Dove dormire vicino al Parco Nazionale del Gran Paradiso | Uno chalet tra i monti e le stelle

Aria balsamica, vette gentili e affascinanti, animali selvatici in cui imbattersi e da ammirare nel loro habitat naturale: la Valle Soana, la valle che sana, ha davvero un potere magnetico e immersivo sull’uomo. Sono tantissimi i sentieri che potrete percorrere nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, habitat prediletto di oltre 2800 esemplari tra stambecchi, camosci, caprioli, marmotte. Sono meravigliose le borgate di montagna ormai semi abbandonate, ancor più suggestive in autunno e in inverno, quando la nebbia avvolge i boschi e i tetti si ricoprono di neve, le cappelle che svettano nascoste e coloratissime, le storie che aleggiano intorno a hotel abbandonati. Organizzate un itinerario in Val Soana e non ve ne pentirete, ecco dove dormire in Valle Soana a tre passi dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Valle Soana dove dormire

Zona turistica recente, la Val Soana in occasione delle Olimpiadi di Torino del 2006 ha aumentato le sue strutture ricettive, restando comunque una destinazione di nicchia, perfetta per chi ama la montagna, il contatto con la natura e le escursioni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una valle stretta, di origine pluviale, che saprà regalarvi scenari suggestivi e a perdita d’occhio, per buona parte coperta da fitte foreste di latifoglie.

Valle Soana, la valle che sana, ha un potere magnetico e immersivo sull’uomo

Chalet Rosa dei Monti a Piamprato in Valle Soana

Saranno i gestori Laura e Diego ad accogliervi nella pace e nel silenzio dello Chalet Rosa dei Monti, quiete che respirerete ancora di più a pieni polmoni se proverrete dalla frenesia della città. Lo troverete a Piamprato, piccola borgata valsoanina, punto di partenza di numerose escursioni e da cui in pochi minuti di macchina riuscirete a raggiungere e visitare i dintorni. Uno chalet immerso nei boschi e avvolto da un paesaggio incantevole e ristoratore: vi basterà aprire la finestra alla mattina per sentirvi un tutt’uno con la natura e respirare un’aria curativa.

Alba con vista dalla camera dello Chalet Rosa tra i monti in Val Soana

Lo chalet, costruito nel 2006, è completamente costruito in legno che scricchiola ad ogni passo e perfetto per un’atmosfera montana. Sette camere matrimoniali e familiari al primo piano e una bella terrazza a disposizione degli ospiti. Ogni camera ha un nome diverso: all’interno si viene subito avvolti da profumo di legno e un piumone caldo. Ma sono il silenzio intorno e la vista dalla finestra a rapire ancora di più: almeno un giorno svegliatevi presto per godervi l’alba tra i monti.

Le camere dello Chalet Rosa dei Monti profumano di tisane calde e neve fuori

La colazione e la cena sono ispirate alla cucina tradizionale piemontese e di montagna, con un’attenzione particolare ai dolci, che cambiano tutte le sere e sono preparati dalla cucina. Degno di nota il piatto di gnocchi conditi con il pesto di aglio orsino e le mandorle. L’aglio orsino, ci ha raccontato Laura, è una pianta che qui si trova molto facilmente, chiamata così perché ricorda il profumo dell’aglio e conserva le stesse proprietà benefiche, senza però lasciare imbarazzanti conseguenze nel gusto dei commensali; chiamato così perché tra i cibi preferiti dagli orsi che risvegliati dal letargo ne vanno ghiotti e si fiondano velocemente alla sua ricerca.

Gnocchi con pesto di aglio orsino e mandorle, uno dei piatti che ho apprezzato di più

Chalet Rosa dei Monti in inverno

Aperto tutto l’anno e chiuso solo a Ottobre, lo Chalet Rosa dei Monti è un incanto in inverno, soprattutto sotto Natale, quando sicuramente tutto il paesaggio è avvolto da un manto bianco e giocare e rotolarsi sulla neve è il divertimento di grandi e piccini.

Non solo, perfetta in inverno e raggiungibile a piedi proprio perché è a pochi passi dallo chalet, circa 30 metri, c’è lo sky-lift con una piccola pista per sci da discesa, adatta ai bambini e ai principianti, per approcciarsi allo sport invernale per eccellenza.

La vista dallo Chalet Rosa dei Monti con la neve intorno (Ph. Credits: Rosa dei Monti)

Cosa fare in Val Soana

Nei dintorni dello Chalet Rosa dei Monti sono tantissime le escursioni da fare. Prima di tutto una bella passeggiata nel centro del paese, raggiungibile a piedi dallo chalet. Tra chiese e chiesette, vi segnalo la Cappella di San Grato, raccolta e incantevole chiesetta di montagna. Qualche centinaio di metro più avanti invece troverete una seggiovia che vi porterà a un rifugio a oltre 1800 metri di altitudine, in cui si può anche mangiare. La seggiovia non è aperta tutti i giorni, ma lo stesso percorso può anche essere fatto a piedi e dura un’oretta. Da qui parte anche la bella escursione al Lago La Reale, e al Becco Grande. Quelle più impegnative al Colle Larissa, Rosa dei Banchi, Cima Becher, Colle della Borra, Santuario di San Besso.

[ Post in collaborazione ]

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Dove dormire vicino al Parco Nazionale del Gran Paradiso | Uno chalet tra i monti e le stelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...