Lago di San Bernolfo in Valle Stura di Demonte | Camminata facile adatta a tutti

Se siete alla ricerca di un’escursione semplice da fare in montagna vicino a Cuneo, il Lago di San Bernolfo è la meta che fa per voi! 

Uno splendido lago alpino incorniciato da montagne che si trova in Valle Stura di Demonte, un’ampia valle del cuneese, ricca di cose da fare e vedere.

Il lago è la meta perfetta per una gita in giornata perché si trova in alta quota, dove potrete trovare sollievo anche nelle torride giornate estive, è facilmente raggiungibile a piedi, anche per chi non è particolarmente allenato, e sulle sue rive c’è un’ampia distesa d’erba dove potrete rilassarvi al sole, lasciare i bambini giocare liberamente e godervi il panorama.

E di ritorno dal lago, poco più in su del parcheggio, nel paese di San Bernolfo troverete una gigantesca panchina rossa e bianca, che fa parte delle Big Bench, dove potrete scattare l’ultima foto ricordo della giornata.

Lago di San Bernolfo: alcune informazioni pratiche

Il percorso che conduce al Lago di San Bernolfo è semplice ed è molto piacevole. La camminata si svolge tutta lungo un’antica strada militare sterrata molto ampia, la salita è dolce e c’è un piccolo dislivello di circa 400 metri. Sono consigliate scarpe da trekking.

Questa passeggiata è consigliata dalla tarda primavera fino all’autunno, per principianti e famiglie. Mentre per gli escursionisti più temerari è possibile percorrerla in inverno con le ciaspole, ma bisogna considerare che l’auto va lasciata a Strepeis, aggiungendo al percorso circa 400 metri di dislivello.

La camminata si svolge tutta lungo un’antica strada militare, perfetta dalla primavera all’autunno

All’inizio del percorso sono presenti alcuni posti auto, in estate insufficienti data la grande affluenza di cuneesi in cerca di refrigerio. Se optate per questa passeggiata nel weekend partite molto presto per riuscire a trovare posto.

Lago di San Bernolfo: il percorso

Il sentiero che conduce al lago inizia ai piedi nella piccola ma incantevole borgata alpina di San Bernolfo a 1655 metri sul livello del mare, nel Vallone di Bagni di Vinadio, in Valle Stura di Demonte. Arrivando alla borgata sulla vostra sinistra troverete degli spazi dove potrete parcheggiare l’auto. Accanto al parcheggio troverete una cartina e molte indicazioni per diversi itinerari, ma qui il lago non è segnalato. 

Imboccate la strada militare, attraversando il ponte, che dal parcheggio si trova alla vostra sinistra. Il percorso inizia leggermente in discesa per poi risalire. Al primo bivio tenete la destra e continuate proseguendo sull’ampia strada militare che si inoltra nell’ombrosa pineta, questo tratto dura circa tre quarti d’ora.

Il tratto nell’ombrosa pineta dura circa tre quarti d’ora

Tornante dopo tornante, salendo in altitudine, gli alti abeti intorno a voi inizieranno a diradarsi, a questo punto sarete sempre più vicini alla meta. Lungo la strada incontrerete dei ruderi di casermette militari, risalenti al periodo della guerra, e successivamente sulla destra il piccolo Rifugio De Alexandris-Foches, o meglio conosciuto Rifugio del Laus. Se per il pranzo volete appoggiarvi al rifugio verificate prima di partire che sia aperto, per non trovarvi senza viveri una volta arrivati in cima.

Superato il rifugio, in meno di cinque minuti, giungerete al Colle del Laus, a 1932 mt s.l.m., dal quale potrete ammirare, alle vostre spalle, la splendida vista sul Vallone di Bagni di Vinadio e davanti a voi magnifico Lago di San Bernolfo. Il lago, ad un’altitudine di 1927 mt s.l.m., è circondato da vette ed incastonato in una grande piana erbosa.

Il lago di San Bernolfo è a 927 mt s.l.m.

La discesa al lago dura non più di cinque minuti e vi permetterà di raggiungere la riva del lago, luogo perfetto per una breve pausa o come base per l’intera giornata. In molti sceglieranno di fermarsi qui, se volete pace e tranquillità vi consiglio di cercarvi un angolo un po’ appartato.

Personalmente vi consiglio comunque di continuare, almeno per un tratto, lungo il sentiero che sale verso il passo di Collalunga per godere una migliore e meravigliosa vista dall’alto del lago. 

Lago di San Bernolfo: per chi vuole proseguire

Per gli escursionisti o per chi desidera semplicemente continuare a camminare, proseguendo lungo questo sentiero potrà ammirare, o raggiungere, i Laghi di Collalunga in territorio francese. Per ammirarli dovrete arrivare fino al Passo di Collalunga, a 2533 mt slm, superando il lago di Mezzo, a 2282 mt slm, ed il pulpito edificato in epoca fascista chiamato la “Prua di nave”.

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...