Chi passa per Milano e pensa di non poter rimanere stupito dalla cucina e dai locali che offre il capoluogo lombardo, sbaglia di grosso. C’è chi pensa che non si lascerà abbagliare, come in qualsiasi grande città, da vetrine sontuose e pasticcerie invitanti, da locali con la coda fuori o che non accettano prenotazioni. Mi dispiace dirvi che a Milano sarà facilissimo imbattervi in locali di qualità ed esteticamente bellissimi. Vi porto a spasso dalla colazione al gelato, passando per i pasti principali e il momento dell’aperitivo.
Dove mangiare a Milano
A partire dalla colazione
Bar Luce
Siamo nel cuore della Fondazione Prada che, forse, non merita per forza visitare. Ma di sicuro il viaggio merita anche solo per la colazione.
Dove? Al Bar Luce, progettato dal regista americano Wes Anderson nel 2015, un Bar cinematografico che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano, con lo stile inconfondibile del noto regista.
Dove: Largo Isarco, 2

Rabbit Hole Cafe
Non vedete l’ora di immergervi in un’atmosfera surreale?
Non potrete sbagliarvi: a pochi passi dal Duomo di Milano, se è durante il weekend preparatevi a un pò di coda, potrete immergervi nel mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Il locale è davvero delizioso e curato in ogni dettaglio, ma oltre all’apparenza troverete anche sostanza: dolci e tè davvero ottimi!
Dove: Via Giuseppe Mazzini 20

Dove mangiare a Milano
Passando per il pranzo
Casa del Ramen
Poco distante dai Navigli e a pochissimi passi dallo spazio TENHOA di Milano, c’è un posticino per niente instagrammabile in cui però si mangia davvero bene.
Ci ha accolti in un sabato caldissimo praticamente all’ora della merenda ed è stata una sorpresa: abbiamo continuato a parlare per tutto il weekend della bontà degli spaghetti di riso che hanno tirato nella minuscola cucina a vetri, proprio di fronte a noi.
Da celebrare anche i ravioli alle verdure, di diverso colore e di diverso condimento, davvero libidinosi! Da tornare per provare il ramen che pare essere divino.
Dove: Via Vigevano 22

Otto
Un posticino simpatico, in cui fermarsi a mangiare, soprattutto se ci si trova a Chinatown.
Tra le particolarità c’è sicuramente il Quadrotto, un piatto che consiste in una fetta di pane tostata guarnita ( quello scelto da me era con barbabietola e avocado ), un altro piatto, io ho scelto i ceci in latte di cocco e curcuma e, a scelta, altri abbinamenti inclusi; io ho preso humus di piselli, frutta, una cremina ottima di ricotta e gocce di cioccolato. Il quadrotto è sui 10-15 euro. Inclusi ci sono sempre l’acqua e il caffè, che non è male.
L’atmosfera è molto distesa e rilassante e sia che mangiate fuori nei tavolini tutti colorati o dentro circondati da piante alle pareti e giornali, è uno spettacolo!
Dove: Via Paolo Sarpi, 8

Dove mangiare a Milano
Arrivando all’aperitivo
Sacrestia Farmacia Alcolica
Che posto pazzesco, questo!
A pochissimi passi dai Navigli c’è questo luogo che definire un locale è davvero riduttivo. Leggenda narra, e da qui forse può essere spiegato il nome, in questo locale ad angolo ci fosse prima una casa chiusa, e qualche arredo e quadretto all’interno sembrano confermare, e poi una farmacia.

Quello di cui invece abbiamo la certezza oggi è che è un posto imperdibile per essere circondati da un’atmosfera calda e vintage, ma anche per sorseggiare cocktail davvero buoni.
Dove: Via Conchetta, 20

Le Libragioni
Dalla passione per la lettura di due ex presidi è nata Le Libragioni, un’enoteca in cui acquistare, ma meglio, sorseggiare un buon calice di vino e mangiucchiare qualche stuzzichino, circondati da volumi e opere fuori catalogo.
Il posto è molto carino, su due livelli, con pochi tavolini e musica amabile.
Dove: Via Giuseppe Bardelli 11

Dove mangiare a Milano
Senza saltare la cena
Risoelatte Cucina Casalinga
Nel centro di Milano, vicinissimo al Castello Sforzesco, vi consiglio di cenare da Risoelatte, un piccolo ristorante che sembra una fotografia ingiallita degli anni Sessanta.
Oltre alla cucina, in cui il caposaldo sono i piatti riso e latte, buonissimo quello con zola, pere e noci, è anche l’arredamento ad essere minuzioso e calzante: jukebox, frigo, mobilio, aspirapolvere, tutto dagli anni ’60.
Dove: Via Manfredo Camperio 6

La prosciutteria Milano Brera
L’ho inserito nella cena, la verità è che una tappa alla prosciutteria Milano Brera è perfetta in ogni momento della giornata, da un pranzo veloce, all’aperitivo, alla cena.
Taglieri che si mangiano con gli occhi, salumi e formaggi che si sciolgono in bocca, vini decisi e tanti tavolini per mangiare all’aperto quando le giornate su allungano.
Dove: Corso Garibaldi, 55

E il gelato non ti sta?
Artico Gelateria
Per non avere dubbi, ho assaggiato il gelato di due delle quattro sedi, e sono stati ugualmente ottimi.
Gusti particolari e veramente buoni. Prezzi un pò altini, ma nella norma dei prezzi milanesi. Peccato per la coda, a volte un pò troppo lunga!
Dove: Via Dogana, 1 e altre tre sedi a Milano
