Torino città del libro, da sempre. Torino è il Salone del Libro, i Portici di Carta, i mercatini del libro usato, le bancarelle di Via Po. Se Torino fosse una donna, avrebbe sempre un libro in borsa o nello zainetto. Se Torino fosse una stagione sarebbe la primavera, quando il Salone del Libro da oltre 30 anni la consacra capitale del libro. La verità è che sempre di più Torino si è scrollata di dosso le solite etichette che l’hanno contraddistinta fino all’inizio del nuovo secolo e si è consacrata sempre di più come città del libro, di cultura, di creatività. Sono fiera di vivere nella città che più di tutte profuma di carta; è il momento di andare in giro, per le librerie a Torino indipendenti, più belle, storiche, internazionali, ricche di vita.
Librerie a Torino
Libreria Ubik Il Banco
DOVE SI TROVA: VIA GIUSEPPE GARIBALDI, 45
Negli anni è stata definita nei modi più vari da giornalisti e lettori che la frequentano assiduamente: un enorme acquario, un tunnel di libri e il vagone di un treno sono tra le più gettonate. La libreria Il Banco, recentemente diventata Ubik, nasce negli anni Ottanta dall’idea caparbia di due librari torinesi, Arneodo Sergio e Marra Roberto. Inizialmente nasce proprio come un banco, montato a marzo e smontato a settembre, ma velocemente si fa spazio nel cuore di chi la frequenta e nei commercianti dei dintorni, fino a quando il Comune decide di dare la concessione annuale.
La libreria in cui qualsiasi torinese è passato almeno una volta nella vita, l’unica attività commerciale che, in mezzo a via Garibaldi, si intravede subito, sia che arriviate da Piazza Statuto sia da Piazza Castello. 60 metri di libri che spaziano dai romanzi agli illustrati, dai libri per bambini ai fumetti, con una parte ben allestita proprio su Torino, guide, romanzi e cartine.

Libreria Il Giramondo
Dove si trova: Via Giacinto Carena, 3
Se siete dei veri viaggiatori non potete non amare visceralmente questa libreria, iperspecializzata su tutto quello che riguarda il viaggio. La libreria Il Giramondo è stata fondata nel 1984 ed è un punto di riferimento per tutti i viaggiatori a Torino e nel resto di Italia. Gianni, Daniela e Paola prima di essere librai sono anche e soprattutto dei viaggiatori, in grado di fornirvi consigli e ispirarvi.
Sono tantissime le carte geografiche, le carte nautiche, quelle per il trekking e l’escursionismo e le carte stradali. Tantissime anche le carte murali e ad uso scolastico, i mappamondi e diversi accessori per il viaggio, come tende, sacchi a pelo, zaini, amache, marsupi. Ricca e interessante la proposta della letteratura di viaggio.

Librerie a Torino
Libreria La Bussola
Dove si trova: Via Po, 9/B
Varcata la soglia dalla trafficatissima e super di passaggio Via Po vi sembrerà di aver sbagliato indirizzo ed essere finiti in un teatro. Un soffitto particolarissimo e tende di velluto vi faranno sentire un po’ attori e un po’ spettatori. Proseguite, perché questo è solo l’ingresso e dietro le tende blu si celano ancora tantissimi libri tra cui perdersi. Andando sulla destra potrete sbizzarrirvi in un’ampia e fornitissima zona dedicata ai libri per bambini e ragazzi di tutte le età, quasi sempre scontati.
Nella libreria La Bussola è presente anche un vastissimo assortimento di libri fuori catalogo di lbri d’arte, fotografia, saggistica e narrativa. Gli orari della libreria, soprattutto nel weekend sono spesso fino a tardi, così se tornate dall’aperitivo o dalla cena, prima di andare a casa potrete ancora comprare un libro.

Libreria Internazionale Luxemburg
Dove si trova: Via Cesare Battisti, 7
Inserita spesso nelle liste che raccontano le librerie più belle del mondo, la Libreria Internazionale Luxemburg è specializzata in letteratura straniera e libri in lingua originale. Nei pressi della suggestiva e retrò Piazza Carignano, all’inizio di Via LaGrande, la libreria Luxemburg si è ritagliata negli anni una fetta sempre più ampia di estimatori e accaniti frequentatori. È stata fondata nel lontano 1872 ed è una delle librerie più antiche di Torino.
Il vero fiore all’occhiello della libreria è il primo piano, interamente dedicato alla letteratura in lingua originale: gli scaffali sono stracolmi di romanzi, saggi e poesia in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, dedicati anche a un pubblico giovane.

Librerie a Torino
Le Altalene – Libri & Caffè
Dove si trova: Via dei Quartieri 6
Una libreria nel Quadrilatero Romano, di recente apertura, che spruzza creatività da tutti i pori. Le Altalene è una libreria family e children friendly, con tantissimi libri e spazi per leggere, pensati soprattutto per i più piccoli. Sull’altalena, da sempre simbolo di leggerezza e infanzia, sono letteralmente appesi tantissimi libri pop up, albi illustrati, giochi educativi.
Una caffetteria per i più grandi è in realtà perfetta per una colazione ma anche per un aperitivo, in compagnia dei più piccoli ed è la location ideale per festeggiare anche un compleanno. Sono tantissimi anche i laboratori per i bambini proposti, c’è il Buongiorno in altalena tutti i giovedì mattina, ogni mercoledì pomeriggio c’è il MerCoLiBrí, l’incontro gratuito di letture ad alta voce, per scoprire ogni settimana un autore, un libro o una casa editrice diversa.

Nora Book & Coffee
Dove si trova: Via delle Orfane, 24/D
Una libreria caffetteria nel cuore dello storico e centralissimo Quadrilatero Romano, è questa l’idea che sta dietro a Nora Book & Coffee, libreria di quartiere aperta da pochi anni, ma già entrata nel cuore di molti. Da Nora Book & Coffee Denise, la proprietaria, ha deciso di raccogliere e mettere a disposizione dei clienti oltre 2500 volumi, tra romanzi, graphic novel e saggi che trattano letteratura dedicata al genere e al femminismo. Eventi letterari, presentazioni di libri e molto altro lo rendono un luogo unico e molto apprezzato dai torinesi.
Un pensiero riguardo “Librerie a Torino | Le librerie più belle e particolari della città del libro”