La Sicilia è musa ispiratrice di molti e spesso è la perfetta scenografia per ambientare storie avvincenti e romanzi familiari. Difficile pensare alla Sicilia in un solo modo, molto più semplice è raccontarla nel dettaglio, con i suoi fronzoli e le sue malelingue, con i suoi colori e il suo mare misterioso. Sto amando molto questo genere, quello delle graphic novel, a cui mi sono avvicinata solo da qualche mese, e di cui non riesco più a fare a meno. E mi chiedo, perché mai dovrei?
Ecco allora le graphic novel ambientate in Sicilia da non perdere.
Graphic Novel ambientate in Sicilia
Scirocco di Giulio Macaione
Scirocco, che già dal nome è una poesia, con una pronuncia che inizia liscia e delicata e poi stecca sul finale. Lo scirocco è il vento dolce e caldo che proviene dal deserto del Sahara. Arriva sulle coste italiane dapprima in Sicilia, e poi sale su per lo Stivale, fino ad arrivare al nord, fino ad arrivare anche a Venezia.
Ed è proprio in questi due luoghi e tra questi due luoghi che si snoda questa vicenda, tra la città galleggiante e l’isola. Mia, suo padre e sua nonna vivono insieme, a Venezia. Mia studia danza classica ed è sostenuta da padre e nonna, che la spingono a impegnarsi per realizzare il suo sogno di entrare nel Balletto della Scala di Milano. Il padre, troppo preso dal lavoro e dalla figlia, ha messo in stand by il suo cuore e la possibilità di amare ancora e la nonna, appassionata artista professionista, ha smesso di creare dopo una lunga malattia che le ha tolto vitalità e capacità.
Una notizia improvvisa sconvolgerà le vite di tre generazioni e un viaggio in Sicilia forse le riunirà, mettendo davanti personaggi e lettori a un’unica verità: ognuno di noi deve, con quello che ha, almeno provare a racimolare un briciolo di felicità per quello che gli rimane da vivere.

Graphic Novel ambientate in Sicilia
La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby e Massimo Fenati
La Mennulara significa raccoglitrice di mandorle. Siamo in Sicilia, ebbene sì, terra magica nella quale questa vicenda si svolge.
La Mennulara è Rosalia Inzerillo, la protagonista di questa graphic novel edita da Feltrinelli Comics, ispirata al romanzo di Simonetta Agnello Hornby: una donna schiva, all’apparenza altera, che non dà confidenza a nessuno.
Sullo sfondo di un Sicilia dedita al pettegolezzo e al (pre)giudizio, la Mennulara è però una donna forte e indipendente, che va per la sua strada e custodisce ben nascoste le sue ferite. Gli anni l’hanno indurita, la vita l’ha segnata. E attraverso lo sguardo e i disegni di Massimo Fenati la storia della Mennulara viene scoperta, velo dopo velo, difficoltà dopo difficoltà e la verità, o più che altro la realtà, viene disvelata.

Graphic Novel ambientate in Sicilia
Stella di mare di Giulio Macaione
Ambientato a Cefalù, in quella meraviglia di borgo marinaro non troppo distante da Palermo, Stella di Mare ha come protagonista Stefano. Giovane uomo apatico e disinteressato, Stefano sembra portare il classico peso di chi non ha ancora trovato il suo posto nel mondo, e sembra essersi arreso a cercarlo.
Stefano vive in attesa di Marina, che non vive a Cefalù ma la raggiunge ogni anno per trascorrervi le vacanze estive. Così effimera e misteriosa, che sparisce come le onde del mare, tanto da ricordare proprio una sirena. Intorno a loro però c’è chi al mare chiede ancora qualcosa, chi aspetta nel ritorno di qualcuno, chi non si è arreso a cosa ha perso per sempre.
Graphic Novel ambientate in Sicilia
Basilicò di Giulio Macaione
Forse quella che ho preferito, tra le graphic novel di Giulio Macaione che ho letto, Basilicò è un affresco familiare cotto a fuoco lento, come viene riportato sulla sua copertina.
Una storia familiare perfetta, con una leggera punta di noir, che si organizza intorno a ricette casalinghe e ai figli che più le amano. Una madre più matriarca che mamma e un padre che sembra avere abbandonato la famiglia per un altro amore, fuggendo alle Mauritius. Intorno e non al centro cinque figli ormai adulti: Giovanni, Agata, Diego, Rosalia e Santo.
Ogni capitolo è proprio dedicato a uno dei cinque figli e si apre con una ricetta, in cui il basilico, coltivato con pazienza e amore nel giardino di casa, non manca mai.

molto interessante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le conosci? Hai letto qualche graphic novel? Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco le graphic novel, anche se non ne ho ancora lette. Ma cercherò quelle postate nel tuo articolo. Sia perché amo la commistione tra l’illustrazione e letteratura e soprattutto, perché sono siciliano. Una terra che amo e odio, ricolma di storie da raccontare, quindi, mi fa sempre molto piacere trovare chi lo fa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora ti consiglio quelle di Giulio Macaione, anche lui siciliano…io inizierei con Basilicò 🙂 Fammi sapere se poi ne leggerai qualcuna, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trovato Macaione, ho ordinato Basilicò. Grazie ancora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice, fammi sapere 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona