Diciamolo subito, a scanso di equivoci: Torino è una città ancora tutta da scoprire, magica in tutte le stagioni senza dubbio, ma in autunno un pochino di più. Il motivo è semplice da capire: sono 320 i km di viali alberati che abbelliscono la città, nei parchi, tra viali e controviali ( altra particolarità tutta torinese ), nelle piazze e nelle piazzette, nella magia della collina. Sono tantissimi i parchi cittadini che si abbelliscono in questa stagione, sono 30 i chilometri quadrati della collina. L’autunno torinese ama vestirsi di cose semplici: colori caldi, tutte le sfumature del giallo e del marrone, profumo di caldarroste, camini e candele accese. Torino e il foliage non fanno sconti a nessuno: una volta conosciuto, non lo dimenticherete.
Mi sono follemente innamorata dell’autunno a Torino alle superiori, quando tutti i giorni per tornare da scuola costeggiavo con il pullman il fiume Po e il Parco del Valentino; musica nelle orecchie, sguardo fuori dal finestrino e magia negli occhi: a partire da Ottobre i colori cambiavano totalmente, diventando via via che i giorni passavano, più caldi e accoglienti. Un giorno sono scesa dal pullman senza averlo premeditato prima e mi sono cullata in una delle passeggiate autunnali più belle per la mia città.

Torino e foliage autunnale: 5 posti per godersi la magia dell’autunno
Collina di Torino
Il posto perfetto per ammirare il foliage autunnale a Torino. La collina di Torino è una meraviglia di colori tutto l’anno, in autunno lo è ancora di più. La collina torinese copre 30 chilometri quadrati di territorio in cui si alternano percorsi collinari e boschi e in cui si trovano anche i 5 parchi collinari della città. Parco della Maddalena, Parco di San Vito, Parco Europa, Parco di Superga e Parco Giacomo Leopardi sono i parchi che cingono la città. E se è vero che sono lì a guardare e avvolgere la città tutto l’anno, è in autunno che di solito i torinesi volgono lo sguardo verso la collina: con i colori caldi e meravigliosi di cui si veste è impossibile non notarla, anche facendo sempre gli stessi percorsi.

L’autunno può essere anche il momento migliore per fare e rifare alcune piccole gita davvero a tre ( e dico tre ) passi da Torino: potete fare ad esempio uno dei 14 sentieri collinari segnalati, davvero interessanti dal punto di vista storico e naturalistico. Ancora più suggestivi in autunno.
Parco del Valentino
Il polmone verde di Torino, che in autunno assume tutte le tonalità del marrone. Una passeggiata nel Parco del Valentino è il modo più facile per riempirvi occhi e cuore del foliage autunnale torinese. Perfetto per un picnic a pranzo in una giornata ottobrina di sole, un giro in bicicletta o una bella passeggiata durante il weekend, scaldandosi con un sacchetto di caldarroste in mano. Le origini del parco risalgono alla seconda metà del Seicento, quanto la città di Torino si urbanizzò velocemente. Da allora è entrato nel cuore dei torinesi e quasi sempre è una tappa obbligata in un itinerario turistico per la città.

All’interno del Parco del Valentino non potete perdervi in autunno il Giardino roccioso, realizzato nel 1961 in occasione di Flor ’61, una grande esposizione internazionale di fiori che ebbe luogo proprio all’interno del parco. All’interno del giardino roccioso, ad accesso libero e gratuito, sono presenti oltre 200 specie ornamentali esotiche, sia arboree sia arbustive. Perfetto per una passeggiata tutto l’anno, in una mattina d’autunno è davvero imperdibile.

Torino e foliage autunnale: 5 posti per godersi la magia dell’autunno
Borgo e Rocca Medievale
Nel cuore del Parco del Valentino, lungo le vie del Po, è possibile visitare il borgo e la rocca medievale, un museo a cielo aperto, unico nel suo genere e molto apprezzato dai torinesi. Il Borgo Medievale, costruito in soli quattro anni, nasce come padiglione dell’Esposizione Generale Italiana Artistica ed Industriale nel 1884 e riproduce un borgo del Quattrocento, con botteghe, portici, case e un grande castello inespugnabile. Visitandolo, quindi, è come fare un salto temporale all’indietro di sei secoli. Il successo e l’apprezzamento ricevuto hanno convinto tutti a conservarlo, così oggi è ancora ammirabile da turisti e torinesi, che quando passano per il Parco del Valentino non mancano di fargli una visita.
In autunno il borgo e la rocca medievale, vicinissimi alle rive del Po, sono spesso avvolte dalla nebbia e ancora più suggestive. I colori del parco risaltano ancora questo luogo affascinante e fuori dallo spazio.

Villa della Regina
Forse proprio il mio luogo preferito per ammirare il foliage autunnale a Torino. Accoccolata sulla collina di Torino, con dinanzi uno dei più bei panorami ammirabili della città, Villa della Regina ha un asso nella manica: non è solo speciale perché in autunno il centro città, non così lontano, è spesso avvolto da una nebbiolina romantica, non è perfetta perché circondata da un parco tutta intorno, è anche unica perché proprio a pochi passi da lei c’è la famosa vigna reale, che in autunno regala pennellate di autunno e magia.

Vigna della Regina è così speciale perché è l’unico vigneto urbano in Italia che a oggi produce vino Doc, il Freisa di Chieri. È anche grazie alla vigna che la Villa fortemente voluta e progettata dal principe Maurizio di Savoia all’inizio del Seicento, che dal 1997 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità, assume ancora più prestigio. Il reimpianto del vigneto, di quasi un ettaro, è stato affidato all’azienda Balbiano e la collina ricoperta dei colori autunnali è davvero speciale.

Torino e foliage autunnale: 5 posti per godersi la magia dell’autunno
Giardini Aiuola Balbo
Ma anche in pieno centro città si può godere la magia autunnale, assolutamente sì. Uno dei miei posti preferiti per farlo sono i Giardini Aiuola Balbo, un giardino realizzato nel 1834 per colmare gli spazi vuoti lasciati dalle mura che erano state abbattute in età napoleonica.
Spesso, proprio durante l’autunno, si abbelliscono con una giostra per bambini e diventano ancora di più il luogo ideale per fermarsi, passeggiare, godersi i colori così effimeri delle stagioni.

Che splendide foto! Amo i colori dell’autunno, purtroppo a Palermo non è facile ammirarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🧡 per fortuna Torino si presta moltissimo per ammirare il foliage. Ma Palermo ha l’orto botanico, non è bello in autunno?
"Mi piace""Mi piace"