Lanzarote, consigli utili per organizzare il vostro viaggio in questa isola

Una guida su Lanzarote con tanti consigli utili per organizzare il vostro viaggio: dove dormire, come risparmiare, dove mangiare, con chi noleggiare l’auto.

Nell’arcipelago delle Canarie spicca questa perla nera, questa isola vulcanica con cui c’è stata dapprima un’intesa tiepida che poi, via via che trascorrevano i giorni, si è trasformata in un affetto profondo. Lanzarote vi lascerà increduli di fronte alla varietà dei suoi paesaggi e alla bellezza dei luoghi di interesse.

Lanzarote voli aerei

L’isola sta diventando una meta abbastanza inflazionata perché, ormai, sono davvero tantissimi i voli economici che in tre ore e mezza dall’Italia vi porteranno all’aeroporto César Manrique di Lanzarote. Se spendete andata e ritorno meno di 150 euro a testa durante l’alta stagione potete già ritenervi soddisfatti. Fuori stagione potreste trovare prezzi ancora più vantaggiosi! Rispetto all’Italia a Lanzarote c’è un’ora in più.

Lanzarote dove dormire


La maggior parte delle strutture, con i prezzi più convenienti, si trovano sicuramente al sud dell’isola, precisamente a Puerto del Carmen. Camere di hotel, villaggi, appartamenti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, per tutte le gamme di prezzo.

Noi abbiamo alloggiato ad Apartamentos Aloe, in un appartamentino con un bel balcone dove poter mangiare fuori e con tutto l’occorrente per cucinare e ci siamo trovate benissimo. Si trova a 15 minuti a piedi da Avenida de Las Playas, vicino a numerosi locali aperti fino alle 22, con una bella piscina in cui fare qualche vasca la sera e una piscina più piccola, per i bambini. Nonostante la vicinanza al centro è un luogo molto silenzioso e tranquillo, con tantissimo parcheggio all’esterno della struttura.

Apartamentos Aloe, appartamentini puliti e piscina



Dovessi ritornare a Lanzarote credo che però opterei per una casa più caratteristica e personale, magari su Airbnb, in uno dei centri più piccolini del nord dell’isola, a Orzola, ad Harìa oppure a Punta Mujeres, di cui mi sono perdutamente innamorata.

Lanzarote dove mangiare

In tutti i paesini in cui vi fermerete ci saranno dei piccoli market dove potrete chiedere di prepararvi un panino, con salumi e formaggi. Diversi hanno poi dei tavolini all’esterno all’ombra, dove potrete fermarvi a mangiare comodamente. Anche se per me, nulla è impagabile quanto qualche morso vista mare.

Puerto del Carmen è il regno del cibo. Sui suoi 7 km di passeggiata sul lungomare, la celebre Avenida de Las Playas, potrete trovare qualsiasi cosa per nutrirvi: vanno per la maggiore i ristoranti asiatici, con cucina thai, cinese e giapponese e i ristoranti messicani dove la carne è la regina del menù. Ci sono anche diversi ristoranti italiani con la coda fuori e tantissimi locali in cui bere un cocktail. A Puerto del Carmen vi consiglio il Ristorante La Sirena, nella zona del Porto vecchio: abbiamo mangiato una paella e un piattone di pesce grigliato annaffiati di sangria indimenticabili!

Vi consiglio di mangiare pesce, non tutti i posti mi attiravano, ma se cercate bene non rimarrete delusi!

In generale però io sono più per i localini piccolini e caratteristici, dove mangiare locale e magari con una bella vista. Ad Harìa ad esempio ci sono localini che fanno tapas davvero interessanti, a Orzola abbiamo mangiato al Restaurante Casa Marcelo un pescato del giorno ottimo e a un prezzo ragionevolissimo.

Se poi avete l’appartamento e preferite mangiare a casa ci sono molti supermercati e minimarket in cui trovare quasi tutto.

Lanzarote noleggiare l’auto e spostarsi

Il mio consiglio, soprattutto se non avete tanti giorni a disposizione e volete godere appieno dei tesori dell’isola, è quello di noleggiare l’auto per poter esplorare Lanzarote in lungo e in largo.

Noi abbiamo affittato una Cinquecento ibrida con Cabrera Medina, direttamente in aeroporto e ci siamo trovate molto bene. Inoltre, è possibile pagare in contanti, evitando così di lasciare i dati della propria carta di credito e cauzioni da capogiro. L’altra opzione sarebbe stata Cicar. Vi consiglio di prenotare prima della partenza per non rischiare di rimanere a piedi.

Muoversi a Lanzarote in auto è piuttosto semplice. I luoghi più iconici sono segnalati con i cartelli già diversi chilometri prima, nei pressi dei luoghi di interesse è presente sempre un ampio parcheggio gratuito per i visitatori. Le strade sono ampie e perfette. Potreste incontrare diversi ciclisti, che amano esplorare in sella alle due ruote l’isola, quindi prestate attenzione. Nei pressi delle spiagge ci sono sempre più o meno ampi parcheggi nella sterrata in cui parcheggiare gratuitamente l’auto. Anche nei centri urbani i parcheggi sono tutti gratuiti e non abbiamo mai incontrato difficoltà per parcheggiare.

Consiglio che avrei voluto ricevere: portate con voi un supporto auto per cellulare, così da poter vedere le strade agilmente. Dopo un paio di giorni dovreste essere in grado di orientarvi.

Lanzarote quando andare

Tutto l’anno, ma se si vuole anche fare vita da mare in estate o nei mesi a ridosso di questa stagione.

Le temperature sono elevate, noi siamo state a Luglio e per un paio di giorni il termometro è arrivato a segnare 39 gradi, ma è perennemente ventilato. Se siete abituati a girare con il caldo, crema solare e cappellino ed è piacevole anche visitare, oltre che godersi le spiagge e lasciarsi rinfrescare dalle acque dell’oceano che con le temperature elevate sono una vera carezza sul cuore.

Vi consiglio di visitarla in estate, per fare anche mare e per prendere tutta la bellezza che questa regione regala

Lanzarote quanti giorni

Secondo me per la quantità di cose che l’isola offre da fare e da vedere e per essere vicina a due isole facilmente raggiungibili, La Graciosa e Fuerteventura, Lanzarote si presta anche a un viaggio lungo, di dieci giorni, due settimane. Le cose da fare sull’isola sono tantissime, grazie soprattutto all’amore che César Manrique nutriva per questo luogo e se come me apprezzate anche il lato culturale di un viaggio, qui sicuramente troverete pane per i vostri denti.

Da quello che conoscevo di quest’isola, prima di averci messo piede, avevo l’idea che fosse un luogo un po’ banale, lo ammetto, convinta che oltre al clima da eterna primavera ci fosse ben poco. Invece è una destinazione adatta a coppie più o meno giovani, famiglie con bimbi anche piccoli, gruppi di amici e soprattutto a chi ama spiagge paradisiache e acque in cui tuffarsu, ma anche conoscere qualcosa di nuovo, curiosare tra musei e luoghi.

Se avessi due settimane a disposizione, passerei una settimana intera sull’isola per scoprire ogni luogo di interesse e godermi le spiagge, ma anche la piscina della struttura in cui alloggiate ( quasi tutti ne hanno una ) qualche giorno a Fuerteventura e qualche giorno sull’isolotto incontaminato di La Graciosa, un vero paradiso.

Lanzarote risparmiare un po’

Ve ne accorgerete sin dalle prime visite, il costo di ingresso dei luoghi di interesse a Lanzarote è abbastanza elevato, in linea con i maggiori musei europei. Ci sono prezzi agevolati per i residenti alle Canarie e ancora di più per i residenti a Lanzarote, ma non ci sono riduzioni particolari, tranne che per i bambini che entrano sempre a prezzo ridotto.

Potete però optare per un biglietto cumulativo, in cui potete scegliere tra 3 luoghi di interesse ( 23,50 €), 4 centri ( 29 € ) o 6 ( 35 € ), da utilizzare entro 14 giorni dall’acquisto, e avrete l’opportunità di risparmiare un po’.

Se avete intenzione di visitare molti dei luoghi più iconici, con i biglietti cumulativi potrete risparmiare un pochino

Un biglietto cumulativo è anche possibile per visitate la Fondazione di César Manrique e la Casa Museo in cui ha vissuto fino alla sua morte.

Lanzarote con i bambini

Lanzarote è una meta ideale per le famiglie, anche con bambini molto piccoli. Ci si sposta senza code e senza traffico da una parte all’altra, si trova facilmente parcheggio, non è complicato trovare strutture in centro ma silenziose, quasi tutti i ristoranti hanno anche un menù bimbi, soprattutto a Puerto del Carmen ci sono diverse aree gioco pensate per i più piccoli, anche sulle spiagge.

Inoltre ci sono diverse visite che secondo me potrebbero incuriosire e coinvolgere anche i bambini, come ad esempio la Cueva de Los Verdes e il Jardin de Cactus, ma anche il Parco Nazionale Timanfaya, anche se quest’ultimo non lo consiglierei con i bimbi troppo piccoli.

Sicuramente il Jardin de Cactus è una delle mete che possono apprezzare anche i bambini!
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Lanzarote, consigli utili per organizzare il vostro viaggio in questa isola

  1. Lanzarote è nella mia lista dei desideri da tempo.
    Le isole, e tu lo sai bene, hanno il fascino di un mondo a parte e Lanzarote incarna perfettamente l’idea di luogo ideale: la potenza primordiale dei vulcani, il costante sferzare del vento e la collocazione nell’oceano sono spunti di bellezza autentica. E poi c’è l’amore, quello di Manrique per la Sua isola, i cacti giganti e le viti che affondano le radichette nel terreno pressoché impenetrabile.
    La suggestione di Lanzarote è il richiamo di una sirena🌊
    Monica mo@16anni

    Piace a 1 persona

    1. Quando è bello quello che hai scritto Monica, hai proprio ragione! Lanzarote richiama tantissimo, come anche l’isola di La Graciosa, sono due piccoli universi a parte meravigliosi e completamente differenti! Ti auguro tantissimo di riuscire a visitarli, più prima che poi.

      Ti abbraccio e grazie, come sempre, Elisa

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...