Non cosa, ma più che altro dove. Dove andare per vedere le mostre più belle a Torino?
Quali sono gli spazi per visitare le mostre a Torino, e qual è la loro storia?
Sono salette vicino a musei importanti della città, residenze sabaude con spazi pensati per ospitare mostre nazionali e internazionali, sono sale recentemente restaurate e aperte al pubblico. Andiamo a scoprirle tutte.
Sale Chiablese
Al piano terreno di Palazzo Chiablese – che merita senza dubbio visitare, ma purtroppo ora ospita alcuni uffici – si trovano le Sale Chiablese, storicamente destinate ad aree di servizio e praticamente prive di decorazioni. Però ricordatevi di alzare verso l’alto il mento almeno ogni tanto: alcuni soffitti lasciano davvero senza fiato.
Oggi le Sale Chiablese ospitano le mostre temporanee dei Musei Reali. Mostre nazionali e internazionali imperdibili!

Palazzina di Caccia di Stupinigi
A Stupinigi, non lontano da Torino e raggiungibile in auto o in bicicletta grazie alla pista ciclabile, la Palazzina di Caccia di Stupinigi non è solo una delle Residenze Sabaude visitabili della città, ma è anche uno dei luoghi che ospita mostre fotografiche e non.
La Palazzina di Stupinigi è stata edificata per la Caccia e le Feste a partire dal 1729, su un progetto di Filippo Juvarra.
Oggi, le sue sale interne, oltre a essere visitabili, ospitano spesso mostre interessanti e il suo cortile e parco ospitano concerti e manifestazioni.
GAM – Galleria Arte Moderna
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si trova in centro a Torino e deve per forza essere inclusa nel vostro girovagare per mostre.
Progettata da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, la GAM venne inaugurata nel 1959.
Intorno agli anni Ottanta l’edificio venne dichiarato inagibile. Chiuso per numerosi lavori di ristrutturazione, venne riaperto nel 1993.
Ha una collezione di oltre 50.000 opere tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie.

Palazzo Madama
Situato nel cuore di Torino, in Piazza Castello, Palazzo Madama è uno dei luoghi patrimonio dell’UNESCO della città. Appena varcato l’ingresso, vi renderete conto di quanta bellezza sono in grado di custodire le sue pareti e le sue vetrate.
La sede del primo Senato del Regno d’Italia, Palazzo Madama riassume in sé tutta la storia della città di Torino e offre uno dei panorami dall’alto sulla città, da non perdere.
Dal 1934 il Palazzo ospita le collezioni di arte antica del Museo Civico.
Sono tante le mostre e le esposizioni temporanee che vengono ospitate in Sala Senato, Corte Medievale e sala Atelier.

Reggia di Venaria
Se si pensa a un luogo elegante, sontuoso, in grado di racchiudere perfettamente l’animo sabaudo, non si può non pensare alla Reggia di Venaria e ai suoi incantevoli giardini.
Quasi sempre vi ritroverete a visitare le sale della Reggia durante alcune esposizioni e mostre nazionali e internazionali al piano di sopra.
Sicuramente il sito della Reggia nella sezione mostre è da tenere sempre sotto controllo.

Palazzo Barolo
Non perdetevi una visita a Palazzo Barolo, uno dei più bei palazzi di Torino, davvero uno splendore! Un recente restauro, cominciato nel 2012, ha portato alla luce un bellissimo affresco sul soffitto di una delle sale che potrete ammirare durante l’interessante visita guidata.
Magari fate la visita di Palazzo Barolo proprio in occasione di qualche sua mostra, allestita al pianterreno del Palazzo. Se sotto scoprirete la mostra, al piano superiore verrete incantati dalla meraviglia.

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Se amate la fotografia e le mostre fotografiche, il sito di CAMERA è da tenere sotto controllo.
Nato nel 2015, CAMERA è un centro espositivo ed educativo che ruota a 360° intorno alla fotografia: un polo unico dedicato alla fotografia, che offre interessanti mostre fotografiche in grado di rafforzare il legame del Piemonte e dell’Italia con le principali realtà mondiali promuovendo la fotografia in un dialogo aperto e creativo con artisti e istituzioni.
Oltre a mostre fotografiche interessantissime, a CAMERA vengono anche organizzati laboratori e workshop.

Sala degli Stemmi
Proprio all’interno della Stazione Porta Nuova, aperta solo in occasione delle mostre, la Sala Degli Stemmi, insieme a Sala Gonin fa parte di un tesoro architettonico e artistico inestimabile e super nascosto. Sala Gonin, proprio accanto a Sala degli Stemmi, è una piccola stanza che Alessandro Mazzucchetti, aveva progettato con lo scopo di ospitare la famiglia reale lontano da occhi indiscreti, mentre attendeva il proprio convoglio.
All’interno della Stazione Porta Nuova, quindi, dove ogni giorno migliaia di turisti e pendolari arrivano e ripartono, sono custodite due vere gemme.
La mostra di Banksy è stata una meravigliosa occasione per vedere finalmente la Sala degli Stemmi, chiamata così perché abbellita con oltre 100 stemmi che ne decorano l’ampia volta a botte. Approfittate delle mostre per visitarla ( è stata chiusa al pubblico negli ultimi 15 anni! )

Fondazione Merz
L’edificio della Fondazione, nell’ex centrale termica delle Officine Lancia nel quartiere operaio di Borgo San Paolo, è un affascinante esempio di architettura industriale degli anni Trenta. Oggi l’edificio che ospita la Fondazione Merz è di proprietà della Città di Torino ed è uno dei punti di riferimento per le mostre di arte moderna e contemporanea della città.
All’interno della Fondazione è presente anche una biblioteca specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea, rivolta soprattutto a un pubblico di specialisti.

MEF – Museo Ettore Fico
Un altro grande ex complesso industriale è quello che ospita il MEF, il Museo Ettore Fico: un grande edificio a pianta rettangolare con copertura a botte e ampissime vetrate che regalano una luminosità unica.
Il MEF propone un’offerta culturale incentrata sull’arte moderna e contemporanea, senza escludere saltuariamente anche l’arte antica.
Con l’ingresso MEFamily, rivolto alle famiglie, si ha a disposizione l’ingresso, la visita, il laboratorio e la merenda al prezzo di 7 € a partecipante.
Fondazione Sandretto Re Baudengo
Nata a Torino nel 1995, per volontà di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, sua Presidente, la Fondazione è un’istituzione no profit che sostiene i giovani artisti italiani e stranieri.
La Fondazione ha due sedi, quella torinese si trova in Via Modane, in piena Crocetta. La sede torinese è stata inaugurata nel 2002, ed è un’architettura museale costruita ex novo, su progetto dell’architetto Claudio Silvestrin. Davanti alla sede è presente anche un ampio giardino pubblico.
Gli spazi della Fondazione sono grandissimi e ospitano mostre tutto l’anno.

Mostre a Torino, obbligatorio prenotare?
In settimana non dovreste avere problemi, le mostre non sono particolarmente prese di mira nei giorni feriali. Ho visitato tantissime mostre di venerdì pomeriggio in quasi completa solitudine. La prenotazione non è mai obbligatoria, se non dove è esplicitamente espresso. Nel weekend invece, per evitare di fare code infinite, vi consiglio senza dubbio di prenotare online, andando direttamente sul sito della mostra.
Mostre a Torino, incluse nell’Abbonamento Musei?
Se avete l’Abbonamento Musei del Piemonte, controllate sempre se avete diritto all’ingresso gratuito o se avete diritto almeno all’ingresso ridotto. Se avete dei dubbi, chiamate o chiedete in cassa alle biglietterie, ormai tantissime mostre sono incluse nell’abbonamento.
Spazi veramente spaziali… se fossi a Torino non mi perderei una mostra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno spazio più bello dell’altro e soprattutto, con una loro storia e una loro caratterizzazione…tutti da frequentare!
"Mi piace"Piace a 1 persona