Credo ormai di aver dormito in centinaia di luoghi, con tutte le fasce di prezzo, con solo un letto e poco più o con tutti i confort possibili e immaginabili. Ho dormito in posti belli con letti scomodissimi, in letti meravigliosi in luoghi bruttissimi. Ricordo raramente le case o le stanze in cui ho trascorso le notti di viaggio, spesso le dimentico appena ripartita e non ci penso più.
E invece ci sono luoghi, pochissimi, che mi colpiscono così tanto da restare custoditi nei miei ricordi come parte del viaggio. Dormire a Bologna circondati dal verde immersi in un’area naturale protetta è possibile, nel B&B Ca’ Bianca dell’Abbadessa, nel cuore del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
Dormire nel Parco dei Gessi Bolognesi, vicino a Bologna
Ci si accorge di essere approdati in un luogo colmo di meraviglie molto prima di essere arrivati. Si esce da Bologna solo per una decina di chilometri, quasi tutti in salita e circondati dal verde più invitante e da poche, bellissime, case con giardini allettanti. Si suona il citofono e si aspetta con impazienza che il lento cancello si apra, per poi entrare con l’auto in un vialetto attorniato da ulivi e cipressi e che conduce, dopo circa un minuto andando con calma, di fronte al bellissimo B&B Ca’ Bianca dell’Abbadessa.
Arrivati qui, quasi da manuale si scende dall’auto e non si sa dove guardare, rimanendo incantati da tutto quello di cui si è circondati. La città è a due passi, ma sembra lontanissima, si ha voglia di oziare guardando l’orizzonte, di leggere un libro ascoltando il vento. Se cercate un luogo vicino a Bologna per festeggiare un momento speciale, trascorrere un weekend con chi amate, o qualche giorno solo con voi stessi, questo è il posto che fa per voi.
Gli esterni sono tutti a disposizione degli ospiti, tra tavolini e panchine in cui fermarsi e imparare a stare, semplicemente.




Dormire nel Parco dei Gessi Bolognesi, vicino a Bologna
B&B Ca’ Bianca dell’Abbadessa, da casa colonica a elegante dimora
Il B&B Ca’ Bianca dell’Abbadessa è completamente immerso nel Parco Naturale dei Gessi, area naturale protetta e salvaguardata sui colli bolognesi, poco distante dalla città. In passato era una casa colonica dell’Ottocento, il primo catasto risale al 1811. Nella Seconda Guerra Mondiale è stata una postazione tedesca, utilizzata per bombardare Bologna e poi semiabbandonata. È stata così eseguita una demolizione e poi sapientemente restaurata, seguendo tutti i vincoli paesaggistici delle Belle Arti, per conservarne la bellezza e la memoria e per mantenerla in perfetta armonia con il contesto naturale nella quale è immersa.
Oggi è un’elegante dimora di campagna immersa nella natura e affacciata su Bologna, vicinissima eppure distante con i suoi rumori di città, la Bologna che avrete sempre dinanzi allo sguardo. Tutti gli interni sono stati arredati con particolarità e ricercatezza dai padroni di casa Marco e Anna Christina, ma nonostante il fascino e il tocco poetico che o complementi d’arredo infondono, la casa e i suoi spazi raccontano l’atmosfera familiare di un luogo vissuto.
Gli interni sono sapientemente arredati con il gusto di chi ama recuperare oggetti del passato intrisi di storia e sapienza e pezzi di arte, il tutto è amalgamato alla perfezione. Al piano terreno si trova un ampio spazio salotto con divani e poltrone a disposizione degli ospiti per leggere e rilassarsi, immersi in tanti dettagli unici.





Al piano terreno è presente anche la sala colazione, che si apre con grandi vetrate sul giardino alle spalle della struttura, dove durante la bella stagione si fa colazione. Si trova anche una cucina provenzale chiusa da ampie vetrate non accessibile agli ospiti, dove tutte le mattine la padrona di casa Anna Christina, tra un sorriso e una chiacchiera con gli ospiti, prepara la colazione per tutti. Il panorama da qui, con la luce mattutina che entra a illuminare tutto, è davvero meraviglioso.




Dormire nel Parco dei Gessi Bolognesi, vicino a Bologna
B&B Ca’ Bianca dell’Abbadessa, da casa colonica a elegante dimora
Al primo piano si trovano le camere da letto, cinque in tutto, tutte diverse. Noi abbiamo alloggiato nella stessa stanza in cui è stato Pennac, il celebre scrittore; e l’autore di Come un romanzo non è l’unica celebrità ad essere stata qui. Le camere si affacciano tutte sulla natura circostante e sono dotate di tutti i confort per trascorrere notti indimenticabili. Una volta raggiunta la camera, in poco tempo il cielo è diventato livido e sui lucernari si è abbattuto un intrepido quanto rapido temporale. Un momento dopo è uscito il sole e vari arcobaleni che sembravano mirare dritti verso Bologna: un regalo inaspettato e graditissimo.

Per chi preferisce avere più spazio, è possibile anche soggiornare in una dependance: un appartamento con due camere doppie, bagno, soggiorno con cucina, ingresso indipendente, perfetto per le famiglie e per chi desidera trascorrere più giorni e approfittare della comodità che offre l’appartamento.
Siete a due passi da Bologna e da tutte le bellezze che il territorio in questa fetta di Italia offre.