In Piemonte, non lontana da Torino e dalla Francia, c’è una valle in cui si celebrano antiche e sentite feste tradizionali e si respira aria pulita, ai piedi e intorno al Monviso, luogo simbolo di questo territorio. La Val Varaita fa parte delle Valli del Monviso e i suoi sessanta km di estensione vanno da un’altitudine compresa tra 400 e 2748 metri slm. A nord ovest di Cuneo, è racchiusa dalla Valle Maira a sud, Valle Po a nord e dalla Valle del Guil a ovest. La strada di 60 km che attraversa la Val Varaita finisce al Colle dell’Agnello, che in estate permette di espatriare in Francia. Neanche a dirlo, più si sale più vi ritroverete di fronte a una serie di meraviglie naturali incredibili: camosci a pochi passi da voi, mucche e marmotte che vi attraverseranno la strada, l’aria più rarefatta e fredda in autunno, fiori selvatici o neve ad ammantare i panorami. Per esplorare la Val Varaita saranno sufficienti almeno tre, quattro giorni anche se è il luogo perfetto per trascorrere interamente le vostre vacanze estive in montagna. Dove dormire in Val Varaita, due strutture perfette per ogni esigenza.
Tra escursioni nella natura, borghi tra i più belli di Italia, panorami mozzafiato e tradizioni occitane, la Val Varaita ha saputo diversificare la sua offerta turistica, conservando il suo patrimonio naturalistico e culturale.

Quando andare in Val Varaita? Ogni stagione è quella giusta. Non perdetevela in primavera con i paesaggi che si tingono di verde lussureggiante, non perdetevela in estate quando cercherete un po’ di ombra sotto i pini cembri del bosco dell’Alevè, non perdetevela in autunno con la nebbiolina e la pioggia e i colori aranciati di cui si tinge, non perdetevela in inverno: il borgo di Chianale sotto la neve è una meraviglia.

Dove dormire per visitare Val Varaita
Visitare la Val Varaita significa trovarsi di fronte a una valle che tra colli, boschi e possibilità di escursioni vi farà girare la testa, significa zaino in spalle e scarpe da trekking, girarla e ammirarla in lungo e in largo, con il sole e la pioggia, in estate come in autunno. Dormire nella zona di Sampeyre è la scelta migliore, la maggior parte delle strutture sono infatti in questa zona e senza molta difficoltà riuscirete a trovare quella che fa al caso vostro, in linea con le vostre esigenze, ad essere già immersi in una cornice paesaggistica suggestiva, non lontano dalle escursioni e le visite più belle da fare.
Dove dormire in Val Varaita in Piemonte
Strutture incantevoli per esigenze diverse
La scelta della struttura in cui soggiornare va di pari passo con le necessità di ciascun viaggiatore e la durata del soggiorno. Ci sono strutture perfette per le famiglie o per trascorrere lunghi periodi, alloggi pensati per le coppie e ideali per un weekend. Durante il nostro itinerario in Val Varaita abbiamo alloggiato in due diverse strutture, che vi consiglio vivamente per la posizione e la vicinanza a diversi luoghi di interesse imperdibili.
Casa Vacanza Curt d’Amun
Nel caratteristico paesino di Rore, arricchito di magnifici murales che non dovete assolutamente perdervi con una bella passeggiata, Curt d’Amun è un’oasi circondata da casette di pietra e legno e una magnifica vista sulle montagne della Val Varaita. Siamo a quota 950 metri e la pace e la tranquillità potrete toccarle con mano. Dovrete lasciare la macchina arrivati all’ingresso di Rore e proseguire a piedi per qualche decina di metro.

Casa Vacanza Curt d’Amun offre due appartamenti. Uno degli appartamenti è molto grande con 10 posti letti divisi su due piani e diverse camere da letto; è perfetto per gruppi di amici che vogliono godersi una vacanza insieme o un weekend in montagna, ma anche per due o tre famiglie che provano l’ebrezza di condividere la casa. Ha a disposizione una cucina attrezzata e un bel tavolo per mangiare insieme all’interno, ma è anche fornita di diversi spazi all’esterno.

Il secondo appartamento con 4 posti letti è più piccolo, perfetto per una sola famiglia. Questo appartamento, nel quale abbiamo alloggiato, è perfetto per chi vuole trascorrere le proprie vacanze in montagna. Una piacevole parte esterna in cui è possibile mangiare e trascorrere del tempo, la vicinanza a diverse escursioni e tutti i comfort di un appartamento lo rendono un alloggio perfetto anche per lunghi periodi di vacanza.

Al Curt d’Amun verrete davvero accolti come persone di famiglia, da un’esuberante mamma Anna, papà Cecco, la dolcissima e intraprendente Margherita, la più “piccola” della famiglia, e dai famosi atleti gemelli Martin e Bernard che nel 2017 hanno vinto il record di ascesa al Monviso. Soggiornando qui avrete modo di conoscerli e conoscere le tradizioni della valle, ancora attesissime e profondamente sentite dai suoi abitanti.
Agriturismo Ciambun
Immerso nei boschi della Val Varaita, a 850 metri di altitudine, l’Agriturismo Ciambun è una coccola per l’anima. Ciambun in occitano significa campo buono e l’agriturismo sorge proprio su un pianoro, completamente circondato da boschi e senza niente intorno. È il 1998 quando iniziano i lavori di una vecchia baita dei genitori di Costanzo, che oggi insieme a Lucia gestisce l’agriturismo, con l’idea di costruire una casa per la famiglia e, forse, un agriturismo. È il 27 Ottobre 2001 quando per la prima notte i proprietari dormono qui e poco dopo la vecchia baita trasformata in un magnifico agriturismo è pronta per ospitare gli ospiti e iniziare un nuovo pezzetto di storia.

L’Agriturismo Ciambun è perfetto per le coppie che si vogliono ritagliare un po’ di tempo da trascorrere insieme e per chi non vede l’ora di immergersi nella cucina tipica locale, con tantissimi ingredienti a km 0, che arrivano direttamente dall’orto e il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione culinaria. Oggi sono Costanzo e Lucia a gestirla e a prendersene cura principalmente, una giovane coppia che vi racconterà con piacere le escursioni e le esperienze imperdibili da vivere in valle.

Un’attenzione particolare è riservata alla colazione e alla cena. Le tariffe delle camere includono infatti, a scelta, notte e colazione o trattamento di mezza pensione, con la cena inclusa. Lucia è dietro ai fornelli e saprà prendervi per il palato: tra antipasti con ortaggi dell’orto, i famosi ravioles della Valvaraita, i secondi e i deliziosi dolci vi alzerete da tavola sazi e felici.

Anche le colazioni sono degne di nota, con tantissimi prodotti locali, torta fatte in casa con l’utilizzo di farine della zona di Dronero e una gigantesca moka che ancora borbotta per cominciare con il piede giusto la giornata.