Messer Tulipano, ogni aprile il Castello di Pralormo si circonda di tulipani

L’inizio di aprile e il proseguimento del mese a Pralormo vogliono dire solo una cosa: migliaia di tulipani stanno sbocciando o sono appena sbocciati colorando l’intimo parco del Castello di Pralormo, a solo una quarantina di minuti da Torino.

L’avvento della primavera in Piemonte ha un nome: Messer Tulipano, che per la sua XXIII Edizione avrà ancora come sede il bellissimo Castello di Pralormo.

Non conosco amici o parenti che almeno una volta non siano andati a vedere la meravigliosa fioritura dei bulbi di tulipani, famosa manifestazione floreale dal 1999, apprezzatissima dai piemontesi. Quando andare?

Su una collina al confine con il Roero, ma ancora in provincia di Torino, si trova Pralormo, un piccolo comune con neanche 2000 abitanti, famoso per il suo Castello e per la manifestazione che tutte le primavere riempie di turisti queste zone, arrivata a superare la sua ventesima edizione. Messer Tulipano non sono solo bulbi di tulipano in fiore, ma una manifestazione in uno dei castelli storici del Piemonte.

La storia del Castello di Pralormo

La storia del Castello di Pralormo affonda le sue radici nel Medioevo, precisamente nel XIII secolo quando venne costruito dall’antica famiglia Anterisio, con scopi difensivi. Come l’immaginario che tutti abbiamo di un castello, quello di Pralormo era circondato da un fossato e vi si accedeva tramite un ponte levatoio. Passato di famiglia in famiglia, tra il 1830 e il 1840 il Conte Carlo Beraudo di Pralormo divenne l’unico proprietario e fece trasformare il castello in una prestigiosa dimora, simile a una villa di delizie, in cui trascorrere il tempo circondati da ospiti.

Fossato e ponte levatoio sparirono, nom servivano più, e al loro posto vennero costruiti il portico d’ingresso e un grande scalone.

Verso la metà dell’800 il Castello di Pralormo passò da essere Castello difensivo a dimora signorile

Il conte Carlo chiamò anche il famoso paesaggista Xavier Kurten, che trasformò il parco esterno dando vita al magnifico parco all’inglese, dove fioriscono i meravigliosi bulbi di tulipani per la rassegna Messer Tulipano. Lo stesso architetto paesaggista fu anche l’ideatore di alcuni dei parchi più belli delle Residenze Sabaude.

Visita guidata al Castello di Pralormo

Il castello è abitato dai proprietari ancora oggi, i nipoti del Conte Carlo Beraudo di Pralormo, ma durante Messer Tulipano è possibile visitare anche le sue stanze, grazie alla visita guidata della durata di 45 minuti.

Se non riuscite a visitarlo in questa occasione nessun problema: le visite guidate, in uno speciale itinerario tra le sue stanze e le cucine, sono da aprile fino a fine ottobre, tutte le domeniche dalle 10 alle 18.

Il Castello di Pralormo è aperto tutte le domeniche da aprile a ottobre per le visite guidate al suo interno

La serra del Castello di Pralormo

Uno dei luoghi più romantici e suggestivi si trova proprio nel parco ed è la serra, in cui sono riparate tantissime piante delicate che temerebbero le rigide temperature invernali, e tantissime meravigliose orchidee di specie diverse.

La serra completamente in vetro e ferro è stata costruita dai fratelli Lefebvre di Parigi nel XIX secolo, su commissione del Conte Carlo Beraudo di Pralormo. Si trova al lato sud, in pieno sole per gran parte del giorno, visitabile alla fine del vostro itinerario per il parco del Castello o, se proprio non riuscite a tenere a freno la curiosità, appena entrati nel parco e superata la biglietteria, subito sulla destra del castello.

Sono conservate soprattutto piante di agrumi e una ricca ed eterogenea collezione di orchidee.

Messer Tulipano: domanda e risposta

Perché si chiama Messer Tulipano? Qual è la storia di questo nome?

È stata Consolata Pralormo a dar vita a Messer Tulipano nel 1999. Aveva da tempo in mente una manifestazione botanica, sua grande passione, e la scintilla è scoccata davanti alle distese di tulipani in Olanda, durante un viaggio.

È così che al ritorno ha chiamato l’artista Antonio Molino, che ha disegnato il personaggio che avevano immaginato: Messer Tulipano, un nobiluomo olandese, sempre impeccabile e appassionato di botanica.

Che cos’è Messer Tulipano?

Messer Tulipano è un’esposizione di fiori, non solo tulipani, provenienti da tutta Europa e non solo che durante l’inizio della primavera abbelliscono il parco del Castello di Pralormo per la gioia di tutti i visitatori. Circa 100 mila bulbi di tulipani di diverse varietà, ma anche tantissimi narcisi.

Nel 1999 è nato Messer Tulipano, un nobiluomo olandese con la passione per i tulipani

Come raggiungere il Castello di Pralormo?

Raggiungere il Castello di Pralormo con l’auto è davvero semplicissimo ed è anche il mezzo che vi consiglio per farlo.

Pralormo dista da Torino circa quaranta minuti e giunti nei pressi del Castello potrete tranquillamente parcheggiare in un campo adibito a parcheggio per l’occasione.

Da quando a quando?

Ogni anno le date cambiano leggermente, in generale Messer Tulipano si svolge per tutto il mese di Aprile, con in aggiunta qualche giorno di Marzo e Maggio. Basta consultare il sito ufficiale del Castello di Pralormo per rimanere aggiornati su date e orari.

Ma quando è meglio andare?

I bulbi di tulipani vengono piantati nel parco del Castello di Pralormo e poi fioriscono con l’aumento delle temperature e l’arrivo della primavera. Ovviamente l’inizio della fioritura e la sua durata dipendono dalle condizioni atmosferiche.

Se potete scegliere, vi consiglio di godervi Messer Tulipano durante una giornata di sole, dirigendovi al Castello di Pralormo al mattino o nel tardo pomeriggio. Un altro consiglio che vi do è di andare verso metà Aprile: la maggior parte dei tulipani saranno fioriti e potrete godervi la fioritura nel momento del suo massimo splendore!

Ogni anno cerco di andare verso la metà di Aprile, quando la fioritura dei tulipani è al massimo del loro splendore
Pubblicità

3 pensieri riguardo “Messer Tulipano, ogni aprile il Castello di Pralormo si circonda di tulipani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...