Se siete coraggiosi e le acque fredde dell’oceano non sono in grado di spaventarvi, potrebbe essere che riusciate a fare il bagno tutto l’anno dalle coste di Lanzarote. Durante la stagione estiva l’acqua è tiepida e piacevole quasi ovunque, i mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre sono ancora mesi ideali per visitare Lanzarote e per godervi le spiagge.
La piscina di Punta Mujeres, Playa Papagayo, Playa de Los Pocillos, Playa de Famara sono solo alcune delle spiagge di Lanzarote che potrete visitare.
Per la carità però, non soffermatevi solo sulle spiagge durante la vostra vacanza, ci sono meraviglie in ogni angolo da scoprire su questa isola sorprendente. Raggiungetele di mattina presto prima di partire alla scoperta delle cose più belle di Lanzarote, rilassatevi verso l’ora del tramonto per godervi i colori di una giornata che finisce.
Le spiagge di Lanzarote
Informazioni pratiche
Non immaginate stabilimenti balneari e servizi per tutti, spiagge con animazione per bambini e piscine gonfiabili. O comunque non ovunque. Le spiagge con più servizi sono sicuramente quelle al sud dell’isola, nella zona di Puerto del Carmen. Lì è possibile trovare tutti i servizi.
In generale però le coste di Lanzarote sono selvagge e intatte, sbattute dai venti tutto il giorno, con meno vigore dopo il tramontare del sole. Se non amate i luoghi troppo incontaminati e non sapete nuotare bene, vi consiglio di optare per quelle spiagge simili a piscine naturali, vicine alla costa e più riparate. Se siete in compagnia di bambini considerate anche che le spiagge più incontaminate sono prive di ombra e il vento non permette di portare con sé ombrelloni; in questo caso, soprattutto con le temperature che in estate possono raggiungere e superare tranquillamente i 40 gradi, è preferibile andare in spiaggia la mattina presto o la sera, quando il sole sta per tramontare.

Inoltre, quasi tutti i residence e gli hotel sono provvisti di bellissime piscine in cui stare a mollo anche dopo la fine di una giornata di visite e spostamenti per l’isola. Vi consiglio quindi di scegliere una struttura con la piscina. State inoltre attenti per quello che riguarda le maree, potete consultare il sito per conoscere la marea a Lanzarote, giorno per giorno.
Quasi tutte le spiagge di Lanzarote hanno parcheggi gratuiti, quasi sempre nella strada serrata. Se non trovate parcheggio proprio di fronte alla spiaggia, spostatevi un po’ più su o un po’ più giù sulla costa.
Le spiagge di Lanzarote
Spiagge a Puerto del Carmen
Di fronte alla celebre e sempre affollata, soprattutto la sera, Avenida de Las Playas, ci sono, appunto, le maggiori spiagge di Puerto del Carmen. Spiagge lunghissime e ampissime di sabbia di tutte le colorazioni. Sono vicine ai villaggi sulla spiaggia, a locali, bar, ristoranti, negozietti. Sono sicuramente le spiagge più dotate di servizi di tutta l’isola.
Tra le tante spiagge nei dintorni di Playa del Carmen spicca Playa de Los Pocillos, di sabbia bianca e fine, raggiungibile con i mezzi pubblici e con tanti servizi. Di contro, sono le più affollate e frequentate ma è anche vero che sono così ampie da farsi apprezzare.

Playa de la Montaña Bermeja
Tra El Golfo e Los Hervideros, Playa de la Montaña Bermeja è una spiaggia nerissima di ciottoli vulcanici, circondata da alte scogliere. La sua particolarità è senza dubbio i tanti colori che contrastano tra loro, il verde delle acque del laghetto presente, il nero dei ciottoli, il rosso intenso della Montaña Bermeja, da cui la spiaggia prende il nome.
Non è consigliata la balneazione a causa dei forti venti e delle correnti che possono essere molto pericolose. Dietro al laghetto sul mare sono presenti diversi cotilli, è un luogo molto amato dai naturisti.

Le spiagge di Lanzarote
Piscina Punta Mujeres
Uno dei luoghi più incantevoli è Punta Mujeres, che con le sue piscine naturali è un luogo che si presta tantissimo per fare lunghi bagni ristoratori e per prendere il sole sulla spiaggia o sulle rocce.
Due chilometri con numerose piscine naturali, due delle quali ben protette dal mare aperto, perfette per fare il bagno anche con bambini molto piccoli. Non troverete difficoltà a lasciare l’auto, nella strada con la prima striscia di casette che affacciano sul mare.
Punta Mujeres, nel nord est di Lanzarote, è un suggestivo paesino di pescatori di case bianche che conserva la sua atmosfera tradizionale, autentico e poco turistico, con una piacevole vista sull’oceano.

Punta Del Burro
Sempre vicino a Punta Mujeres, spingetevi fino a Punta Del Burro, un luogo costiero ancora più selvaggio e intatto. Incamminatevi sui sentieri pianeggianti di sabbia rossa, circondati da un po’ di vegetazione per ritrovarvi sempre più, passo dopo passo, immersi nella natura più estrema, con niente intorno a voi.
Sulle rocce ci sono delle scalette che vi aiuteranno a immergervi in acqua e a riemergere, le acque sono placide e le correnti praticamente assenti, in questo punto dell’isola vi sembrerà di trovarvi di fronte al mare, più che all’oceano.

Playa Caleton Blanco
Poco distante da Orzola troverete questa spiaggia nerissima che si tuffa nelle acque turchesi dell’oceano e che in estate è piacevolmente caldo. Playa Caleton Blanco è particolarmente affollata durante il giorno. L’ho visitata a fine di una giornata bella intensa di visite per l’isola e con tanti che iniziavano a rientrare non è stato difficile trovare parcheggio.
I colori della pietra vulcanica scurissima si scontrano con quelli delle acque trasparenti e limpide. Se lasciate le vostre cose per andare a farvi il bagno state solo attenti che l’alta marea, a fine giornata soprattutto, non vi sorprenda.

Caleta de Famara
Caleta de Famara è un paesino a nord est di Lanzarote da cui si estende questa ampia lingua di sabbia, lunga più di 5 chilometri. Negli anni Sessanta era un piccolo villaggio di pescatori ma negli anni si è trasformato in uno dei luoghi per surfisti più popolari delle isole Canarie.
Sono presenti diverse scuole da surf, come ad esempio Calima Surf, ed è considerata la spiaggia migliore in cui insegnare e imparare a fare surf, per il lungo percorso delle onde, adatte anche ai principianti.

Le spiagge di Lanzarote
Playa Papagayo
Forse la più famosa all’interno del Parco Naturale Los Ajaches, Playa Papagayo è senza dubbio una delle spiagge più apprezzate. Essendo parco naturale si paga l’ingresso, 3 euro e successivamente è possibile entrare nel parco e raggiungere le spiagge e le calette al suo interno. Dopo aver pagato dovrete ancora fare qualche chilometro prima di Playa Papagayo: una piccola luna di sabbia dorata circondata da alte scogliere rocciose. L’interno del parco è molto selvaggio, portate con voi acqua in abbondanza, crema solare e cappellino e se decidete di trascorrere l’intera giornata considerate che non è presente ombra.

Altre spiagge nel Parco Naturale Los Ajaches sono Caleta del Congrio, Playa de La Cera, Playa Puerto Muelas, Playa de La Cruz…

Playa de Punta Pieta
Sulla strada che porta a Orzola, questa spiaggia di sabbia finissima dorata che tende al bianco e abbellita da ciuffi di vegetazione simile a licheni, che crescono in cespugli ordinati. Playa de Punta Pieta è caratterizzata da una barchetta blu che sembra che da un momento all’altro voglia prendere il largo, sbattuta dai venti e dalle onde.
Il parcheggio si trova dalla parte opposta della strada, in una piccola area sterrata, si scende per qualche passo e poi si cammina nelle dune fino all’oceano.

Le spiagge delle Isole Canarie godono di uno dei climi migliori per godersi il mare. I miei preferiti sono quelli di Fuerteventura, dove le onde sono abbastanza buone per fare surf.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata a Fuerteventura, magari sarà una delle prossime mete! Buone onde 🙂
"Mi piace""Mi piace"