Inutile dire che Napoli non è solo arte, storia e cultura ma soprattutto buon cibo! Chi si trova in questa città dovrebbe organizzare un vero e proprio tour culinario a parte con la visita alla città. Qui infatti non c’è solo la vera pizza napoletana ma molto di più. Sono tornata a Napoli qualche mese fa in compagnia delle mie amiche e ancora una volta sono ingrassata 10kg nel giro di 24 ore: ormai sembra essere una tradizione. Infatti a causa del maltempo e della nostra spensieratezza di fine estate ci siamo soffermate di più sull’aspetto culinario e lo shopping che sulla sfera culturale, ogni tanto anche un’amante della cultura come me fa degli errori, lo ammetto! Per oggi lascio stare i musei, le mostre, la storia e ogni aspetto culturale e mi concentro sul buon cibo, consigliandovi 5 posti dove mangiare assolutamente a Napoli.
5 posti in cui mangiare a Napoli
Dove mangiare la pizza?
Il primo punto di questo articolo è dedicato alla pizza perché per Napoli questa è una vera e propria istituzione, quindi sarebbe assurdo ridurre il tutto ad un unico locale. A Napoli le pizzerie rinomate sono moltissime, tra queste ci sono senza dubbio Da Michele, Gino Sorbillo e Il Presidente, tutti situati nel centro di Napoli a pochi passi da San Gregorio Armeno.
Per assaporare la loro pizza bisogna avere pazienza, la fila fuori da questi locali è chilometrica, se siete fortunati di circa 30 minuti ma a volte arriva a circa 1 ora e 30 minuti! Questo aspetto negativo lo racconto a tanti che, ogni volta, mi guardano e rimangono basiti e la risposta è sempre quella “figurati se io aspetto 1 ora per mangiare una pizza”. E lo sbaglio è proprio questo, non si aspetta un’ora per una pizza, ma per LA pizza! Io che oltre a fare fotografie e leggere libri sono anche un’amante del cibo, questo lo capisco bene.

Anche le mie amiche in fila da Sorbillo in Via dei Tribunali non erano pienamente convinte, poi una volta entrate e sedute al tavolo davanti alla nostra margherita la fatica è stata pienamente appagata. Lo stesso accadde le volte scorse in compagnia di altri amici, sia Da Michele che da Il Presidente. Inoltre i prezzi sono super convenienti, io che arrivo dalla grande metropoli di Roma dove, a volte, una pizza costa anche 10 euro, trovo che i prezzi qui siano “ridicoli”: si riesce a mangiare una pizza di dimensioni giganti e una birra al prezzo di 8euro o anche meno! Il mio consiglio è quello di avere pazienza, aspettate e sarete gustosamente ripagati.
5 posti in cui mangiare a Napoli
Regina Margherita
Se non amate i vicoli affollati del centro questo locale fa a caso vostro. Regina Margherita è forse uno dei nomi più famosi sul lungomare di Napoli, a pochi passi dal Castel dell’Ovo. Oltre ad essere ben noto per la sua pizza, offre una serie di antipasti, primi e secondi piatti di ottima qualità. Ciò che mi è rimasto nel cuore, oltre al personale gentile e sempre con la battuta pronta, è l’antipasto di mozzarella di bufala, pesto genovese e pomodorini gialli. Una pietanza semplice e perfetta! Il costo di un pranzo è superiore ai ristoranti del centro storico, ma ne vale sicuramente la pena.

5 posti in cui mangiare a Napoli
Rosticceria La Padella
Un’altra tradizione della cultura culinaria di Napoli è la frittata di pasta, mai mangiata? Sappiatelo, state vivendo la vostra vita a metà! Una delle rosticcerie più famose della città partenopea è La Padella, da poco giunta anche nel centro storico in Piazza Carità, a pochi passi da Via Toledo. La pietanza più famosa è senza dubbio la frittatina di maccheroni, ottima anche come street food da gustare durante una passeggiata nelle vie del centro. Su Via Toledo è impossibile non notare i moltissimi negozi di cibo da strada che compongono cuoppi (in italiano cartocci) di ogni dimensioni pieni di fritti, da quello vegetale agli arancini.

Il primo giorno noti persone che mangiano fritto a qualunque ora del giorno e ti chiedi “ma sono matti, ma come fanno? Sono le 11 di mattina”, il secondo giorno sei già con loro a fare la fila per avere anche tu qualcosa da sgranocchiare.
5 posti in cui mangiare a Napoli
Sfogliatelle
Un’altra icona di Napoli è senza dubbio la sfogliatella, qui ce ne sono di ogni gusto e di due tipi: riccia o frolla, ed è questa la domanda che ti pongono quando ne compri una. La riccia è la sfogliatella croccante, la frolla come dice la parola è fatta con la pasta frolla e quindi morbida. Tra i posti più famosi dove assaporare questo dolce tipico ci sono Sfogliatelab, famosa anche per la sfogliacampanella un perfetto incrocio tra sfogliatella e babà; l’Antico Forno delle Sfogliatelle Calde Fratelli Attanasio; e Pintauro.
5 posti in cui mangiare a Napoli
Gran Caffè Gambrinus
Infine è doverosa una tappa al Caffè Gambrinus, storico locale di Napoli situato in Piazza del Plebiscito, all’angolo con Via Toledo. Fondato nel 1860, negli anni successivi i proprietari fecero affrescare le pareti dagli impressionisti napoletani e il caffè venne frequentato da importanti personalità dell’epoca quali Gabriele d’Annunzio, Benedetto Croce, Matilde Serao e molti altri. L’atmosfera è accogliente nonostante le rifiniture d’oro delle pareti e dei soffitti mettano un po’ a disagio, sembra quasi di sorseggiare il nostro caffè in una reggia. Il Gran Caffè Gambrinus è anche noto per aver dato la nascita all’usanza del caffè sospeso, che consiste nel lasciare un caffè pagato per le persone povere che non possono acquistarlo. Ancora oggi all’ingresso del bar è posizionata una caffettiera gigante in cui si possono lasciare gli scontrini “sospesi”, lasciati dai clienti in favore di chiunque ne avesse bisogno.
Scritto da Federica Girardi
Romana de Roma, classe 1993. La sua vita si alterna tra letteratura e fotografia. Nonostante sia abituata a programmare e pianificare sempre tutto, il più delle volte i suoi piani vanno all’aria, ed è lì che accadono le cose più belle. I viaggi completano la sua vita, ama esplorare nuove realtà con la macchina fotografica e un buon libro.
Dopo le librerie napoletane, il cibo napoletano, che splendore!!! Ricordo con commozione la pizza di Sorbillo: un’esperienza quasi mistica… Qui con tutti questi ghiotti consigli una puntatina a Napoli diventa d’obbligo appena possibile.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahah, ci sentiamo responsabili della tua prossima puntatina a Napoli ❤
"Mi piace""Mi piace"
Napoli è un gioiello, vale la pena visitarla più, più e più volte! Spero ti sia piaciuto l’articolo 😊
"Mi piace""Mi piace"
❤❤ Napoli è sempre meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Napoli a Maggio e grazie a questi articoli sulla città nostrana, mi sta venendo una gran voglia di tornarci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Napoli è una di quelle città in cui secondo me fa sempre bene tornare! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona