Librerie a Napoli | 4 librerie napoletane originali da non perdere

Avete presente quella sensazione di calore scaturente da un abbraccio dopo una brutta giornata? O di una tazza di cioccolata calda in una giornata di pioggia torinese? Conforto, in una sola parola. Questo è ciò che vi capita se entrate in una storica libreria nata e sopravvissuta nel frenetico centro storico di Napoli. Gli artisti di strada, il sole, le voci di centinaia di passanti, i vicoli: fonte inesauribile per ogni mente creativa. Entrare in una libreria è la parte più bella di una passeggiata, del percorso di affinamento di un lettore innamorato di Napoli. In ogni angolo libroso di questa città siete destinati a respirarne le tradizioni, a conoscere le mille mila storie di chi ha fatto della scrittura e della lettura una ragione di vita in epoche ostili. Non è un caso che le mie librerie napoletane preferite siano antiquarie e quasi radicatesi come dei monumenti. 

Librerie a Napoli : Libreria Antica e Moderna Fiorentino

Fondata da Fausto Fiorentino nel 1936, la Libreria Antica e Moderna Fiorentino si trova in Calata Trinità, a cento passi da Piazza del Gesù e a 400 metri da Via Toledo. Spesso annoverata tra le più belle librerie italiane, non colpisce particolarmente i passanti sfuggenti, ma deve la sua fama al fascino delle prime edizioni di trattati, manuali e romanzi epocali, alle pagine ingiallite e polverose, pietre preziose per i collezionisti più fanatici. Una perla rara, scovata da Benedetto Croce, amata da filosofi e studiosi. Questa libreria è un piccolo spazio adibito al grande fine della civilizzazione delle giovani menti napoletane.

Dove : Calata Trinità Maggiore, 36

fiorentino
Libreria Antica e Moderna Fiorentino, Napoli

Librerie a Napoli : Libreria Berisio

Perdete ogni speranza, o voi che entrate. Difficile, se non impossibile evitare di svuotare il portafogli in questa bellissima libreria di Port’Alba. Ricchissima di libri, offre una scelta variegata di generi, autori ed edizioni. Situata nella storica via delle librerie napoletane, è reduce da una crisi economica che ha investito i librai indipendenti spingendoli a chiudere bottega. La Berisio ha cambiato volto, oggi è anche un lounge bar, un punto di riferimento per i lettori che desiderano trascorrere una serata ascoltando buona musica circondati dagli oggetti più belli del mondo, i libri. Se amate Elena Ferrante, o siete indecise se iniziare la tetralogia de L’amica geniale, sappiate che una delle protagoniste scorge il suo libro in una vetrina di una libreria a Port’Alba. Un omaggio alla scrittrice del momento, e all’amore per la lettura, potrebbe essere acquistare, nella più originale libreria di Port’Alba, uno dei libri di Elena Ferrante.

Dove: Via Port’Alba, 28

berisio
Libreria Berisio, oggi anche lounge bar

Librerie a Napoli : Belle Époque, Libri e altro

È una delle cose insolite da inserire nella lista di chi viene a Napoli e non si accontenta del sole e della pizza. È una piccolissima libreria semiscomosciuta, forse perché è antiquaria, e non vende libri del modernariato, se non inerenti alla città di Napoli e ai suoi personaggi più illustri. È un viaggio nel tempo in Vico della Quercia, un luogo quasi mistico e misterioso, un portale che schiude la bellezza di oggetti antichi e trattati originali del Settecento. Sia che siate amanti dell’antiquariato, della storia e dei manuali di filosofia perduti e riscoperti, sia che siate semplicemente curiosi, poggiate gli occhi sugli scaffali di Belle Époque, un’autentica libreria antica, unica al mondo. Io non sono solita acquistare saggi centennali, ma il mio sguardo non può fare a meno di brillare quando mi trovo al cospetto di libri rarissimi e meravigliosi.

Dove: Vico della Quercia, 13

belle epoque
Libreria Belle Époque, libreria con manoscritti rarissimi, unica al mondo

Librerie a Napoli : Libreria Colonnese

Ultima ma non ultima. In realtà ho lasciato alla fine quella che credo sia la libreria più bella di Napoli. Fondata nel 1965, si trova a San Pietro a Majella, una zona intrisa di musica, tradizione e racconti leggendari che inevitabilmente condiziona l’atmosfera di magia, esoterismo e bibliofilia che pervade la Libreria Colonnese. Un ragazzo che lavora lì mi ha detto che gli scaffali sono quelli degli anni Sessanta, così come ha una precisa storia ogni singolo oggetto decorativo della libreria. Un negozio di libri rari, vestito di oggetti rari, come fosse un baule pieno di cose che prendono vita non appena si rincorrono i ricordi. Ma non solo libri antichi, qui troverete tutte le nuove uscite più interessanti, con una particolare scelta di racconti editi da Adelphi, romanzi in lingua originale, una sezione particolare dedicata ai gatti e una dedicata alle storie partenopee. Incisioni, segnalibri e stampe antiche in vendita fanno da cornice. Non uscirete da qui senza aver acquistato una cartolina della Libreria Colonnese. Per 1€ avrete un souvenir realizzato a Napoli con su scritta una frase sui libri e sulla scrittura, oppure rappresentativa di Napoli, delle sue viuzze e dei suoi personaggi bizzarri disegnati in uno stile vintage.

Dove: Via S. Pietro a Maiella, 32-33

colonnese
Libreria Colonnese, secondo me la più bella di Napoli

 

image1Scritto da Carmela Cordova

Nata a Napoli, ha lasciato tre quarti di cuore sul sedile della carrozza che porta al castello di Neuschwanstein e un altro pezzetto è rimasto sugli scaffali dell’Atlantis Books di Santorini. Divisa tra il diventare avvocato e abbandonarsi alla lettura e scrittura, probabilmente in una vita precedente era una bibliotecaria.

 

Pubblicità

16 pensieri riguardo “Librerie a Napoli | 4 librerie napoletane originali da non perdere

  1. Conosco solo la Colonnese, che mi piace moltissimo. A mia discolpa il fatto che sono bolognese e residente a Bologna, sebbene innamorata di Napoli (io, nella mia vita precedente, credo di essere stata una libraia napoletana…) Grazie delle indicazioni, la prossima volta che sccendo andrò a farmi un giro nelle altre tre!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te per la fiducia ❤️ Se ritornerai a Napoli, ti auguro di imbatterti in questi piccoli spazi culturali inesplorati! Un abbraccio ❤️

      "Mi piace"

  2. purtroppo mai avuto modo di visitarle, ma i titolari della belle epoque avro’ modo di conoscerli alla mostra del libro antico che si terra’ tra qualche giorno a citta’ di castello. e’ un vero peccato che napoli non abbia una mostra/fiera del libro di livello, sarei il primo a parteciparvi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...