Podcast di viaggio da ascoltare, quelli che vi consiglio

Chi ama viaggiare, ama farlo continuamente. E viaggiare, a differenza di quello che si possa pensare, è un’attività che si può fare anche comodamente seduti su una poltrona o mentre si guida verso il posto di lavoro.

Uno dei modi che amo di più per viaggiare è farlo con i libri, con le storie che custodiscono. Ma anche con le storie narrate, gli audiolibri e i podcast. Ecco quindi i miei preferiti tra i podcast di viaggio, che trovate gratuiti sulle principali piattaforme. Io di solito li ascolto su Spotify.

Podcast di viaggio gratuiti da ascoltare

Weekend con Dove

È un nuovissimo podcast di viaggi, si chiama Weekend con Dove ed esce ogni giovedì su tutte le piattaforme gratuite, io lo sto ascoltando su Spotify. Il suo scopo è quello di dare qualche dritta per gite da fare durante il fine settimana.

Ogni puntata, della durata di una decina di minuti circa, è tenuta da un giornalista diverso, esperto della destinazione. La prima puntata è stata su Torino, la seconda sulla Val d’Ayas e sono molto curiosa sulle prossime destinazioni: un podcast curioso, che mi pare abbia tutte le intenzioni di toccare mete poco cool e un po’ più di nicchia, speriamo continui così!

Viaggio in Polonia

Lonely Planet, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Polacco, offre in questo podcast di sei puntate una bella panoramica di uno dei Paesi forse meno visitati e conosciuti, almeno in Italia, la Polonia.

Il primo episodio, Polonia per principianti, è già molto interessante e fa venire voglia di iniziare subito un viaggio in territorio polacco. Le altre puntate mixano aspetti interessanti e utili per il viaggiatore, ma anche cenni storici, architettonici, culturali e culinari. Sono stata solo a Cracovia, diverse anni fa e ho fatto qualche visita nei suoi dintorni. In particolare, dopo questo podcast, Varsavia e Breslavia mi incuriosiscono molto.

Camposanto

Ci sono viaggi e viaggi, senza dubbio. E anche all’interno dello stesso viaggio si possono fare le cose più svariate. Ce lo dimostra bene Giulia Depentor con il suo podcast Camposanto, dedicato a tutti gli amanti dei cimiteri, come luoghi interessanti e sorprendenti dal punto di vista architettonico e culturale.

Non si parla solo dei cimiteri più celebri, come il Père-La-Chaise a Parigi o quelli più lontani come il Cimitero Aoyama di Tokyo, ma anche di quelli che possiamo visitare vicino casa, come il Cimitero Monumentale di Milano o il Cimitero delle Fontanelle di Napoli.

Rumore di mare

Per tutti coloro che custodiscono nel cuore il mare, vi consiglio senza dubbio il podcast Rumore di mare, che in nove episodi racconta la storia incredibile e il lungo percorso di formazione di Bernard Moitessier.

Il podcast racconta la sua incredibile storia a partire dalla sua nascita nel 1925 in Vietnam nella città di Saigon e della sua infanzia libera, trascorsa a piedi nudi. Il podcast poi prosegue raccontando l’amore per l’oceano e le barche: prima la ristrutturazione dello Snark, acquistata con un amico e poi l’arrivo della Marie-Therese con cui salpa per l’Oceano Indiano.

Bernard Moitessier è uno dei più importanti marinai del suo tempo, un Magellano moderno e la sua storia è davvero affascinante!

Podcast di viaggio gratuiti da ascoltare

TANTEANIME

Da quando ho iniziato a viaggiare più spesso in direzione della Lombardia e conoscerla un po’ meglio, sono spesso stata attratta da tutti i luoghi che ancora non conoscevo. La Lombardia è una regione vastissima, che offre al suo interno alcuni dei laghi più belli e romantici al mondo, città d’arte bellissime, ville incantevoli, opere d’arte e naturali inestimabili.

TANTEANIME è un podcast che racconta una piccola parte dei tesori della Lombardia; Alessio e Cécile, conosciuti come gli Hesitant Explorers portano gli ascoltatori alla scoperta di 10 luoghi lombardi Patrimonio UNESCO. Si parla del Sacro Monte di Varese, del Trenino del Bernina, del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda e molto altro.

Pompei. La città viva

Ho avuto la fortuna di visitare Pompei durante una gita sulla Costiera Amalfitana in terza media: una visita meravigliosa che non ricordo nettamente e in modo chiaro ( motivo per cui non vedo l’ora di tornare ) ma di cui conservo un dolce ricordo. Così, appena scoperto, mi sono lanciata con piacere in questo podcast che racconta Pompei, prodotto da Piano B per il Parco Archeologico di Pompei.

Dopo anni di incuria, grazia a un progetto di riqualificazione, Pompei è tornata ad essere quel luogo colmo di attrattiva che è, fino ad arrivare nel 2019 ad avere 4 milioni di visitatori. In questo podcast su Pompei di sei episodi potrete quindi ascoltare il racconto di uno dei luoghi più affascinanti del mondo, tra passato, presente e futuro.

L’anima delle città

Il podcast L’anima delle città, prodotto in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, riprende e racconta sei delle dodici città presenti nell’omonimo libro scritto da Jan Brokken nel 2021 ed edito da Iperborea Editore.

Il podcast inizia da Bologna e giunge a San Pietroburgo: le storie delle diverse città sono state la piacevole colonna sonora di una settimana di viaggi in auto. Anche il libro – che ha una copertina stupenda nei toni del rosa e dell’azzurro, con un cuore da cui spiccano alcuni grattacieli – è una raccolta di brevi storie, nello stile da flâneur di Jan Brokken.

Podcast di viaggio gratuiti da ascoltare

I borghi più belli di Italia nelle Marche

Questo podcast di Lonely Planet racconta in sei episodi sei tra i borghi più belli delle Marche. Borghi legati a leggende come Gradara, indissolubilmente legato alla storia d’amore tra Paolo e Francesca e luoghi storici con le loro particolarità architettoniche e le loro caratteristiche uniche.

Le puntate durano circa 15 minuti ciascuno, il tempo ideale per far venire a chiunque voglia di prendere e partire! Lonely Planet, è possibile avere un podcast così sui borghi di tutte le regioni? Sarebbe bello.

Borghi Fantastici

Promosso dal Ministero del Turismo, Borghi Fantastici viene definita “una guida fantasy ai borghi italiani”. In Italia ci sono borghi e borghetti seminati nell’entroterra, nascosti tra i boschi, a picco sulle scogliere, affacciati sul mare.

Tanti dei borghi italiani nascondono leggende e avvenimenti fantastici, storie incredibili e personaggi enigmatici che li hanno abitati. Ogni puntata dura meno di 5 minuti ed è un crogiolo di curiosità: c’è la storia della Contessa di Apricale, la Leggenda della Via dell’Amore a Riomaggiore, il fantasma del bambino mummificato nel Castello valdostano di Fénis e moltissimi altri.

Cemento

Tra i podcast di viaggi più belli e interessanti c’è senza dubbio Cemento, per tutti gli amanti dell’Est Europa e per tutti coloro che nutrono curiosità per questo pezzetto di mondo ma ne sanno ancora poco – o pochissimo. Il podcast è prodotto da Angelo Zinna ed Eleonora Sacco, che seguo da diverso tempo sul suo blog Pain de Route, organizza itinerari ad hoc e viaggi di gruppo nell’Est Europa e ha scritto Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici pubblicato da Enrico Damiani Editore.

Si parte dai concetti base, come la nozione e il significato di Nuovo-Est, i cosiddetti Paesi post-socialisti dell’Est Europa, i dittatori e gli avvenimenti storici più salienti e si viaggia tra i luoghi più iconici dell’est, come il Lago d’Aral che fino agli anni Sessanta era il quarto lago più grande al mondo e si è trasformato in uno dei più grandi disastri ecologici di sempre prosciugandosi quasi del tutto, le gite organizzate a Cernobyl. Interessantissimo, divulgativo e curioso, è uno dei miei preferiti in tema viaggio.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Podcast di viaggio da ascoltare, quelli che vi consiglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...