Alte scogliere, cascate, camminate, belvedere panoramici, giardini botanici fioriti e molto, molto altro ancora! Queste sono solo alcune delle cose da vedere a Madeira, una meravigliosa isola vulcanica nel cuore dell’Oceano Atlantico.
Durante il nostro bellissimo viaggio invernale a Madeira abbiamo girato l’isola in lungo e in largo, abbiamo fotografato scorci meravigliosi e camminato immersi nella natura selvaggia. E al nostro ritorno ho stilato una selezione di attrazioni da non perdere a Madeira.
Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Madeira
Miradouro da Garganta Founda
Non troppo conosciuto, il Miradouro da Garganta Funda a mio parere è uno dei luoghi più belli di Madeira. Qui una cascata, incastonata in una scogliera, si getta per quasi 150 metri in mare. Bello anche il sentiero costiero che dal punto panoramico conduce alle sciogliere sul mare. Per raggiungere il belvedere è sufficiente una piccola passeggiata di dieci minuti dal piccolo parcheggio.

Teleferica di Achadas da Cruz
La teleferica di Achada da Cruz è la funivia più ripida d’Europa, con una pendenza del 98% percorre 500 metri di dislivello in soli 5 minuti. Vi permetterà di raggiungere il piccolo villaggio di Fajá da Quebrada Nova, ai piedi della scogliera. La cabinovia è un’esperienza suggestiva e da non perdere se si visita Madeira, forse un po’ da brivido per chi soffre di vertigini! Il piccolo villaggio, incorniciato dalle alte scogliere e circondato da spiagge nere dove l’Oceano si abbatte con forza, oggi non ha più residenti stabili, ma mantiene la sua vocazione contadina, tra i vari recinti che circondano le piccole casette sono coltivati ortaggi e piccoli vigneti.
La cabinovia ha un prezzo irrisorio di 5€ per un viaggio di andata e ritorno o 3€ per la sola andata; se siete molto sportivi potete scendere al villaggio con una delle due passeggiate, che dicono essere impegnative, la Vereda do Calhau e la Vereda da Ladeira. La teleferica è aperta tutto il giorno dalle 8 alle 18 con un’ora di pausa pranzo alle 12. Se visitate Madeira in inverno, quando le giornate sono più corte, vi consiglio di raggiungerla nel pomeriggio e risalire con ultime corse al tramonto, ancora più suggestiva!




Farol de Ponta do Pargo
Sulla punta più ad ovest dell’isola di Madeira svetta l’antico faro di Ponta do Pargo, dal quale si può godere di una vista mozzafiato delle vicine scogliere. All’interno del faro è presente un piccola mostra sulla sua storia, ma al momento della nostra visita era chiusa. Per gli amanti dei tramonti è senza ombra di dubbio uno dei posti migliori dell’isola dove ammirarli.


Jardim do Mar
Jardim do Mar è un piccolo borgo dove i vicoli, incorniciati da vasi di fiori o da piccolo canali dove scorre l’acqua, si fanno spazio tra le case tradizionali, costruite un po’ alla rinfusa, e conducono alla passeggiata sul mare. Questo è uno di quei luoghi dove il tempo assume un ritmo diverso, più lento.
Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Madeira
Parque Natural de Fanal
Forse il luogo più incantevole dell’isola anche grazie ai banchi di nebbia che spesso la avvolgono e contribuiscono a creare un’atmosfera estremamente suggestiva. Il Parque Natural de Fanal è una meravigliosa foresta centenaria di laurissilva, una specie di alloro, tipica delle isole della Macaronesia. Immersi in una distesa verdissima i tronchi degli alberi negli anni hanno assunto forme davvero incredibili. Nel 1999 la foresta è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Naturale Mondiale, unico sito in Portogallo di questo tipo.
L’ingresso al parco è libero, è presente un ampio parcheggio con area picnic e bagni pubblici gratuiti.




Strada ER101
Una strada panoramica che si immerge in una bellissima foresta di felci, agapanthus e eucalipto. Lungo la strada è anche presente una piazzola attrezzata perfetta per un pic nic on the road.
La città vecchia di Funchal
Un consiglio? Perdetevi tra i vicoli del centro storico, in perfetto stile coloniale portoghese, della capitale dell’isola e non ve ne pentirete! Assolutamente da non perdere: il Mercado dos Lavradores, un coloratissimo mercato tradizionale di fiori e frutta tropicale, la Cattedrale gotica, la Livraria Esperança, dove sono in vendita più di 107.000 libri usati disposti su tre piani, e Rua de Santa Maria, la via della street art.




Miradouro da Ribeira Janela
Un alto faraglione emerge tra le forti onde dell’oceano, incorniciato da rocce vulcaniche. Uno scenografico miradouro ricavato da un passaggio nella roccia, svela questo luogo incantevole. Da qui si può anche scendere in spiaggia, ma meglio non avventurarsi quando il mare è in burrasca.

Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Madeira
Le piscine naturali di Porto Moniz
Le piscine naturali sono un’attrazione abbastanza comune nelle isole atlantiche di origine vulcanica ma come quelle di Porto Moniz ce ne sono davvero poche! Qui potete fare due esperienze completamente diverse una più selvaggia alle antiche piscine, dove l’accesso è gratuito e potrete immergervi in queste incredibile piscine naturali che si affacciano sull’isolotto di Ilheu Mole; oppure una più confortevole presso il bellissimo stabilimento di Porto Moniz, l’accesso ha un costo di 3€. In entrambe le piscine l’acqua è quella dell’oceano, la sua temperatura è costante durante tutto l’anno e si aggira tra i 20-21 gradi.
Inoltre, quando visitate Porto Moniz vi consiglio di mangiare al Ristorante l’Orca, ottimo cibo con una vista mozzafiato sullo stabilimento e sul Ilheu Mole. Potete fermarvi in terrazza anche solo per un caffè.



Pico do Arieiro
Il Pico do Arieiro è la terza cima più alta dell’isola con 1818 metri di altitudine, vicinissima all’Oceano, e si può raggiungere in auto. Con il cielo terso, abbastanza raro per Madeira è un ottimo spot dove ammirare l’alba. Ma amanti del trekking non disperate, da qui parte anche la Vereda per il Pico Ruivo con un dislivello di circa 900 metri ed un percorso di 7km. Partite presto, portate con voi una luce frontale per i tunnel e preparatevi a godervi un panorama incredibile tra mare e monti.
Ponta São Lourenço
La Ponta de São Lourenço è la punta orientale dell’isola, una meravigliosa riserva naturale raggiungibile a piedi, con un trekking piuttosto semplice e davvero piacevole, o via mare, con uno dei boat tours della compagnia Madeira Sea Emotions. Un luogo surreale che non potete assolutamente perdere durante il vostro viaggio a Madeira!
Casas Tipicas di Santana
Le avrete già viste nelle fotografie di Madeira, le Casas Tipicas di Santana sono delle piccole casette triangolari dal tetto in paglia dall’aspetto bucolico. Un tempo erano le tipiche case di campagna ed oggi, per preservarle dal passare del tempo e dalla distruzione, sono state ristrutturate. Nel centro storico di Santana creano un piccolo polo turistico ospitando delle botteghe di artigianato locale, l’ufficio turistico della cittadina ed un bar. Se passate di qua, vi consiglio di non perderle.

Le veredas
Per gli amanti del trekking forse sono il motivo principale per cui visitano l’isola di Madeira. Le Veredas sono i sentieri presenti sull’isola, dalle passeggiate semplici ai trekking impegnativi. Sull’isola ce ne sono per tutti i gusti, di tutte le difficoltà e vi permetteranno di visitare i luoghi più belli, selvaggi e remoti dell’isola. Le trovate tutte sul sito ufficiale del turismo di Madeira, sfortunatamente per ora le spiegazioni sono disponibili solo in inglese, e sono facilissime da trovare perchè indicate anche su Google Maps.



Miradouro Calhão da Furna do Bode
Uno dei punti panoramici più belli dell’isola e meno conosciuti. Sul posto non ci sono indicazioni, ma è facilissimo da raggiungere vi basterà lasciare l’auto al cimitero di Caniçal e proseguire lungo i sentieri fino alla costa, da qui si gode una bellissima vista sul promontorio di Ponta São Lourenço.
Cristo Rei a Ponta do Garajau
Proprio come a Rio de Janeiro anche Madeira ha una sua statua iconica, il Cristo Rei! La statua di Gesù con le braccia spalancate si trova a Ponta di Garajau, uno splendido punto panoramico sull’oceano e sulla capitale Funchal. Ai piedi della statua c’è una lunga scalinata che, secondo la tradizione popolare, porta una buona energia a chi la percorre.
Spiaggia di Garajau
La spiaggia si trova ai piedi di Ponta do Garajau e si affaccia su una riserva marina dove, se si è fortunati, è possibile nuotare tra le mante. La spiaggia si può raggiungere a piedi oppure con la comoda teleferica che parte dal parcheggio della statua del Cristo Rei.


I giardini botanici di Funchal
Funchal è la meta ideale per gli amanti dei giardini botanici! E anche se non sono la vostra passione, ritagliatevi qualche ora per immergervi in questi paradisi tra piante tropicali, fiori colorati e giganteschi cactus. Non ve ne pentirete!
Piccolo consiglio: iniziate dal Jardim Botanico da Madeira per poi passare all’incredibile Monte Palace.
Dal centro di Funchal potrete raggiungerli entrambi grazie alla comoda teleferica che li collega, evitando di inerpicarvi in auto per le ripidissime stradine che conducono ai giardini e una volta arrivati di dover trovare parcheggio.



La Cascada dos Anjos
La Cascada dos Anjos è una delle attrazioni di Madeira più gettonate, l’avrete sicuramente già vista in qualche fotografia! La cascata si getta nel bel mezzo di una stradina a picco sul mare. Qui, alcuni temerari si buttano sotto il forte getto d’acqua per scattare una foto ricordo, mentre altri optano per passare in auto, ma attenzione per i non residenti la strada è chiusa al traffico oltre ad essere abbastanza dissestata.
Noi abbiamo preferito lasciare l’auto nel piccolo villaggio di Casas da Esperança e l’abbiamo raggiunta a piedi, facendo una passeggiata molto piacevole di poco più di un chilometro tra gallerie, piccole cascate e piantagioni di banani.
Se volete vedere la cascata senza folla vi consiglio di visitarla presto al mattino.




Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.