mercoledì che è il giorno di chiusura. Quando arrivate al numero civico 8 di Via Accademia Albertina dovete suonare il campanello per raggiungere al primo piano la Pinacoteca. La mostra Neoclassicismi a Torino è inclusa nell’Abbonamento Musei Piemonte.
Dove: Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
Fino a: 25 giugno 2023



Mostre a Torino primavera 2023
Impressionisti tra sogno e colore
Preparatevi a immergervi nel mondo bohémien della Parigi della seconda metà dell’Ottocento, tanto amata dagli impressionisti. La mostra si immerge nel periodo appena antecedente all’impressionismo, fino a quello successivo, coprendo un arco temporale che va dal 1850 al 1915.
Sono in tutto 300 le opere, tra dipinti, acquerelli, disegni, fotografie, pastelli e abiti. E gli artisti? Monet, Pissarro, Degas, Manet, Renoir e molti altri nomi più o meno conosciuti.
La mostra è aperta tutti i giorni, fine settimana e weekend inclusi. È inclusa nell’Abbonamento Museo Piemonte.
Dove: Mastio della Cittadella
Fino a : 4 giugno 2023



Mostre a Torino primavera 2023
Ottocento
Una mostra che mi aveva colpito molto questo autunno, quando l’avevo visitata a pochi giorni dalla sua apertura. È ancora presente, per buona parte della primavera e vi consiglio senza dubbio di non perderla!
L’allestimento della mostra Ottocento alla GAM è stata l’occasione di offrire al pubblico un pezzetto della collezione ottocentesca del museo, ormai da diversi anni chiusa al buio nei magazzini museali.
Le opere ricoprono un periodo di tempo che va dall’Unità d’Italia all’inizio del Novecento, in un crescendo di meraviglia: sono 71 le opere in totale, tra dipinti e sculture di Antonio Mancini, Tranquillo Cremona, Pellizza da Volpedo, Francesco Gonin, per citarne alcuni.
La GAM è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, tranne il lunedì che è giorno di chiusura. La mostra è inclusa nell’Abbonamento Musei Piemonte.
Dove: GAM, Galleria Arte Moderna di Torino
Fino a: 11 aprile 2023


Mostre a Torino primavera 2023
Ruth Orkin. Una nuova scoperta
Il sogno di diventare regista che sfuma, perché per una donna vissuta negli Stati Uniti nel XX secolo non era cosa facile diventarlo e tante passioni, il cinema e i viaggi sopratutto, che collimano nella fotografia.
Con la prima macchina fotografica ricevuta in regalo a 11 anni, una Univex a 39 centesimi, inizia a scattare senza mai smettere. Proprio come se fosse stata dietro alla macchina da presa, Ruth Orkin scatta fotografie che sembrano in movimento, i suoi protagonisti sembrano narrare una storia, raccontare qualcosa, portare lo spettatore proprio lì, dove sono loro.
La mostra di Ruth Orkin è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato e la domenica fino alle alle 21. Chiusa il lunedì. La mostra è inclusa nell’Abbonamento Musei Piemonte.
Dove: Sale Chiablese, Musei Reali
Fino a: 16 luglio 2023




Mostre a Torino primavera 2023
Artisti in guerra
La mostra presenta più di 140 opere, tra opere d’arte, quadri, taccuini di appunti, video, fotografie, sculture, realizzate da 39 artisti che si trovavano o si trovano in zone di guerra. Tra gli artisti troviamo Francisco José de Goya y Lucientes, Lee Miller, Picasso, Salvador Dalí e moltissimi altri. Alcune opere sono particolarmente esplicite e sofferte e possono urtare la sensibilità di qualcuno. Io sono rimasta molto impressionata dalle fotografie scattate da Lee Miller nei campi di concentramento e dai reperti fotografici che raccontano quello che resta della città dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Sul sito, nella sezione audioguide è possibile ascoltare dei mini audio che presentano alcuni degli artisti più significativi della mostra. La mostra è inclusa nell’Abbonamento Musei Piemonte.
Dove: Castello di Rivoli
Fino a: 19 novembre 2023


Capita a fagiolo, sarò a Torino il prossimo weekend, chissà che qualche glicine non sia già fiorito 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, mi sa che è ancora presto, non ne ho visto ancora nessuno in fioritura. È un po’ presto, dovresti tornare a fine aprile/inizio maggio. Però ci sono tutte questa mostre da non perdere! Un saluto, Elisa
"Mi piace"Piace a 1 persona