Alienanti, remote, inaccessibili. Difficili da raggiungere e impossibili da lasciare, le isole sono luoghi che curano l’anima. Luoghi in cui il tempo scorre con rintocchi diversi, in cui è il mare a scandire modi e tempi, notte e giorno, stagione dopo stagione. Vorrei vivere su un’isola per un po’, non è un mistero. E posso avere davanti a me il viaggio più bello di sempre ma è quando sto per volare su un’isola che il mio cuore perde un battito. Non vi so spiegare perché io le ami così tanto: non sono neppure nata vicino al mare! Partiamo per un viaggio tra le isole europee da visitare in primavera più belle, tra quelle che ho visitato fino ad ora: isole in Europa perfette per godersi già un po’ di estate.
Leggendo questo articolo, ci saranno tantissime altre isole che sicuramente avreste aggiunto a questa lista. Quest’ultima, infatti, non ha nessuna pretesa di essere completa ed esauriente, ma mi chiedo anche se mai una lista che parla di isole potrebbe esserlo. Solo nel Mar Mediterraneo se ne contano oltre 200, importanti e abitate. Senza contare isolotti e scogli. Ecco qui quelle che secondo me, fino ad ora, secondo il mio background di viaggio, sono le isole europee da visitare in primavera.
Isole europee da visitare
Isole Elafiti
Immagino la vostra espressione interrogativa di fronte a questo nome: esistono davvero queste isole? E dove si trovano? Posso assicurarvi di sì, ci sono stata! In Croazia, al largo di Dubrovnik, ci sono questi atolli lontani dal turismo di massa, in cui campanili bianchissimi spuntano da una natura lussureggiante, circondate da acque limpide e poco profonde. Un giorno nelle isole Elafiti è possibile, soprattutto se all’interno di un on the road in Croazia. Kolocep, Lopud, Sipan, sono tre le principali isole Elafiti, e anche quelle visitabili.
Ma la Croazia pullula di isole lungo tutte le sue incredibili coste. Isole maledette, disabitate, fortunate, isole inaccessibili perché protette. Se amate le isole, un viaggio in Croazia può essere la scelta giusta per voi.

Isole europee da visitare
Isola di Ponza
Ci sono stata da piccola, in un viaggio estivo in Lazio, ho un ricordo vago ma meraviglioso. Tra sali e scendi, golfi e grotte, l’isola di Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane. Nel meraviglioso Golfo di Gaeta, l’isola di Ponza è distinguibile dall’alto per la sua forma, a mezza luna. Se amate la tranquillità e la pace alloggiate a Le Forna, dove traspare il lato più selvaggio e immutato dell’isola.
Curiosità: Fellini si innamorò perdutamente di Ponza, tanto da decidere di farne un set cinematografico per il film Satyricon.
Isola di Malta, Gozo e Comino
Malta fa parte dell’arcipelago delle isole Calipsee ed è la più grande. Quasi sempre i turisti scelgono di alloggiare a Malta e di visitare solo in giornata Gozo e Comino. Stretta tra le coste italiane e la Libia, l’isola di Malta è figlia della geografia e del colonialismo. Così, al suo interno, troverete un po’ di Africa, Italia e Regno Unito. Purtroppo recentemente i bus gialli, caratteristici e unici sull’isola, sono stati sostituiti da bus più moderni.
Un’isola visitata principalmente per i numerosi corsi di inglese con madrelingua e soggiorni per studenti. In estate è frequentata principalmente per il mare, è vero, ma non sottovalutate la sua potenzialità in qualsiasi stagione. In inverno La Valletta si ricopre di meravigliose luminarie e in primavera è possibile fare tante attività all’aria aperta, sport o itinerari a piedi alla scoperta di Malta e Gozo.

Isole europee da visitare
Isola d’Elba
Esilio forzato per Napoleone, per quanto avesse una meravigliosa residenza vista mare, oggi visitabile, habitat preferito di una quarantina di delfini che hanno colonizzato il mare tra l’isola d’Elba e l’isola di Capraia da tre generazioni.
L’isola d’Elba è una meta che riuscirà a far breccia nei vostri cuori. Fondali ricchi di pesci e trasparenti, la più grande isola dell’arcipelago toscano è la meta perfetta soprattutto se amate vivere il mare: cambiare spiaggia ogni giorno, fare snorkeling, nuotare al largo. Conta più di 150 spiagge l’isola d’Elba: potrete nuotare vicino a laghi salati, sopra a relitti abbandonati, stendervi su spiagge bianche, fare il bagno di notte in spiagge illuminate apposta.

Isole Eolie
Un cliché, me ne rendo conto.
Ma le isole Eolie continuano a essere un piccolo paradiso terrestre al largo di un altro grande paradiso terreste, la Sicilia. Immerse in 90 chilometri di mare, sono sette le isole Eolie: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano. Celebrati da scrittori e poeti, Jules Verne e Guido Catalano per fare un paio di esempi, conferma di turisti che anno dopo anno le scelgono, le isole Eolie sono un piccolo pezzo di paradiso ancora abbastanza immacolato e fuori dal turismo di massa.
Esperienze da non perdere: il trekking per vedere eruttare Stromboli, il bagno nei fondali neri di Vulcano, la calma di Salina.
Isole europee da visitare
Isole Canarie
Le isole dell’eterna primavera, perfette in qualsiasi periodo dell’anno, chiamate così per il loro clima piacevole anche in inverno. Non è un caso: La Palma, Tenerife, La Gomera, Grand Canaria, Fuerteventura e Lanzarote sono isole tropicali, che si trovano nello stesso parallelo della Florida, delle Bahamas e delle Hawaii, per dirne qualcuna.
Con temperature dai 18° ai 25° tutto l’anno, anche a Dicembre, e iperventilate, queste isole sono molto apprezzate dai turisti che le raggiungono da tutto il mondo, scegliendole come meta di viaggio e vacanza tutto l’anno.

Isole Baleari
C’è chi sogna di viverci tutto l’anno, chi non vede l’ora di frequentarle durante l’estate, chi si isola in una villetta nascosta nel verde e chi impazzisce di gioia a ballare notte e giorno. Ibiza e Formentera sono ormai una celebrità, frequentate perlopiù da giovani e comitive, Minorca e Maiorca sono per chi cerca la tranquillità di isole splendide.
Ma non credete: se cercate mare bello e alienazione non è impossibile, neppure su Ibiza e Formentera. Fuori stagione, partiti gli ultimi turisti e rimasti solo gli isolani e chi partirà nuovamente a inizio primavera, queste due isole tornano alla loro più primitiva origine.
Isole europee da visitare
Corsica
Vicina all’Italia, facilmente raggiungibile con i traghetti che partono da Savona diverse ore al giorno, la Corsica è l’isola francese per eccellenza. Se in estate soprattutto le spiagge del sud sono incredibilmente autentiche, ma anche prese d’assalto dai turisti, sappiate che anche fuori stagione, a Maggio e Settembre ad esempio, la Corsica è un’isola ricca, piena di cose da fare.
Visitare la Corsica fuori stagione, infatti, permette di vivere appieno un’isola meravigliosamente varia: spiagge di sabbia e scogli, che la circondano interamente, montagne e possibilità di fare trekking nella natura al suo esterno. La Corsica è un’isola che non stanca. Mai.

Isole europee da visitare
Santorini e isole greche
Se pensiamo alla Grecia, pensiamo subito alle sue isole. Le più grandi e turistiche come Creta, Corfù, Rodi e le più piccoline ma molto amate come Santorini, Zante e Mykonos. Ma anche Paros, Milo, Nasso, Samos. Grecia e isole sono un’unione indissolubile. Visitate in barca, in campeggio o appartamento, le isole greche sono senza dubbio tra le mete estive più ambite. Per il loro clima mite e ventilato, sono perfette anche in primavera e fine estate.
Isole europee da visitare
Sicilia
Se leggete questo blog da un po’ di tempo, saprete quanto io ami la Sicilia, in tutte le sue sfaccettature e incoerenze. La Sicilia è un’isola ricca, generosa e abbondante. Imperdibile. Diffidate di chi vi racconta di averla visitata in pochi giorni, la Sicilia è una meta da visitare e rivisitare, per poterla apprezzare fino in fondo e conoscere: mari, isole, vulcani, camminate, natura, archeologia e una cucina tra le più apprezzate al mondo. Potete decidere di organizzare un itinerario in Sicilia sud occidentale o un vero e proprio viaggio tra lo street food siciliano.

Isole Egadi
Favignana, Levanzo e Marettimo: le isole Egadi, al largo di Trapani sono la perla della Sicilia occidentale. Alienanti, immerse nel blu, ci si fa il bagno da Maggio a Ottobre inoltrato. Facilmente raggiungibili, ma abbastanza isolate, perfette per rigenerarsi, fare trekking e vita da spiaggia lontana dalla folla. La mia isola del cuore è lei, l’isola a forma di farfalla, Favignana, ma anche Levanzo, a metà tra Favignana e Marettimo.