Sono cresciuta a pane grissini torinesi e cartoni Disney e i grandi personaggi Disney mi hanno cresciuta per osmosi. Ho ereditato la cocciutaggine di Ariel, la passione per i libri di Belle; mia sorella ed io guardavamo e riguardavamo i cartoni più amati, cantavamo le canzoni, scrivevamo su un quadernino i dialoghi dei personaggi, fino ad impararli a memoria. In quei VHS e in quel videoregistratore non era presente solo semplice intrattenimento, ma dei mini mondi in grado di farci volare con la fantasia. E viaggiare lontanissimo, pur essendo sul divano di casa. Oggi che tanti di quei luoghi li ho visti con i miei occhi, quando riguardo i Classici Disney è al tempo stesso un salto nei pomeriggi di infanzia e nei ricordi di viaggi molto amati. Ecco un elenco di Cartony Disney per viaggiare: 7 cartoni+1 per viaggiare in 8 luoghi del mondo.
Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato Frozen
Frozen per viaggiare in Austria e in Norvegia
Uno dei cartoni Disney più attuali, che ho apprezzato come quelli passati. Musiche splendide, ambientazione invernale: le vicende di Anna e Elsa si svolgono tra castelli di ghiaccio, paesaggi innevati, neve e ghiaccio, piccoli pupazzi di neve come aiutanti e renne. Arendelle, il regno di Frozen, sembra esistere per davvero.
A quanto pare Arandelle non è nient’altro che Hallstatt, un piccolo villaggio alpino che si trova in Austria, affacciato sul lago omonimo. Questo piccolo paesino austriaco di soli 700 abitanti, è uno dei luoghi tutelati dall’UNESCO, dal 1997. Un paesino ancora incontaminato e immerso nella natura, preso d’assalto dai turisti, dopo la celebrità che ha riscontrato il film d’animazione.

Frozen 2 invece, sembra essere ambientato tra i ghiacci della Norvegia, tra le casette di legno immerse nel freddo e i colori splendidi dell’Aurora Boreale. L’ambientazione del secondo capitolo di Frozen sembra proprio ricordare la famosa città norvegese, Bergen.
Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato Coco
Coco per viaggiare in Messico
Coco è ambientato in uno dei Paesi più allegri del globo, il Messico. Tra le variopinte case e le chiassose strade, in uno dei suoi suggestivi cenotes, Coco vi porterà tra il colorato e musicale Messico, proprio durante una delle feste più sentite. El Día de los Muertos è una celebrazione speciale in Messico: il momento in cui i morti oltrepassano il regno dei vivi, se non li hanno dimenticati. I cimiteri si riempiono di fiori, piatti gustosi e colorati, oggetti cari ai defunti, quando erano in vita.
Una storia dolcissima che conquista grandi e piccini. raccontando una delle più affascinanti tradizioni messicane, e parlando della morte, un tema sempre difficile da trattare.

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato il Gobbo di Notre Dame
Il Gobbo di Notre Dame per viaggiare a Parigi
Il Gobbo di Notre Dame è un Classico Disney che, sin dal nome, non lascia scampo ai fraintendimenti: è ambientato nel cuore di Parigi, precisamente nella Cattedrale di Notre Dame. Proprio qui, Quasimodo è relegato dalla nascita, a causa del suo crudele padrone, Frollo. La Cattedrale di Notre Dame viene esplorata dai disegnatori in ogni suo dettaglio: gli incantevoli interni, con le vetrate colorate, le incredibili decorazioni sulla facciata, gli spaventosi gargoyles che nel cartone sono irriverenti e spassosi, le splendide e maestose campane che Quasimodo chiama per nome.
Una delle più belle viste su Parigi è la scena finale, quando Notre Dame spicca sull’Ile de la Cité, circondata dalla Senna.

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato Mulan
Mulan per viaggiare in Cina
Basta una manciata di immagini per capire che il cartone Disney Mulan è ambientato in Cina: ecco mostrarsi, in tutta la sua preponderanza e maestosità, la Grande Muraglia cinese, attaccata dagli unni. Ma ecco anche la primavera, con i ciliegi in fiore e il Palazzo dell’Imperatore, che sembra proprio il Palazzo imperiale di Pechino.
Le tradizioni familiari cinesi, il ruolo della donna, le gerarchie, l’astuzia che può vincere la supremazia fisica, il coraggio di Mulan e la sua intraprendenza sanno conquistare.

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato la Bella e la Bestia
La Bella e la Bestia per viaggiare in Alsazia, in Francia
Torniamo in Francia, questa volta per viaggiare in Alsazia, perché il cartone Disney La Bella e la Bestia è proprio ambientato tra i paesini alsaziani, con le case a graticcio, le minuscole librerie, il profumo del pane appena sfornato. La storia di Belle ha appassionato e travolto intere generazioni ed è tuttora uno dei film di animazione più apprezzati. Sembra che i disegnatori Disney siano rimasti conquistati proprio dal minuscolo paesino di Riquewihr e che abbiano deciso di ispirarsi per l’ambientazione del paesino in cui Belle e suo padre vivono.
E il Castello della Bestia? Arroccato e inespugnabile? Pare che i disegnatori si siano ispirati al Castello di Chambord, sempre in Francia, ma nella regione della Loira, per disegnare il Castello della Bestia, prima che venisse avvolto dalla maledizione. Eppure, anche in Alsazia c’è un castello molto simile, il Castello di Haut-Koenigsbourg.

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato Aladdin
Aladdin per viaggiare in Giordania
Il cartone Disney Aladdin è ambientato nella città fantastica di Agrabah. L’ambientazione ricorda molto la Giordania, per gli abiti tradizionali, le usanze. Si può quindi dire che Aladdin sia ambientato nella città giordana di Aqaba e nel deserto del Wadi Rum. C’è inoltre chi vede una somiglianza schiacciante tra il Palazzo del Sultano e il Taj Mahal, una delle meraviglie del mondo.

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato
Il Re Leone per viaggiare nel cuore dell’Africa
Facciamo la valigia per volare in uno dei luoghi più immacolati del pianeta: la savana africana. La Rupe dei Re nel cartone Disney Il Re Leone si trova nella Riserva Masai Mara, in Kenya. Il rapporto di Simba e suo padre mi commuove da sempre e le musiche sono letteralmente indimenticabili. Chi non ha mai strillato il Cerchio della Vita sotto la doccia?

Classici Disney per viaggiare: dove è ambientato
Anastasia per viaggiare tra Parigi e San Pietroburgo
Il cartone Anastasia non è un Classico della Disney, come molto spesso erroneamente si crede, ma è uno dei miei preferiti in assoluto e ho deciso di inserirlo in questo articolo per la sua capacità di farci viaggiare tra due città affascinanti. Le vicende dell’orfana Anastasia e l’incontro con Dimitri e Vladimir, gli Zar raggirati dal consigliere Rasputin, la giovane orfana Anastasia che compierà un avventuroso viaggio alla ricerca delle sue origini. Quello che spesso non si sa è che la protagonista di questo lungometraggio è realmente esistita. Il suo nome è Anastasija Nikolaevna Romanova, figlia dell’imperatore Nicola II di Russia e dell’imperatrice Aleksandra, scomparsa, forse morte in circostanze misteriose. E anche Rasputin, che spesso si legge sui libri di storia è realmente vissuto: una sorta di consigliere, che influenzò fortemente le decisioni dell’imperatore Nicola II di Russia.
Anastasia è ambientato tra Parigi e San Pietroburgo. Le canzoni, con le voci di Tosca e Fiorello, sono indimenticabili.
Di Parigi si vede la Tour Eiffel e il Moulin Rouge, mentre di San Pietroburgo il Palazzo di Caterina, residenza estiva degli zar e la Chiesa del Salvatore del Sangue Versato.
Ma allo sguardo attento di un viaggiatore non sfugge neppure il lungo viaggio in treno da San Pietroburgo, circondato da natura innevata e incontaminata, fino alla Germania e in nave, con partenza dal porto tedesco di Stralsund e arrivo in Francia, dopo aver circumnavigato la Gran Bretagna.

Complimenti per questo articolo, davvero interessante !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, sono contenta che ti sia piaciuto! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona