31 cose da vedere in Piemonte | Tra castelli, parchi, ville, isole, colline, valli montane è una regione che non sazia mai

Ho viaggiato su e giù per l’Italia, giù e su per lo Stivale e non mi sento assolutamente di parte quando esclamo che il Piemonte è una delle regioni più belle e ricche di Italia. Non avremo il mare, è vero, ma abbiamo le intatte valli di montagna, isole che sono veri e propri giardini botanici, un numero di castelli che si avvicina molto al numero di abitanti di alcune province e una delle città metropolitane più vivibili e a misura di uomo di Italia, Torino. Al Piemonte mancano però esploratori insaziabili che abbiano voglia di scoprirlo, di percorrerlo in lungo e in largo, di andare oltre le mete più blasonate e le tappe più conosciute. Vi do 30 buoni motivi per visitarlo, una cosa da fare al giorno per un mese.

Unica raccomandazione: assumetene con cautela, crea dipendenza.

Continua a leggere “31 cose da vedere in Piemonte | Tra castelli, parchi, ville, isole, colline, valli montane è una regione che non sazia mai”
Pubblicità

Parco Nazionale dei Calanques vicino Marsiglia | Le rocce bianche provenzali che si tuffano nel mare

Rocce bianche che si tuffano a picco sul mare, la macchia mediterranea stretta alle pietre, che dal mare sembra ancora di più in posizione precaria, il Parco Nazionale dei Calanques vicino Marsiglia è un luogo selvaggio, brullo, a tratti inospitale. Eppure, in soli 20 km di lunghezza, racchiude una quantità di bellezze e asperità ineguagliabili. Se siete in vacanza tra Provenza e Costa Azzurra è una tappa obbligata da inserire nel vostro itinerario: osservarle dal mare, fare il bagno tra le sue calette intime, tuffarsi nel mare più blu.

Continua a leggere “Parco Nazionale dei Calanques vicino Marsiglia | Le rocce bianche provenzali che si tuffano nel mare”

Castel Savoia a Gressoney, il Castello valdostano voluto dalla Regina Margherita

Nel comune di Gressoney-Saint-Jean, nel cuore della Valle d’Aosta, il Castel Savoia è un gioiello di ecletticità fortemente voluto dalla Regina Margherita che amava molto la montagna e i luoghi boschivi e che frequentava soprattutto durante l’estate. Una visita guidata interessante ed esaustiva, un castello incastonato tra boschi e ai piedi del Monte Rosa, affacciato a un vero giardino botanico alpino, istituito nel 1990: il Castel Savoia a Gressoney è una tappa valdostana da non perdere.

Continua a leggere “Castel Savoia a Gressoney, il Castello valdostano voluto dalla Regina Margherita”

Leggere libri di racconti | 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi

Per un periodo lunghissimo della mia vita ho letto per dovere saggi e manuali, per piacere solo romanzi. Però in realtà, per gran parte della vita ho scritto cose che somigliano perlopiù a racconti. Così, qualche tempo fa mi sono detta: voglio leggere racconti, vedere se mi piacciono, se fanno al caso mio. Mi sono documentata, ho cercato e ho deciso di iniziare a leggerli, vedere se come modalità narrativa potesse essere nelle mie corde. I libri di racconto sono da tenere sul comodino, sfogliare ogni tanto, leggere in concomitanza con romanzi o altri libri. E allora, ecco qualche consiglio per voi: i libri di racconti letti finora, che consiglierei anche a un’amica. Leggere libri di racconti: 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi.

Continua a leggere “Leggere libri di racconti | 6 libri che custodiscono racconti brevi e lunghi”

Italia da scoprire | 8 luoghi che desidero visitare in Italia e 1 regione italiana da esplorare

In un momento storico particolare come questo, ognuno chiuso nella propria casa, nella propria città, regione, Stato, guardiamo dalle finestre e su internet il mondo che ci stiamo perdendo, le giornate che sembrano scorrere a volte senza un senso, le bellezze di cui non possiamo più godere. L’Italia sta male oggi e chissà fino a quando, il turismo è stato il primo ad essere messo in ginocchio e l’ultimo che riuscirà a rialzarsi. Eppure, la mia mente e il mio cuore di fermarsi non ne hanno ancora l’intenzione. C’è chi ha sempre amato ed esplorato in lungo e in largo il bel Stivale, c’è chi ha ancora tantissimo da vedere. L’Italia è un Paese da scoprire, in lungo e in largo, perché ogni pezzetto è una pepita e produce meraviglia negli occhi di chi sa guardare. In questo articolo ho raccolto 8 luoghi che desidero ( ancora ) visitare in Italia e 1 regione italiana, che devo ancora esplorare per bene. Continua a leggere “Italia da scoprire | 8 luoghi che desidero visitare in Italia e 1 regione italiana da esplorare”

Cosa vedere e cosa fare in Valle Maira | Le tappe da segnare, i luoghi da non perdere

Il Piemonte è custode di valli intatte e autentiche, lontane dal turismo di massa e tutelate dai suoi abitanti che ne vanno fieri, le difendono e spesso tornano a viverci. Se volete iniziare un viaggio tra le valli piemontesi più belle, non ho dubbi: iniziate dalla Valle Maira. Stretta tra Valle Grana e Val Varaita, confinante con la Francia e la Pianura Padana, la Valle Maira prende il nome dall’omonimo torrente che la attraversa per tutta la sua lunghezza, fino a terminare la sua corsa nel Po. Culla di mestieri antichi e perlopiù scomparsi, borghi abbandonati, peculiarità paesaggistiche e territoriali uniche, per quanto riguarda le cose da fare e da vedere, la Valle Maira è ricchissima.  Continua a leggere “Cosa vedere e cosa fare in Valle Maira | Le tappe da segnare, i luoghi da non perdere”