La prima domanda che forse vi state ponendo è: dove sono le isole Faroe? E subito dopo, probabilmente vi chiederete se sia fattibile organizzare un viaggio fai da te qui. Assolutamente sì e in questo articolo ho riassunto consigli utili per muovervi senza problemi! Le Isole Faroe sono un arcipelago composto da 18 isole sul 62° parallelo Nord nel mezzo dell’Oceano Atlantico tra Islanda, Scozia e Norvegia. Fanno parte della Danimarca ma sono isole con governo autonomo. Le isole non fanno parte né della Comunità Europea né hanno aderito al trattato di Schengen. Tuttavia, facendo parte dell’Unione Nordica dei passaporti non vi sono controlli alle frontiere per coloro che provengono dagli stati che ne fanno parte.
Ho fatto numerose ricerche prima di organizzare il mio viaggio in autonomia alle isole Faroe. Nessuna guida italiana è disponibile, ma vi consiglio di consultare il sito turistico Visit Faroe Islands, per cercare informazioni e rimanere costantemente aggiornati. In aggiunta potete anche seguire il gruppo facebook Amici delle isole Faroe, dove ho reperito tantissimi consigli per il mio viaggio!
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: la moneta
Nelle Isole Faroe la moneta ufficiale è la Corona Faroese, ma ovunque è accettata la Corona Danese. Consiglio di prelevare sempre in Corone Danesi perchè potranno essere riutilizzate in Danimarca, mentre le faroesi sono solo accettate nelle isole. La valuta è la medesima delle Corone Danesi, ovvero 1 Euro equivale a circa 7,50 Dkk.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: la lingua
I Faroesi hanno una loro lingua che è molto diversa dal Danese e anche più complessa. Ma come in tutti i paesi nordici chiunque parla fluentemente inglese.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: il clima
Partite dal presupposto che durante il vostro viaggio farà brutto, pioverà a dirotto e ci sarà nebbia. Se poi non dovesse essere così sarà un’ottima sorpresa. La realtà è che alle Isole Faroe il clima varia drasticamente da isola ad isola ed il modo migliore per scoprirle tutte con il sole sarà consultare il meteo la sera precedente e pianificare la giornata successiva in base a questo. In estate le temperature sono mediamente tra i 10 ed i 13 gradi, in inverno tra i 6 ed i 2 gradi, considerata la loro posizione è un clima mite. I mesi migliori per visitarle sono sicuramente quelli estivi perché le giornate molto lunghe vi permetteranno di visitarle con facilità.

Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: come raggiungerle
Le Isole Faroe sono raggiungibili grazie a due compagnie aeree la Atlantic Airlines e Scandinavian Airline System (SAS), ma non vi sono voli diretti dall’Italia. Consiglio di prenotare i voli con largo anticipo poiché il traffico aereo che raggiunge queste isole è estremamente limitato.
Inoltre, è possibile raggiungere le Faroe via mare grazie alla compagnia Smyril Line che collega la Danimarca all’Islanda passando dalle Isole Faroe. Su queste navi è possibile trasportare dei veicoli. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: come spostarsi
Se siete dei backpackers o più semplicemente avete un budget molto limitato è possibile spostarsi con i mezzi pubblici, gli autobus blu. Fate attenzione agli orari perché le corse sono poche, limitate e allungheranno di non poco i tempi dei vostri spostamenti.
È possibile acquistare una card molto conveniente la multi-day Travel Cards che ha un costo di 500 Dkk ed ha la durata di 4 giorni e si può utilizzare anche sui traghetti che collegano le altre isole, fatta eccezione del traghetto per Mykines.

Io però vi consiglio di affittare un’auto. Sicuramente non sarà economico ma vi permetterà di raggiungere qualsiasi isola, velocemente senza nessuna perdita di tempo e vi darà la possibilità di cambiare i vostri piani, cosa che accadrà con una certa frequenza!
Noi abbiamo affittato l’auto con Unicar.fo , agenzia che vi consiglio ad occhi chiusi.
Tutto è stato positivo dal momento della prenotazione al rientro a casa. Tutto avviene online dalla prenotazione al pagamento della stessa. Al momento della prenotazione si paga una garanzia, dalla quale al termine del noleggio vengono sottratti i costi per i toll (tunnel sottomarini), ed il pagamento dell’auto avviene un mesetto prima del noleggio. Al momento del pagamento vengono inviate tutte le informazioni sull’auto e sul self check in, sì ho detto self check in! Pratica inusuale ma estremamente comoda.

Arrivati all’aeroporto troverete la vostra auto e potrete partire per il vostro viaggio alla scoperta delle Faroe.
L’agenzia all’arrivo ci ha fatto un free upgrade dell’auto ma siccome era un’auto molto grande, e noi preferivamo avere una piccola utilitaria come da prenotazione, abbiamo chiesto di avere nuovamente l’auto piccola e siamo state accontentate. Durante tutte le comunicazioni via mail Barbara e Kristina sono state d’aiuto e sempre estremamente gentili. Se dovessi tornare alle Faroe, cosa che spero, mi affiderei senza ombra di dubbio a loro!
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: consigli per guidare
Le strade non sono trafficate e sono in condizioni perfette, abbiamo incontrato solo 2 strade in tutte le isole che non erano state asfaltate di recente. Fate solo attenzione alle pecore che incontrate lungo la strada, sicuramente la attraverseranno quando meno ve lo aspettate! Ci sono due limiti di velocità e vi consiglio di rispettarli: 40 km/h nei centri abitati e 80 km/h fuori.
Sono numerose le strade ed i tunnel a doppio senso di marcia ma con una sola corsia. Su questi tratti, lungo il percorso, incontrerete numerose piazzole che vi permetteranno di fermarvi nel caso in cui doveste incontrare altre vetture. In questo caso se la piazzola è sulla vostra destra accostate facendo passare l’altra auto. Mentre se la piazzola è sulla vostra sinistra vi consiglio di fermarvi il più possibile sulla destra in corrispondenza della piazzola per permettere all’altra auto di accostarsi.

Prima di partire vi consiglio di guardare questo video creato appositamente per chi deve guidare alle Faroe.
Ci sono due tunnel sottomarini a pagamento: uno collega l’Isola di Vágar all’isola di Streymoy e l’altro collega l’isola di Borðoy all’isola di Eysturoy. Si pagano i tunnel solo al ritorno verso Torshavn in alcuni benzinai, l’elenco si può trovare a questo indirizzo, e costano 100 DKK.
Se affittate l’auto è possibile far addebitare sulla vostra carta di credito il costo del tunnel senza doversi fermare, con Unicar.fo è possibile ed inoltre applicavano il 20% di sconto sul costo.
La sosta è gratuita praticamente ovunque, ma nei centri un po’ più grandi fate attenzione che i parcheggi sono con disco orario.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: traghetti ed elicotteri
Le isole centrali sono tra loro collegate con i tunnel sottomarini o ponti, ma è possibile raggiungere le altre isole solo mediante i traghetti o con l’elicottero dell’Atlantic Airlines.
Per quanto riguarda i traghetti, fatta eccezione per l’isola di Mykines, funzionano tutti nello stesso modo. Sui traghetti si possono trasportare le auto, quelli per le isole più piccole possono trasportare poche auto per questo motivo vi invito ad arrivare sempre con un po’ di anticipo soprattutto durante le ore centrali della giornata.

Si pagano solo in un senso di marcia mentre si sale sul traghetto, quindi se siete in auto non vi preoccupate al momento opportuno vi chiederanno loro il pagamento.
Per gli orari ed i costi potete consultare il sito.
Elicottero? Ebbene sì, nelle Isole Faroe è possibile spostarsi in elicottero a tariffe economiche, ma è possibile prenotarlo al massimo una settimana prima, i posti sono limitatissimi e potrete prenderlo una sola volta al giorno (non potrete fare andata e ritorno da un’isola nella stessa giornata).
Per maggiori informazioni, consultate questo sito.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: la rete telefonica
Nelle Isole Faroe non facendo parte dell’Unione Europea sono ancora soggette a costi extra per il roaming. Se si desidera essere sempre connessi è possibile acquistare una sim prepagata della Føroya Tele.
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: dove dormire
Anche nelle Isole Faroe, come nella maggior parte dei miei viaggi, abbiamo scelto di affittare una casa su AirBnB. Consiglio l’appartamento perché gli hotel sono pochi e costosissimi. Inoltre in appartamento si ha la possibilità di cucinare, anche i ristoranti scarseggiano, e vi assicuro che dopo una giornata passata a camminare al fresco apprezzerete la possibilità di poter mangiare un bel piatto caldo senza dover uscire nuovamente.
In particolar modo vi consiglio il basement di Dan dove abbiamo soggiornato per 10 giorni. È un appartamento per 4 persone, pulitissimo e con tutto il necessario per viverci stabilmente. L’appartamento è ad Hosvik un paesino sull’isola di Streymoy: una posizione strategica che vi permetterà di non pagare in continuazione i tunnel sottomarini.
Ma la vera chicca è la vista: dall’appartamento avrete il fiordo ai vostri piedi e sarete circondati da cascate, cosa volere di meglio?
Organizzare un viaggio alle isole Faroe fai da te: consigli generali
Se volete organizzare un itinerario alle isole Faroe vi consiglio di prenotare voli, pernottamenti e auto con largo anticipo, noi abbiamo iniziato a guardarci attorno a gennaio e entro la fine di febbraio abbiamo prenotato. Si può risparmiare molto, ma soprattutto si ha la possibilità di scegliere, perché le isole sono piccole e tutto è direttamente proporzionale.
Se non siete amanti della solitudine e del silenzio, se non siete un po’ spartani e non vi adeguate facilmente, se non siete pronti a camminare per ore sotto la pioggia e a sporcarvi, queste isole non fanno per voi!

Se andate alle Faroe per far trekking (cosa se no?) informatevi molto bene sui percorsi, qui nulla è segnalato, si seguono i sentieri delle pecore che sono stretti, molto stretti. Informatevi se potete o meno entrare nelle proprietà che dovete attraversare per raggiungere un posto perché spesso si può aprire un cancello o attraversare un prato, ma non sempre. Alcuni percorsi si possono fare, ma solo accompagnati da una guida. Le isole non sono ancora un luogo turistico, non lasciate nulla al caso, anche perché i locali saranno estremamente accoglienti e saranno pronti ad aiutarvi, ma non vale per tutti.
Se dopo tutto questo non vi siete spaventati allora le Faroe sono il posto giusto per voi, ve ne innamorerete!
Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Bellissimo e utilissimo articolo, grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Che spettacolo! Amando sia la Scozia che la Norvegia per i paesaggi e il clima, direi che anche le Faroe potrebbero piacermi tantissimo! Un po’ meno forse al mio compagno che preferisce i posti più caldi, ma io sarei pronta a uccidere per una vacanza con quel paesaggio 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah, allora mi sa che per te sia davvero la meta perfetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspiterina, che viaggione! Uno dei miei tanti sogni. Complimenti per il viaggio e per l’articolo! Da tener presente per l’organizzazione di un mega viaggio in questo posto che pare proprio meraviglioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un posto meraviglioso però di cui ancora si parla pochissimo e anche le informazioni per i viaggiatori scarseggiano! Per fortuna che ci è venuta in soccorso Ezia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma in fondo non sono i migliori, i luoghi non ancora molto battuti, nei quali davvero si può andare ‘alla scoperta’, nei quali spesso ci si trova tra i pochissimi turisti, nei quali davvero assapori l’atmosfera reale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì, però se non sono presenti informazioni da nessuna parte, in nessuna guida, può essere complicato organizzare al meglio il proprio viaggio lì. L’articolo di Ezia nasce – anche – per questo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona