Parco d’Arte Fondazione Sandretto Re Baudegno a Guarene, a meno di un’ora da Torino

Il Parco d’Arte Fondazione Sandretto Re Baudengo è un parco all’aperto con sculture permanenti di grandi dimensioni, sulla collina di San Licerio, a Guarene, a circa un’ora di auto da Torino.

Il parco non è pensato solo per gli appassionati e gli intenditori di arte contemporanea, ma lascia una porta socchiusa a chiunque voglia avvicinarsi a questa arte, forse a volte impegnativa e non facilmente fruibile. L’ingresso al parco d’arte è infatti gratuito e ogni opera è arricchita da un pannello esplicativo a fianco.

Parco d’Arte Fondazione Sandretto Re Baudegno

Informazioni pratiche

L’ingresso al Parco d’Arte Fondazione Sandretto Re Baudengo è gratuito.
Il parco è visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 22. Soprattutto in estate consiglio di andare verso l’ora del tramonto o evitare le giornate particolarmente calde, perché il parco e le opere sono totalmente al sole.

Potete parcheggiare gratuitamente di fronte al campo sportivo di Guarene; con una passeggiata di un paio di minuti vi ritroverete all’ingresso del parco, con una mappa che indica la posizione delle opere nello spazio.

Potete seguire il percorso che vi sembra più congeniale, le opere sono sparpagliate qua e là, ma diverse passerelle vi condurranno vicinissimi ad osservarle e anche ad ammirarle da diversi punti di vista.

La mappa all’ingresso del Parco d’Arte della Fondazione Sandretto Re Baudengo

Il Parco è visitabile anche con bambini, non ci sono pericoli e le opere possono incuriosire e interessare anche i più piccoli. Essendoci scale e pezzi in salita mi sento di sconsigliarlo con i passeggini.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, da sempre impegnata nella tutela dell’ ambiente, in collaborazione con Asja Ambiente, ha piantato oltre 2.500 nuovi alberi nel Parco.

Prendetevi almeno un paio di ore di tempo. Il parco non è grandissimo e sono presenti solo 9 opere, ma è bello godersi la quiete e il paesaggio intorno, sulle colline del Roero.

Le opere del Parco d’Arte della Fondazione Sandretto Re Baudengo

Opere quasi sempre monumentali, che difficilmente troverebbero spazio all’interno di una sede museale classica. Per questo motivo le 9 opere permanenti, numero che è destinato a salire di anno in anno, hanno trovato la loro perfetta collocazione del Parco d’Arte della Fondazione.

Accanto ad ogni opera è presente un pannello esplicativo con nome dell’opera e nome dell’artista, materiale di cui è costituita, spiegazione. I pannelli sono interessantissimi e aiutano a comprendere meglio le opere d’arte davanti alle quali vi ritroverete. Sul sito del Parco d’Arte è anche possibile accedere a un contenuto audio per ogni opera: ancora più comodo ascoltare mentre si può ammirare e fotografare l’opera. Basta cliccare sulla foto dell’opera e far cominciare l’audiodescrizione per scoprirne tutti i segreti.

Ogni opera è dotata di un pannello esplicativo, sul sito della Fondazione potrete anche ascoltare l’audiodescrizione

Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per essere inserite nel Parco, altre sono arrivate per vie e modi differenti.

Tra le opere più minimaliste e incantevoli ci sono sicuramente Cypress Reds e Cypress Violets, le due grandi panchine, posizionate su due diverse passerelle, che guardano verso il paesaggio.

La seduta e lo schienale sono state costruite ricavando il legno dal tronco di un cipresso, che era proprio cresciuto sulla collina dove oggi si trova il parco e caduto per invecchiamento fisiologico. Una parte del legno è stato lasciato al naturale, con il suo profumo e le sue venature, mentre la tavola è stata smaltata, in un caso di viola, nell’altro di rosso.

Cypress Violets di Mark Handforth

Un’altra opera molto particolare è Vehicle (Amphibian), una scultura grandissima che rappresenta un veicolo immaginario che funziona con la fantasia. Una ruota che viaggia nel tempo? Una macchina per volare? Una ruota in grado di viaggiare sull’acqua?

Qui l’arte risveglia la nostra capacità, sicuramente infantile, di generare storie dal nulla e di vedere qualcosa che potrebbe esserci. L’opera assomiglia alla ruota di un mulino ad acqua, ma anche una vela e ha un seggiolino da pilota posizionata nel centro, al suo interno. La voglia di salire è tanta, ma possiamo solo immaginarlo e fare di quel veicolo quello che ci piace di più…nella fantasia.

L’opera Vehicle di Carsten Höller

Nel punto più alto della collina e del parco, alle spalle di tutte le opere, troverete anche i romantici i filari di una vigna di Nebbiolo, che ben si ambientano all’ambiente circostante.

La vista sul Castello di Guarene. Il parco si trova sulla collina di Licerio ed è circondata dal paesaggio del Roero

Parco d’Arte Fondazione Sandretto Re Baudegno

Il Parco d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si trova sulla collina di San Licerio, circondato dai paesaggi del Roero e delle famose rocche. Quando vi troverete all’ingresso del parco, giratevi perché alle vostre spalle potrete ammirare le famose Rocche del Roero dal colore dorato: un insolito fenomeno geologico, una frattura lunga 32 km che attraverso il paesaggio collinare del Roero. In lontananza vedrete anche il comune di Guarene, con il suo Castello sull’estremità più alta. Questo paesaggio, insieme a quello di Langhe e Monferrato è Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2014.

Il Parco estende all’aperto l’attività che la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha iniziato nel 1995 a favore dell’arte contemporanee, sostenendo le nuove generazioni di artisti, realizzando mostre e coinvolgendo il pubblico nell’apprezzamento dell’arte contemporanea.

Visitate anche la Fondazione Sandretto Re Baudengo a Torino

La Fondazione ha due sedi: una è quella a Guarene, al Parco d’Arte, l’altra è quella torinese in Via Modane, nel quartiere Crocetta.

La sede torinese è stata inaugurata nel 2002, ed è un’architettura museale costruita ex novo, su progetto dell’architetto Claudio Silvestrin. La Fondazione ospita eventi e mostre tutto l’anno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...