Borghi medievali, borghi eletti i più belli, borghi ricchi di fascino e storia. I borghi piemontesi vi sorprenderanno tra le colline che compaiono e scompaiono mentre vi sposterete su e giù, vi stupiranno per i pochi passi che li separano da un lago, vi sapranno stringere tra le loro mura medievali e inebriare di profumi tra i campi fioriti poco distanti. I borghi piemontesi da scoprire, uno per uno, sono tanti: durante un itinerario nei loro dintorni, alla scoperta delle altre gemme da cui sono circondanti. Quali sono i più belli per me? Eccoli!
Borghi più belli del Piemonte
Usseaux
Un vero e grazioso villaggio di montagna. Usseaux saprà accontentare i viaggiatori che amano i borghi alpini, ricoperti di neve, con la stufa accesa e un paesaggio bianco da ammirare. Siamo in Alta Val Chisone, a solo un’ora e un quarto di auto da Torino, nel borgo famoso per avere le pareti delle case e delle finestre abbellite con decine di murales.
Ma Usseaux è anche una meta perfetta in tarda primavera quando la neve si è sciolta e durante l’estate: sono tantissime le possibilità di passeggiata nelle valli circostanti e tanti sentieri interessanti partono proprio da Usseaux, come il sentiero del Plaisentif, dove nascono le violette che servono a produrre questo formaggio tipico.

Monforte d’Alba
Siamo nelle Langhe questa volta, tra le sue dolci colline che in inverno appaiono come un paesaggio lunare. È in estate che dovete venire a Monforte d’Alba, quando i vigneti sono al massimo del loro splendore e tutto intorno c’è profumo di rose ed erba tagliata.
Monforte d’Alba è tra i borghi più belli di Italia, merito riconosciuto a tutti quei borghi sparsi per la Penisola che si distinguono per caratteristiche uniche e si trova nei paesaggi vitivinicoli delle Langhe, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale.

Orta San Giulio
Anche Orta San Giulio è tra i borghi più belli del Piemonte, in Italia, ma questo borgo invece che trovarlo appoggiato a seducenti colline, lo scopriamo affacciato al lago, al Lago d’Orta. Questo lago è sempre stato molto amato dai pittori e dagli artisti ed è infatti in primavera che vi consiglio di visitare questo borgo, quando le roselline iniziano a fiorire e i fiori del glicine si mostrano vanitosi.
Tutto il centro storico di Orta San Giulio è pedonale, sarà piacevole camminare tra le sue viuzze nelle belle giornate; non perdete la meravigliosa passeggiata di un paio di chilometri lungo il lago e una tappa alla misteriosa isola di San Giulio, raggiungibile in traghetto.
Borghi più belli del Piemonte
Chianale
Anche Chianale è uno dei borghi più belli del Piemonte in Italia ed è un borgo alpino ricco di fascino, soprattutto in inverno quando la neve fa capolino, appesantendo i tetti delle case e ammantando i paesaggi. Siamo a pochissimi chilometri dal confine con la Francia e questa strada, con tornanti uno dopo l’altro, è molto amata dai motociclisti.
Chianale si trova nella bella Val Varaita, sono tante le cose interessanti da vedere e fare nei dintorni di questo borgo, tra camminate, musei degli usi e costumi e salite in funivia per vedere il Monviso. Tra le cose da non perdere vi consiglio una bella passeggiata al Bosco dell’Alevè, la cembreta più grande di Europa.

Cella Monte
Siamo di nuovo tra le colline, sempre tra i paesaggi vitivinicoli Patrimonio UNESCO, ma questa volta in quelli del Monferrato. Cella Monte è un graziosissimo borgo dal sapore provenzale, con le sue casette piccole, i giardini raccolti e le persiane delle case color pastello. Tra le vie del borgo è un tripudio di profumi delle erbe aromatiche e di dipinti sulle facciate dalle case.
Le cose da non perdere se siete a Cella Monte? Una degustazione di vini monferrini, una passeggiata tra le colline circostanti e una visita ai famosi infernot.
Borghi più belli del Piemonte
Sale San Giovanni
Quello che ha reso celebre ( e amatissimo ) Sale San Giovanni non è tanto il centro storico del borgo, che è comunque molto grazioso, ma i campi che lo circondano. Proprio nei dintorni di Sale San Giovanni, siamo sempre nelle Langhe ma qui il mare è davvero a due passi, si coltivano erbe officinali e lavanda dagli anni Novanta.
Negli ultimi anni, durante la fioritura della lavanda tra Giugno e Luglio, Sale San Giovanni è invasa da turisti, fotografi e amanti del paesaggio, che scalpitano per fare la fotografia più bella.

Neive
Torniamo nelle Langhe ancora una volta, tra le sue colline e il vino tanto amato. Vi basterà iniziare a passeggiare tra le viuzze del suo centro storico per rendervi conto che qui il vino è davvero il protagonista assoluto: degustazioni ad ogni angolo, enoteche, tappi di sughero come decorazione.
Siamo a Neive, anche lui tra i borghi più belli del Piemonte. Questo borgo in provincia di Cuneo di qualche migliaio di abitanti non è importante solo per il vino: qui infatti si trova il Museo Casa della Donna Selvatica, dove i fratelli Lidia e Romano Levi hanno prodotto grappa per oltre sessant’anni.

Ricetto di Candelo
Un’architettura ricca di fascino, tipica del periodo medioevale, il ricetto era una struttura fortificata protetta all’interno di un paese dove si accumulavano cibo e altri beni e dove la popolazione si proteggeva in caso di attacco nemico.
Ricetto di Candelo, in provincia di Biella, è il ricetto meglio conservato del Piemonte e questo gli ha permesso di essere inserito tra i borghi più belli del Piemonte. Passeggiare al suo interno ci riporterà agli orrori e al fascino medievale, un luogo da non perdere.

In questa carrellata di borghi imperdibili ce ne sono alcuni davvero molto vicini a me. Altri un po’ più lontani ma raggiungibili comodamente per una gita fuori porta. La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni è davvero spettacolare e, adorando questo fiore, la rivivo volentieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni è davvero una coccola per l’anima, mi piacerebbe vedere meglio quelle zone durante l’autunno. Tutti gli altri borghi sono imperdibili, il Piemonte sa stupire sempre ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona