Folegandros spiagge, le più belle da raggiungere via terra e via mare

Sono di ritorno dal mio viaggio e mi trovo in difficoltà a trovare le parole giuste per descrivere le spiagge ed il mare di Folegandros senza cadere nella banalità, per dare loro il giusto credito. Sono stata sette giorni sull’isola e ho lasciato un pezzetto di cuore su ognuna delle spiagge che ho visitato. Guardo le fotografie e mi rendo conto che nemmeno loro possono raccontare appieno la bellezza delle spiagge di quest’isola poco conosciuta delle Cicladi.

L’unica cosa che posso fare è assicurarvi che se amate le spiagge selvagge, tranquille e frequentate da poche persone, se non vi crea problemi dover camminare un po’ tra sentieri impervi, se vi piace nuotare e ammirare fondali, allora non rimarrete delusi dalle spiagge di Folegandros!

Le spiagge di Folegandros: alcune informazioni pratiche

A Folegandros prima di scegliere la spiaggia da visitare controllate sempre i venti, mi spiego meglio. Se soffia il Meltemi, un forte vento da Nord, prediligete la costa a Sud: il mare sarà tranquillo, cristallino e pulito; se soffia il vento da Sud, spostatevi sulla costa a Nord dell’isola. Mentre se non ci sono venti potrete godervi entrambe le coste e se non sapete da dove soffia il vento chiedete ai locali, sapranno indicarvi.

Gran parte delle spiagge più belle sono raggiungibili solo via mare o mediante sentieri abbastanza ripidi e impervi, per scoprirle comodamente vi consiglio di fare un boat tour.

L’Agenzia Sottovento, che si trova nella piazzetta centrale di Chora, organizza dei tour in barca di circa 4 ore, con un massimo di 12 persone a bordo, con i quali potrete scoprire e nuotare nelle baie più remote. A seconda dei venti potrete visitare o la costa Sud o la Nord. È un’esperienza che vi consiglio vivamente di fare! Noi abbiamo visto la costa Nord con loro e non potremmo esserne più soddisfatti.

Ricordatevi di mettere in valigia maschera e pinne, se vi stanno, per godervi a pieno questo mare cristallino ed i suoi fondali. Possono anche essere comodi gli scarpini da mare per entrare più agevolmente in acqua nelle spiagge di pietre. 

Gran parte delle spiagge non sono attrezzate e solo alcune hanno bar e taverne nelle vicinanze. Nel caso in cui non vi siano, vi consiglio di portare con voi una riserva d’acqua perché le temperature si alzano molto durante il giorno. Inoltre, in molte spiagge non ci sono alberi o rocce dove ripararsi nei giorni più soleggiati, può essere un’ottima idea quella di procurarsi un ombrellone o una tenda parasole da fissare in caso di forte vento. 

Inoltre, la presenza di spiagge selvagge e spesso molto appartate fa sì che l’isola sia amata e molto frequentata dai naturisti. 

Vi consiglio un tour in barca per arrivare sulle spiagge di Folegandros accessibili solo via mare

Le spiagge a Sud dell’isola di Folegandros, protette dal Meltemi

Agkali Beach

Situata nel centro dell’isola la spiaggia di Agkali è un’ampia spiaggia di sabbia con acqua cristallina, circondata da alte scogliere. La spiaggia è abbracciata dall’omonimo piccolo villaggio abbarbicato sulle scogliere tutt’intorno. Accanto alla spiaggia, raggiungibile solo via mare, c’è una piccola caletta un po’ più tranquilla. 

Nel paesino di Agkali sono presenti alcuni bar e taverne. 

La spiaggia si può raggiungere in autobus da Chora, le compagnie che gestiscono la tratta sono due ed una è Sottovento. La tratta è considerata turistica per questo motivo non si può fare il biglietto a bordo ma bisogna per forza farlo in agenzia. 

Se vi muovete in auto, all’ingresso paese c’è un ampio parcheggio gratuito; se scendendo dalla strada principale di Folegandros all’imbocco della strada per Agkali trovate una corda tirata è normale, permette agli autobus di salire la strada senza rischiare incidenti. 

Da qui si possono raggiungere numerose spiagge: a piedi dalla sinistra del paese potrete raggiungere Fira e alla destra Galifos Beach e Agios Nikolaos; via mare grazie ai battelli si possono raggiungere la spiaggia di Livadaki ed Agios Nikolaos. 

Agkali Beach è un’ampia spiaggia di sabbia

Galifos Beach

Con una passeggiata panoramica di una decina di minuti, da Agkali Beach, si giunge ad una piccola insenatura con una spiaggia di ciottoli bianchi ed un mare trasparente dalle sfumature turchesi, è Galifos Beach. 

Per via delle sue dimensioni ridotte è molto tranquilla e mai sovraffollata, anche per questo motivo mantiene la sua vocazione storica di spiaggia per naturisti. 

Qui non ci sono né bar né taverne.

Alle spalle di questa piccola spiaggia di Folegandros ci sono alcune curiose eco-casette. Sono un agglomerato di camere in affitto, ognuna con bagno e patio privato, senza elettricità che dopo il calar del sole vengono illuminate solo dalla luce della Luna, da qualche candela e da luci a gas. Il luogo ideale per trascorrere una notte immersi nella natura, circondati dal silenzio ad ammirare le stelle, molto romantico! 

Agios Nikolaos

La spiaggia di Agios Nikolaos è un piccolo angolo di paradiso dove c’è tutto ciò che serve per trascorrere una giornata di relax. 

Il luogo è incantevole, l’ampia spiaggia di sabbia e ciottoli è riparata dalle correnti da una serie di scogli; il mare è cristallino ed ha delle sfumature color smeraldo. Sulla spiaggia dopo il bagnasciuga ci sono molti alberi dove rilassarsi o leggere un libro all’ombra. 

Si può raggiungere con una passeggiata di venti minuti lungo un semplice sentiero panoramico da Agkali oppure con i battelli che partono circa ogni ora. 

Sulla spiaggia ci sono un bar, una taverna ed un meraviglioso ristorante con vista panoramica. Io vi consiglio di mangiare sulla terrazza panoramica del Papalagi Seafood Restaurant, aperto sia a pranzo che a cena, la sera il proprietario fa la spola con un tender da Agkali.

Potete noleggiare una canoa o un SUP per andare alla scoperta della costa oppure, ancora meglio, potete concedervi un massaggio rilassante in spiaggia. Sul fondo della spiaggia, dal lato naturista, tra gli alberi c’è una piccola capanna dove Daniela, italiana che vive sull’isola da molto tempo, fa dei massaggi meravigliosi. Inoltre, alcune sere organizza delle lezioni di yoga al calar del sole in spiaggia. In alta stagione vi consiglio di prenotare, potete chiedere informazioni all’Agenzia Sottovento a Chora o direttamente a lei in spiaggia. 

Agios Nikolaos, una spiaggia paradisiaca facilmente raggiungibile con una passeggiata piacevole

Livadaki Beach

Una spiaggia vergine e incontaminata, in una baia riparata dai venti e dalle correnti del mare aperto. Una spiaggia di pietre bianche, con un mare turchese davvero trasparente, l’eden per gli amanti dello snorkeling che potranno sbizzarrirsi tra le insenature frastagliate della costa. Una spiaggia che accontenterà tutti dagli amanti della tintarella, grazie ai suoi scogli piatti che si prestano perfettamente, e gli amanti dell’ombra che ameranno i tanti alberi presenti sul fondo della spiaggia. 

Inoltre, con una breve passeggiata si può raggiungere l’unico faro dell’isola, il Faro di Aspropounta. 

Sulla spiaggia non ci sono comodità, né bar né ristoranti ed è parte del suo grande fascino,  ma questo fa sì che possa essere difficile passare qui l’intera giornata. 

La spiaggia si può raggiungere a piedi con un sentiero che parte da Ano Meria, la camminata è di circa 45 minuti e sono consigliate delle sneakers. Se arrivate a piedi cercate di essere qui prima delle 10.30, per godervi la spiaggia in completa solitudine prima che arrivino i battelli. 

Se preferite una soluzione più comoda potete raggiungerla in battello dal molo Agkali, ci sono corse quasi ogni ora, ed il battello fa una comoda fermata intermedia ad Agios Nikolaos; può essere un’ottima soluzione visitarle entrambe durante lo stesso giorno.

Ampeli Beach

Distrutta da una frana, oggi Ampeli Beach è soltanto più una manciata di rocce che si tuffano in mare; è in assoluto tra le mie spiagge preferite dell’isola di Folegandros. La baia di Ampeli è meravigliosa per chi ama nuotare, è circondata da scogliere scure molto frastagliate nelle quali si nascondono grotte balneabili, sulla sinistra della spiaggia, e limpide piscine naturali, sulla destra. 

Le sue dimensioni, oramai molto risicate, fanno sì che la spiaggia non sia mai troppo affollata; e se lo è, grazie alla sua attuale conformazione, non lo si percepisce infatti i grandi massi caduti durante la frana fanno da divisorio naturali. Se desiderate trovare posto sui ciottoli dovrete raggiungere la spiaggia la mattina presto.

Attualmente non sono presenti ristoranti, ma uno è in costruzione quindi negli anni a venire potrebbero esserci maggiori servizi. 

La spiaggia si trova quasi all’estremità dell’isola e si può raggiungere in auto, meglio se alta, percorrendo una lunga strada sterrata. Siccome all’ingresso della spiaggia lo spazio per parcheggiare è poco vi consiglio di lasciare l’auto al piazzale un po’ più su e scendere gli ultimi metri a piedi. Per accedere alla spiaggia bisogna imboccare il piccolo sentiero in discesa e in pochi passi sarete arrivati. 

Anche in questo caso potrete raggiungere la spiaggia a piedi lungo un sentiero, abbastanza ripido, di circa 30 minuti che parte da Ano Meria. 

Karavostasi Beach

Nella mia vita ho sempre associato la spiaggia del porto ad un luogo da evitare, ma qui a Folegandros mi sono dovuta ricredere! Quella di Karavostasi è una lunga spiaggia di ciottoli con piccoli alberi, con acqua così trasparente e pulita che si vede perfettamente il fondale da metri di distanza. 

Sulla spiaggia ci sono alcuni bar dove fare un pranzo veloce oppure accanto al porto potete mangiare molto bene alla taverna Dal Capo.

Potete raggiungerla in auto e parcheggiare nelle vie alle spalle della spiaggia, vi sconsiglio il parcheggio del porto sempre molto trafficato. 

Katergo Beach

Katergo Beach è una baia incredibile, è senza ombra di dubbio tra le spiagge più belle di Folegandros! La spiaggia mista di ciottoli e sabbia scura è circondata da scogliere altissime, alcune di queste sono franate sul bagnasciuga dando alla spiaggia un aspetto quasi lunare.

La spiaggia è costantemente al sole ed il mare è così trasparente da assumere dei colori che non sembrano nemmeno reali. 

Non è servita da bar o ristoranti quindi è necessario portare con sé acqua, cibo e qualcosa per proteggersi dal sole, che qui raggiunge temperature elevatissime. 

Si raggiunge a piedi tramite un sentiero che la collega a Livadi Beach, abbastanza impegnativo e da fare con delle scarpe da ginnastica. 

Oppure potete optare per il solito battello, che in meno di dieci minuti vi porterà dal porto di Karavostasi a Katergo, facendo una breve tappa all’interno di una grotta che si trova sul percorso. 

Katergo Beach è una delle spiagge più belle di Folegandros

Livadi Beach

Una lunga spiaggia di piccoli ciottoli e sabbia scura, accanto ad una scogliera rossa, che si affaccia su un’incantevole isola deserta sulla quale c’è una piccola cappella bianca che fa capolino.

La spiaggia è perfetta per le famiglie perché facilmente raggiungibile in auto e ha un fondale in pietra non troppo profondo. 

Se arrivate presto al mattino vi consiglio di conquistare uno spazio a ridosso della scogliera, sulla destra della spiaggia, in questo tratto il mare è molto bello, la vista sul mare aperto è stupenda e nelle ore più calde, a ridosso delle pietre, si forma un po’ d’ombra. Se non riuscite a trovare posto qui, non preoccupatevi, alle sue spalle ci sono alcuni alberi dove, nelle ore più calde, se non si ha un ombrellone si può godere di un po’ d’ombra. 

Alle spalle della spiaggia c’è un Camping perfetto per fare colazione o per uno snack veloce. 

La spiaggia, che si trova a sud del Porto, si raggiunge comodamente in auto ed è presente un grande parcheggio. 

Livadi Beach è perfetta per le famiglie e si può raggiungere in auto

Vitsentzou e Pountaki Beach

Due piccolissime spiagge gemelle e selvagge, ai piedi di alte scogliere scure e molto frastagliate, con un mare smeraldo da capogiro che si immerge tra piccole insenature e grotte dove è possibile nuotare indisturbati. 

Le due spiagge si trovano sulla strada tra Karavostasi e Livadi Beach, ognuna ha a disposizione un piccolo parcheggio ed entrambe non sono servite da bar o ristoranti. 

Sono due piccoli gioielli lontani dal caos e sono ufficialmente entrate a far parte delle mie spiagge del cuore! 

Vitsentzou Beach è la più frequentata tra le due. La spiaggia in ciottoli, è un po’ più grande rispetto alla gemella, è divisa in due parti da una piccola grotta. Il sentiero per raggiungerla è molto semplice da trovare e da percorrere. 

Pountaki Beach, la spiaggia naturista, rispetto alla gemella è più difficile da raggiungere per via del sentiero abbastanza ripido e sdrucciolevole. Lo spazio è abbastanza limitato, è più riparata dalle rocce e la sera il sole va via un po’ più tardi rispetto a Vitsentzou.

Le spiagge a nord dell’isola di Folegandros, riparate dai venti provenienti da Sud

Vorina Beach 

Un paradiso in terra, nulla di più e nulla di meno! 

Una spiaggia selvaggia, circondata da alte scogliere verdi che si tuffano in mare e donano all’acqua un colore che personalmente non avevo mai visto prima.

La spiaggia è sempre poco affollata perché è raggiungibile via terra con un ripido sentiero di 30 minuti che scende dalla strada principale e via mare solo con i giri in barca organizzati, noi l’abbiamo visitata con il boat tour Sottovento. 

Sulla spiaggia non c’è ombra e non ci sono bar o taverne, quindi bisogna portare con sé acqua, cibo e qualcosa con cui ripararsi nelle ore più calde. 

Serfiotiko Beach

Una spiaggia selvaggia di pietra, con qualche albero e un paio di rimesse per le barche, in una baia tranquilla ed indisturbata. Qui l’acqua è limpidissima, dalle sfumature turchesi, il fondale colmo di grandi massi e non è troppo profondo.

Anche in questo caso la spiaggia è molto difficile da raggiungere, via terra con un sentiero di circa 45 minuti che parte da Ano Meria, abbastanza ripido, e via mare si può solo raggiungere con i boat tour.

La spiaggia non ha servizi ed è per lo più frequentata da naturisti. 

Se amate le spiagge in pietra e selvagge, Serfiotiko Beach è quella che fa per voi

Livaria Beach

Livaria è una spiaggia di ciottoli, con fondale basso e sabbioso, che spesso appare torbido, in una piccola baia selvaggia in mezzo al nulla al Nord dell’isola.

Non ci sono servizi, non c’è campo e la strada per raggiungerla è molto dissestata; personalmente vi consiglio di raggiungerla unicamente se avete un 4×4.

Agios Georgios

Una tranquilla e ampia spiaggia di pietre in una posizione remota a Nord dell’isola, con mare cristallino e comodi alberi sulla spiaggia. Accanto alla spiaggia in ciottoli ci sono alcune casette per il rimessaggio delle barche ed un piccolo molo. 

L’acqua è blu ed è davvero cristallina, in questo tratto se vi spingete a largo, uscendo dalla baia, prestate molta attenzione alle correnti.

Agios Georgios è una spiaggia remota che si trova a nord dell’isola

La baia è davvero incantevole, molto tranquilla e poco frequentata. 

Anche in questo caso, come per Livaria, vi sconsiglio di raggiungere la spiaggia se non avete un 4×4: la strada è sterrata, dissestata e ripida. Mentre eravamo qui una famiglia ha dovuto sostituire una gomma che si era bucata nella discesa dovendo risalire con il ruotino. Inoltre, sulla spiaggia e nei dintorni non c’è campo.

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...