Le spiagge più belle dell’Elba | E come trovare quella che fa per voi

Di sabbia, con i ciottoli, con relitti arenati a pochi metri dalla riva, custodi di antiche leggende, a pochi passi da un lago, all’isola d’Elba le spiagge non mancano di sicuro e hanno un unico comune denominatore: mare turchese, perfette per lo snorkeling, attrezzate ma non eccessivamente manomesse dall’uomo. Mai avrei sospettato cotanta bellezza in un’isola neanche così distante dalla mia città e sono contenta di averla finalmente esplorata. Siete pronti a partire alla scoperta delle spiagge dell’Isola d’Elba? E a innamorarvi dei loro dolcissimi nomi? Vi spiego anche come trovare la spiaggia che fa per voi.

Le spiagge più belle dell’Elba: quali scegliere

All’isola d’Elba ci sono circa 150 spiagge, impossibile non trovare quella perfetta per voi e alle vostre esigenze. Quasi tutte sono perfette per fare snorkeling, dati i fondali bassi e ricchi di fauna marina e adatte alla famiglie con bambini. Per quanto lontano dalla città, immerse nelle vegetazione e selvagge, molte spiagge dell’isola d’Elba sono facilmente raggiungibili in macchina. E una volta parcheggiata l’auto sono raggiungibili in qualche minuto. Non temete quindi se vi muovete con ombrelloni, borse frigo e bambini: molti luoghi incantevoli sono facilmente accessibili anche per le famiglie.

Quali spiagge scegliere?

Le spiagge sono quindi tantissime, ma dato che le vacanze non sono finite, quali scegliere? La prima cosa di cui tenere conto è quali esigenze avete. Bel mare? Spiaggia attrezzata con possibilità di noleggio di ombrelloni e sdraio, pedalò? Viaggiate con bambini? Con i vostri animali? Quanto vi volete spostare?

Capite le vostre esigenze, sarà più semplice trovare le spiagge perfette per voi. In generale, chiunque vi dirà che la maggior parte delle spiagge mostra il suo volto migliore quando soffia lo scirocco, il caldo vento del sud : il mare è piatto, i colori del mare sono luminosi, stare in spiaggia è piacevole.

Ci sono poi, indubbiamente le più note. Come la spiaggia di Sansone, forse la più famosa dell’isola perché proprio qui è stato girato lo spot dell’Acqua dell’Elba. Ma anche le spiagge di Capobianco, note per la loro roccia bianca che crea un contrasto di colori incredibile con il mare. La spiaggia del Relitto, chiamata così perché a soli 150 metri dalla riva si trova il relitto del mercantile Elviscot, affondato negli anni Settanta e ora meta di appassionati di sub e snorkeling, visto che si trova a soli 12 metri di profondità. Poi ci sono le spiagge del distretto minerario di Rio Marina, ricche di minerali e dai colori nero, rosso, giallo, a seconda della presenza e della quantità di minerali.

Le spiagge più belle dell’Elba: quelle in cui sono stata io

Premessa: questa guida alle spiagge più belle dell’Elba raggruppa le immagini e le descrizioni delle spiagge in cui sono stata io, durante il mio viaggio all’isola d’Elba. Non è una guida completa, le spiagge citate non sono le più belle in assoluto, ma sono quelle in cui sono stata io e che mi sento di consigliarvi.

Spiaggia di Zuccale

Dal nome dolce e da una piccola baia che la ripara dai venti, la spiaggia di Zuccale sorge sul versante meridionale dell’isola. Composta di una sabbia dorata e granulosa, fare il bagno qui è piacevole, così come aspettare che arrivi il tramonto, con il sole che lentamente perde il suo calore. Lasciata l’auto in un parcheggio a pagamento (6€ per l’intera giornata) sotto la pineta, una breve stradina immersa nel verde vi condurrà sulla spiaggia. Perfetta per anziani e famiglie con bambini. C’è la possibilità di affittare pedalò, sdrai e ombrelloni. Vicinissima alla spiaggia di Barabarca, sull’altro versante, vi consiglio di visitarle entrambe e scegliere quella che più vi piace.

IMG_20190719_113152
La spiaggia di Zuccale, con questo dolce nome è stata la prima spiaggia che abbiamo visitato dell’isola

Spiaggia di Barabarca

Scendendo lungo il sentiero che vi condurrà alla spiaggia, fermatevi: già da qui avrete un bel panorama davanti a voi. Siete completamente circondati dalla pineta, alle vostra spalle, e da un mare turchese di fronte a voi. La spiaggia è poco attrezzata, selvaggia. Un parcheggio vicinissimo al sentiero di ingresso è gratuito, ma se non trovaste posto, potete dirigervi nel parcheggio sotto la pineta a pagamento di Zuccale, distano pochi metri l’uno dall’altro.

IMG_20190719_190216
Spiaggia di Barabarca, dal lato opposto rispetto a Zuccale, è fattibile farle entrambe

Spiaggia di Sansone

Diventata celebre per la pubblicità dell’Acqua dell’Elba, la spiaggia di Sansone è davvero un incanto per gli occhi. Mare cristallino in cui vi verrà voglia di stare immersi per ore, anche se non siete grandi nuotatori, fondali ricchi di pesci e facili anche per i bambini, pura poesia per gli appassionati di snorkeling. Questa spiaggia è particolarmente bella quando spira lo scirocco. Un piccolo stabilimento balneare sulla spiaggia permette di affittare pedalò, sdrai e ombrelloni. Superato uno scoglio, da cui ci si può tuffare, si trova Spiaggia della Sorgente, con meravigliosi ciottoli bianchi e fondali anche qui trasparenti. Fate qualche passo sul sentiero per avere una vista dall’alto delle due spiagge e se volete prendere un caffè o un gelato, concedetevi qualche minuto di relax nel bar super ecologico che si trova in cima al sentiero. La costruzione ha vinto un premio per avere un bassissimo impatto sull’ambiente, un esempio di rispetto della natura e dell’ambiente circostante.

Il parcheggio è l’aspetto più difficoltoso, visto che la spiaggia di Sansone è una delle più affollate. Bisogna parcheggiare lungo la statale, dove si trova e poi scendere a piedi lungo la strada prima asfaltata e ampia, poi sterrata e sdruccevole. Si raggiunge tranquillamente in infradito, ma se avete sandali o scarpette da mare è meglio.

IMG_20190722_153835
La spiaggia di Sansone, che deve la sua celebrità allo spot di Acqua dell’Elba
IMG_20190722_154852-01
Le acque cristalline della spiaggia di Sansone dall’alto, perfetta per fare snorkeling

Spiaggia Le Viste

Durante il vostro itinerario dell’isola d’Elba non potete evitare una visita a Portoferraio. Proprio dopo la visita di Villa dei Mulini, che ha ospitato Napoleone durante il suo esilio all’Elba, potreste concedervi una sosta in una delle spiagge più belle dell’isola. Un cartello di legno e una scritta color turchese con su scritto “Le Viste”, che indica il nome della spiaggia ma anche del piccolo ristorantino che vi si affaccia. Guardate la spiaggia prima dall’alto, questo aumenterà la vostra voglia di tuffarvi una volta arrivati. Acqua placida e cristallina, pochissime persone intorno, forse la spiaggia che ho amato di più.

IMG_20190720_125754
Spiaggia Le Viste, a Portoferraio. Il bagno più bello è stato proprio qui

La zona di fronte alla spiaggia fa parte della riserva marina dello Scoglietto. A circa un miglio c’è infatti un piccolo scoglio, raggiungibile sono via mare, in cui fare immersioni.

Spiaggia Le Ghiaie

Sempre vicino al centro storico di Portoferraio, c’è questa bellissima spiaggia, famosa per i grandi ciottoli bianchi levigati dal mare, che secondo la leggenda sono stati macchiati dal sudore degli Argonauti. Siamo sempre nella riserva marina dello Scoglietto, zona di tutela dal 1971. La spiaggia è molto grande, circa 300 metri e anche qui le acque placide e i fondali bassi sono perfetti per lunghe nuotate e snorkeling. Siete vicino a un grande parco, con numerosi servizi e diverse panchine per stare un po’ all’ombra. Tanti locali sulla passeggiata sono perfetti per fare aperitivo aspettando il tramonto. Dal 2016 il Comune ha attrezzato la spiaggia con un potente sistema di illuminazione, per consentire a chi vuole di fare il bagno di notte, in totale sicurezza.

Vicino a spiaggia Le Ghiaie, raggiungibile solo via mare, c’è Cala dei Frati, una caletta bianca deserta e silenziosa. Da spiaggia Le Ghiaie è possibile raggiungerla immergendosi fino alla vita.

Il parcheggio intorno è tutto a pagamento, vi consiglio di parcheggiare in un grande parcheggio vicino al porto, nei pressi del supermercato Eurospin; con una passeggiata di circa 15 minuti arriverete alla spiaggia.

IMG_20190720_194709
Spiaggia Le Ghiaie, sassolini bianchi e acque trasparenti. Perfetta per fare il bagno di notte

Spiaggia di Terranera

Una delle spiagge più particolari in cui io sia mai stata. La spiaggia di Terranera prende il nome dal piccolo omonimo lago, che è separato dal mare da un piccolo tratto di spiaggia. Il lago, in cui la balneazione non è consentita, si accende di colori autunnali quando arriva l’ora magica del tramonto.

La spiaggia di Terranera è molto suggestiva dal punto di vista geologico e paesaggistico: il colore nero scintillante della sabbia è dovuto alle pagliuzze di ematite, di cui la sabbia è ricca. Il laghetto è infatti nato in seguito al riempimento di acqua sulfurea e marina del piccolo bacino minerario da dove venivano estratti magnetite, ematite e pirite. A nord la spiaggia è capeggiata da un grande scoglio, chiamato il Sottomarino per via della sua forma, luogo perfetto da cui tuffarsi. 

Lungo l’arenile sono presenti i resti dell’antica cava, che testimoniano l’attività estrattiva del passato. La spiaggia di Terranera non offre nessun servizio, ma nella vicina spiaggia La Reale ci sono un piccolo bar con prezzi super onesti, possibile di noleggiare pedalò, canoe, sdrai e ombrelloni. È abbastanza semplice trovare parcheggio lungo la strada, prima di raggiungere il mare o in un piccolo parcheggio in strada sterrata tra le due spiagge di Terranera e Reale.

IMG_20190721_192659-02
Spiaggia di Terranera, spiaggia nera scintillante vicina al lago omonimo

Le spiagge più belle dell’Elba: come trovare quella perfetta per voi

L’app da scaricare per scoprire tutto sulle spiagge dell’Elba

Come fare a scoprire le spiagge da non perdere? Grazie all’applicazione Elba Spiagge, scaricabile gratuitamente dal Play Store, potrete trovare la spiaggia che fa al caso vostro e scoprire numerose curiosità ad esse legate. Permettendo all’app di accedere alla vostra posizione, potrete inoltre vedere quali spiagge sono più vicine a voi in quel momento, e come raggiungerle. Potrete decidere dove andare in base al tempo, scegliere la spiaggia in base alla tipologia, se con sabbia o ciottoli, sapere in anticipo se la spiaggia è attrezzata oppure no.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Le spiagge più belle dell’Elba | E come trovare quella che fa per voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...