Itinerario tra Imperia e dintorni |Un weekend lungo tra i profumi della Riviera dei Fiori

Imperia ed il suo magnifico entroterra sono la meta perfetta per chi è alla ricerca di un paesaggio rurale, non intaccato dall’eccessiva modernità, incontaminato e ancora legato alla terra ed ai suoi prodotti. La meta perfetta per gli amanti della natura grazie alla sua posizione strategica a metà tra mare e monti, il luogo ideale per soddisfare anche i gusti più esigenti. Posizionato nel cuore della Riviera di Ponente, non a caso, anche definita la Riviera dei Fiori, l’entroterra imperiese si trova a metà tra Savona e Ventimiglia, a circa cinquanta chilometri da entrambe le città. Ecco come organizzare un itinerario tra Imperia e dintorni

Alla ricerca di qualcosa di nuovo ed incuriosite dalla forte cultura dell’oliva e dell’olio che caratterizza questo territorio abbiamo ideato, costruito ed assaporato fino in fondo questo itinerario tra gli ulivi. Questo itinerario a Imperia è perfetto per un weekend lungo, anche fuori stagione, ma ancora meglio per chi ha più tempo a disposizione, da godere secondo un ritmo più lento.

Itinerario Imperia e dintorni: come raggiungerla

Questo itinerario alla scoperta dell’entroterra di Imperia è pensato per coloro che si spostano in auto. Le strade dell’entroterra sono molto strette ed in alcuni casi ripide, l’itinerario è consigliato per guidatori esperti. 

La provincia di Imperia è facilmente raggiungibile grazie all’Autostrada dei Fiori. Per coloro che provengono dal cuneese e dal torinese, consiglio di raggiungerla agevolmente grazie il Colle di Nava. Questa zona è ideale per coloro che amano muoversi in bicicletta o mountain bike. 

Itinerario Imperia e dintorni: dove dormire

Nel cuore dell’entroterra della Riviera di Ponente il luogo perfetto dove dormire ad Imperia è indubbiamente il Relais San Damian

Una vera e propria esperienza di soggiorno, dove immergersi in un’oasi di pace. Il Relais San Damian è una casa di campagna, tra distese di ulivi, riconvertita a relais de charme. Un luogo di una bellezza incantevole, dove ogni dettaglio è in perfetta armonia con il paesaggio che lo circonda, paragonabile solo ai magnifici Giardini Majorelle di Marrakech. In questo luogo si respira un’atmosfera unica, dove potersi abbandonare completamente al relax,  ascoltare indisturbati la natura e sentirsi coccolati grazie alle speciali attenzioni di Pamela e Roberto, i proprietari di questa magnifica country house. Un’esperienza che consiglio di regalarsi almeno una volta nella vita. 

IMG-20200712-WA0027
In un’atmosfera che ricorda i giardini Majorelle di Marrakech, vi sentirete rilassati e coccolati

Itinerario Imperia e dintorni

Giorno 1

Il nostro itinerario alla scoperta dell’entroterra di Imperia inizia da una gemma di questo territorio, il borgo di Bussana Vecchia. Questo antico borgo alle spalle di Sanremo è stato colpito nel febbraio del 1887 da un terribile terremoto che distrusse gran parte del paese. Il sisma ha provocato numerose vittime e costrinse i sopravvissuti ad abbandonare il paese, ormai inagibile, e a trasferirsi più a sud, dove oggi sorge Bussana Nuova. 

IMG_20200711_125027
Distrutta da un terribile terremoto, oggi Bussana Vecchia ospita una comunità di artisti

Oggi Bussana Vecchia è uno dei borghi più belli della Liguria e rivive grazie ad una comunità di artisti ed artigiani che dagli anni ’50 si è insediata ed ha ripopolato il borgo. Tra i vicoli stretti, le chiese diroccate e le bottegucce degli artisti sembra che il tempo scorra più lentamente, in questa atmosfera poeticamente bohémien ci si interroga e si sogna ad occhi aperti sulla vita di questa comunità di artisti. 

Consiglio di lasciare l’auto il prima possibile lungo la strada, poiché nel borgo non sono presenti parcheggi, la strada è molto stretta ed è molto complicato fare manovra. 

Una volta visitato questo borgo incantevole iniziamo il nostro viaggio nel mondo dell’olio e dell’olivo e da dove iniziare se non dalla patria dell’oliva taggiasca, Taggia! 

A meno di dieci chilometri da Bussana Vecchia sorge la città medievale di Taggia e sulle colline alle sue spalle si estendono a perdita d’occhio gli oliveti, per la produzione delle gustose olive taggiasche e dell’olio extravergine di oliva DOP. Per conoscerne tutti i segreti non c’è luogo migliore di un antico frantoio e noi consigliamo di contattare il Frantoio Boeri per una visita guidata allo stabilimento e scoprire tutti i segreti delle olive taggiasche

IMG_20200711_135905
Ad Arma di Taggia, immerso in una distesa di ulivi, sorge il frantoio della famiglia Boeri

La famiglia Boeri coltiva olivi da cinque generazioni e produce olio di oliva taggiasca proprio qui, ad Arma di Taggia. L’impegno nella preservazione degli olivi, l’attenzione nella scelta della materia prima e la passione per i più piccoli dettagli sono alla base del lavoro di questa famiglia e dei loro prodotti d’eccellenza. 

IMG_20200711_140755
La Famiglia Boeri produce l’olio extra vergine di oliva DOP da cinque generazioni

ll periodo più indicato per una visita è il periodo della raccolta delle olive e della produzione dell’olio che va da ottobre a marzo, ma anche fuori stagione! Grazie all’entusiasmo del giovane Alessandro potrete scoprire tutti i segreti dell’oliva taggiasca, imparando a riconoscerla, e potrete scoprire il processo di produzione dell’olio. Consiglio di concludere la visita con una visita al punto vendita di Viale della Rimembranza 34, nel cuore di Taggia per scoprire tutta la loro selezione di prodotti. 

Una volta terminata l’interessante visita al Frantoio della Famiglia Boeri e dopo un po’ di gustoso shopping nel loro negozio, ripartiamo verso Imperia e raggiungiamo la nostra oasi di pace immersa negli ulivi, il Relais San Damian. Qui passiamo il nostro pomeriggio tra le piscine della tenuta ed un rinfrescante aperitivo. Approfitteremo della comoda cucina che si trova nella suite per prepararci la cena che ci godremo sul patio, con il canto delle cicale in sottofondo. 

Itinerario Imperia e dintorni

Giorno 2

Sveglia lenta e colazione abbondante a bordo piscina, c’è un sole caldo che splende in cielo e non possiamo fare a meno di riorganizzare tutti i nostri progetti per poter godere il più possibile di questo luogo magnifico. Rimettiamo mano all’itinerario, spostiamo e incastriamo i nostri piani e, da buone campionesse di Tetris, riusciamo a far combaciare tutte le attività previste. Indossiamo il costume e ci tuffiamo in piscina, perché in fin dei conti è anche questo il bello del viaggio, stravolgere tutto per riuscire ad assaporare al meglio tutti gli attimi! 

Rigenerate dalla mattinata, ripartiamo alla scoperta di un altro gustoso pezzo di Liguria. Alle spalle di Oneglia, una delle due città che fan parte di Imperia, sul dorso di una collina si trova un ristorante agrituristico dal nome particolare, le Navi in Cielo. Immerso nel verde, con un panorama mozzafiato sul mare ed una fresca brezza a rinfrescare il tutto, è il rifugio perfetto per una calda giornata estiva. Qui, nelle sapienti mani di Luigi e Riccarda, potrete fare un viaggio alla scoperta dei piatti della tradizione ligure, ma ricordate che il menù in realtà, lo decide l’orto! Ebbene sì, è proprio l’orto sapientemente curato da Luigi che decide gli ottimi ingredienti che troverete sulla vostra tavola.

IMG_20200712_132349
Insalata con 7 varietà di pomodori diverse, tutte coltivate da Luigi

Consiglio di provare il menù degustazione: ricco, curioso ed equilibrato, sarà una costante scoperta, un vero e proprio viaggio tra i sapori della tradizione. E non dimenticatevi di chiedere a Riccarda e Luigi perché questo luogo incantevole si chiama così.

Anche se vi dispiacerà abbandonare questo luogo magnifico, vi consiglio di smaltire il pranzo facendo una passeggiata tra i portici sabaudi del centro storico di Oneglia. Antico sbocco sul mare di Casa Savoia, lungo il porto turistico e perché no, approfittarne per un rinfrescante bagno in mare! 

La sera, al tramonto, approfittatene per visitare la magnifica Villa Grock. La villa oggi ospita il museo del clown in onore del suo primo proprietario, Adrien Wettach in arte Grock il Re dei clown. Il museo è interattivo, curioso ed ideale per i bambini. Inoltre, dall’ultimo piano potrete accedere ad una terrazza panoramica dove ammirare tutto il Golfo di Imperia. Il vero fiore all’occhiello della Villa è il suo giardino, che prende ispirazione dal mondo del circo, è un luogo magico soprattutto quando si accendono le luci all’imbrunire. Il giardino si può visitare gratuitamente. 

IMG_20200712_201902
Villa Grock è un gioiello inestimabile, nel cuore di Oneglia. Da non perdere al calar del tramonto, quando il giardino si illumina.

Al calar della sera, su consiglio di Riccarda, abbiamo cenato a base di pesce all’ottimo ristorante “Dalla padella alla brace” nel centro di Oneglia. 

Itinerario Imperia e dintorni

Giorno 3

Sveglia presto e ci godiamo un’ultima colazione a bordo piscina cercando di imprimere negli occhi il più possibile la bellezza di questo luogo. Dopo una piacevole chiacchierata con Pamela e Roberto salutiamo l’incantevole Relais San Damian con la speranza di ritornare presto in questo luogo delizioso. Scendiamo a Dolcedo, a pochi chilometri dal Relais, per una magnifica passeggiata tra gli olivi

IMG_20200713_132507
Da Dolcedo, passando per Bellissimi e Lécchiore, una passeggiata ad anello tra gli ulivi

La passeggiata si snoda per circa dieci chilometri tra le antiche mulattiere, i muretti a secco, la cui arte è patrimonio immateriale UNESCO e gli olivi. Durante la passeggiata si può andare alla scoperta dei tre splendidi borghi di Dolcedo ed i suoi mulini di Ripalta, Lécchiore, dove fare una piccola deviazione al Santuario dell’Acqua ed agli omonimi laghetti, ed il paese dei balui Bellissimi. 

Consiglio di lasciare l’auto al parcheggio accanto alla chiesa di Dolcedo, di avere un buon paio di scarpe da ginnastica e portare con sé acqua e degli snack. 

Ultima tappa del nostro itinerario tra gli olivi è ad Imperia il Museo dell’Olivo all’interno dello stabilimento dei Fratelli Carli. Il museo è molto interessante e curioso, ripercorre la storia dell’utilizzo dell’olivo e dell’olio. Il percorso espositivo è molto ben organizzato. Inoltre all’interno dell’emporio, su richiesta, è possibile effettuare una degustazione dell’olio e scoprire le differenze tra l’olio di oliva e l’olio extravergine di oliva e la vasta gamma di prodotti, commestibili e non, che produce l’azienda. 

IMG_20200713_161539
A Imperia potrete visitare il Museo dell’Olivo voluto da Carlo Carli

Consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio dell’emporio e raggiungere comodamente il museo grazie ad un sottopassaggio interno. 

Il nostro itinerario alla scoperta di Imperia termina qui, ma siano rimaste così ammaliate da questa terra che sicuramente cercheremo di tornare al più presto.

[ Post in collaborazione ]

IMG-20200113-WA0016


Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Itinerario tra Imperia e dintorni |Un weekend lungo tra i profumi della Riviera dei Fiori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...