Tra le colline e i vigneti delle province di Alessandria e Asti è stretto il Monferrato, una regione di eccellenze paesaggistiche e vinicole, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014. E proprio in questi verdi territori in estate, imbiancati di neve in inverno, a Cereseto, dalle parti di Alessandria, sorge il Monferrato Resort, una struttura in cui rilassarsi in coppia, dormire in splendide camere con vista e rilassarsi a bordo piscina. La struttura offre inoltre un ampio ristorante e la possibilità di numerose attività da fare nei dintorni. Vi racconto un weekend di romanticismo, ottimo cibo piemontese e degustazioni di vini.
Monferrato Resort: come raggiungerlo
Abbarbicato sulle colline monferrine, ammantate di vigneti con uva pronta da raccogliere a Settembre, si trova il Monferrato Resort, struttura di charme e famosa da queste parti per essere una delle più ambite ai matrimoni.

Come raggiungerlo? Esclusivamente in auto, utile anche per aiutarvi con gli spostamenti e per partire alla scoperta di quest’aerea posta sapientemente tra due grandi zone elette Patrimonio Mondiale UNESCO: la zona di Langhe, Roero e Monferrato e quella del Sacro Monte di Crea.

Monferrato Resort : cosa offre la struttura
Sono stata in diverse occasioni al Monferrato Resort, sia in primavera sia in piena estate. La struttura si presta bene per trascorrere un pieno weekend di relax in coppia: parcheggiare la macchina e non pensare a niente per due giorni interi. La possibilità di mangiare in loco, nel ristorante tipicamente piemontese, è il fiore all’occhiello del Resort; volendo, potrete decidere di isolarvi qui per tutta la durata del soggiorno, passeggiando, usufruendo della piscina e della zona relax a bordo vasca e mangiando al ristorante al piano terreno, con possibilità di stare all’aperto nell’enorme terrazza, durante la bella stagione.

Il Ristorante è un tripudio di primi piemontesi, come agnolotti alla monferrina o il risotto alle erbe con ristretto di Barbera, di famosi antipasti come battuta di manzo alla monferrina o vitello tonnato e i dolci dall’aspetto invitante e dal cuore tenero, da mangiare al cucchiaio. Il tutto accompagnato dai vini pregiati, le cui uve, crescono vigorose dalle radici di questa terra.
Le camere, in tutto nove, sono ampie, luminose ed eleganti. La vista sui vigneti lascia senza fiato! La location perfetta per caricare le batterie.
Monferrato: cosa fare nei dintorni
Degustazione di vini a Tenuta Tenaglia
Tenuta Tenaglia deve il suo nome al Governatore Moncalvo Giorgio Tenaglia, ricco mecenate e appassionato del vino Barbera che, nel 1600 decise di realizzare una tenuta immersa in un paesaggio vitivinicolo dove ritirarsi prima e dopo le battaglie che era chiamato a combattere. Così, sulle colline del Monferrato e a pochi chilometri dal Monferrato Resort sorge questa tenuta a 450 metri sul livello del mare e proprio a pochi passi dal Parco Naturale del Santuario di Crea.
La Tenuta è preceduta da un grande cancello a cui verrete accolti con entusiasmo e appena entrati, il vostro sguardo si poserà sull’enorme vetrata con vista sui vigneti: in primavera potrete già ammirarli nella loro rinascita, ma è con la fine dell’estate che il paesaggio sarà ancora più indimenticabile.

La Tenuta è convenzionata con il Resort, se siete interessati a fare la degustazione di vini qui, vi consiglio di chiedere informazioni direttamente al vostro arrivo in struttura.
Visita al Sacro Monte di Crea
A pochissimi passi da Tenuta Tenaglia, raggiungibile a piedi in modo da smaltire gli ultimi sorsi di degustazione, si trova il Parco del Sacro Monte di Crea, situato su uno dei punti collinari più alti del Monferrato e luogo suggestivo per credenti e non.
Meta devozionale sin dal Medioevo, il Sacro Monte di Crea nel 2003 è entrato a far parte dei beni tutelati dall’UNESCO e dei beni FAI. Il Santuario con gli affreschi rinascimentali e le 23 cappelle presenti nei 34 ettari di Parco, sono da scoprire una dopo l’altra.
Tappa a Casale Monferrato
Comune più grande dell’alessandrino, dopo il capoluogo e la città di Tortona, Casale Monferrato è un piccolo gioiello che in occasione di un altro weekend proprio da queste parti mi aveva incuriosito per la sua vivacità: soprattutto nei fine settimana potrete scoprire botteghe e caffè, pasticcerie e negozi di antiquariato, senza tralasciare che Casale Monferrato è la città del tartufo e dei famosi biscotti krumiri !

Immerso nella natura, bellissimo!!
"Mi piace""Mi piace"