Cinema e cibo | Serie TV e film che parlano al gusto

È stato dimostrato da qualche studio sicuramente che noi, popolo italiano che del cibo ne fa spesso una questione di principio, riusciamo a parlare più del cibo che del tempo atmosferico, e soprattutto riusciamo a parlare di cibo anche quando di cibo ne abbiamo piena la bocca: parliamo di quello che stiamo masticando, ne ricordiamo uno simile che abbiamo ingurgitato tempo prima, ne sogniamo uno che non abbiamo ancora assaggiato. Impiattiamo piatti come se li vedesse qualcun altro oltre a noi, abbiamo i cellulari pieni di ricette fotografate e piatti al ristorante e il forno è tra i nostri migliori amici.

Infatti, io che amo mangiare il cibo, ma anche cucinarlo, adoro vederlo anche sul piccolo e grande schermo. Ecco che ho raccolto film e serie TV che parlano di cibo. E che lo celebrano!

Il cinema non è un pezzo di vita, è un pezzo di torta

Hitchcock

Serie TV che parlano di cibo

The Bear

Una bellissima serie TV recente, tra le ultime viste a tema cibo è senza dubbio The Bear. Raccontata da molte voci autorevoli come la migliore serie tv dell’anno 2022, racconta la storia di Carmen, detto Carmy, che dopo il suicidio del fratello riceve in eredità il ristorante di famiglia sull’orlo del fallimento.

Carmy dal canto suo è uno chef di alto livello, che ha lavorato in tutto il mondo e in alcuni tra i ristoranti più importanti. Dopo la morte improvvisa del fratello torna a Chicago e si ritrova a gestire il The Original Beef of Chicagoland, con una squadra alla deriva e assediato dai debiti. Non è assolutamente semplice recuperare il locale e in un susseguirsi di servizi incasinati, rumorosi e schizofrenici sarà sempre più complicato. Il rumore e la frenesia delle cucine, ma anche quanto i legami familiari possano influenzarci anche quando sembrano essere finiti per sempre. Su Disney+, a Giugno la seconda stagione.

Serie TV che parlano di cibo

Foodie Love

Se dovessi fare una classifica, la serie tv Foodie Love sarebbe senza dubbio ai primissimi posti. Ho amato tutto: gli attori, i cibi, la colonna sonora e le musiche, la fotografia e la trama che amalgama alla perfezione cibo e amore.

I due protagonisti sono Ella ed Èl, due amanti del buon cibo, single e con parecchie storie finite alle spalle. Decidono di iscriversi a un’app di incontri, non una qualcunque però: l’app Foodie Love è infatti l’applicazione pensata proprio per gli appassionati del cibo, ci si iscrive, vi si scrive e poi ci si incontra, ovviamente davanti a una tavola imbandita di prelibatezze, perchè con la scusa si prova un nuovo caffè o la cucina orientale.

La serie tv è spagnola, calda e incalzante, poetica ed emozionante che porta lo spettatore, attraverso i suoi otto episodi, attraverso l’inizio della conoscenza e dell’innamoramento della coppia Ella ed Él intrecciando la passione per il cibo. E si viaggia anche con Foodie Love: gli episodi sono infatti girati tra Barcellona, Roma e il Sud della Francia, i luoghi e i sapori che custodiscono.

Mammals

In questa serie TV il cibo è sicuramente solo sullo sfondo, perché la tematica centrale sono le relazioni umane, così simili a quelle degli altri mammiferi. Ma uno dei due protagonisti principali, forse proprio il protagonista, è lo chef del suo ristorante che, guarda caso ma non per caso, è stato chiamato come sua moglie, Amandine.

Per quanto quindi il cibo non sia esattamente al centro di questa sorprendente e interessante serie tv, anche se la spasmodica e deludente ricerca del Tartufo Savino è spassosa e di per sé una metafora sulla vita incredibile, pensando a questo articolo non ho potuto non inserire questa serie tv. Non dirò altro, la trama è ingarbugliata il giusto, ma soprattutto sorprendente.

Dinner Club

Ha le carte in regola per diventare una serie TV cult! Dinner Club parte da una trama e un’esecuzione di per sè semplicissime: uno chef di fama internazionale si sposta in viaggio con diversi personaggi noti del mondo dello spettacolo. Lo chef famoso è Carlo Cracco, che ho apprezzato moltissimo in questa veste spartana e serena, il resto del cast è intriso di grandi nomi. Qualche esempio? Sabrina Ferilli, Luciana Litizzetto, Paola Cortellesi, Luca Zingaretti, Marco Giallini, Antonio Albanese…

Si parte per qualche giorno per qualche luogo poco conosciuto dell’Italia, solitamente con un mezzo di trasporto che di per sè fa già il viaggio, si dorme ovunque, da una tenda in mezzo ai boschi a un convento e si assaggia quello che di tipico quel luogo nello specifico ha da offrire.

Il vero e proprio Dinner Club prende poi vita, raggruppati tutti insieme, nella bellissima location di Villa Necchi Campiglio, quando si chiacchiera, balla, scherza e si preparano i piatti scoperti a spasso per l’Italia. Pensiero ricorrente ad ogni puntata: vorrei anche io un Dinner Club settimanale così spassoso!

Film che parlano di cibo

The Menu

In assoluto il film più recente di questo elenco di quelli a tema cibo che ho apprezzato di più. The Menu è estremo e ironicamente inquietante.

Partiamo dalla trama. L’idea del film parte proprio da un’esperienza culinaria dello sceneggiatore, quando ha mangiato in un ristorantino su un’isola molto piccola, in Norvegia. Una coppia, Margot e Tyler, che ha prenotato questa esperienza mesi e mesi prima, si reca su un’isola degli Stati Uniti per mangiare in un ristorante esclusivo, Hawthorn. A dirigere il cast-brigata è lo Chef Julian Slowik, famoso in tutto il mondo, che ha preparato un complicato e sontuoso menù degustazione per gli ospiti selezionati. Oltre alla coppia, ci sono altri nove commensali, scelti appositamente dallo chef per una serata che, in un climax di tensione e violenze quasi folli, terminerà con un finale da lasciare a bocca aperta – non per la bontà del cibo.

Julie & Julia

Un cast d’eccezione, con Meryl Streep e Amy Adams e la regia di Nora Ephron. Il film ripercorre due storie vere, a distanza di cinque decenni l’una dall’altra.

Siamo a Parigi, nel 1948. Julia Child è la moglie di un diplomatico americano che decide di dedicarsi alla sua passione, mangiare e cucinare, tra le cose che ama di più. Julia Child, con la sua ironia e sbadataggine, mentre negli anni Sessanta faceva cadere per terra gli ingredienti che avrebbe dovuto cucinare, rivoluzionerà la cucina americana e porterà per la prima volta l’esecuzione di una ricetta in tv.

Ma facciamo un passo indietro, Julia Child, nata all’inizio del Novecento, dopo aver messo in stand-by il sogno di diventare scrittrice ha lavorato per un’agenzia di intelligence. Dopo il matrimonio con un collega si è trasferita a vivere a Parigi, dove si è innamorata della cucina francese. Nel 1961 fu dato alle stampe un libro, di ben 734 pagineMastering the Art of French Cooking. Julia Child lo presentò durante un programma in tv a Boston, preparando un’omelette, e la dimostrazione piacque al punto che l’anno dopo le venne affidata la conduzione di un programma di cucina, The French Chef.

Facciamo un salto temporale, siamo a New York, nel 2002. Julie Powell lavora a un centro di aiuto per le conseguenze degli attentati terroristici dell’11 settembre, ma è scontenta di sé. Adora tanto cucinare, però. Prende in mano il libro Julia Child e ricetta dopo ricetta decide di sfidarla a un duello tra fornelli e pentole, fino all’ultima ricetta.

Amore, cucina & curry

Una dolcissima favola francese. Dopo la tragica morte della mamma, che gli ha tramandato l’amore per la cucina e i sapori, il giovanissimo Hassan si trasferisce con la sua numerosa famiglia dall’India all’Europa. I freni della macchina che non funzionano li dirottano in un paesino della Francia, dove decidono di fermarsi e aprire un nuovo ristorante indiano. Il loro ristorante è però di fronte a uno dei ristoranti più prestigiosi nel giro di centinaia di chilometri e vanta una stella Michelin. Non sarà semplice farsi spazio nel cuore degli abitanti e della proprietaria del ristorante dirimpettaio, ma il talento di Hassan non rimarrà nascosto a lungo.

Se amate i film francesi in cui c’è il romanticismo, dialoghi sdolcinati, i fermo immagine sui paesaggi e sui piatti in grado di captare l’attenzione dello spettatore, fa decisamente per voi. Io l’ho adorato! Il film e le vicende sono tratte dall’omonimo romanzo di Richard C. Morais ed edito da Neri Pozza.

Ramen Girl

Un film che ho visto e rivisto da ragazzina, quasi sempre perché trovato per caso mentre veniva trasmesso in TV. Un film poetico e confortante, come solo un piatto di ramen può essere, da inserire senza ombra di dubbio nell’elenco di quei comfort film.

La studentessa americana Abby arriva a Tokyo per stare accanto al suo fidanzato, che invece parte per Osaka e la lascia. Lei spera che il fidanzato riveda le proprie decisioni ma nel frattempodecide di fermarsi a Tokyo e cerca qualche lavoretto ler mantenersi.

Affascinata dal ristorante di ramen sotto casa, Abby chiede di poter lavorare lì, convinta che scoprirà tutti i segreti del ramen. E invece la sua prima mansione è fare le pulizie, mentre lo chef Maezumi sembra poco intenzionato ad insegnarle.

Film che parlano di cibo

La cuoca del presidente

Francia, un alto funzionario ha bisogno di una cuoca e vuole assolutamente lei, Danièle Delpeuch. Essere la cuoca del Presidente della Repubblica non è cosa semplice, soprattutto in un ambiente maschile e chiuso come quello che si vive nelle cucine.

Liberamente ispirato alla storia di Danièle Delpeuch, cuoca arruolata nel 1986 all’Eliseo per soddisfare a suon di ricette l’appetito e il gusto di François Mitterrand, La cuoca del Presidente è un film dolcissimo e godurioso, non solo da vedere ma anche mangiare con gli occhi!

Chocolat

Non posso proprio parlare di film che parlano di cibo, senza includere Chocolat, un film dolcissimo e sapiente come il cioccolato e la sua lavorazione sanno essere. Il film inizia in un paesino francese sbattuto dai venti, luogo in cui Vianne e sua figlia piccola arrivano.

Nonostante le ritrosie delle persone di questo villaggio in cui non succede mai niente, Vianne decide di aprire una dolcissima cioccolateria, in cui i dolcetti sembrano risvegliare i desideri nascosti e repressi di chiunque li assaggi. Tutto procede quasi normalmente fino a quando nel villaggio francese arriva qualcun altro, per niente ben visto dagli abitanti.

Il sapore del successo

Ambientato nel mondo della cucina stellata, Bradley Cooper è Adam Jones, uno chef stellato che dopo aver vissuto di eccessi ed essersi distrutto la carriera a Parigi, torna a Londra per conquistare la tanto agognata terza stella Michelin.

Dovrà rigare dritto e fare i conti con il passato, di cui accusa ancora gli strascichi e da cui è complicato divincolarsi, ma soprattutto costituire una nuova agguerrita e affiatata brigata per raggiungere il suo obiettivo. Cosa si cela dietro piatti perfetti e indimenticabili?Quanto è facile venire distrutti da una recensione o da un articolo negativi?

Un cast stellato e un film che scorre rapido all’ora di cena.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Cinema e cibo | Serie TV e film che parlano al gusto

  1. Ho visto quasi tutti i film che hai citato, ma le serie mi mancano praticamente tutte all’appello tranne Dinner Club che ho finito di vedere un paio di settimane fa e che ho trovato molto divertente e interessante. Grazie per i tuoi suggerimenti: mi sa che partirò da Foodie Love: mi ispira tantissimo!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...