Monte San Bernardo e Colle di Valmala passando dalla Valle Varaita

A perdita d’occhio, è l’unica descrizione che mi viene in mente per descrivere la vista che si gode dalla cima del Monte San Bernardo. Questa cima che domina la pianura ai suoi piedi, fa da spartiacque tra due incantevoli valli della provincia di Cuneo, la Valle Maira e la Valle Varaita. A 1625 mt sul livello del mare in una limpida giornata di sole dal Monte San Bernardo si può ammirare un panorama unico e mozzafiato, che va dalle Alpi fino a Cuneo e Torino. 

L’escursione al Monte San Bernardo e Colle di Valmala è una passeggiata semplice che si può fare in tutte le stagioni, ma io la consiglio in inverno. Circondati dalla neve bianchissima, con le ciaspole ai piedi, è davvero uno spettacolo.

Monte San Bernardo, come raggiungere la vetta

Il Monte San Bernardo si può raggiungere sia dalla Valle Maira sia dalla Valle Varaita

Conquistare la vetta dalla Valle Maira è indubbiamente più impegnativo, con un dislivello di circa 650 metri è un percorso adatto a soli escursionisti esperti, soprattutto nel periodo invernale. Se si sceglie questo percorso il sentiero inizia dalla borgata Centro a Roccabruna nei pressi di Dronero.

Mentre dalla Valle Varaita è più semplice, con soli 250 mt di dislivello è una meta ideale per i principianti. Il percorso inizia dal imponente Santuario di Valmala, passando lungo i tracciati del Centro Ski Nordico di Valmala.

Raggiungere Monte San Bernando dalla Valle Varaita in inverno con le ciaspole

Monte San Bernardo passando dalla Valle Varaita, il santuario di Valmala

Per raggiungere il Monte San Bernardo bisogna raggiungere il Santuario di Valmala, in Valle Varaita, a circa 30 chilometri da Saluzzo, in provincia di Cuneo.

Il Santuario di Valmala sorge là dove, il 6 agosto 1834, quattro pastorelle della zona ebbero una visione, una bella donna piangente. Inizialmente nessuno credette ai bambini anche se alcuni pensarono che fossero le masche, le streghe tradizione piemontese, i sarvanot, gli spiritelli dei boschi, oppure qualche anima in pena. 

Ma il mattino successivo tornarono nel posto con alcuni adulti, tra questi un uomo gobbo chiamato Toumlin. Lui salì con una candela accesa nonostante il maltempo e la speranza d’esser guarito. Una volta giunto allo spiazzo il gruppo vide la donna in lacrime e urlarono tutti a gran voce, a tal punto da essere sentiti fino in paese. Il padre di uno dei pastorelli, papà Pittavino, allarmato dall’urlo, corse a vedere ma non riuscì subito a vedere la donna. Ma iniziò a crederci quando una delle pastorelle gli mostrò il mantello della donna. Tutti insieme si misero a pregare ed il signor Pittavino decise di erigere un pilone per la signora in lacrime. Toumlin si offrì di aiutarlo, se fosse guarito, mentre lo diceva si alzò un forte vento e, nonostante questo, la candela che aveva portato con sé non si spense. Dopo un po’ la donna scomparve, Toumlin venne guarito e ritornarono tutti al paese più rasserenati. 

Da quel momento ogni giorno la signora piangente apparve ai veggenti. Il 15 di agosto, il giorno della festa dell’Assunta, la gente accorse numerosa sulla radura e la donna che piangeva apparve nuovamente ai pastorelli, ma nel silenzio della montagna e tra le preghiere dei fedeli intorno a loro i veggenti sentirono un canto triste e videro delle ombre passare davanti al sole, che splendeva su Valmala.

La signora apparve ancora ai pastorelli, disegnando una scia luminosa sul prato. I bambini incuriositi le chiesero cosa significava e lei chiese di costruirvi un pilone e poi una chiesa. Sulle scie luminose venne eretto quello che oggi è il Santuario di Valmala, dedicato alla Madonna della Misericordia.

Il Santuario di Valmala, dedicato alla Madonna della Misericordia, è il punto di congiunzione dei sentieri che giungono dalla Valle Maira e dalla Valle Varaita

Monte San Bernardo dalla Valle Varaita: alcune informazioni pratiche

La salita dura circa un’ora, il percorso è molto semplice oltre ad essere sicuro ed è adatto anche ai principianti. 

Per effettuare l’escursione sulla neve è necessario un abbigliamento tecnico e termico, per permettervi di godere a pieno della passeggiata senza bagnarvi.

Vicino al Santuario della Madre della Misericordia di Valmala, punto di partenza di questa passeggiata, è possibile noleggiare al Centro Ski Nordico Valmala le ciaspole, ricordatevi di verificare l’apertura prima di salire al santuario.

È possibile lasciare l’auto nell’ampio parcheggio nei pressi del Santuario di Valmala. In inverno la strada viene pulita regolarmente dalla neve, ma bisogna comunque avere dei pneumatici adatti e prestare estrema attenzione alle lastre di ghiaccio. 

Inoltre, nella località sono presenti due locande ed un ristorante.

Monte San Bernardo: il sentiero

Il percorso inizia alle spalle del Centro Ski Nordico nei pressi del Santuario di Valmala, si deve imboccare l’ampia strada che sale accanto all’area picnic e prosegue dietro al caseggiato. Una volta raggiunto il pilone votivo svoltate a destra e proseguite sul sentiero curvando poco dopo a sinistra fino a raggiungere una strada più ampia. 

A questo punto salite a destra, in inverno questa strada fa parte del comprensorio dello del Centro Ski Nordico e potrete seguire il tracciato dei binari di fondo, però prestate estrema attenzione a non rovinarli con le ciaspole. Continuate sulla strada fino ad  incontrare la vecchia funivia, con i pali verdi. 

Imboccate la strada a sinistra che sale, in questo tratto la pendenza aumenta un po’ di più rispetto al resto del percorso. Una volta in cima raggiungerete un grande spiazzo con un tavolo da pic nic sotto un pino, è il Colle di Valmala. Questo è il punto di congiunzione dei sentieri che giungono dalla Valle Maira e dalla Valle Varaita per raggiungere il Monte San Bernardo. Da questo punto inizierete ad ammirare gli incredibili panorami che caratterizzano questa breve ma piacevole escursione.

A questo punto proseguite dando le spalle al Monviso, siccome siete giunti in quota questo tratto è praticamente tutto in piano ed è il tratto più bello e panoramico. Passo dopo passo, tra le rade betulle, inizierete ammirare alla vostra sinistra la Valle Varaita con il Santuario di Valmala, alla vostra destra la Valle Maira con le vallate del cuneese e di fronte a voi inizierete a scorgere in lontananza la vostra meta, la croce del Monte San Bernardo

La Croce del Monte San Bernardo è dinanzi a voi: la vostra meta è stata raggiunta

Proseguite in questa direzione fino a raggiungerla e da qui potrete godere di uno spettacolo unico, se il cielo è terso, oltre alla catena montuosa delle Alpi, potrete scorgere in lontananza le splendide Langhe e tutta la pianura fino a Torino. 

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Monte San Bernardo e Colle di Valmala passando dalla Valle Varaita

  1. Il santuario di Valmala è tra i miei posti del cuore. In realtà non mi sono ancora spinta sul Monte San Bernardo, in teoria doveva essere un’escursione da fare con un’amica ma non siamo mai riuscite ad organizzarla! D’inverno ho fatto il percorso con le ciaspole fino al Colle della Ciabra. D’estate, invece, ho avuto modo di salire verso il Roccerè sia da Roccabruna che da Valmala. E ammetto di preferire decisamente l’escursione che parte da Valmala. Quest’anno conto di aggiungere il Monte San Bernardo ai punti panoramici da cui vedere l’immensità che mi circonda.

    Piace a 2 people

  2. Se vai in una limpida giornata d’estate è sicuramente una bellissima escursione, personalmente ti consiglio di farla anche d’inverno con la neve è proprio spettacolare!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...