Un viaggio in Umbria è un saliscendi tra le colline, un paesaggio che incrocia campi di girasole e balle di fieno se è estate, distese immense puntinate di papaveri rossi e fiorellini selvatici, se è primavera. L’Umbria è una meta in grado di allietare i pensieri, di trasportare subito in una dimensione bucolica e fiorita. Chi all’espressione: ” Magari mi ritroverò ad aprire un agriturismo in Umbria”, non ha mai ceduto? E allora partiamo per questo mini viaggio, tra i borghi più belli dell’Umbria.
Va da sé, che per me, i borghi hanno un fascino quasi sempre spiazzante. Ci sono borghi che mi intrigano per la posizione, per le leggende ad essi legati, per il viaggio nel quale sono stati inclusi. Nessun elenco i più belli è mai esauriente e corretto al cento per cento. Non lo è neppure questo.
Come raggiungere i borghi più belli dell’Umbria
Se siete viaggiatori fai da te, l’unico modo rapido ed efficiente per raggiungere tutti i borghi dell’Umbria che vi interessa visitare, è l’auto. In questo modo, sarete indipendenti da orari e spostamenti imposti, e cartina alla mano o Google Maps al cellulare, potrete muovervi agilmente da un borgo all’altro, costruendo un itinerario ad hoc sui vostri interessi.
I borghi più belli dell’Umbria
Orvieto e il Duomo
Un viaggio tra i borghi dell’Umbria non può che cominciare da qui, da Orvieto, un po’ dal cuore – o almeno per dove lo colloco io – di questa regione.
Ho visitato Orvieto a 14 anni, nel 2003, durante la gita di terza media, di ritorno dalla Costiera Amalfitana. Abbiamo raggiunto Orvieto con la funicolare, e già solo quello valeva il viaggio. Arrivati in città, non ricordo cosa abbiamo mangiato, cosa abbiamo fatto, per quale compagno avessi una cotta all’epoca, ricordo il Duomo di Orvieto, capolavoro di arte gotica, davanti a me: meravigliosamente ineguagliabile, maestosamente mastodontico. E…in parte coperto da lavori di restauro. Nonostante questo, tra noi, è stato amore a prima vista.

Tantissimi anni dopo sono tornata, eccitata all’idea di vederlo finalmente completo, in tutta la sua bellezza, ma chiedendomi se il colpo di fulmine sarebbe stato il medesimo o se il mio animo di piccola viaggiatrice si fosse lasciato suggestionare. E il colpo di fulmine si è riacceso vivido, segno che i grandi amori, forse davvero rimangono tali per sempre. Prendete un gelato o un aperitivo in uno dei localini che affacciano di fronte al Duomo, così potrete ammirarlo senza fretta.

Cosa vedere a Orvieto? Il Pozzo di San Patrizio, un capolavoro di ingegneria idraulica: 248 scalini, oltre 50 metri di profondità, due scale a chiocciola che permettevano ai muli di portare su l’acqua senza incontrarsi e ostacolarsi.
Una bottega da non perdere a Orvieto? Alla Bottega Vicolo Michelangeli, che dal 1700, produce oggetti di falegnameria nel centro storico a Orvieto. Oggetti di arredamento, ma anche oggetti più piccoli che potranno venire via con voi: bambole, borse, soprammobili.

Dove mangiare a Orvieto? All’Oste del Re, seduti ai tavolini esterni, in una notte di fine estate perfetta, abbiamo visto passare Vinicio Capossela, in città in occasione di Orvieto Musica, festival musicale che accende le serate orvietane.
I borghi più belli dell’Umbria
Montecchio
Un borgo piccolissimo, in provincia di Orvieto e a una ventina di minuti di auto.
Tra le mura di Montecchio, borgo minuscolo con poco più di 1000 abitanti, sentirete il suono del silenzio, i profumi della natura, i ritmi lenti di un borgo ormai quasi disabitato, ma quasi sicuramente con un’Ape color pastello parcheggiato all’ombra di qualche casa.

Una chicca di Montecchio? La bottega Arte dell’intreccio di Andreina e David, una coppia dolcissima che vi accoglierà tra vasi, ceste e portaombrelli intrecciati. Se andrete a Piazza Porta nuova 6, quasi sicuramente li troverete, insieme, ad intrecciare.
I borghi più belli dell’Umbria
Assisi e il Monastero del Sacro Convento
Assisi è forse il borgo umbro più conosciuto nel mondo e il più frequentato dai turisti e dai fedeli che arrivano qui, partiti da ogni dove. Tappa imperdibile è il monastero del Sacro Convento, che è il principale monastero dell’Ordine francescano nel mondo.
Ma il cuore del borgo, appoggiato su una collina, è Piazza del Comune, su cui affacciano i palazzi più importanti: Palazzo del Capitano del Popolo, Tempio di Minerva, Torre del Popolo, Palazzo dei Priori. Le pietre con cui sono costruiti i palazzi, così come tutto il resto del borgo, sono di un bianco accecante, soprattutto durante le giornate secche d’estate e la loro pietra proviene dal Monte Subasio.

I borghi più belli dell’Umbria
Spello e i balconi fioriti
Spello è forse il borgo umbro che ho amato di più, tra quelli visitati fino ad ora. Lungo la strada tra Assisi e Foligno, c’è questo borgo dalla pietra bianca rosata, che in primavera ed estate si riempie di fiori.
Spello infatti, come tantissimi altri borghi italiani, prende parte al concorso Balconi Fioriti, che consacra vincitori i balconi e le case più belle: largo spazio a fiori freschi, vasi, decorazioni floreali quindi. Appena messo piede nel borgo di Spello ve ne renderete conto subito e se fate attenzione riuscirete a trovare anche delle targhette accanto alle case che indicano i vincitori degli anni precedenti.

Proprio a Spello ho assaggiato la torta al testo per la prima volta. Conosciuta anche come crescia o ciaccia, è tipica della gastronomia umbra. Un impasto di acqua, farina, bicarbonato e sale, simile a una piadina, e farcito con formaggi, verdure, salumi…

I borghi più belli dell’Umbria
Norcia e la fioritura delle lenticchie
Un paesaggio a strisce lilla, viola, arancio, giallo, rosso. Se si guardano dall’alto, invece, sembrano tanti rettangolini diversi, uno accanto all’altro. Ogni anno, dalla fine di Maggio a metà luglio, a volte anche ad Agosto inoltrato, i campi intorno a Castelluccio di Norcia fioriscono di colori meravigliosi. Il motivo è la fioritura delle lenticchie, prodotto IGP che riguarda anche le aree marchigiane limitrofe, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Queste zone sono state pesantemente danneggiate durante il terremoto del 2016. Proprio per questo, il turismo è importantissimo. Carmela aveva parlato proprio di un weekend a Castelluccio di Norcia durante la fioritura delle lenticchie e io l’ho inserita tra i luoghi in Italia da vedere.

I borghi più belli dell’Umbria
Civitella del Lago, il borgo di mezzo
Affacciato su Umbria, Toscana e Lazio, Civitella del Lago, frazione del comune di Baschi, si trova in provincia di Terni. A metà strada da Todi e Orvieto, dista da entrambe circa 20 km. Il piccolissimo borgo conta meno di 500 abitanti. Suggestiva e panoramica, la più bella vista sul lago di Corbara si osserva proprio da Civitella del Lago, che si trova a un’altitudine di 476 metri. Il lago di Corbara è un bacino artificiale ed è uno dei più estesi dell’Umbria.

Un pensiero riguardo “I borghi più belli dell’Umbria | 6 borghi umbri immersi tra le colline da non perdere”